Certificazione Practitioner in Didattica della Voce VES® - Terza edizione
Informazioni
Durata | 6 mesi |
Ore | 100 |
Frequenza | Mista (online e dal vivo) |
Lingua | Italiana |
Accesso | Ad esaurimento posti - 1 |
Prezzo | 2550.00€ |

Siamo entusiasti di annunciare la terza edizione del corso per la Certificazione di Practitioner in Didattica della Voce VES®, in partenza a febbraio 2025.
Per un decennio la nostra offerta formatica in Didattica della Voce è stata simbolo di eccellenza nella formazione professionale per insegnanti di canto, vocal coach e vocal trainer in Italia e in Europa, stabilendo uno standard per il training vocale integrato a 360°...
Piano di studio
Didattica della tecnica vocale: voce parlata e cantata [Online Practitioner 3] | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Pedagogia della voce professionale e case of study [Online Practitioner 3] | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Didattica dell'ear-training e dello stile musicale [Online Practitioner 3] | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Counseling dell'artista e didattica dell'interpretazione [Online Practitioner 3] | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Focus group, didattica pratica, tirocinio e assistentato [Online Practitioner 3] | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
Modalità di Frequenza
Il corso inizia a febbraio 2025 e si conclude a luglio 2025.
La frequenza al corso è principalmente online in diretta streaming su Zoom, e prevede anche una full-immersion dal vivo di 4 giorni al termine del perocorso di formazione. Espandi questo paragrafo per consultare il calendario completo delle lezioni.
La sede dell'incontro dal vivo deve essere ancora confermata. Solitamente, i nostri incontri si svolgono tra le città di Bologna, Rimini o Ferrara.
Le lezioni online verranno interamente registrate e messe a disposizione sul portale in formato audio-video, per il recupero o la rifrequenza in differita.
In aggiunta è presente il materiale didattico in formato PDF.
La frequenza in diretta e in presenza è obbligatoria al 90%.
Calendario completo
- Mercoledì 26 febbraio 2025 dalle 20:00...
Leggi di più
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a cantanti, insegnanti di canto, attori, doppiatori, vocal coach, logopedisti e vocal trainer che vogliono approcciarsi alla didattica della voce parlata e cantata tramite il modello operativo VES®, approfondire e perfezionare le loro conoscenze e i loro strumenti per lavorare con la voce.
Esami
Il corso prevede degli assignment in itinere per tematica trattata, e una verifica finale delle competenze teoriche e pratiche svolta in occasione dell'incontro dal vivo.
In caso di mancato superamento dell prova è possibile ripeterla al massimo 2 volte, superate questi tentativi verrà rilasciato comunque un attestato di partecipazione al corso, senza la qualifica di Certified VES® Practitioner.
Qualifiche
Al termine del corso si consegue la Certificazione di Practitioner in Didattica della Voce VES®. Questo abilita il docente all'utilizzo del modello VES® all'interno delle proprie lezioni private.
Tutti gli insegnanti certificati possono essere iscritti al registro ufficiale dell'Istituto, essendo così abilitati all'insegnamento del sistema in lezioni individuali e promuovendo il proprio lavoro tramite il nostro sito. All'interno del registro online, ogni professionista dispone di una pagina web personale che può aggiornare e modificare in totale autonomia. Visita il registro dei professionisti certificati cliccando su "Chi siamo" nel menù in alto e poi su "Trova un professionista".
Una volta completata con successo la formazione e superata la prova finale, il candidato ha inoltre la possibilità di proseguire la propria formazione nel percorso per ...
Leggi di più
Pagamenti
Fino al 31 gennaio 2025 puoi iscriverti al corso sfruttando la promozione Early Bird, per un costo di 990€ totali iva inclusa invece che 2550€ (62% di sconto) fino al 09 Febbraio 2025.
Successivamente all'iscrizione autonoma e il pagamento della quota tramite il portale di formazione, il candidato riceverà tramite mail l'accordo di iscrizione ufficiale, da restituire alla segreteria amministrativa in 5 giorni per ufficializzare l'immatricolazione. Oltre alla retta, è prevista una quota di immatricolazione di 75,00€ (iva inclusa).
Per tutta la durata della promozione early bird, il costo della formazione può essere frazionato in 3 rate da 330€ cad. mensili iva inclusa tramite l'applicazione PayPal (spuntando l'opzione "paga in tre rate") o tramite bonifico bancario (effettuando il primo versamento di 405 euro iva...
Leggi di più
Docenti
Andrea Bianchino è Medico Chirurgo, Speech and Singing Specialist. Laureato in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti presso l'Università degli Studi di Ferrara e abilitato alla professione medica presso la stessa università. È Fellow presso il dipartimento di voce della West London University, è direttore e docente presso il Voice Evolution Institute, dove insegna nel master in fisiologia vocale, pedagogia e didattica della tecnica vocale e del master in psicologia della voce, comunicazione e counseling dell’artista. Da 15 anni si dedica alla didattica della voce cantata e parlata, ha conseguito l'Associate Diploma e il Licentiate in Voice Teaching presso la West London University, il biennio specialistico presso il Berklee College of Music di Boston e il Fellowship Diploma in voce presso il London College of Music.
Si è specializzato in Vocologia presso la Facultad de Medicina, Escuela de Fonoaudiología de la Universidad de los Andes. Ha ottenuto i Master universitari in Fisiopatologia e Riabilitazione della Voce presso l'Università Federico II, in Audiologia Clinica e Neurotologia presso l'Universidad Isabel I, in Neuropsicologia Clinica presso l'Universidad Catolica de Cuyo e in Chiropratica presso l'Ackermann Institutet (Svezia).
Diplomato (PGCert.) in PROEL e Terapia dei Problemi Vocali (UIMP), Medicina Narrativa (UNIMORE), Bioetica (UniMORE), Vocologia Miofunzionale (UniPEG), Foniatria Artistica (UniCUS), Speech and Voice Disorders (UIdC), Psicosessuologia, Counseling Psicologico (APL) e Ass.Cert. in Osteopatia LCOHS. Formato in Microbiota Umano (UniPV), nel metodo VMS e in Vocologia Clinica (Nuova Artec). È Master Teacher certificato in Estill Voice Training e metodo PROEL, inoltre Counselor e Analogista presso l'Istituto di Psicologia Analogica con sub-specializzazione in Ipnoterapia, CBT e TBS. Ha svolto 3 anni di internship presso l'Ospedale Sant'Anna presso l'Unità Operativa di Otorinolaringoiatria, Audiolologia e Foniatria e il fellowhip presso il Centro de Foniatría y Logopedia di Santander. Fa parte del PROELastic Team, gruppo di ricerca internazionale sulla voce.
È membro di diverse prestigiose società scientifiche, tra cui la UEP – Union of the European Phoniatricians, The Voice Foundation come Associate Member (2011), NATS – National Association of Teachers of Singing (2013), PAVA – Pan American Vocology Association (2015), MTNA – Music Teachers National Association (2015) e VASTA – Voice and Speech Trainers Association come Professional Member (2016).
Nel corso della sua carriera, ha partecipato attivamente come relatore e/o membro della commissione scientifica a importanti convegni internazionali, tra cui UEP (Union of European Phoniatricians), PEVOC (Pan-European Voice Conference), World Voice Conference, Voice Consortium e The Voice Foundation, e Global Otology, Rhinology & Laryngology, tra gli altri.
Attualmente è Medico in Formazione Specialistica in Audiologia e Foniatra presso l'Università di Ferrara, unità operativa di Otorinolaringoiatria, Audiologia e Foniatria dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara - Arcispedale Sant'Anna. Frequenta il Master in Deglutologia e Disturbi Correlati presso Saint Camillus International University of Health and Medical Sciences di Roma.
Contattaci per maggiori informazioni
Informazioni
Durata | 6 mesi |
Ore | 100 |
Frequenza | Mista (online e dal vivo) |
Lingua | Italiana |
Accesso | Ad esaurimento posti - 1 |
Prezzo | 2550.00€ |

Condividi: