Diploma in Didattica della Voce VES® a.a. 2023/2024
Informazioni
Durata | 2 anni |
Ore | 800 |
Frequenza | Mista (online e dal vivo) |
Lingua | Italiano e inglese |
Accesso | A numero chiuso |
Prezzo | 9000.00€
In 36 rate da 250€ l'una, o in un'unica soluzione a 7920€ (IVA inclusa) |
Il corso in Didattica della Voce VES® è il nostro corso di studi per la formazione professionale di insegnanti di canto, vocal coach e specialisti della voce.
Da 10 anni, è uno dei percorsi più dinamici, funzionali e di maggior interesse nell'ambito della Voce in Italia.
Il piano di studi è vasto e multidisciplinare e approfondisce ogni materia legata alla didattica della voce basandosi sulle evidenze scientifiche più aggiornate.<...
Piano di studio
Didattica della tecnica vocale: voce parlata e cantata | |||||||||||
Metodi didattici e approcci |
|||||||||||
La prima lezione di canto |
|||||||||||
Tipi di classificazione vocale e utilità |
|||||||||||
Postura: anatomia, fisiologia, neuro-modellamento, modelli, problemi, cause, soluzioni, rischi e pratica |
|||||||||||
Fisiologia, fasi e neuro-modellamento, modelli respiratori, problemi, cause, soluzioni, rischi e pratica |
|||||||||||
Valutazione |
|||||||||||
Sensazione, percezione, propriocezione, stimolazione, esperienza e apprendimento |
|||||||||||
Elaborazione bottom-up e top-down |
|||||||||||
Il riscaldamento vocale come igiene vocale |
|||||||||||
Registri e meccanismi |
|||||||||||
Protocolli didattici |
|||||||||||
Istologia, biomeccanica fonatoria e ciclo vibratorio |
|||||||||||
Apprendimento |
|||||||||||
Aumentare l’estensione vocale |
|||||||||||
Liberare e valutare la mandibola |
|||||||||||
4° protocollo didattico VES® (spazio, retrofaringe e palato molle): prerequisiti, obiettivi, caratteristiche acustiche e percettive, anatomia, fisiologia, a cosa serve, rischi, protocolli didattici, problemi, cause, soluzioni, applicazioni per tipologia di corda, legame musicale, funzione delle vocali e dei fonemi, modalità di apprendimento e di potenziamento, pratica, spiegazione e sperimentazione del protocollo con l’allievo, applicazione alla voce cantata e parlata |
|||||||||||
Teoria lineare e non lineare fonte-filtro |
|||||||||||
Gestione della lingua: spazio antero-posteriore, posizioni, implicazioni posturali, device utili |
|||||||||||
Accoppiamento sorgente-vocale tract |
|||||||||||
Vocal tract |
|||||||||||
Atletismo artistico VES®: superare il cambio di registro, cambiare gli equilibri muscolari, legge CT-TA, definizione delle vibrazioni cordali in base alla frequenza e al timbro, problemi cause e soluzioni |
|||||||||||
Udibilità, proiezione, penetranza, portanza e intensità |
|||||||||||
Equilibrio laringeo: CT-TA |
|||||||||||
10° protocollo didattico VES® (Compressione e Belting): prerequisiti, obiettivi, caratteristiche acustiche e percettive, anatomia, fisiologia, a cosa serve, rischi, protocolli didattici, problemi, cause, soluzioni, applicazioni per tipologia di corda, legame musicale, funzione delle vocali e dei fonemi, modalità di apprendimento e di potenziamento, pratica, spiegazione e sperimentazione del protocollo con l’allievo, applicazione alla voce cantata e parlata |
|||||||||||
Twang |
|||||||||||
12° protocollo didattico VES® (Vibrato): prerequisiti, obiettivi, caratteristiche acustiche e percettive, anatomia, fisiologia, a cosa serve, rischi, protocolli didattici, problemi, cause, soluzioni, applicazioni per tipologia di corda, legame musicale, funzione delle vocali e dei fonemi, modalità di apprendimento e di potenziamento, pratica, spiegazione e sperimentazione del protocollo con l’allievo, applicazione alla voce cantata e parlata |
|||||||||||
Red flags delle patologie organiche e disfunzionali |
|||||||||||
Eserciziario, razionale clinico e gestione della patologia nodulare e delle pseudocisti |
|||||||||||
Approcci immediati nei setting specifici |
|||||||||||
Dizione e fonetica |
|||||||||||
Pedagogia della voce professionale e case of study | |||||||||||
Morfologia, fisiologia applicata, protocolli didattici, problemi, cause, soluzioni, modalità di apprendimento, voce cantata e parlata |
|||||||||||
Cantante pop-rock e folk |
|||||||||||
Repertorio |
|||||||||||
Voce parlata del professionista non artistico |
|||||||||||
Il setting di lavoro |
|||||||||||
Spot pubblicitario: tipo di spot, struttura dello spot, identità del prodotto, tono del prodotto, storytelling e target |
|||||||||||
Strumenti del doppiatore |
|||||||||||
Storia, origini, maturità e decadenza del musical |
|||||||||||
Cantante lirico |
|||||||||||
Anatomia funzionale e fisiologia dell’apparato pneumo-fono-articolatorio | |||||||||||
Igiene dell’apparato fonatorio | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Biomeccanica della voce e vocometria | |||||||||||
Acustica Vocale, Psicoacustica e Analisi della Voce | |||||||||||
Definizione di acustica |
|||||||||||
Il suono come sensazione acustica e come perturbazione di natura meccanica |
|||||||||||
Definizione di onda sonora |
|||||||||||
Campo libero e campo riverberato |
|||||||||||
Moto armonico semplice |
|||||||||||
Definizione del concetto di frequenza |
|||||||||||
Pressione sonora |
|||||||||||
Il timbro |
|||||||||||
Definizione di rumore, rumore vs suono |
|||||||||||
La riflessione del suono, gli angoli di incidenza e di riflessione |
|||||||||||
Interferenza costruttiva e distruttiva |
|||||||||||
La risonanza acustica |
|||||||||||
Il senso dell'udito |
|||||||||||
Il padiglione auricolare: anatomia e funzioni |
|||||||||||
La cassa timpanica |
|||||||||||
Apparato uditivo e apparato vestibolare dell'orecchio interno |
|||||||||||
Audiologia |
|||||||||||
La psicoacustica e la psicoacustica musicale |
|||||||||||
Differenza tra sensazione sonora e intensità sonora |
|||||||||||
Relazione e differenze tra altezza tonale e frequenza |
|||||||||||
Il timbro come parametro multidimensionale |
|||||||||||
Le armoniche aurali |
|||||||||||
Mascheramento |
|||||||||||
Consonanza e dissonanza da un punto di vista musicale e percettivo |
|||||||||||
Concetto di periodicità e concetto di ritmo |
|||||||||||
Definizione di voce |
|||||||||||
Il modello della produzione vocale: energia, sorgente e filtro |
|||||||||||
Teoria lineare della sorgente-filtro di Fant e Flanagan |
|||||||||||
I registri vocali nella pedagogia vocale |
|||||||||||
Pendenza del segnale acustico glottico in una voce artistica sana, ariosa e pressata |
|||||||||||
Definizione e caratteristiche della formante |
|||||||||||
Applicazioni dell'analisi acustica nella clinica, nella ricerca e nell'educazione |
|||||||||||
L'oscillogramma |
|||||||||||
Le tre dimensioni dello spettrogramma |
|||||||||||
La codifica predittiva lineare |
|||||||||||
Analisi cepstrale e picco cepstrale |
|||||||||||
Indici fonetoacustici: jitter e shimmer |
|||||||||||
Il tracciato fonetografico |
|||||||||||
Istogramma |
|||||||||||
I contorni |
|||||||||||
Elettroglottografia Misure aerodinamiche della fonazione: pressione, flusso e resistenza Pletismografia induttiva, elettromiografia, stroboscopia laringea e chimogramma |
|||||||||||
Bibliografia in ordine alfabetico |
|||||||||||
Fisiopatologia della voce professionale | |||||||||||
Semi-occluded vocal tract exercises (SOVTE) | |||||||||||
Pre e post-chirurgia: viaggio tra prevenzione, abilitazione e riabilitazione | |||||||||||
Logopedista, Insegnante di canto, Medico: integrare le competenze per massimizzare i risultati |
|||||||||||
Il Metodo Propriocettivo Elastico (PROEL) per far volare la voce | |||||||||||
Idratazione e lubrificazione per fare scivolare la voce |
|||||||||||
Workshop sui meccanismi sovraglottici | |||||||||||
Prima Parte - Teoria Seconda Parte - Pratica |
|||||||||||
Comunicazione e linguaggio non verbale | |||||||||||
Non si può non comunicare |
|||||||||||
Genesi della conflittualità |
|||||||||||
Relazioni in diade |
|||||||||||
Autopenalizzazioni |
|||||||||||
Counseling dell'artista | |||||||||||
Il colloquio di aiuto |
|||||||||||
Meccanismi di difesa |
|||||||||||
Ascoltare il nostro ambiente |
|||||||||||
Didattica dell'Interpretazione |
Modalità di Frequenza
Le lezioni inizieranno a novembre 2023 e termineranno a giugno 2025.
La modalità di frequenza è in blended learning, ed è tripartita in lezioni online in diretta streaming, lezioni e laboratori dal vivo, e corsi online asincroni, in modo da rendere sempre accessibile un più vasto programma di lezioni.
Il corso prevede:
- 45 giornate di lezione online (di cui 34 domeniche e 11 sabati) in diretta streaming su Zoom, dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
- 53 incontri serali online tutti i giovedì dalle 21:00 alle 23:00, in diretta streaming su Zoom,
- 4 incontri dal vivo della durata di 4 giorni ciascuno (generalmente svolti da giovedì a domenica);
- 1 full-immersion dal vivo della durata di 5 giorni (da martedì a domenica);
- Corsi online registrati/scritti, fruibili sul portale di forma...
Leggi di più
A chi è rivolto
Il corso è aperto a tutti i professionisti della voce (cantanti, insegnanti di canto, vocal coach, logopedisti, attori, doppiatori, ORL, foniatri, e altri).
L'accesso è a numero chiuso, per garantire a ogni studente un ottimo follow-up.
L'ammissione è soggetta ai parametri valutativi di esperienza didattica e artistica e di percorsi di formazione precedenti.
Per candidarsi, è necessario inviare il proprio curriculum vitae e una lettera motivazionale a info@vesinternational.it. Sono richiesti, a tutti gli studenti, una connessione internet stabile, un computer dotato di webcam e microfono, e una tastiera o pianoforte.
Esami
Ogni corso di studio all'interno del programma è corredato da un esame finale che certifica l'acquisizione delle abilità e conoscenze studiate.
Gli esami vengono sostenuti in diverse modalità che variano in base al corso di studio:
- In diretta streaming in modalità scritta, orale e/o pratica;
- In occasione degli incontri dal vivo programmati, in modalità scritta, orale e/o pratica;
- Sotto forma di project work da consegnare entro una data prestabilita, in formato scritto, visivo, audio o audio-video in base all'assignment;
- Online in totale autonomia, tramite il portale di formazione.
In caso di mancato superamento di uno o più esami, è possibile concordare fino a due sessioni di recupero senza costi aggiuntivi.
Alcuni esami sostenuti dallo studente in percorsi precedenti posso essere convali...
Leggi di più
Qualifiche
Una volta completata con successo la formazione e superati tutti gli esami previsti, lo studente consegue il Diploma in Didattica della Voce VES®, titolo di carattere privato rilasciato da Voice Evolution Institute.
Tutti gli insegnanti diplomati possono essere iscritti al registro ufficiale dei Certified VES® Trainer, essendo così abilitati all'insegnamento del sistema in lezioni individuali e collettive, in corsi pubblici e privati, e in occasione di masterclass ufficiali.
I Certified VES® Trainer sono inoltre docenti del corso per il Diploma in Canto Moderno VES® per tutti i loro allievi che vogliono certificarsi come cantanti professionisti presso l'Istituto.
È possibile, ma non obbligatorio, conseguire, durante il percorso di formazione, il Diploma in Popular Music Theory (Grade 5), titolo rilasciato da London College of Music - University of West London, Level 3 EQF, 9 credits.
I Certified VES® Trai...
Leggi di più
Pagamenti
La retta per la formazione è di 9000,00€ (IVA inclusa), rateizzata in 36 rate mensili da 250,00€ l’una.
Nel caso di preiscrizione e pagamento in un'unica soluzione prima dell'inizio del corso, lo studente avrà diritto a uno sconto del 10% sul costo complessivo, per un totale di 8100,00€ (IVA inclusa).
Tale retta comprende:
- Tutte le lezioni online in diretta streaming, dal vivo e online asincrone previste dal piano di studi;
- La prima partecipazione al Corso di Aggiornamento VES® Trainer (del valore di 300,00€, IVA inclusa);
- I servizi di assistenza e tutoring;
- Il Diploma in Didattica della Voce VES® rilasciato da Voice Evolution Institute al termine del percorso e dopo il superamento degli esami previsti.
La retta non comprende i costi dei due esami facoltativi presso il London College of Music, le...
Leggi di più
Docenti
Medico-Chirurgo specialista in Foniatria, laureato presso l'Università di Cantabria e specializzato presso l'Università di Padova.
Ricercatore, clinico e fonochirurgo da più di 30 anni, collabora con un team di foniatri, terapeuti e logopedisti.
Direttore del Centro di Foniatria e Logopedia di Santander (CFL) e fondatore del Metodo Propriocettivo Elastico PROEL, è direttore e professore del Corso di Alta Formazione nel Metodo Propriocettivo Elastico presso Università Internazionale Menendez Pelayo.
Medico Chirurgo specialista in Otorinolaringoiatria, con specializzazione in Bioetica e Sessuologia.
PhD DDD in Arti del teatro e dello spettacolo vivente.
Medico dell'Arte e dello Spettacolo e consulente per i singoli professionisti e per le istituzioni del mondo dello spettacolo.
Fondatore e direttore del CEIMArs, il Centro italiano interdisciplinare di Medicina dell'Arte, e del 4IPAM, cattedra e osservatorio permanente per la Medicina delle Arti Performatiche.
Autore di diversi lavori clinici e/o umanistici sulla Voce e sulle Arti della performance e peer reviewer per Journal of Hearing Science e Faculty of 1000.
Membro di APSArts, CoMeT, KOVPA e PVSF.
Andrea Bianchino (BM, MM, MMed, MAud, MChiro, CMT, CHt, PGCert, PGDipl, FLCM) è Fellow presso il dipartimento di voce della West London University e direttore del Voice Evolution Institute, dove è docente del master in fisiologia vocale, pedagogia e didattica della tecnica vocale e del master in psicologia della voce, comunicazione e counseling dell’artista.
Da 15 anni si dedica alla didattica della voce cantata e parlata, attualmente è laureando in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Ferrara con internship presso l'Ospedale Sant'Anna, Unità Operativa di Otorinolaringoiatria e Fonochirurgia.
Ha conseguito l'Associate Diploma e il Licentiate in Popular Music Vocals Teaching presso la West London University, il biennio specialistico presso il Berklee College of Music di Boston e il Fellowship Diploma in voce presso il London College of Music. Ha ottenuto i Master universitari in Fisiopatologia e Riabilitazione della Voce presso l'Università Federico II, in Audiologia Clinica e Neurotologia presso l'Universidad Isabel I, in Neuropsicologia Clinica presso l'Universidad Catolica de Cuyo e in Chiropratica presso l'Ackermann Institutet (Svezia), specializzando in Upper Cervical KC. Diplomato (PGDipl.) in PROEL e Terapia dei Problemi Vocali (UIMP), Medicina Narrativa e Bioetica (UniMORE), Vocologia Miofunzionale (UniPEG), Foniatria Artistica (UniCUS), Speech and Voice Disorders (UIdC) e Psicosessuologia (Elform). Formato in Microbiota Umano (UniPV) e Vocologia Clinica (Nuova Artec). È docente master teacher certificato in Estill Voice Training e metodo PROEL, inoltre Counselor e Analogista presso l'Istituto di Psicologia Analogica con sub-specializzazione in Ipnoterapia, CBT e TBS.
Contrabbassista, compositore e arrangiatore, Andrea Avena è autore di un metodo di teoria, armonia e lettura musicale in quattro volumi (“Teoria e Armonia” ediz. Sinfonica), di tre libri dedicati all’analisi delle melodie e alla loro armonizzazione (“Analisi e Arrangiamento”) e di un volume di approfondimento sulle possibilità ritmiche (“Polimetri, Poliritmi e multitemporal music”).
Insegna armonia, arrangiamento e contrabbasso in molte strutture tra cui il Saint Louis College of Music di Roma.
Ha collaborato con Lester Bowie, Kirk Lightsey, Manhu Roche, Don Moye, Massimo Urbani, Maurizio Giammarco, Javier Girotto, Paolo Ravaglia, Bill Smith, Antonello Salis, Massimo Manzi, Ettore Fioravanti, Gianluigi Trovesi, Gunther Schuller, Andrew Homzy.
Nell'abito delle musiche per il cinema e per il teatro, ha collaborato con: Nicola Piovani, Ennio Morricone, Germano Mazzocchetti, Carlo Di Blasi, Lucio Gregoretti, Giovanna Marini, Franco Piersanti, Renato Serio, Piero Pintucci, Stelvio Cipriani, e Andrea Guerra.
Ha registrato circa 100 dischi come bassista e contrabbassista, e ha due dischi a suo nome (big band e piccole formazioni).
Suona negli spettacoli teatrali “Canti di scena”, “Il signor Novecento”, “Le cantate del fiore e del buffo”, “Concerto Fotogramma”, “La Pietà”, “Epta”, “Viaggi di Ulisse” (musiche di N. Piovani); “West side story”, “Irma la dolce”; facendo tourneè in tutta Italia, in Grecia, Israele, Spagna, Belgio, Turchia, Tunisia, Francia, Inghilterra, Romania, Cina.
Partecipa a numerose trasmissioni televisive e radiofoniche: RAIUNO (Roberto Benigni), RAIDUE (Sabina Guzzanti; Luca Zingaretti, “Piazza Grande”, “Mezzogiorno in Famiglia”), TMC (con il trio di Lelio Luttazzi), RAITRE (“Dove Osano Le Quaglie”, “Prima della Prima”, “Che Tempo che Fa”). Radiotre suite: giornata delle radio europee dedicata a Ellington (unico gruppo italiano), Radiotre: I concerti del Quirinale.
Vincitore del concorso New Talents indetto da RAI3 (1986) e del Premio Opera Imaie (2009), nonché finalista al concorso internazionale di composizione e arrangiamento per orchestra jazz di Barga (edizioni '88, '89, '90 e '96) e al concorso "Scrivere in Jazz" di Sassari (1998).
Ha conseguito la Laurea Specialistica in Servizio Sociale presso l'Ateneo della Formazione di Trieste e il Diploma di Counseling ad orientamento psicosintetico presso l’Istituto Internazionale di Psicosintesi di Trento-Verona.
Da oltre 20 anni conduce corsi avanzati, conferenze e seminari in tutta Italia con l'Associazione La Teca, che si occupa di crescita interiore.
Ha conseguito vari attestati formativi presso la scuola Academy di Vicenza ("Costellatrice Familiare nel colloquio individuale", "Disegno Onirico nella relazione d'aiuto" e "Trainer di Disegno Onirico e Costellatore Familiare") e la Hellinger Schule, che trasmette il metodo concepito da Bert Hellinger.
Co-autrice del testo-resoconto del lavoro di prevenzione giovanile Il Centro Futuri, una scelta: la prevenzione (Guspini, 1995) e autrice di svariati editoriali e articoli pubblicati sulla rivista mensile La Quarta Via e sulla rivista Le Vie dell'Anima.
Cantautrice, interprete, insegnante di canto, Certified VES® Trainer ed esperta in Vocologia Artistica.
Laureata con Lode in Discipline Arti Musica e Spettacolo - Regia e organizzazione gruppi teatro, presso l'Università degli Studi Roma Tre, sta attualmente frequentando il corso di Laurea Magistrale in DAMS Teatro, musica, danza - Musica Didattiche e Nuove Tecnologie presso l'Università degli Studi Roma Tre.
Diplomata in recitazione presso l'International Acting School di Roma, ha frequentato un biennio in Musical presso LIM (Roma) e un master in Teatroterapia (Como).
Nel 2017 consegue il Diploma in Didattica della Voce VES® presso Voice Evolution Institute, e consegue il Diploma in Popular Music Theory - Grade 5 e il Licentiate in Popular Music Vocals Teaching presso London College of Music - University of West London.
Ha completato il corso di alta formazione in Vocologia Artistica presso l'Università degli Studi di Ravenna.
Ha approfondito varie metologie per la didattica del canto, frequentando i corsi Estill EVT Livello I e Livello II con Alejandro Saorin Martinez, il corso "Voce e canto fra postura e diaframma" (livello base, intermedio e avanzato) con Daniele Raggi ed Eleonora Bruni, il corso "Metodologia e pratica dell'Orff-Schulwerk" presso la scuola di musica popolare Donna Olimpia, e il corso VOICEtoTEACH® entrando a far parte dell'albo docenti.
Ha preso parte a uno studio sperimentale che vede coinvolti numerosi insegnanti di canto italiani, formati allo specifico utilizzo delle tecniche del riequilibrio posturale all'interno del metodo Raggi.
Dal 2007 insegna presso la scuola di musica A.R.P.A. (Accademia Romana Promozione Arte), come docente di didattica della voce cantata e parlata, del laboratorio di avviamento al musical, e del Corso per il Diploma in Canto Moderno VES®.
Nel 2010 debutta come regista teatrale con uno spettacolo del drammaturgo contemporaneo italiano Francesco Randazzo, "Biro insalata & sogni", interpretato dall'attrice Caterina Intelisano al Teatro Studio Keiros di Roma.
Discografico, direttore artistico e musicale di Radio Italia Solo Musica Italiana e Radio Italia TV. Dal 2000 ha curato la Direzione Artistica di più di 400 eventi musicali live, dall’Auditorium interno e negli Eventi più importanti in Italia ed in tutto il mondo dal Festival di Sanremo, al RadioItalia live in Piazza del Duomo a Milano, alle Olimpiadi, ai Campionati europei e Mondiali di calcio. E’ parte della Commissione Artistica di Area Sanremo e Direttore Artistico del Festival di Musica Italiana.
Responsabile della promozione radiofonica e televisiva, local ed international per la Dischi Ricordi (U2, Depeche Mode, Gianna Nannini, Antonello Venditti, Fabrizio De André, Marco Masini, Gino Paoli, Pierangelo Bertoli, etc…) e per la BMG Ariola (Eros Ramazzotti, Gianni Morandi, Pino Daniele, Luca Carboni, Giorgia, Gigi D'Alessio, Samuele Bersani, Daniele Silvestri, etc…).
Opinionista musicale al Festival di Sanremo (Rai 1) nel 2005, ad Amici (Canale 5) e ad X Factor (Rai 2) nel 2008, 2009 e nel 2010, anno in cui ha registrato 5 puntate di casting di X Factor (Rai 2) con Mara Maionchi.
Diplomato in Pianoforte e Direzione Corale presso il Conservatorio di Pescara e Torino e diplomato in Sound Engineering presso la scuola di Alto Perfezionamento Musicale (APM) di Saluzzo (CN).
Svolge come tecnico del suono numerose tournée al seguito di noti artisti italiani e stranieri come Claudio Baglioni, Vasco Rossi, Biagio Antonacci, Renato Zero, Ron, Riccardo Cocciante, Renzo Arbore (tour mondiale) e l’orchestra italiana di Raoul Casadei.
Apre il suo studio di registrazione nel 2009 a Rimini, dove svolge attività di Music Producer, arrangiatore e Sound Engineer.
Dal 2010 al 2013 collabora in qualità di docente con la scuola Music Academy Rimini, e poi apre una sua scuola presso il Merlin Digital Studio di Rimini, dove insegna Pianoforte (classico e moderno), Armonia Funzionale, e Home Recording. Moderatore di svariati gruppi riguardanti la materia di Ingegneria del suono, Logic, Protools, e MainStage.
Musicista jazz e polistrumentista statunitense di fama internazionale, con un Bachelor of Music in Education presso Berklee College of Music.
È uno dei maggiori esperti al mondo di improvvisazione vocale: canto scat, instru-vocal (vocal percussion, vocal brass, vocal bass), tecniche di improvvisazione a cappella e body percussion.
Ha elaborato nel tempo una sua metodologia per la didattica e la pratica di tali discipline, illustrata in numerose pubblicazioni tra cui Scat! Vocal Improvisation Techniques, Blues Scatitudes, e altri libri e workbook.
È stato professore presso il Voice Department del Berklee College of Music, e negli anni è stato docente, guest conductor e consultant per numerosi jazz ensembles, cori, scuole ed enti di formazione.
È apparso in jazz festival internazionali insieme a grandi musicisti come Bobby McFerrin.
Carola Figliolini, direttrice e docente di canto della scuola di musica Pensiero Armonico di Roma, da 10 anni di dedica alla didattica della voce cantata.
Laureata in Canto Jazz al Conservarorio Santa Cecilia di Roma, Consegue il titolo di Certified VES® Trainer e il Diploma in Didattica della Voce presso Voice Evolution Institute, consegue il Diploma in Popular Music Theory, rilasciato dal London College of Music, la licenza triennale di teoria e solfeggio presso il Conservatorio di musica “Alfredo Casella” dell’Aquila.
Prende parte alle manifestazioni concertistiche tenutesi a Roma, tra le principali: si esibisce nel “Jazz Vocal Ensamble” del Conservatorio Santa Cecilia di Roma, al Festival Jazz di Valmontone; Palazzo Doria Pamphili, al Teatro Olimpico di Roma nell’ambito dell’evento “tra passato e futuro, l’innovazione oggi”; presso i Giardini di Castel S. Angelo a Roma, nell’ambito della manifestazione “Letture d’estate”.
Insegnante di canto e cantante dedita all’improvvisazione e alla musica di ricerca.
Nel 2018 Si laurea in Canto Jazz presso la Siena Jazz University con una tesi sul rapporto tra la musica barocca e la musica jazz.
Proprio durante gli anni a Siena si appassiona all’improvvisazione radicale grazie al Maestro Stefano Battaglia, frequentando i suoi laboratori permanenti di improvvisazione e numerosi workshop con artisti del calibro di Tim Berne, Jhon Taylor, Aaron Golberg, Steve Leheman e Ernst Reijseger.
Parallelamente alla ricerca artistica inizia ad appassionarsi alla didattica e a perfezionarsi con docenti di diversa estrazione stilistica e metodologia, e a frequentare corsi specifici per la didattica.
Nel 2020 si iscrive al corso di alta formazione in Vocologia Artistica presso l’università di Bologna, concludendo il percorso con il massimo dei voti grazie a un elaborato sulla didattica di emergenza.
Attualmente è Candidate VES® Trainer iscritta al corso per il Diploma in Didattica della Voce VES® presso Voice Evolution Insitute.
Al momento è impegnata come artista in un progetto di improvvisazione sulla poesia del novecento con il clarinettista Leonardo Agnelli, e nella produzione di una serie di brani sulle liriche di William Blake con il pianista Angelo Petraglia.
Come insegnante lavora nel suo studio a Poggibonsi (SI), tiene corsi sulla vocalità e di circle singing per attori, e collabora come vocal coach con il Virus Studio di Siena.
Logopedista esperto in prevenzione, abilitazione e riabilitazione della voce professionale e artistica, European Fluency Specialist.
Docente presso CdL in Logopedia dell'Università degli Studi di Torino, accademie e scuole di formazione per professionisti del mondo dello spettacolo, FISM. Relatore di numerosi convegni e corsi a livello nazionale e internazionale e autore di pubblicazioni scientifiche. Lavora in team multidisciplinare a Voce InForma - Centro Vocologico Internazionale (Torino) e collabora con il Centro de Foniatrìa y Logopedia di Santander (Spagna). Si occupa di età evolutiva, età adulta ed età involutiva.
Si laurea con Lode nel CdL in Logopedia presso l'Università degli Studi di Torino con tesi dal titolo "Evidence Based Medicine e Balbuzie". Specializzato nel Metodo Propriocettivo Elastico (Proel) per il trattamento dei problemi della voce con la tesi “Idratazione e Lubrificazione vocale nel paziente asmatico”. Ad oggi, cura diversi progetti di supporto e di scambio internazionale per persone che balbettano (Svezia, Finlandia, Estonia, Spagna, Portogallo, Islanda, Olanda, Belgio) e contemporaneamente studia al Master di Ricerca dell'Università Queen Margaret di Edimburgo.
Il Professor Diego Cossu è Medico-Chirurgo specialista in Audiologia e Foniatria, esperto in Deglutologia, Vocologia e Fonochirurgia.
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Genova, consegue la Specializzazione in Audiologia e Foniatria presso l’Università di Torino, Ateneo presso cui ha conseguito anche il Master Universitario in Deglutologia.
Professore presso la Facoltà di Medicina alla Scuola di Specializzazione in Foniatria dell'Università di Torino, presso l'Università Federico II di Napoli e il Conservatorio "G. Verdi" di Torino. Direttore del Centro Vocologico Internazionale Voce InForma, Direttore Scientifico della DMTA e Responsabile del Voice Center presso la Kamol Clinic a Bangkok, in Thailandia.
Ha compiuto parallelamente gli studi musicali di Pianoforte e Canto presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova, perfezionandosi in Canto a Milano.
Svolge da anni intensa attività didattico-divulgativa nel campo della Fisiologia e Patologia del Canto ed in tal senso è da molti anni relatore nelle conferenze scientifiche nazionali ed internazionali ed autore di autorevoli pubblicazioni.
Medico Chirurgo, specialista in Audiologia e Foniatria, cantante con esperienza ed attività decennale nel campo del Metal Estremo, voce degli Hideous Divinity, insegnante di canto estremo.
Dedica larga parte della sua attività di assistenza e ricerca alle problematiche dell’uso artistico della voce e della ricerca espressiva.
Autore di una delle prime ricerche scientifiche internazionali sul Canto Metal Estremo già presentata in diversi convegni in Europa e Nord America.
Ideatore e docente del seminario teorico pratico “Il Canto Metal Estremo” tenutosi in varie città d’Italia dal Maggio 2011 in poi.
Ha all’attivo diverse pubblicazioni discografiche nazionali ed internazionali in ambito Metal e Rock.
L’Avv. Fabio Falcone è un avvocato/musicista specializzato in Copyright, Discografia, Proprietà intellettuale, Music Business, Musica Digitale e Diritto delle nuove tecnologie.
Al tempo stesso Fabio Falcone è il Leader e cantante della band italiana dal nome “La Differenza”, con all’attivo 5 album tutti pubblicati con Major Companies.
Laureatosi all’Università di Bologna nel 2001 con la tesi sperimentale “La Distribuzione delle opere musicali attraverso le reti elettroniche”, Fabio Falcone in quegli anni è uno dei primi in Italia ad aver trattato, in una tesi di Laurea, gli argomenti che di li a poco avrebbero stravolto per sempre il mondo della musica e della discografia, cambiandone per sempre i connotati.
Negli anni successivi si specializza in proprietà intellettuale, diritto musicale, discografia e diritto digitale, curando gli interessi di Artisti, case discografiche, editori ed in generale degli addetti al lavoro del mondo musica, anche se il suo Studio Legale opera allo stesso modo nel campo del cinema, delle immagini, della stampa e della letteratura.
La parallela attività artistica permette a Fabio Falcone di vivere e approfondire direttamente sul campo le materie di competenza del suo Studio Legale, finendo con il creare un rapporto moderno, diverso, allineato, di sintonia e complicità con il cliente che opera nel settore musica.
Laureata in Psicologia clinica e di Comunità all’Università di Padova nel 2002.
Psicoterapeuta Funzionale, socia dell’Associazione di Psicologia Funzionale di Padova dal 2007, dove è Responsabile della Qualità e Vicepresidente dal 2018.
Dal 2010 ha iniziato una formazione inerente la vocalità e la cantoterapia.
Attualmente svolge attività di psicoterapia e sostegno psicologico individuale e di gruppo; sedute individuali e di gruppo di public speaking, cantoterapia e canto in gravidanza.
Formatrice e docente in corsi sulla voce nelle relazioni di cura, psicologia della voce e del canto, cantoterapia, public speaking, voce nella perinatalità e formazione a gruppi di lettori.
Autrice del Volume "Psicologia della Voce e del Canto: dalle neuroscienze alle applicazioni scientifiche", Independently published (8 settembre 2019).
Pianista, arrangiatore, direttore di coro, cantante e vocal coach con una significativa e variegata carriera artistica che sottolinea un profilo musicale complesso.
Il Gospel occupa una parte importante, portandolo al festival gospel di Opole in Polonia, al Varese Gospel Festival, al Nova Gospel Festival e molti altri, nonché ad arrangiare diversi album Soul Jazz Gospel e R&B.
Si esibisce con diversi artisti Italiani ed Internazionali al BlueNote di Milano e collabora come pianista con Sherrita Duran, Kay Foster Jacson, Rev. Bazil Meade, T.J Cole, Robin Brown, Junior Robinson, Joyce Yuelle and Gospel Times.
Lo stesso BlueNote ospita in programmazione il Rejoice Gospel Choir in esclusiva italiana per due anni consecutivi.
Collabora con la Compagnia della Rancia nella realizzazione di "Grease", "Frankenstein Junior", e nell’inedito musical "Cercasi Cenerentola" interpretato da Paolo Ruffini con il quale intraprende una costante e attuale collaborazione.
È direttore di doppiaggio, cartoni animati, serie Tv e film presso la SDI media, e Merak Film.
Dal 2014 entra nel mondo della formazione aziendale con un format esclusivo “team choral experience” ideato con Massimiliano Palmetti.
Tra i clienti più importanti Intesa San Paolo, Adidas, Armani, Findomestic, Banca Generali, Allianz Man Power, Siemens.
Dal 2015 in duo piano e voce, in tour con il celebre attore Maurizio Micheli in una nuova produzione del Teatro Franco Parenti di Milano.
Dal 2020 in un tour teatrale come attore con “la coscienza di Zeno” interpretato da Corrado Tedeschi.
Nel 2020-2022 autore delle musiche di “Perdutamente” docufilm sull’alzheimer di Paolo Ruffini e “Ragazzaccio” con Fiorello, Massimo Ghini, Sabrina Impacciatore, scritto e diretto da Paolo Ruffini.
Performer di musical, cantante e insegnante di canto.
Si diploma presso l’accademia professionale “MTS – Musical! The School” di Milano nel 2008. Si Diploma in Didattica della Voce VES® presso Voice Evolution Institute, conseguendo l’abilitazione come Certified VES® Trainer e consegue il Licentiate in Popular Music Vocals Teaching presso University of West London.
Nel 2011 fonda a Torino l'Associazione Culturale e Compagnia teatrale "Chi è di scena", scuola delle arti e dello spettacolo, e dallo stesso anno lavora con la Compagnia della Rancia come performer e responsabile vocale di compagnia nel musical Grease.
Inizia a esibirsi sin da giovane, vestendo i panni di Hansel nello spettacolo “Hansel e Gretel” (produzione La casa delle Storie) in scena al Teatro Ventaglio Smeraldo di Milano. Accanto a Laura Esquivel, è Santiago ne “Il Mondo Di Patty, il musical più bello” (produzione Poltronissima e MAS, tour italiano e spagnolo con chiusura all'Arena di Verona, trasmessa anche successivamente sui grandi schermi in tutta Italia). Interpreta Potsie nel musical “Happy Days”, produzione Compagnia della Rancia, e Doody nell'ultima edizione di “Grease”, sempre della stessa Compagnia, stagione 2013/2014, con regia di Saverio Marconi. Veste i panni di Martiglio nel musical “Excalibur”, con la direzione vocale di Giovanni Maria Lori. Tornerà in “Grease” (Compagnia Della Rancia), nella stagione 2015/2016.
Nell’inverno 2016 presso il Teatro Nazionale di Milano ricopre il ruolo di “Swing” nel musical “Footloose” (produzione Stage Entertainment). È nuovamente Doody e responsabile artistico e vocale nelle edizioni 2017, 2018 e 2019 di “Grease” nella nuova versione per il ventesimo anniversario (Compagnia Della Rancia). Nel 2022 veste i panni di "Jervis" nell'Off Broadway "Papà Gambalunga", prodotto da "Chi è di Scena" in collaborazione con Compagnia della Rancia, regia di Mariasole Fornarelli e la supervisione di Mauro Simone. Nello stesso anno entra nel cast di "Sister Act" nel ruolo di Joey, produzione Stage Entertainment in scena al Teatro Nazionale di Milano.
Debutta nel piccolo schermo come corista fisso della trasmissione televisiva “Crozza nel Paese delle Meraviglie” accanto a Maurizio Crozza, in prima serata su LA7, nella stagione 2014.
Nel 2015 Partecipa al Talent Show “Forte Forte Forte” su RAI 1 con Raffaella Carrà e nello stesso anno arriva la scrittura per Lucignolo in “Pinocchio – il grande Musical” (Compagnia Della Rancia con musiche dei Pooh). Interpreta il poeta Guido Gozzano per il docu-film per RAI 5 “Guido Gozzano, dalle Golose al Meleto” (produzione Masterblack). Nel 2019 entra nel cast della pubblicità “MD” con Antonella Clerici in onda su tutte le reti nazionali.
Firma la regia della prima versione italiana del musical per tutte le famiglie “I Tre Porcellini… un musical Curvy”, con i testi di Michele Renzullo e la collaborazione di “Compagnia della Rancia” in cui, oltre a curarne la regia, interpreta il ruolo di Kiù. Scrive e dirige lo spettacolo “La Bambola Maledetta”, in scena per due stagioni al Teatro Gioiello di Torino. Ha scritto i testi e crato, insieme a Gabriele de Mattheis, l’intera composizione di tutti i brani musicali di “Fantasmi Sotto Sfratto” in scena al Teatro Cardinal Massaia.
Giovanni Gargini è un musicista, batterista, insegnante del Metodo Feldenkrais® e della Body Music, specializzato in musica afro-americana (Jazz, Funk, Soul etc).
Ha frequentato seminari di Body Music internazionali come IBFM Italy Minifest 2015, Body Rhythm Hamburg 2016, 2017 e 2018, IBMF Paris 2016.
Collabora in ambito didattico con il performer brasiliano Charles Raszl.
Ha insegnato per la scuola internazionale WeArtplay nell’anno 2021 e 2022.
Insegnante di canto da oltre 30 anni, educatore teatrale, Certified VES® Trainer e direttore della CTM Academy di Gatteo (FC), presso cui è docente.
Ha conseguito il Diploma in Didattica della Voce VES® presso Voice Evolution Institute. Ha conseguito il Diploma in Popular Music Theory e Licentiate in Popular Music Vocals Teaching presso London College of Music - University of West London. Operatore di yoga della risata Certified Laughter Yoga Leader presso la Laughter Yoga International University.
Cantante professionista e performer musical dal 1980 al 1998. Leader e front man in Lds orchestra (1980-1993), "Rimini Rimini Band" (1994-1996) e "Divieto di affissione" (1997-1998) con 2 progetti musicali inediti distribuiti da Ricordi, negli anni 80 e 90 hanno fatto tournée nazionali toccando tutte le regioni d'Italia.
Direttore artistico di 39 edizioni del Festival di Gatteo. Docente di teatro e comunicazione emotiva presso enti pubblici e privati, tra cui scuole medie ed elementari.
Oggi dedica il suo lavoro all'uso della voce come mezzo di comunicazione ed espressione di sé.
Performance coach, psicologo, cantante, educatore, ricercatore, e autore statunitense, ha insegnato Psychology of Music Performance per più di trent'anni alla Brigham Young University School of Music.
Per decenni il Dr. Jon Skidmore, Psy.D., ha supportato cantanti da tutto il mondo nel trovare libertà sul palco e nella vita, riscoprendo il lato divertente della performance.
Crede che il cammino verso la miglior performance inizi, prima di tutto, nello spazio che si trova tra le nostre orecchie. Il suo obiettivo è aiutare gli artisti a concepire la loro mente come uno strumento per migliorare la performance, imparando a liberarsi dalla stage fright e a entrare nel flow.
Principale Master Trainer italiana di Yoga della Risata (35 al mondo) ed una delle più attive al mondo, è stata formata direttamente in India dal Dottor Madan Kataria, e da lui nominata Ambasciatrice della Risata. È la sua referente in Italia e dal 2016 organizza i Congressi nazionali di Yoga della Risata.
Ha portato migliaia di persone a vivere la risata con più libertà e ha sviluppato l'applicazione dello Yoga della Risata in azienda per efficaci team building, per gestire lo stress e per aumentare la performance e la creatività.
È la prima Trainer italiana dell'HeartMath Institute, che da anni studia la resilienza e il cuore, la sua fisiologia, le sue potenzialità.
Grazie al Training americano all'HeartMath Institute, sta portando con successo in Italia il workshop "Il vantaggio della Resilienza", che aiuta ad autoregolare le emozioni, gestire lo stress ed essere più resilienti e pronti al cambiamento.
Insegna semplici pratiche respiratorie e di richiamo di emozioni positive, utili per entrare nello stato di coerenza cardiaca, sincronizzare cuore e cervello, essere lucidi e presenti e andare nello stato di massima performance ed efficienza energetica.
Si occupa di Scienza della Felicità, per singoli e organizzazioni, ed è certificata CHO (Chief Happiness Officer).
Tra le collaborazioni aziendali ci sono Generali, Microsoft, Hilton, HP, S&P Global, Linkedin, Zurich, Biogen, Ideal Standard, Fater, Ausl di Modena, Federmanager, Università Cattolica, Confartigianato, Preidlhof Hotel, e molte piccole e medie imprese.
È autrice del bestseller Ridi Ama Vivi, uscito a maggio 2020 per Rizzoli.
È TEDx Speaker con un Talk dal titolo "Ridi Ama Vivi – Il potere trasformativo delle pratiche di benessere", e chiamata come relatrice in eventi per parlare di pratiche di benessere, portare l'energia della risata incondizionata e la pratica di coerenza cardiaca e ispirare energia e positività.
E’ LinkedIN Top Voice 2022 per il tema Equilibrio Vita-Lavoro.
Vocal coach, cantante, attrice, autrice specializzata nella voce artistica.
Ha conseguito il Licentiate in Popular Music Vocals Teaching ed il Diploma in Popular Music Theory presso London College of Music - West London University.
Ha conseguito il Diploma in Didattica della Voce VES® ed è Certified VES® Trainer presso Voice Evolution Institute.
Insegnante di canto iscritta all’albo VOICEtoTEACH®. Diplomata presso la scuola di musical SDM di Milano.
È specializzata in anatomia dell'apparato fonatorio, nello studio e nell'utilizzo delle strutture sovraglottiche per effetti vocali come growl, scream, whistle e rattle.
Attualmente è laureanda in Logopedia presso l’Università di Madrid.
Insegna nella scuola di canto da lei fondata, “Adesso sì canta”, con sedi a Roma ed a San Felice Circeo, nella quale si dedica alla formazione di giovani cantanti sia sotto il profilo della didattica vocale, sia sotto il profilo della preparazione dei loro spettacoli musicali e teatrali. Assiste cantanti professionisti nel loro perfezionamento e preparazione di live.
Grazie alle sue competenze è stata giudice tecnico per tutte le edizioni del programma “All Togheter Now”, su Canale5.
In qualità di artista, calca palchi importanti come quelli dei Teatri Sistina e Parioli.? Sulle piattaforme digitali si possono ascoltare i suoi brani inediti.
Con il suo progetto di musica popolare romana, “La RomAntica”, si è affermata come “la voce di Roma”, portando il suo spettacolo live sul palco del Circo Massimo, in occasione delle celebrazioni ufficiali del Natale di Roma. La RomAntica, nel corso del 2022, conta oltre 30 esibizioni live sui palchi delle sagre e feste dei paesi dell’interland romano, dove riscuote tanto affetto e simpatia da parte del pubblico, in quanto espressione del folclore locale e delle tradizioni romanesche.
È autrice di 4 spettacoli musicali in tour per l’Italia, nei teatri e nelle piazze.
Per l’80esimo anniversario dalla nascita di Gabriella Ferri ha portato in scena, in suo onore, lo spettacolo “Come un vecchio ritornello che nessuno canta più”, del quale è autrice, regista e voce, presso il Teatro 4 di Cinecittà World. E’ in preparazione il Tour 2023.
Nei teatri italiani ed in location esclusive, va in scena con il suo spettacolo “La storia non solo… Mia”, omaggio a Mia Martini, nel quale esegue i suoi brani inediti ed i più grandi successi di Mimì, in una fusion nella quale le vite di Mimì e di Lavinia si incontrano e si raccontano attraverso le canzoni.
Con lo spettacolo “ResiDance”, musica dance anni 70-80-90, porta i suoi allievi ed allieve di canto sui palchi dei suoi live.
Vocal coach e vocal trainer, cantante, sperimentatore vocale, producer.
Le sue esperienze vocali spaziano tra diverse tecniche apprese lungo gli studi di vari metodi e le proprie ricerche di sperimentazione vocale, attraverso questo percorso è cresciuta la consapevolezza e l’utilizzo di strumenti come microfoni, compressori, delay, loop station, auto-tune, vocoder e tanto altro che ha permesso un uso anche non convenzionale della voce.
Grazie a tutto questo ha creato “Vocal Technology” un percorso rivolto principalmente a cantati ed insegnanti di canto, portato in giro per l’Italia tra convegni, seminari e master universitari, giusto per citarne alcuni: “La Voce Artistica” – Ravenna, “Lucca & Voce” – Lucca, “Tour Music Fest" – al Cet di Mogol, master universitario in “Alta Formazione in Vocologia Artistica” – Ravenna.
Sul suo blog ama fare divulgazione riguardo la tecnologia vocale.
Psicologa, Psicoterapeuta. Direttrice e Didatta della scuola di Teatroterapia dell'Istituto Talìatitù di Firenze.
È responsabile del Master biennale di I livello in Teatroterapia (60 CFU), con l'Accademia di Belle Arti Michelangelo di Agrigento.
È stata Didatta e Membro del Comitato Scientifico della scuola di Psicoterapia della Gestalt IGRO (Istituto Gestalt Romagna) e didatta presso la scuola di Psicoterapia dell'IGF (Istituto Gestalt Firenze).
Esperta in linguaggi espressivi, conduce dal 2000 gruppi di teatro di ricerca.
Responsabile per un decennio del tirocinio post lauream presso l’IGF (Istituto Gestalt Firenze), ha formato per anni gli psicologi di area clinica con esperienze teatrali e performative.
Ha pubblicato alcuni testi per la scuola primaria e numerosi articoli su riviste specialistiche.
Dirige la rivista "Psicologia e scuola" (di Giunti Scuola), occupandosi in particolare di “qualità delle relazioni”, in ambito educativo.
Marco Giorgi è un autore e compositore riminese di esperienza pluridecennale.
Firma l'album di debutto dell'artista Mariadele (Mariadele, BMG - Ricordi, 1997) come autore e compositore, e negli anni successivi partecipa alla pre-produzione del secondo album della cantante, affiancando il Direttore Artistico Saverio Grandi, e firmando con i due musicisti i brani "Scivola via con me" e "Angelo ribelle".
Nel 2000 collabora con Mario Manzani, fondatore degli ORO e autore di "Vivo per lei".
Dal 2008 tiene corsi di Songwriting presso scuole, organizzazioni e istituti, attingendo dalla sua esperienza e da diverse tecniche di scrittura per lo sviluppo di un proprio metodo.
Dal 2011 al 2013 è il tastierista e corista del cantautore riminese Filippo Malatesta.
Nel 2018 fonda la sua etichetta discografica YOUR VOICE RECORDS, producendo artisti locali quali Filippo Malatesta, Veronica Villa, Stella Giorgi e Silvia Cecchini, creando e pubblicando numerosi brani inediti ogni anno.
Dal 2019 organizza il Festival di Rimini in collaborazione con Rimini Classica. Si occupa inoltre della gestione organizzativa degli eventi radiofonici e dei concerti live che Radio Deejay tiene abitualmente nel comune di Riccione nei mesi di Luglio e Agosto.
Ha studiato presso il Conservatorio G. B. Martini di Bologna.
Holistic Vocal Coach, docente di musica, operatrice olistica in discipline evolutive e bioenergetiche, e Musicoterapeuta.
Creatrice del sistema didattico e terapeutico HolisticVoice® Training Vocale ad Approccio Olistico Integrato, per accompagnare ogni persona alla scoperta della propria vocalità affinché possa conoscere sé stessa e possa essere co-creatrice della realtà che la circonda.
Ha conseguito la laurea alla Facoltà delle Arti e della Comunicazione, la laurea Specialistica in Musicoterapia, il Diploma in Didattica della Voce VES® presso Voice Evolution Institute e il Licentiate in Popular Music Vocals Teaching presso London College of Music - West London University, ed è Certified VES® Trainer.
Ha conseguito, con il massimo dei voti, il Master universitario di I livello in “Metodologie Didattiche, Psicologiche, Antropologiche, Teoria e Metodi di Progettazione" con una tesi sul “Ciclo Mestruale e gli Archetipi del Femminile”. Facilitatrice di cerchi e percorsi per il benessere femminile, Moon Mother®, operatrice Reiki e Terapeuta Mestruale.
Socio ordinario dell'Associazione per lo Sviluppo Armonico dell'Essere Umano La Teca.
Docente di master privati presso Voice Evolution Institute, quali Master in Fisiologia e Igiene della Voce, Pedagogia e Didattica della Tecnica Vocale, Master in Didattica dello Stile e delle Discipline Musicali della Popular Music, e Master in Psicologia della Voce, Comunicazione e Counseling dell'Artista.
Mi chiamo Marta, e sono Una Maestra di Musica. Gestisco due scuole di musica in presenza e una piattaforma online dedicata allo sviluppo dell’Intuito Musicale®.
Uso l’ukulele per risvegliare la musicalità innata che ognuno di noi possiede, e mi dedico all’apprendimento musicale di bambini e adulti da 0 anni in su.
Ho una solida formazione sulla Music Learning Theory di E. E. Gordon: Aigam (Italia), 2012; Audiation Institute (Italia) 2013; Igeme (Spagna) 2014, sia per la fascia 0-6 anni (guida informale) che per la fascia dai 6 anni in su strumento e voce (istruzione formale).
Da oltre dieci anni conduco ricerca sulla metodologia, che mi ha portata a fondare il metodo Intuito Musicale®.
Dal 2016 aiuto gli insegnanti di musica a migliorare l’approccio sulla gestione e l’organizzazione dei corsi, e ho creato il progetto Insegnare Musica Online, un corso specializzato per ampliare le proprie possibilità di didattica.
Operatore analogico e docente di comunicazione analogica non verbale.
La sua esperienza formativa è internazionale: dopo essersi dedicato in Italia allo studio delle teorie di Stefano Benemeglio ed esserne diventato collaboratore, si forma negli USA e a Londra sulle tecniche relazionali, sulle dinamiche sociali e sull’ipnosi.
Oggi si occupa di consulenza e di insegnamento in diversi settori in merito alle tecniche di vendita e di motivazione, alle tecniche di comunicazione e alle dinamiche relazionali in ogni settore dell’esistenza (coppia, famiglia, professione, aziende).
Compositore, orchestratore, arrangiatore, sound designer e bassista, ha conseguito il Diploma Accademico presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma in Musica per Videogiochi e la laurea in Filosofia presso l'Università degli Studi di Torino.
Ha composto, insieme al M° Andrea Caranfil, l'opera "Shades", eseguita dal vivo alla 45esima edizione del Roma Jazz Festival, e successivamente in occasione del Veneto Jazz Festival e per Visioninmusica di Spoleto.
Ha composto per numerosi videogiochi (tra cui "Garden In!", "Path of the midnight sun", "Underdogs", "Shards of Destiny", "A Beautiful Day" e "Naroba"), per il parco divertimenti Mirabilandia, per Radio Montecarlo, per podcast, per live Twitch, per spettacoli teatrali ("Meraviglia" della compagnia di acrobati Sonics, e "A Christmas Carol" prodotto dalla Compagnia Bit), e per cortometraggi (tra cui "Un uomo infeltrito" diretto da Jack Sapienza e Andrea Dipa, vincitore del secondo posto al CKF International Film Festival 2020, e vincitore della categoria "Best Italian Short" del Oniros Film Awards).
Ha realizzato patch ed è beta tester per la libreria "Preparato Double Bass" di Xperimenta Project.
Co-fondatore del progetto fusion/metal Asymmetric Universe, dei quali esce il primo EP nel 2019: "When Reality Disarticulates". Grazie a questo progetto si esibisce al festival "In Progress... One" di Sestu (Cagliari) insieme ad altri artisti del calibro di "James Senese Napoli Centrale".
Dal 2021, fa parte del trio ufficiale del chitarrista jazz Nico Di Battista, in qualità di bassista e arrangiatore.
Partecipa come assistente alle sessioni di registrazione dell'ultimo album di Daniele Gottardo presso lo studio New Frontiers Record di Rovigo.
Ha perfezionato la sua formazione musicale con i Maestri Andrea Portera, Nico Di Battista, Massimo Camarca, e Daniele Gottardo, e presso la Nam Bovisa di Milano.
Cantante, insegnante di canto, Certified VES® Trainer e compositrice, specializzata in Popular Music.
Ha conseguito il Licentiate in Popular Music Vocals Performance presso London College of Music - University of West London (2019) e il Diploma in Didattica della Voce VES® presso Voice Evolution Institute (2022).
Dal 2021, manager didattico, tutor e docente presso Voice Evolution Institute.
Da 15 anni è insegnante di canto moderno, chitarra pop e chitarra classica. Certified VES® Trainer e insegnante di canto, tecnica vocale, ear-training, stile vocale e interpretazione presso Voice Evolution Institute e presso la CTM Academy di Gatteo (FC).
Consegue il Diploma in Didattica della Voce VES® presso Voice Evolution Institute, il Diploma in Popular Music Theory e il Licentiate in Popular Music Vocals Teaching presso la West London University (Level 6). Diplomata in Chitarra al Centro Professione Musica di Milano (CPM) e in Canto Moderno (Certified Voice Evolution Professional Singer) presso Voice Evolution Institute. Inotre ha frequentato il master di livello 1 in "Vocal Stage, la formazione teatrale di Franco Mescolini ed è operatrice di primo livello di Reiki.
Dal 1994 al 2012 è stata turnista professionista, in qualità di cantante e chitarrista, all'interno di tour di concerti in Italia.
Attualmente studia al Bienno Specialistico in Canto Jazz presso il Conservatorio Bruno Maderna di Cesena.
Simone Migani è docente di pianoforte, pianista concertista specializzato in musica Jazz.
Laureato in "Arrangiamento e direzione d'orchestra jazz" al Biennio di secondo livello al Conservatorio Rossini.
Svolge un’intensa attività da musicista e le sue esperienze musicali comprendono oltre al jazz, anche la musica brasiliana, black music, musica pop internazionale e italiana.
Nel corso della sua attività musicale ha l'opportunità di suonare accanto ad artisti di caratura internazionale come Jay Clayton, Fabrizio Bosso, Tanya Michelle, Randy Bersen, James Thompson, Kelly Joyce, e di registrare dischi con la partecipazione di Igor Butman, Marco Tamburini, Peter Erskine, Danis Chambers, John Abercrombie.
Con i suoi gruppi musicali ha aperto i concerti di Joe Cocker, Laurine Hill, Rita Marley, The Wailers, Incognito, Joe Sample e Randy Crowford, James Blunt.
Stefano Benini è un cantante, insegnante di canto e direttore di coro, attivo in Italia e all’estero, fin dai primi anni ’90.
Si è laureato in Canto Lirico nel 2005 presso il Conservatorio Statale di Perugia con il massimo dei voti (Diploma Accademico di I e di II Livello).
Nel 2020 ottiene il Diploma in Didattica della Voce VES® e la certificazione come Certified VES® Trainer, e nel 2021 consegue il Licentiate in Popular Music Vocals Teaching presso London College of Music - West London University (UK).
Negli anni ha preso parte a numerosi stage di perfezionamento sulla vocalità classica e moderna con insegnanti come Eva Mei, Alessandro Corbelli, Mietta Sighele, Alfonso Antoniozzi, Nora Orlandi, Elga Davis, Janette Thompson, e Andrea Bianchino.
Si è dedicato inoltre allo studio della direzione corale con M. Zagni e A. Orwath, e partecipando a numerosi stage tra cui si ricordano quelli con gli Swingle’s e il M° Grun.
Si è esibito in numerosi festival internazionali, spaziando dalla musica classica, antica e barocca, a quella moderna e contemporanea, come solista o con varie formazioni (Festival di Salisburgo, Festival di Erl, Musica Riva Festival, San Valentino Jazz, Disanima Piano, Sagra Musicale Umbra, Festival dei due mondi, ecc.).
È stato interprete presso il Teatro Olimpico di Vicenza, Teatro Parioli di Roma, Teatro Pavarotti di Modena, Lyric Theatre di Assisi, Grand Theatre di Reims (FR), Teatro dell’Opera di Fribourg (CH), New National Theatre di Tokyo, Musica Riva Festival, Tiroler Fest Spiele.
Attualmente prosegue la sua attività di cantante, principalmente con il quintetto pop a cappella "Cherries on a swing set", di cui è anche arrangiatore.
Insegna canto moderno presso il suo studio privato a Porano (TR) e presso le scuole “Re Diesis” di Fabro (TR) e BbMusic di Orvieto (TR).
Dal 2002 è Maestro di Cappella presso il Duomo di Orvieto.
Vanessa Candela è Psicologa esperta in Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica, e specializzanda in Psicoterapia presso l’Istituto di Psicoterapia della Gestalt Espressiva.
Ha esperienza clinica nell’ambito delle Dipendenze Patologiche, dei Disturbi del Comportamento Alimentare, dei Disturbi Psichiatrici, e dei Disturbi dell’ambito Neurologico.
Docente presso i master universitari Vocologia Artistica e Vocologia Clinica (Università degli Studi di Bologna), un master sulla Didattica Musicale Inclusiva e uno sulla Pedagogia Speciale dei gifted (Università LUMSA).
Collabora come borsista di ricerca sotto la Cattedra di Pedagogia Sperimentale dell’Università di Perugia in progetti educativi a favore dei diritti dei bambini e degli adolescenti e in altri progetti multidisciplinari in collaborazione con altri professionisti.
Scrive per riviste divulgative e scientifiche.
Musicista, sta conseguendo il diploma in “Flauto Jazz”.
Contattaci per maggiori informazioni
Informazioni
Durata | 2 anni |
Ore | 800 |
Frequenza | Mista (online e dal vivo) |
Lingua | Italiano e inglese |
Accesso | A numero chiuso |
Prezzo | 9000.00€
In 36 rate da 250€ l'una, o in un'unica soluzione a 7920€ (IVA inclusa) |
Condividi: