Home > Formazione > Certificazioni > Diploma in Didattica della Voce VES® a.a. 2023/2024
Certificazioni

Diploma in Didattica della Voce VES® a.a. 2023/2024

Condividi:

Informazioni

Durata 30 mesi
Ore 800
Frequenza Mista (online e dal vivo)
Lingua Italiano/English
Accesso A numero chiuso
Prezzo 9000.00€
In 36 rate da 250€ l'una, o in un'unica soluzione a 7920€ (IVA inclusa)

Il corso in Didattica della Voce VES® è un percorso di 30 mesi per la formazione professionale e per il perfezionamento di insegnanti di canto e di voce parlata, vocal coach e specialisti della voce.
Il corso ha un piano di studi unico al mondo, che, da 10 anni, unisce e approfondisce ampiamente tutte le discipline relative alla didattica della voce grazie a 800 ore di formazione teorica e pratica e a un team di 45 docenti di alto profilo.

Studiare con noi ...

Leggi di più

Piano di studio

Didattica della tecnica vocale: voce parlata e cantata

Metodi didattici e approcci
Principi e filosofia del sistema di insegnamento VES®
Tecnica vocale, stile, ear training, interpretazione e comunicazione
I 5 Centri del cantante
Progressione didattica e obiettivi
Concetto di calibratura muscolare, lavoro e sforzo: rendimento, fatica, lavoro muscolare, allenamento e fisiologia del muscolo
Tensione, sforzo e deformazione
Strutture e funzionamenti della laringe: cart. tiroidea, cart. aritenoidi, cart. cricoidea, cart. epiglotide, corde vocali vere, corde vocali false, ventricolo di Morgagni, sfintere ariepiglottico Strutture e funzionamenti del vocal tract: seni piriformi, retrofaringe, costrittori, parete, palato molle e rinofaringe e lingua
Strutture e funzionamenti dell’apparato respiratorio
Anatomia e fisiologia muscolare di base
Anatomia del muscolo striato
Fisiologia della contrazione muscolare
Tipi di muscoli striati
Tipi di fibre muscolari nella laringe
Recettori muscolari
Principi di esercizio
Effetti generali dell'esercizio
Tipi di esercizi e loro effetti
Casi didattici

Modello operativo VES®
Modello bio-psico-funzionale
Relazione 
Valutazione 
Territorio 
Risoluzione
Abilitazione e sovraccarico controllato
Espressione

Valutazione delle funzioni vocali
Anamnesi e racconto
Valutazione percettiva 
Valutazione biomeccanica
Valutazione posturale
Analisi acustica
Classificazione vocale 
Valutazione endoscopica

La prima lezione di canto
La prima lezione di voce parlata
Dalla telefonata alle procedure
Anamnesi: il racconto
Ascoltare la voce “a freddo”
Valutazione percettiva della voce parlata
Valutazione percettiva della voce cantata
Valutazione percettiva della salute dello strumento
Test della lateralità
Test 1-50
Valutazione della dinamica respiratoria
Valutazione percettiva delle cvv
Valutazione percettiva del vocal tract
Casi didattici

Tipi di classificazione vocale e utilità
Classificazione vocale: Soprano, Mezzosoprano, Contralto; Tenore, Baritono Basso
Valutazione della corda vocale, morfologia e funzionalità (spessore, elasticità e lunghezza), morfologia del vocal tract, segnale acustico e direzioni didattiche
Caratteristiche anatomiche, fisiologiche, acustiche e didattiche delle categorie vocali maschili e femminili
Ipotonia e ipercinesia
Lassità e ipotonia
CCV legnose ed elastiche
Protocolli e principi applicativi dei protocolli VES®
Casi didattici

Preparare il territorio muscolo-scheletrico e tissutale
Preparazione del corpo
Mobilizzazione tessuto specifica
Tonificazione e rilassamento
Idratazione
Lubrificazione

Postura: anatomia, fisiologia, neuro-modellamento, modelli, problemi, cause, soluzioni, rischi e pratica
Valutazione alla postura e del movimento
Antalgia e compensi
Allineamento, equilibrio, tonicità ed elasticità
Centro di gravità ed equilibrio: biomeccanica, aree di controllo e strategie
Baricentro, centro di gravità, equilibrio asse di allineamento
Equilibrio instabile e conversione dell’energia
Catene muscolari
Muscolatura minoritaria e dominante
Esercizi di coordinazione neuro-motoria
Attrezzi per la fisio-propriocezione
Distensione elastica
Approcci alla postura: PROEL - Feldenkrais - Alexander - Yoga
Focus sulla terapia manuale
Esercizi di tonicità posturale
Esercizi di equilibrio
Esercizi di elasticità posturale
Esercizi in posture decompensate
Postura testa-collo
Postura laringea
Casi didattici

Fisiologia, fasi e neuro-modellamento, modelli respiratori, problemi, cause, soluzioni, rischi e pratica
Dalla neurologia alla prassi
Diaframma e postura
Ginnastica respiratoria?
Approccio VES®
Esercizi di equilibrio e disequilibrio corporeo
Valutazione e apprendimento dell’appoggio e del sostegno respiratorio
Esercizi di management della pressione sottoglottica
Posizioni fondamentali: seduti, distesi, in piedi
Sequenze ed esercizi respiratori
Intensità, portanza, penetranza e proiezione
Associazione e dissociazione corpo-voce
Accoppiamento e interazione aria-laringe
Teorema del massimo trasferimento di potenza
Pressione e flusso
Fricative sonore
Progetto: didattica della respirazione e didattica posturale
Atletismo respiratorio, management della respirazione, dissociazione muscolare, pressurizzazione, aria e cvv, quantità e qualità, leggi sistemiche della fonazione
Casi didattici

Sensazione, percezione, propriocezione, stimolazione, esperienza e apprendimento
Percezione e apprendimento
Postulati dell’abilitazione vocale
Apprendimento neuro-senso-motorio
Contesto storico
I primi modelli di apprendimento motorio
Stage models
Open-loop models of motor control
Closed-loop (cybernetic) models of motor control and learning
Teoria degli schemi
Lo schema del programma motorio
Richiamare lo schema
Schema di riconoscimento
Teoria degli schemi del controllo motorio
Teoria degli schemi applicata all'apprendimento motorio
Processi cognitivi nell'apprendimento motorio
Consapevolezza e attenzione nell'apprendimento motorio
Profondità di elaborazione
Motivazione
Come strutturare la pratica
Feedback aumentato
Variabilità della pratica
Pratica casuale vs pratica programmata
Praticare l’intero
Coerenza della risposta a uno stimolo

Elaborazione bottom-up e top-down
Percezione e attenzione: processi automatici e controllati
Motivazioni, emozioni e percezione
Principi della Gestalt
Abitudini e apprendimento percettivo
Aspettative percettive
Tipi di apprendimento
Connessionismo
Le fasi del cambiamento: il comportamento
Modello procedurale: stimolo-attivazione-reiterazione-neurostabilizzazione-
Bombardamento sensitivo e stimolazione recettoriale
Habitus vocale
Approccio immaginativo e sinestesico, fisiologico, sintomatico, psicogenico, percettivo, eziologico ed eclettico
Progettualità: lezioni breve termine e lungo temine
Casi didattici

Il riscaldamento vocale come igiene vocale
Riscaldamento per tipologia vocale
Applicazione didattica - corde spesse e sottili
Applicazione didattica - corde legnose, lasse ed elastiche
Applicazione didattica - corde ipocinetiche ed ipercinetiche
Problematiche e relative soluzioni di ogni tipologia vocale
Riscaldamento e potenziamento tecnico
La nuova esperienza
Il sovraccarico controllato
Obiettivi multipli e simultanei
Problem solving e stabilizzazione: problema, causa, soluzione, ripetizione, stabilizzazione
1° protocollo didattico VES® (lip roll): prerequisiti, obiettivi, caratteristiche acustiche e percettive, anatomia, fisiologia, a cosa serve, rischi, protocolli didattici, problemi, cause, soluzioni, applicazioni per tipologia di corda, legame musicale, funzione delle vocali e dei fonemi, modalità di apprendimento e di potenziamento, pratica al pianoforte, pratica nelle canzoni, spiegazione e sperimentazione del protocollo con l’allievo

Valutazione
Classificazione vocale
Postura
Respirazione

Registri e meccanismi
Terminologie a confronto
Qualità vocali e range frequenziali
Qualità vocali e PSG
Vocali, fonemi e qualità vocali
Funzioni della laringe e utilizzo nella pratica
Apprendere la gestione dell’inclinazione tiroidea
Casi didattici

Tecnica vocale muscolarmente orientata e principi di abilitazione vocale
Come impostare gli esercizi di tecnica vocale specifica

Protocolli didattici
Esercizi e range per ogni tipologia vocale
Modalità di esecuzione dell’esercizio
Posizione facilitatoria e sovraccarico controllato
Defaticamento e raffreddamento vocale
Analisi della tonicità muscolare
Consonanti, fonemi facilitanti per il cry
Vocali facilitatorie, implicazioni glottiche e vocal tract
Parametri di difficoltà e facilitazione nel gesto motorio e nell’esercizio
Propriocezione vibratoria e palpatoria durante gli esercizi (spazio cricotiroideo)
2° protocollo didattico VES® (Sirena): prerequisiti, obiettivi, caratteristiche acustiche e percettive, anatomia, fisiologia, a cosa serve, rischi, protocolli didattici, problemi, cause, soluzioni, applicazioni per tipologia di corda, legame musicale, funzione delle vocali e dei fonemi, modalità di apprendimento e di potenziamento, pratica, spiegazione e sperimentazione del protocollo con l’allievo, applicazione alla voce cantata e parlata
Casi didattici

Istologia, biomeccanica fonatoria e ciclo vibratorio
Gestione dell’attività glottica
Isolamento laringe-mantice
Adduzione e abduzione
Esercizi di propriocezione, tensione, ispessimento, allungamento e modalità vibratoria delle cvv
Scale ed esercizi musicali che facilitano o sovraccaricano lo strumento, in base alla classificazione vocale
Gestione economica dell’attività vibrante
L’attacco
L’estensione vocale
Cambio/i di registro
Muscoli minoritari e maggioritari nei protocolli
Concetto e applicazione del punto di equilibrio
3° protocollo didattico VES® (cry): prerequisiti, obiettivi, caratteristiche acustiche e percettive, anatomia, fisiologia, a cosa serve, rischi, protocolli didattici, problemi, cause, soluzioni, applicazioni per tipologia di corda, legame musicale, funzione delle vocali e dei fonemi, modalità di apprendimento e di potenziamento, pratica, spiegazione e sperimentazione del protocollo con l’allievo, applicazione alla voce cantata e parlata
Fonemi e consonanti nel cry
Casi didattici

Apprendimento
Meccanismi
Riscaldamento vocale

Aumentare l’estensione vocale
Rendere il suono omogeneo e stabile
Gradualità nei cambiamenti di modalità vibratoria
Esercizi combinati
Idratazione e lubrificazione endogena
Esercizi isometrici ed isotonici
Esercizi inspiratori
Vocal fry
L’aria nella voce
La stecca nelle corde spesse e nelle corde sottili
Esercizi di abduzione
Casi didattici

Liberare e valutare la mandibola
Liberare e valutare il collo
Liberare e valutare la lingua
Masticazione e deglutizione
Anatomia funzionale del retrofaringe e del palato molle
Spazio laringeo, faringeo, orale
Difficoltà di gestione dello spazio retro-orale
Cambio di registro
Cambio di risonanza diretto

4° protocollo didattico VES® (spazio, retrofaringe e palato molle): prerequisiti, obiettivi, caratteristiche acustiche e percettive, anatomia, fisiologia, a cosa serve, rischi, protocolli didattici, problemi, cause, soluzioni, applicazioni per tipologia di corda, legame musicale, funzione delle vocali e dei fonemi, modalità di apprendimento e di potenziamento, pratica, spiegazione e sperimentazione del protocollo con l’allievo, applicazione alla voce cantata e parlata
Esercizi percettivi e di mantenimento
La laringe come equalizzatore del suono
Esercizi e casi didattici

Teoria lineare e non lineare fonte-filtro
Impedenza, reattanza e resistenza
Funzione di parete
Tecnica vocal tract diretto
Tecnica a vocal tract invertito
Vocal tract “neutro”
Speech e singing speech
Il suono in posizione
Gestione della risonanza
Vocal tract costante e vocal tract variabile
Cambio di risonanza inverso

Gestione della lingua: spazio antero-posteriore, posizioni, implicazioni posturali, device utili
Voce parlata e cantata
Problemi e strategie risolutive della lingua
Concetto di risonanza e consonanza
Modificazione delle vocali, aprire e chiudere la vocale per finalità performative
Introduzione pratica del concetto di formante
Gestione dello spazio per: Tenore, Baritono, Basso, Baritenore, Soprano, Mezzosoprano e Contralto
Difficoltà tecniche e soluzioni vocal tract per ogni vocalità
Formant tuning technique
Esercizi a Vocal Tract semi-occluso (SOVTE) per la risonanza della voce
Esercizi combinati

Accoppiamento sorgente-vocale tract
Compenso vocal tract nelle funzioni laringee
5° protocollo didattico VES® (Risonanza): prerequisiti, obiettivi, caratteristiche acustiche e percettive, anatomia, fisiologia, a cosa serve, rischi, protocolli didattici, problemi, cause, soluzioni, applicazioni per tipologia di corda, legame musicale, funzione delle vocali e dei fonemi, modalità di apprendimento e di potenziamento, pratica, spiegazione e sperimentazione del protocollo con l’allievo, applicazione alla voce cantata e parlata Equalizzazione del suono, spazio, altezza della laringe, lingua
6° protocollo didattico VES® (Connessione): prerequisiti, obiettivi, caratteristiche acustiche e percettive, anatomia, fisiologia, a cosa serve, rischi, protocolli didattici, problemi, cause, soluzioni, applicazioni per tipologia di corda, legame musicale, funzione delle vocali e dei fonemi, modalità di apprendimento e di potenziamento, pratica, spiegazione e sperimentazione del protocollo con l’allievo, applicazione alla voce cantata e parlata
Esercizi e casi didattici
Attività sfinterica della laringe e risoluzione della costrizione e dell’ottundimento

Vocal tract
Spazio
Risonanza
Connessione

Atletismo artistico VES®: superare il cambio di registro, cambiare gli equilibri muscolari, legge CT-TA, definizione delle vibrazioni cordali in base alla frequenza e al timbro, problemi cause e soluzioni
Atletismo 1-2-3: Inclinazione tiroidea
Atletismo 4: Spazio
Atletismo 5: Connessione
Atletismo 6: Risonanza
Atletismo 7: Twang
Atletismo 8: Mix 1
Atletismo 9: Mix 2
Atletismo 10: Compressione e Belting
Atletismo 11: Linea di continuità
Atletismo 12: Vibrato
Atletismo 13: Agilità
Atletismo 14: Dinamiche
Atletismo 15: Effetti e distorsioni
Range, modifica delle vocali, passaggi, transizioni fra qualità (ascendenti e discendenti), difficoltà e possibilità

Udibilità, proiezione, penetranza, portanza e intensità
Nasalizzazione e twang
Twang Classico e Twang Moderno
Black twang e Pharyngeal
7° protocollo didattico VES® (Twang): prerequisiti, obiettivi, caratteristiche acustiche e percettive, anatomia, fisiologia, a cosa serve, rischi, protocolli didattici, problemi, cause, soluzioni, applicazioni per tipologia di corda, legame musicale, funzione delle vocali e dei fonemi, modalità di apprendimento e di potenziamento, pratica, spiegazione e sperimentazione del protocollo con l’allievo, applicazione alla voce cantata e parlata
Posizioni dello strumento nel canto moderno
Posizioni dello strumento nel canto lirico
Posizioni dello strumento nella voce parlata quotidiana e attoriale

Equilibrio laringeo: CT-TA
Mix percepito e Mix fisiologico
8° protocollo didattico VES® (Mix 1): prerequisiti, obiettivi, caratteristiche acustiche e percettive, anatomia, fisiologia, a cosa serve, rischi, protocolli didattici, problemi, cause, soluzioni, applicazioni per tipologia di corda, legame musicale, funzione delle vocali e dei fonemi, modalità di apprendimento e di potenziamento, pratica, spiegazione e sperimentazione del protocollo con l’allievo, applicazione alla voce cantata e parlata
9° protocollo didattico VES® (Mix 2): prerequisiti, obiettivi, caratteristiche acustiche e percettive, anatomia, fisiologia, a cosa serve, rischi, protocolli didattici, problemi, cause, soluzioni, applicazioni per tipologia di corda, legame musicale, funzione delle vocali e dei fonemi, modalità di apprendimento e di potenziamento, pratica, spiegazione e sperimentazione del protocollo con l’allievo, applicazione alla voce cantata e parlata
Posizioni dello strumento nel canto moderno
Gestione del Vocal Tract nel Mix 1 e nel Mix 2
Gestione del Vocal Tract nel Twang Moderno e nel Legìt/Twang Classico
Gestione del Vocal Tract nel Belting
Come i problemi di spazio e di Vocal Tract influiscono sull'intonazione e sull'agilità vocale, esercizi e strategie risolutive

10° protocollo didattico VES® (Compressione e Belting): prerequisiti, obiettivi, caratteristiche acustiche e percettive, anatomia, fisiologia, a cosa serve, rischi, protocolli didattici, problemi, cause, soluzioni, applicazioni per tipologia di corda, legame musicale, funzione delle vocali e dei fonemi, modalità di apprendimento e di potenziamento, pratica, spiegazione e sperimentazione del protocollo con l’allievo, applicazione alla voce cantata e parlata
Linea di continuità acustica
11° protocollo didattico VES® (Linea di continuità): prerequisiti, obiettivi, caratteristiche acustiche e percettive, anatomia, fisiologia, a cosa serve, rischi, protocolli didattici, problemi, cause, soluzioni, applicazioni per tipologia di corda, legame musicale, funzione delle vocali e dei fonemi, modalità di apprendimento e di potenziamento, pratica, spiegazione e sperimentazione del protocollo con l’allievo, applicazione alla voce cantata e parlata

Twang
Mix
Belting
Linea di continuità

12° protocollo didattico VES® (Vibrato): prerequisiti, obiettivi, caratteristiche acustiche e percettive, anatomia, fisiologia, a cosa serve, rischi, protocolli didattici, problemi, cause, soluzioni, applicazioni per tipologia di corda, legame musicale, funzione delle vocali e dei fonemi, modalità di apprendimento e di potenziamento, pratica, spiegazione e sperimentazione del protocollo con l’allievo, applicazione alla voce cantata e parlata
13° protocollo didattico VES® (Agilità): prerequisiti, obiettivi, caratteristiche acustiche e percettive, anatomia, fisiologia, a cosa serve, rischi, protocolli didattici, problemi, cause, soluzioni, applicazioni per tipologia di corda, legame musicale, funzione delle vocali e dei fonemi, modalità di apprendimento e di potenziamento, pratica, spiegazione e sperimentazione del protocollo con l’allievo, applicazione alla voce cantata e parlata
14° protocollo didattico VES® (Dinamiche): prerequisiti, obiettivi, caratteristiche acustiche e percettive, anatomia, fisiologia, a cosa serve, rischi, protocolli didattici, problemi, cause, soluzioni, applicazioni per tipologia di corda, legame musicale, funzione delle vocali e dei fonemi, modalità di apprendimento e di potenziamento, pratica, spiegazione e sperimentazione del protocollo con l’allievo, applicazione alla voce cantata e parlata
15° protocollo didattico VES® (Effetti e distorsioni): prerequisiti, obiettivi, caratteristiche acustiche e percettive, anatomia, fisiologia, a cosa serve, rischi, protocolli didattici, problemi, cause, soluzioni, applicazioni per tipologia di corda, legame musicale, funzione delle vocali e dei fonemi, modalità di apprendimento e di potenziamento, pratica, spiegazione e sperimentazione del protocollo con l’allievo, applicazione alla voce cantata e parlata

Red flags delle patologie organiche e disfunzionali
Limitare il fonotrauma
Protocolli negli stati infiammatori
Gestire l’infiammazione
Protocolli nelle patologie congenite e stabili
Nel malmenage
Nel surmenage
La fatica e l’affaticabilità
Il riposo e il recupero
Disfonia, disodia e reseastenia

Eserciziario, razionale clinico e gestione della patologia nodulare e delle pseudocisti
Eserciziario, razionale clinico e gestione della patologia polipoide
Eserciziario, razionale clinico e gestione del sulcus e della vergeture
Eserciziario, razionale clinico e gestione delle cisti
Eserciziario, razionale clinico e gestione dell’edema
Eserciziario, razionale clinico e gestione delle patologie neuro-muscolari
Eserciziario, razionale clinico e gestione dell’allergia, dell’asma, dell'ectasie ed emorragie e del GERD
Idratazione, lubrificazione e farmacologia
Ispezione e palpazione della laringe
Valutazione della video-laringo-strobo-scopia
Il pre-operatorio e il post-chirurgico
Tendenze riabilitative e metodi
Approcci e indirizzi nella disfonia psicogena

Approcci immediati nei setting specifici

Dizione e fonetica
Vocali e consonanti
Accenti
Fonoarticolazione
Rinofonie e stomatolalie

Pedagogia della voce professionale e case of study

Morfologia, fisiologia applicata, protocolli didattici, problemi, cause, soluzioni, modalità di apprendimento, voce cantata e parlata
Voce infantile
Muta vocale maschile
Muta vocale femminile
Voce adulta
Voce della terza età
Esercizi e accorgimenti nelle età della voce
Neuro-psico-motricità

Cantante pop-rock e folk
Corista
Cantante di pianobar
Cantautore
Musica contemporanea
Cantante country
Sala di registrazione
Cantante rock
Cantante rap e R&B contemporary
Gruppi vocali
Karaoke
Artisti di strada e buskers
Cantante jazz, gospel e soul
Cantante folk, musica etnica e popolare

Repertorio
Case of study
Programmazione didattica
L’audizione: musical, talent show, concorsi, lavoro di intrattenimento (villaggio, crociera ecc.)
Didattica di gruppo

Voce parlata del professionista non artistico
Voce, estetica, comunicazione e identità
La voce nel quotidiano
Il corpo
Problemi, cause, soluzioni e strategie del professionista vocale non artistico
Esercizi per il professionista vocale non artistico

Attore
Il setting di lavoro
Il copione
Il corpo
Utilizzo nel tempo, qualità dell’emissione, postura, attività fisica contemporanea, ambiente, rumore, costumi, pubblico e registrazione
Problematiche, difficoltà e soluzioni
Esercizi: logopedista e insegnante di canto
Peculiarità tecniche
Elementi di didattica
Prassi esecutiva
Caratteristiche della vocalità
Problematiche vocali e rischio di patologia
Livello di studio e professionalità
Pianificazione didattica
Riscaldamento vocale specifico
Casi di studio e pratica

Doppiatore
Strumenti del doppiatore
Il setting di lavoro
Il corpo
Utilizzo nel tempo, qualità dell’emissione, postura, attività fisica contemporanea, ambiente, rumore, costumi, pubblico e registrazione
Problematiche, difficoltà e soluzioni
Esercizi: logopedista e insegnante di canto
Peculiarità tecniche
Elementi di didattica
Prassi esecutiva
Caratteristiche della vocalità
Problematiche vocali e rischio di patologia
Livello di studio e professionalità
Pianificazione didattica
Riscaldamento vocale specifico
Casi di studio e pratica

Speaker
Spot pubblicitario: tipo di spot, struttura dello spot, identità del prodotto, tono del prodotto, storytelling e target
Claim pubblicitario e payoff
Il setting di lavoro
Il corpo
Strumenti dello speaker: dizione, articolazione, intenzione, interpretazione
Tono, ritmo, volume, pause
Scegliere una voce: classificazione ADAP
Utilizzo nel tempo, qualità dell’emissione, postura, attività fisica contemporanea, ambiente, rumore, costumi, pubblico e registrazione
Problematiche, difficoltà e soluzioni
Esercizi: logopedista e insegnante di canto
Peculiarità tecniche
Elementi di didattica
Prassi esecutiva
Caratteristiche della vocalità
Problematiche vocali e rischio di patologia
Livello di studio e professionalità
Pianificazione didattica
Riscaldamento vocale specifico
Casi di studio e pratica

Storia, origini, maturità e decadenza del musical
Il periodo classico
Il periodo moderno
Il neoclassicismo
La Disney
Il contemporary musical
Broadway e West End
Il musical in Italia
Il teatro e il cinema
La compagnia teatrale e il cast
Creare il personaggio
Gestione del tour
Dal pop al musical
L’orchestra
L’amplificazione e l’ascolto sul palco
La struttura musicale e la partitura
Gli stili del musical
Il problema della formazione
Triple Threat Performance
La voce parlata quotidiana e artistica
Postura, movimento e danza
La respirazione nel musical
Qualità vocali
Differenze tra attore, cantante pop, cantante musical e lirico
La mentalità del performer
Riscaldamento pre-performace, defaticamento e igiene vocale applicata
Legit, twang moderno, vibrato, belting
Cardini tecnici e percorso didattico in accademia
Problemi cause e soluzioni
Il cabaret

Cantante lirico
Riscaldamento, defaticamento e preparazione specifica
Gestione respiratoria e portanza
Vocalità naturale
Canto Gregoriano
Musica antica (Medioevo / Rinascimento)
Monodia e Polifonia
Vocalità corale
Storia dell’Opera dalle origini ai giorni nostri
Il periodo Barocco
Il periodo Classico
Il periodo Romantico
Il Novecento
Musica da camera e liederistica
Le tecniche e le applicazioni nelle diverse epoche, per la caratterizzazione dei personaggi
Stile e Arte Scenica
Il cantante è attore
Elementi di arte scenica (movimento, azione, danza)
Dizione
Lo studio del personaggio
Interpretazione musicale e interpretazione attoriale
Stili vocali e tecniche espressive
Il lavoro al pianoforte
La figura del maestro sostituto
La figura del direttore d’orchestra

Nessuna descrizione fornita
Anatomia funzionale, biomeccanica e fisiologia dell’apparato pneumo-fono-articolatorio
Igiene dell’apparato fonatorio e prevenzione
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Foniatria artistica [corso asincrono - modulo 1]

Presentazione del corso e del docente
La vocologia artistica è l'incontro tra musica, scienza e medicina
Cos'è la voce, voce e suono come fenomeni multidimensionali
La storia del suono, il suono per la vita nella sua evoluzione
Siringe, laringe e apparato uditivo alle origini della voce
Primatazione, memoria non genetica e ominazione
La nascita della musica e l'affinarsi degli strumenti comunicativi
La nascita della scrittura e della notazione musicale
La diversificazione di canti sacri, profani, colti e popolari, fino alla musica contemporanea

L'evoluzione dell'assetto respiratorio e deglutitorio umano
Riflesso della deglutizione, funzione protettiva della laringe e del complesso glottico
Tutte le altre funzioni vitali della laringe
Un organo sempre più dedicato alla fonazione, alla modulazione e all'articolazione dei suoni
Posizione intranarinale della laringe nei mammiferi e nei bambini molto piccoli
Respirazione, deglutizione e fonazione nel neonato
Il compromesso biologico nell'adulto
Sviluppo della laringe con l'età: posizione e dimensioni
Filtro sovraglottico, buzzing, armonici e componenti formantiche delle vocali italiane
Le tre macro-strutture della fonazione
La frequenza fondamentale nella vibrazione delle corde vocali dell'uomo e della donna adulti
Le cinque formanti della voce

Il canto come prassia a cui concorre tutto il corpo, risultato di complessi equilibri dinamici muscolari e neuromuscolari e di una raffinata coordinazione neuromotoria
Le strutture dell'apparato vocale, coinvolte nel processo sensomotorio del canto
Il canto è una prestazione sportiva che richiede un training specifico
Possiamo tutti cantare?
Fattori che determinano una predisposizione naturale al canto, dalle strutture della laringe alla mucosa cordale, fino all'ampiezza del torace
L'eufonia tra canto moderno e canto lirico
Le figure professionali a cui il cantante si può rivolgere: maestro di canto, vocal coach, agente, logopedista, foniatra/vocologo, fonochirurgo...
Allenare la propriocezione per ottimizzare la fatica vocale, il canto come sottrazione di energia

Nascita e storia dell'Opera italiana ed evoluzione della tecnica vocale: la voce si adatta alla strumentazione e agli spazi performativi, dal cembalo all'orchestra post-beethoveniana, e dal salone al grande teatro
Differenza tra musica moderna e canto moderno: groove, generi maggiori e minori, espressioni vocali
Tappe principali della Commercial Contemporary Music che hanno mofidicato la figura del cantante professionista e la tecnica vocale moderna: Blues, Jazz, Rock, Pop, Disco Music, EDM e Rap, batteria e groove, microfono da palco e amplificazione, crooner e cantautore, messaggio e forma, televisione e computer

La voce come sistema multi-dimensionale
La perfetta funzione canto tra respirazione, emissione/fonazione e amplificazione del suono/risonanza
Creazione e funzionamento dell'engramma motorio vocale: interazione tra sistema nervoso, apparato vocale, e orecchio.
Engramma fisiologico e patologico

Definizione del diaframma
Volontario, involontario o semivolontario?
Anatomia del diaframma
Il diaframma dal punto di vista funzionale
Regioni dell'addome, dislocazione degli organi sotto-diaframmatici
Pareti muscolari anteriori e laterali dell'addome in fase inspiratoria ed espiratoria, funzione dei muscoli addominali
Le modalità della funzione espiratoria più ergonomiche o più costose per il canto: pancia in dentro e petto in fuori, respirazione addominale, respirazione costo-diaframmatica...
Le modalità della funzione inspiratoria più ergonomiche o più costose per il canto: clavicolare, costale, dorsale...
La respirazione fisiologica come funzione vitale, atto naturale e automatico volto all'ematosi
La respirazione fisiologica triangolare e la respirazione nel canto quadrangolare
L'importanza di una pressione sottoglottica costante per l'intensità e l'intonazione
Forze di retrazione elastica dei polmoni, velocità di fuoriuscita dell'aria e tenuta di fiato
Appoggio e sostegno durante la frase musicale
E' vero che bisogna fare gli addominali per cantare bene?

Come l'inspirazione determina una buona o cattiva competenza pneumofonica
Le modalità e gli svantaggi della respirazione clavicolare, della respirazione costale e della respirazione dorsale
I vantaggi di una corretta respirazione costo-diaframmatica
Correlazioni tra postura e respirazione

La respirazione nel professionista della voce: rumore, volume corrente, utilizzo della muscolatura toraco-addominale
Postura corretta tra allineamento e assialità
Tecniche di controllo della pressione sottoglottica e delle caratteristiche fondamentali dell'emissione
Rapporto tra pressione sottoglottica, intensità sonora e frequenza sonora
Difetti di intonazione
Cause e soluzioni del break vocale nelle dinamiche pianissimo/fortissimo

Propriocezione indiretta del diaframma e indicazioni didattiche
Elasticità o rigidità di un sistema
Rapporto tra appoggio, indice adduttorio delle corde e attacco del suono
Muscolatura coinvolta nella fase di sostegno
Il sostegno nella fine del suono
Caratteristiche di un'integrazione corretta e di un'integrazione sbilanciata tra appoggio e sostegno (compensi posturali, timbro della voce, intonazione, vibrato, attacchi)
Indice di variabilità individuale e didattica in base alla vocalità
Affondo e cavata della laringe
L'equilibrio dinamico tra muscoli inspiratori ed espiratori
Il corretto accordo pneumofonico nell'attacco vocale dolce
Caratteristiche e svantaggi degli attacchi patologici: attacco glottale e attacco soffiato
Riflessi prefonatori e intrafonatori, pressocettori, meccanocettori e meccanocettori articolari, nell'inizio del suono e nella tenuta del suono
Caratteristiche di una buona chiusa vocale

Breve storia della laringologia e della fonochirurgia, da Manuel Garcìa (padre) a Jacob Da Silva Solis-Cohen, dalla clinica della Foresta Nera fino alla Scuola Giapponese e all'istologia e citoarchitettonica della corda vocale
Definizione di fonochirurgia
L'abilitazione e riabilitazione dello strumento voce nel canto lirico e non lirico, e la visita foniatrica di controllo
La disodia come sintomo e non come malattia
Il percorso di cura: anamnesi, esami, diagnosi, pianificazione dell'intervento chirurgico e dell'iter post-chirurgico
Le esigenze di figure professionali diverse e l'approccio del foniatra
Le varie cause funzionali, ambientali, organiche, sistemiche e psicologiche della disodia e della fonastenia
Accenno all'equilibrio delle catene muscolari
I vari aspetti dello stile di vita del cantante che possono essere alla base di variazioni della sua salute generale (fisica e psicologica)
Importanza dell'aspetto psicologico ed emotivo nella salute del cantante, il canto come servizio di comunicazione, lo sviluppo di un'affettività sincera verso l'audience, l'ego, la psicoterapia
Fare ammalare il corpo e la mente fa ammalare anche la voce
Correlazione tra vibrazione scorretta della corda vocale e alterazione del segnale vocale
Quando il cantante lirico e moderno può effettuare un maggior riposo per affrontare la stanchezza vocale?

Estensione minima del cantante lirico e del cantante leggero
Dinamiche richieste
Altre caratteristiche acustiche importanti della voce cantata (colore e vibrato)

Definizione di laringe
Vibrazione delle corde vocali vere e primi accenni all'onda mucosa
Muscolatura laringea estrinseca e sistema di sospensione della laringe, allineamento testa-collo e apparato stomatognatico
Muscolatura laringea intrinseca tra adduttori/costrittori, abduttore e tensori delle corde vocali
Introduzione alle cartilagini principali della laringe (tiroidea, cricoidea, aritenoidi)
Inclinazione tiroidea e muscolo vocale nella tensione e nell'allungamento delle corde vocali

Caratteristiche delle cartilagini ialine, elastiche e miste della laringe
Processo di ossificazione delle cartilagini laringee, visione istologica e adattamento funzionale
Anatomia della cartilagine tiroide, articolazione crico-tiroidea e movimento di basculamento
Anatomia della cartilagine cricoide
Anatomia delle cartilagini aritenoidi e funzioni dell'unità crico-aritenoidea
Anatomia della cartilagine epiglottide
Cartilagini corniculate, cuneiformi e sesamoidi, e cartilagine interaritenoidea
Articolazioni, capsule articolari e inserzioni di legamenti e muscoli
Legamenti principali, membrane estrinseche e intrinseche, il ligamento cordale
Inserzione e funzione dei muscoli intrinseci della laringe
Modificazioni straordinarie della laringe in condizioni para-patologiche o patologiche
Muscolatura estrinseca, disassamenti ed escursione verticale della laringe
Muscoli della lingua

Definizione della voce umana nei termini della fisica acustica
La corda vocale è una plica, l'errore storico di Salomon Liscovius
I cinque strati anatomici e i tre strati bio-meccanici/funzionali della plica vocale (epitelio, lamina propria e muscolo vocale)
Spazio di Reinke e ligamento vocale
Relazione tra struttura vibrante e onda mucosa
Cito-architettonica e istologia della corda vocale: glicoproteine, acido ialuronico e ialuronati, collagene (tipo 1, 2, 3, 4), proteinasi, elastina, fibrillina 1, tropoelastina, mastociti, ecc.
Fibre elastiche in relazione all'impedenza di ogni strato
I mastociti all'origine dell'edema
Trattamenti a base di acqua e acido ialuronico
Il ciclo vibratorio, l'effetto Bernoulli, l'energia cinetica e l'energia potenziale, la teoria di Conrad-McQueen e il concetto di resistenza

Regioni sovraglottica/superiore, glottica/media e sottoglottica/inferiore della laringe
Istologia dell'epitelio di rivestimento delle regioni della laringe e processo di epidermizzazione della mucosa
Corion della mucosa, muscolo cordale, versamenti edematosi ed edema sottoglottico nel bambino
Ventricolo del Morgagni
Tendine di Broyle
Definizione anatomica della glottide

Funzioni della laringe nel corso dell'ontogenesi
La funzione respiratoria, l'abduzione delle corde vocali, l'apnea volontaria
La funzione di protezione sfinterica delle vie aeree su tre livelli
La funzione deglutitoria tra movimenti volontari e riflessi involontari, laringe in posizione intranarinale nel bambino, apnea deglutitoria
La funzione della tosse e dell'espettorazione, funzionalità neurologica e recettori
La manovra di Valsalva
La funzione fonatoria, la teoria mioelastica, il ciclo glottico e i cicli al secondo

Il sistema risonanziale a volumetria variabile della voce e le strutture mobili del Vocal Tract
La risonanza della voce tra dati oggettivi e variabilità individuale
Il fenomeno aggiunto della consonanza, la voce come fenomeno risonanziale
Mascheramento del suono
Muscoli del faringe e del palato molle, voce orale e voce nasalizzata
La cavità nasale come camera di risonanza secondaria
Propriocezione del suono e del fenomeno risonanziale
Fattori che determinano e influenzano il timbro della voce
Obiettivi tecnici tra intelligibilità, intensità e frequenza
Meccanismo di copertura del suono
Correlazione tra volume del Vocal Tract (diametro e lunghezza), frequenza di risonanza ed energia degli armonici
Correlazione tra la tensione di parete e chiarezza del timbro
Tecniche di canto a sorriso
Posizione flottante ed escursione della laringe, punto di neutralità, eufonia e implicazioni risonanziali
Accenno al Cry e al Twang in relazione alla configurazione del Vocal Tract

Il registro vocale, secondo la definizione di Hollien, come fenomeno laringeo
Registro vocale in termini di "colore vocale" e percezione
Adattamenti dell'apparato fonatorio in relazione alla frequenza e cambi di registro
Il cambio di registro tra massa e tensione della corda vocale, pressione e Vocal Tract
Il registro fragile
Registri vocali primari da un punto di vista di tempo di contatto cordale, coordinazione muscolare, vibrazione body/cover e armonici della voce (registro pieno/M1/meccanismo pesante, e registro di falsetto/M2/meccanismo leggero)
Differenziazione tra registro pieno con consonanza di petto e registro pieno con risonanza di testa
Il registro modale: frequenza fondamentale nella voce maschile e femminile adulta, estensione della voce professionale parlata, prosodia e comunicazione
Gap posteriore e adduzione in relazione all'attivazione degli interaritenoidei nel registro di falsetto
Utilizzazione del registro di falsetto nella voce cantata e nei generi musicali
Il registro di fischio e il registro di fischio estremo
Il falsetto rinforzato: qualità spettrale e tecnica
Stop-closure falsetto/damping
Il registro di flauto nella voce femminile

Nascita e finalità della copertura del suono, la copertura nel canto lirico e nel canto moderno
Come si comportano le varie strutture dell'apparato durante la copertura del suono
Lo sbadiglio e lo spazio faringeo
Trasformazione vocalica e intervocale, intelligibilità
Affondo e tecnica della cavata nelle voci maschili e femminili gravi
Differenze nella copertura del suono nelle voci femminili gravi, medie e acute
Salire in frequenza senza copertura: atteggiamenti compensatori, ipercinesia laringea e dispersione armonica
Non ricorrere alla copertura può essere una scelta corretta sotto l'aspetto stilistico
Raccogliere il suono, portare il suono a punta di labbra
Indice di contatto cordale e rischio organico negli stili di canto
Ipercinesia laringea e dinamiche

Un network di professionisti per la cura della voce artistica
Percorso di formazione e ambiti di competenza dell'Otorinolaringoiatra, del Foniatra e del Vocologo artistico
Valutazione d'organo e valutazione della funzione sulla voce parlata e cantata
La videolaringostroboscopia come strumento diagnostico fondamentale per la voce artistica
La laringoscopia
Esami elettroacustici della voce: sonagramma, Voice Range Profile (VRP), e Multidimensional Voice Program (MDVP)
Importanza dell'ambito performativo e del genere performato, della qualità e della quantità della performance
Ruolo didattico e informativo del Vocologo Artistico
La correlazione di causa/e ed effetto/i nella diagnosi

Le competenze di un foniatra vocalmente orientato
L'anamnesi
Test di abilità vocale ed esami
Importanza dell'ascolto funzionale del segnale vocale parlato e cantato (speech)
Limiti di una valutazione prettamente visiva
Differenze tra la valutazione dell'anatomia e la valutazione della funzione della laringe

Videolaringostroboscopia: informazioni di tipo anatomico, morfo-strutturale e funzionale
Contestualizzazione delle modalità di emissione
Osservazione delle corde vocali e della zona pericordale (laringe posteriore, false corde, radice della lingua, epiglottide)
Catena glosso-ioido-laringea, mobilità della mandibola e competenza di apertura della bocca
Endoscopia trans-orale o trans-nasale
Valutazione della morfologia laringo-risonanziale in tutta l'estensione vocale
Valutazione della morfologia e del tono delle false corde, ipertono stabile e occasionale
Studio della laringe posteriore/deglutitoria, reflusso gastro-esofageo o laringo-faringeo
Valutazione delle corde vocali vere: morfologia, dimensioni, motilità cordale
Escursione verticale della laringe, floating throat
Retroversione epiglottica, epiglottide ad omega
Insufficienza adduttoria posteriore, apertura fisiologica della rima posteriore nella voce femminile
Riconoscimento della riduzione dello spazio ari-epiglottico

Definizione di disfonia, disodia e reseastenia
La disodia: malattia o sintomo?
Infezioni e fonopatie
Surmenage, esempi di malmenage, meccanismi di compenso
Quando il surmenage vocale genera malmenage vocale
Caratteristiche di una voce disfonica, segnale vocale
Ritorno alla fisiologia vocale, abitudini, prevenzione primaria e propriocezione
Alcune cause ambientali della fonopatia
A chi rivolgersi in caso di alterazione del segnale vocale?
Indagine del meccanismo pato-genetico nella voce artistica
Cause della fonopatia nel canto lirico e nella Commercial Contemporary Music: classificazione vocale, tolleranza della lesione minima, scat, belting, atletismi vocali rischiosi, effetti vocali dannosi
Ambivalenza ed opacità della domanda d'aiuto
Voce soffiata e fonochirurgia

Lesioni della glottide e segnale vocale
Patologie congenite e patologie acquisite del piano glottico

Patologie di pertinenza fonochirurgica e considerazioni pre-chirurgiche
Distribuzione delle alterazioni tra cantanti professionisti e non professionisti
Surmenage nella voce lirica, nel passato e oggi
Patologie comuni nella voce cantata
Valutazione della lesione tra comparsa, dimensioni, forma, alterazione del segnale
Riposo vocale, terapia medica e terapia riabilitativa per il riassorbimento della lesione
Obiettivi della rieducazione logopedica
La lesione edematosa alla base delle lesioni noduliformi del margine cordale
Distribuzione e caratteristiche delle lesioni nodulari in base al genere musicale e al sesso del cantante
Forma "a clessidra" della glottide
Riconoscere i noduli tramite l'ascolto (possibili rotture e sporcature del segnale vocale, ipercinesia, dinamiche e frequenze)
Ispessimenti, iper-cheratosi, iperemia
Eufonia stilistica ed eufonia performativa

Differenze tra polipo e nodulo
Genesi del polipo nel cantante (e nello strumentista a fiato), il laringocele e il micropolipo da sforzo
Distribuzione del polipo nei professionisti della voce e fenomeni di recidiva
Il polipo in relazione alla funzione pneumo-fono-articolo-risonanziale e alla vibrazione della corda
Trattamento del polipo, logopedia pre-chirurgica e post-chirurgica, fonochirurgia e silenzio vocale
Palpazione della corda vocale
Definizione dell'edema di Reinke e dello Spazio di Reinke
Gradi di pericolosità dell'edema di Reinke e dispnea
Distribuzione dell'edema di Reinke nei professionisti della voce parlata/modale e cantata e counseling
Fumo ed edema di Reinke, abbassamento della frequenza fondamentale e altre caratteristiche percettive (raucedine e gestione degli acuti)
Edema di Reinke, alterazione della vibrazione e atrofizzazione muscolare
Pelage cordale e cordotomia di minima, mucosectomia e aspirazione
Definizione di ectasia capillare e fattori di rischio di emorragie submucose
Ectasia capillare, varicosità sentinella e cisti cordale
Cauterizzazione e trattamento logopedico dell'ectasia capillare
Genesi della cisti mucosa da ritenzione (o cisti duttale)
La cisti mucosa nelle donne
Sintomatologia della cisti mucosa
Trattamento e rimozione della cisti cordale, e recrudescenza della patologia
Le lesioni cordali congenite, la sintomatologia (timbro, fatica fonatoria, escursione frequenziale, ecc.) e l'effetto sull'onda mucosa
Lesioni della commissura anteriore (micropalmure)
Cisti epidermoidi
Il sulcus
Giudizio estetico nella riabilitazione, obiettivo funzionale della riabilitazione
Efficacia dei protocolli di auto-valutazione
Elementi fondamentali nell'approccio alla disodia organica (durante la performance, la diagnosi, la chirurgia, la terapia logopedica e la riabilitazione)

Come avviene l'intonazione, e cosa significa intonare?
Meccanismi fondamentali di intonazione tonale
Sintonizzazione volontaria pre-fonatoria
Feedback acustico e propriocezione (conduzione osteotissutale e oro-facial feedback)
Riflessi intra-fonatori
Intonazione e muscolatura intrinseca della laringe (es. regolazione tenso-adduzionale da parte della cartilagine tiroide)
Relazione tra aumento della pressione sottoglottica e aumento della frequenza emessa
Vie crociate e vie dirette nell'analisi di messaggi verbali e non verbali, studi di Tomatis, la musica come linguaggio
Coltivare un buon orecchio musicale fin dalla più tenera età, il ruolo di memorizzazione e confronto
Il ruolo della coclea nella traduzione del suono e la via acustica
Due difetti fondamentali di intonazione tra difetto impressivo e difetti espressivo
Differenza tra orecchio assoluto e orecchio relativo
Evidenze scientifiche e studi sull'orecchio assoluto e sull'orecchio relativo
Pitch-center

Definizione di vibrato come fenomeno acustico
Vibrato e connotazioni emotive della voce
Caratteristiche del vibrato di ampiezza e del vibrato di frequenza
Quali strutture producono il vibrato?
Implicazioni del vibrato nella pressione sottoglottica
Vibrato a bassissima, bassa, intermedia e alta frequenza
Contestualizzazioni stilistiche dei vari tipi di vibrato, il vibrato nei generi musicali e nei repertori
Variazioni del vibrato nelle diverse vocalità
Studiare il vibrato attraverso l'immagine spettrografica della voce, forma d'onda del vibrato
Rapporto tra regolarità del vibrato, livello tecnico e allenamento vocale
Vibrato e voci patologiche, differenza tra voce ferma e voce fissa
Cause di vibrati sgradevoli o aperiodici, ballamento della voce

L'importanza del riscaldamento vocale, da voce modale a voce cantata
I benefici e gli scopi del riscaldamento vocale
Tecniche di riscaldamento vocale vibratorie e glissate
L'importanza del raffreddamento vocale, da voce cantata a voce modale
Funzioni del raffreddamento vocale
Alcune tecniche di raffreddamento vocale consigliate da Mara Belhau
Tecniche di sbadiglio sonoro e manipolazione laringea
Definizione di Vocal Fry come registro vocale
Il Vocal Fry nel raffreddamento vocale
Vocal Fry e sviluppo della risonanza
Vocal Fry come strumento di valutazione di una voce

Cosa è accaduto nel mondo della didattica del canto, negli ultimi 20 anni
Definizione di modo vocale
Modi vocali ad alta e a bassa energia: Twang, Chest Voice, Body Voice, Spoken Growl, Shouted Growl, Belting, voce graffiata, modo lirico, Vocal Fry
Altre espressioni vocali della Commercial Contemporary Music: melismi e jodel
La voce squillante tra acustica e fisiologia
Fisiologia dello spoken growl e dello shouted growl
Fisiologia del Vocal Fry e del tuned vocal fry
Vocal Fry e armonici inferiori
Definizione delle voci estreme e contestualizzazione stilistica
Caratteristiche acustice e fisiologiche delle voci estreme
Approccio didattico alle voci estreme

Produzione degli ormoni steroidei
Funzioni ed effetti degli ormoni steroidei sugli organi bersaglio
La laringe come organo sessuale secondario
Perché la laringe è un organo sessuale?
Comparazione citologica tra epitelio laringeo e vaginale
Le tre età della voce femminile: pre-puberale, post-puberale e menopausale
La voce bianca
La muta vocale: quando avviene
Caratteristiche percettive della muta vocalica nella voce parlata e cantata
Diagnosi laringoscopica della muta vocale e triangolo glottico posteriore
Aumento delle dimensioni della laringe e abbassamento della frequenza fondamentale nelle voci maschili e femminili
Didattica del canto durante la muta vocalica: durata, tessitura e intensità
Voce e fasi del ciclo mestruale
Voce e sindrome premestruale
Effetti della pillola anticoncezionale sulla voce
Effetti della terapia ormonale sostitutiva sulla voce per cantanti in menopausa

A cosa serve l'igiene vocale?
I principi fondamentali dell'igiene vocale: umidificare e proteggere
Tecniche di controllo del grado di umidità ambientale per i professionisti della voce
Tecniche di idratazione superficiale della mucosa cordale
Tecniche di idratazione endogena
Definizione delle malattie da reflusso gastroesofageo e relativa sintomatologia
Scegliere l'abbigliamento nella gestione del reflusso
Lavaggi nasali
Protezione della voce da sostanze irritanti, rumori ambientali, sforzi fisici e altre condizioni
Campanelli d'allarme di un'igiene vocale insufficiente

La malattia da reflusso gastro-esofago-faringo-laringeo e altre malattie del tratto gastro-enterico
L'importanza dell'alimentazione (qualità, quantità e tempistiche)
La funzione degli sfinteri esofagei in relazione alla tecnica respiratoria del cantante
Il collegamento tra disendocrinie e l'alterazione edematosa delle corde vocali
I dismetabolismi, i rischi dell'obesità e dell'eccessiva magrezza
La sindrome ansiosa del cantante: cause, sintomi organici e funzionali
Le malattie iatrogene e la loro azione diretta o secondaria sulla produzione vocale
Il rischio delle "suggestioni farmacologiche" tra colleghi, anche per quanto riguarda la fitoterapia
Come i disordini posturali inducono patologie sul canto

L'ampliamento degli ambienti performativi e dell'organico strumentale nella storia della tecnica vocale
Un'attitudine tecnica per ottenere il miglior risultato con il minimo sforzo
La proiezione/direttività della voce e delle vocali, l'udibilità del Twang come fenomeno di risonanza
La portanza della voce
Il rinforzo della formante di canto con la contrazione del SAE e la copertura del suono
Sintonizzazione formantica
La formante di canto varia con la classificazione vocale (es. soprano, tenore, contralto, ecc.)

Cos'è l'estetica nel canto?
Livello segmentale e livello sovrasegmentale della percezione
Il pervertimento della fisiologia per scopi stilistici ed espressivi
Concetto di voce pulita dal punto di vista stilistico, spettrografico e comunicativo

Il canto nel bambino è un'opportunità o un rischio?
Benefici del canto nell'infanzia, tra socializzazione e sviluppo del linguaggio parlato
Caratteristiche di base di una voce infantile sana
Fattori di rischio specifici per le lesioni di tipo funzionale e organico nei bambini
Anatomia e fisiologia della voce infantile: legamento vocale, corion, bascula crico-tiroidea, equilibrio pneumo-fono-articolatorio e volume polmonare, laringe intranarinale e spazi sovraglottici, assetto della base del cranio, sviluppo della mandibola
Estensione, tessitura e resistenza della voce infantile
Monitoraggio della frequenza fondamentale
Le tecniche di rinforzo-formantico sono appropriate nella voce infantile?
Lavorare con la voce infantile dagli 0 ai 3 anni
Lavorare con la voce infantile dai 3 ai 5 anni
Lavorare con la voce infantile dai 5 anni alla muta vocalica
Richieste performative eccessive e adultizzazione della voce infantile

Vocometria e metodologia della ricerca scientifica [corso asincrono - modulo 1]
Acustica Vocale, Psicoacustica e Analisi della Voce [corso asincrono - modulo 1]

Definizione di acustica
Acustica ambientale e acustica architettonica
Acustica medica
Acustica musicale
Fonetica acustica (acustica della comunicazione) e acustica vocale

Il suono come sensazione acustica e come perturbazione di natura meccanica
Le caratteristiche del suono nei parametri soggettivi di altezza tonale, volume, timbro e durata

Definizione di onda sonora
Onde longitudinali e onde trasversali
Onde sferiche e onde piane
Zone di compressione e rarefazione
Pressione acustica, pressione assoluta, pressione efficace
Movimento locale
Proprietà del mezzo di conduzione
Il suono nel vuoto: l'esperimento della campanella
La velocità del suono
Densità del mezzo di propagazione, impedenza e coefficiente di compressibilità
Propagazione del suono lungo una corda
La sorgente sonora
L'onda d'urto

Campo libero e campo riverberato
Campo vicino e campo lontano
Effetto di smorzamento
Periodo transitorio di estinzione e periodo transitorio di attacco della vibrazione
Legge dell'inverso del quadrato

Moto armonico semplice
Oscillazione semplice e oscillazione completa, centro di oscillazione
Concetti di frequenza e periodo
Smorzamento del moto armonico semplice
Isocronia
Il metronomo
La sinusoide
Ampiezza dell'oscillazione, frequenza, periodo, lunghezza d'onda
Picchi: creste e conche
La fase
Concordanza di fase e interferenza costruttiva
Opposizione di fase e interferenza distruttiva

Definizione del concetto di frequenza
Hertz
Calcolo della frequenza di un suono
Relazione tra frequenza e altezza tonale
Spettro uditivo, ultrasuoni e infrasuoni
La4 e diapason
L'effetto Doppler

Pressione sonora
Potenza sonora
Intensità sonora
Scala decibel e livello
Range dinamico
Livello di pressione acustica e Sound Pressure Level
Soglia di udibilità, soglia di prurito, soglia di dolore
Area di udibilità
Sordità come malattia professionale
Livello di potenza acustica
Livello di intensità acustica
Livello sonoro
Operazioni sui livelli di pressione sonora

Il timbro
Suoni puri e suoni complessi
Frequenza fondamentale e armonici superiori, serie armonica ideale
Parziali non-armoniche e inarmonicità
Armonici inferiori
Produzione degli armonici, moti vibratori della sorgente sonora, legge di Young
Spettro acustico e spettrogramma
Sintesi e analisi

Definizione di rumore, rumore vs suono
Spettro acustico del rumore, rumore a banda stretta e rumore a banda larga
Rumore impulsivo e rumore stazionario
Rumore bianco e rumore rosa

La riflessione del suono, gli angoli di incidenza e di riflessione
Il coefficiente di riflessione e il coefficiente di assorbimento
Il riverbero
L'eco
La riverberazione
L'effetto precedenza (effetto Haas)
La soglia di percezione della riflessione
La rifrazione e l'adattatore di impedenza
La diffrazione, l'efficienza di irradiamento e la direzionalità
La zona d'ombra
L'assorbimento acustico

Interferenza costruttiva e distruttiva
Calcolo vettoriale
Le interferenze in risonanza e antirisonanza

La risonanza acustica
I risuonatori e la frequenza di risonanza naturale
Gradi di libertà dei risuonatori
Curva di risonanza
Risonanza conduttiva e risonanza per simpatia

Il senso dell'udito
L'orecchio come trasduttore di energia: divisione anatomo-funzionale dell'apparato uditivo
L'importanza dell'udito nel canto e l'auditory feedback loop
L'ascolto della voce tramite trasmissione esterna e interna

Il padiglione auricolare: anatomia e funzioni
Head-related transfer function
Il canale uditivo: anatomia e funzioni
La membrana timpanica
Lesioni della membrana timpanica

La cassa timpanica
La catena ossiculare degli ossicini dell'udito (martello, incudine, staffa)
Sistema timpano-ossiculare come adattatore di impedenza
La tromba di Eustachio: anatomia e funzioni
Muscolo tensore del timpano e muscolo stapedio

Apparato uditivo e apparato vestibolare dell'orecchio interno
Labirinto osseo e labirinto membranoso
I tre canali semicircolari
La perilinfa
La coclea, la finestra ovale e la finestra circolare
La membrana basilare e la teoria dell'onda viaggiante di Von Bekèsy
L'organo del Corti e le cellule ciliate (trasduzione meccano-elettrica ed elettro-chimica)
Il sistema uditivo centrale

Audiologia
Definizione di sordità
Perdita uditiva conduttiva, neurosensoriale e mista
La sordità come malattia professionale
L'audiogramma

La psicoacustica e la psicoacustica musicale
L'acustica fisiologica
La legge di Weber-Fechner, la soglia differenziale e la costante di Weber
L'amusia
Le sensazioni uditive

Differenza tra sensazione sonora e intensità sonora
La relazione non-lineare tra sensazione sonora e intensità sonora e la distorsione acustica
L'area di udibilità e l'audiogramma normale
Le curve di ponderazione
Il diagramma delle curve isofone
Larghezza di banda e sensazione sonora
Durata del suono e sensazione sonora
JND di intensità

Relazione e differenze tra altezza tonale e frequenza
Altezza tonale e intensità sonora
JND di frequenza
Hertz e mel
Gli intervalli musicali
Altezza tonale e timbro (i suoni crescenti senza fine di Shepard)

Il timbro come parametro multidimensionale
Ascolto sintetico e ascolto analitico
L'importanza dei transitori nella caratterizzazione del timbro
Attack, decay, sustain, release
La distorsione aurale

Le armoniche aurali
I battimenti del I e II ordine
Suoni di combinazione e suono di Tartini
Rintracciamento della fondamentale

Mascheramento
Intensità e frequenza (banda critica) nel fenomeno del mascheramento
Curve di mascheramento e soglia di mascheramento
Soglia di pulsazione

Consonanza e dissonanza da un punto di vista musicale e percettivo
Consonanza/dissonanza e banda critica
Consonanza di suoni complessi
Consonanza degli intervalli musicali

Concetto di periodicità e concetto di ritmo

Definizione di voce
L'acustica vocale
Caratteristiche del segnale vocale
Variazioni nella periodicità (jitter e shimmer)
Eventi aperiodici della voce

Il modello della produzione vocale: energia, sorgente e filtro
Il mantice polmonare: capacità vitale, portata d'aria, pressione sottoglottica e pressione di soglia
La laringe
Le corde vocali
Teoria mioelastica-aerodinamica di Van der Berg e teoria muco-ondulatoria di Perellò
Segnale acustico glottico, frequenza fondamentale, pendenza spettrale e distanza interarmonica
Anatomia del tratto vocale e i risuonatori liberi della voce
Registri vocali e sensazioni vibratorie soggettive
Mobilità del tratto vocale e conseguenze sul timbro
Sorgenti secondarie per l'articolazione del suono, organi dell'articolazione attivi e passivi
Consonanti sorde e sonore, momentanee e continue, nasali, laterali, vibranti, fricative/costrittive e affricate/semicostrittive

Teoria lineare della sorgente-filtro di Fant e Flanagan
Teoria non-lineare della sorgente-filtro, la voce come sistema caotico
Correlazione tra risonanza del tratto vocale ed efficienza glottica
Metodiche di analisi che presuppongono una linearità e una non-linearità del sistema

I registri vocali nella pedagogia vocale
Definizioni di registro vocale
Definizione di registro vocale di Mckinney e di Garcia
Vocal fry, registro modale, registro di falsetto
Estensione tonale, tessitura e ottava di comodità
Fach system

Pendenza del segnale acustico glottico in una voce artistica sana, ariosa e pressata
Vantaggi di una voce risonante
Modello del quarter-wave resonator
Interferenze costruttive e interferenze distruttive all'interno di un quarter-wave resonator
Conseguenze delle interferenze nel tratto vocale sulla vibrazione della glottide
Megafono aperto e invertito e concetto di impedenza (resistenza e reattanza)

Definizione di formante
Le principali formanti della voce
Le vowel formants
Rapporto dei centri di frequenza delle formanti all'interno del sistema fonetico

Applicazioni dell'analisi acustica nella clinica, nella ricerca e nell'educazione
L'importanza dell'integrazione tra analisi acustica e valutazione percettiva
Descrizione qualitativa della voce
Strumentazione per l'analisi acustica
Algoritmo matematico FFT, frequenza di campionamento e profondità di bit nella fase di acquisizione audio
Classificazione del segnale vocale per la selezione della metodica di analisi più adeguata
Parametri acustici di vocalità valutabili (frequenza, ampiezza, spettro e altri)

L'oscillogramma
Compressione del segnale
Applicazioni dell'oscillogramma nella didattica vocale

Le tre dimensioni dello spettrogramma
Rappresentazione lineare e logaritmica delle frequenze
Analisi momento per momento o su un periodo di tempo
Alpha ratio
Spettrogramma a banda larga e a banda stretta
Applicazioni dello spettrogramma
Classificazione spettrografica della gravità delle disfonie
Produzione di segnale stocastico, diplofonia e subarmoniche
Spettro FFT
Grafico LTAS
Lo studio delle qualità vocali della CCM tramite spettrogramma

La codifica predittiva lineare
Applicazioni della LPC nella didattica vocale
Criticità della codifica predittiva lineare

Analisi cepstrale e picco cepstrale

Indici fonetoacustici: jitter e shimmer
 

Il tracciato fonetografico
Identificazione del campo vocale e classificazione vocale
Il fonetogramma a scopo di follow-up
Criticità dell'esame fonetografico

Istogramma
Tono medio parlato

I contorni

Elettroglottografia
Lettura dell'elettroglottogramma
I quozienti elettroglottografici: quoziente di apertura, di chiusura e di velocità
Morfologia della curva elettroglottografica in associazione alle emissioni vocali
Punti di forza e criticità dell'esame elettroglottografico

Misure aerodinamiche della fonazione: pressione, flusso e resistenza
Volume del flusso
Portata media della velocità del flusso
La pressione subglottica, pressione sopraglottica, pressione transglottica e pressione intraglottica
Stima della pressione subglottica dalla pressione intraorale
La soglia di pressione della fonazione e lo sforzo fonatorio
Resistenza glottica e grado di adduzione
Legge di Ohm applicata al sistema fonatorio

Pletismografia induttiva, elettromiografia, stroboscopia laringea e chimogramma

Bibliografia in ordine alfabetico

Fisiopatologia della voce professionale

Conoscenza delle principali caratteristiche istologiche, funzionali, percettivo-acustiche, endoscopiche e cliniche (impairment vocale, età di insorgenza, decorso, complicazioni, fattori predisponenti, frequenza, rapporto di genere, pattern familiare, diagnosi differenziale e criteri di classificazione, terapie) delle disfonie e disodie, con particolare approfondimento delle implicazioni nella vocalità artistica, secondo il CMVD-1. 
 

1000. STRUCTURAL PATHOLOGIES OF THE LARYNX
1100. Malignant Laryngeal Lesions
1110. Malignant Vocal Fold Lesions
1120. Dysplasia/carcinoma in situ
1130. Laryngeal Malignancy (Non-Vocal Fold Origin)

1200. Epithelial and Lamina Propria Abnormalities of the Vocal Fold
1210. Focal Benign Lesions of the Lamina Propria
1211. Vocal Fold Nodules
1212. Fibrous Mass–Sub-Epithelial
1213. Fibrous Mass–Ligament
1214. Vocal Fold Polyp(s)
1215. Vocal Fold Cyst–Sub-Epithelial
1216. Vocal Fold Cyst–Ligament
1217. Reactive Vocal Fold Lesion
1220. Reinke’s Edema
1230. Vocal Fold Scar
1231. Vocal Fold Scar Proper
1232. Vocal Fold Sulcus
1240. Vocal Fold Granuloma
1241. Non-Intubation Related Vocal Fold Granuloma
1242. Intubation Related Vocal Fold Granuloma/Contact Ulcer
1250. Keratosis (Sometimes Described as Leukoplakia or Erythroplasia)
1260. Recurrent Respiratory Papillomatosis (RRP)
1270. Subglottic Stenosis
1280. Acquired Glottic/Laryngeal Stenosis (Anterior Glottic Web)

1300. Vascular Abnormalities of the Vocal Fold
1310. Vocal Fold Hemorrhage
1320. Varix and Ectasia of the Vocal Fold

1400. Congenital and Maturational Changes Affecting Voice
1410. Congenital Webs (Synechia)
1420. Cri du Chat Syndrome
1430. Laryngomalacia
1440. Puberphonia
1450. Presbyphonia

2000. INFLAMMATORY CONDITIONS OF THE LARYNX
2100. Cricoarytenoid and Cricothyroid Arthritis
2200. Acute Laryngitis
2300. Laryngopharyngeal Reflux
2400. Chemical Sensitivity/Irritable Larynx Syndrome

3000. TRAUMA OR INJURY OF THE LARYNX
3100. Internal Laryngeal Trauma
3110. Laryngeal Mucosa Trauma (Chemical and Thermal)
3120. Intubation/Extubation Injuries of the Laryngeal Mucosa
3130. Arytenoid Dislocation
3200. External Laryngeal Trauma

4000. SYSTEMIC CONDITIONS AFFECTING VOICE
4100. Endocrine
4110. Hypothyroidism
4120. Hyperthyroidism
4130. Sexual Hormone Imbalances
4140. Growth Hormone Abnormalities (Hyperpituitarism)

4200. Immunologic
4210. Allergic Diseases of the Upper Respiratory Tract
4220. HIV and AIDS
4230. Chronic Fatigue Syndrome
4240. Systemic Lupus Erythematosus
4250. Sjogren’s Syndrome
4260. Scleroderma
4270. Wegener’s Disease

4300. Musculo-Skeletal Conditions Affecting Voice
4310. Overuse Injury and Repetitive Strain Injury 4320. Fibromyalgia
4330. Ehler Danlos Syndrome
4400. Dehydration

5000. NON-LARYNGEAL AEROGESTIVE DISORDERS AFFECTING VOICE
5100. Respiratory Diseases Affecting Voice
5110. Asthma
5120. Chronic Obstructive Pulmonary Disease

5200. Digastric
5210. Gastroesophageal Reflux Disease

5300. Infectious Diseases of the Aerodigestive Tract
5305. Laryngotracheobronchitis (Croup)
5310. Pertussis (Whooping cough)
5315. Diphtheria
5320. Pneumonia
5325. Infectious Sinusitis
5330. Tuberculosis
5335. Upper Respiratory Infection (URI)
5340. Acute Epiglottitis
5345. Syphilis
5350. Sarcoidosis
5355. Scleroma of the Larynx (Klebsiella Rhinoscleromatis)
5360. Leprosy (Affecting the Larynx)
5365. Actinomycosis
5400. Mycotic (Fungal) Infections
5410. Blastomycosis
5420. Histoplasmosis
5430. Candidiasis
5440. Coccidioidomycosis (Valley Fever, Desert Fever, San Joaquin Fever)

6000. PSYCHIATRIC AND PSYCHOLOGICAL DISORDERS AFFECTING VOICE

6010. Somatoform Disorders
6011. Somatization Disorder
6012. Conversion Disorder
6013. Pain Disorder
6014. Hypochondriasis

6020. Factitious Disorder

6030. Selective Mutism

6040. Anxiety
6041. Post-traumatic Stress Disorder
6042. Generalized Anxiety Disorder

6050. Mood Disorders
6051. Major Depressive Disorder (Recurrent)
6052. Bipolar I Disorder
6060. Gender Identity Disorder
6070. Psychogenic Polydipsia
6080. Psychogenic Tremor-Like Voice Fluctuations

7000. NEUROLOGIC DISORDERS AFFECTING VOICE

7100. Peripheral Nervous System Pathology
7110. Superior Laryngeal Nerve (SLN) Pathology
7120. Unilateral Recurrent Laryngeal Nerve (RLN) Paralysis
7130. Unilateral or Bilateral Recurrent Laryngeal Nerve (RLN)Paresis
7140. Bilateral Recurrent Laryngeal Nerve (RLN) Paralysis–Peripheral
7150. Myasthenia Gravis
7160. Peripheral Neuropathy (Neuropathy, Charcot Marie Tooth or hereditary motor and sensory neuropathy)
7170. Enhanced Physiologic Tremor Affecting Voice

7200. Movement Disorders Affecting the Larynx
7210. Adductor Spasmodic Dysphonia
7220. Abductor Spasmodic Dysphonia
7230. Mixed Abductor/Adductor Spasmodic Dysphonia
7240. Dystonic Tremor Affecting Voice
7250. Essential Tremor Affecting Voice
7260. Meige’s Syndrome (Orofacial dystonia)
7270. Tardive Stereotypies (Tardive Dyskinesia)
7280. Tourette’s Syndrome

7300. CENTRAL NERVOUS SYSTEM DISTURBANCE
7305. Amyotrophic Lateral Sclerosis (ALS; Lou Gehrig’s Disease)
7310. Wallenberg Syndrome (Lateral Medullary Syndrome/ Infarct)
7315. Parkinson Disease
7320. Multiple Systems Atrophy (Shy-Drager Syndrome, Striatonigral Degeneration, Sporadic Olivo-ponto-cerebellar Atrophy)
7325. Progressive Supranuclear Palsy (Includes Pseudobulbar Palsy and Steele Richardson-Olszewski Syndrome)
7330. Multiple Sclerosis
7335. Cerebellar Disorders
7340. Huntington’s Chorea
7345. Bilateral Recurrent Laryngeal Nerve Paralysis–Central
7350. Myoclonus

8000. OTHER DISORDERS AFFECTING VOICE
8010. Muscle Tension Dysphonia (Primary)
8020. Muscle Tension/Adaptive Dysphonia (Secondary)
8030. Ventricular Dysphonia
8040. Paradoxical Vocal Fold Movement Disorder (Vocal Cord Dysfunction)

9000. VOICE DISORDERS: UNDIAGNOSED OR NOT OTHERWISE SPECIFIED (NOS)

Comunicazione e linguaggio non verbale

Osservazione, decodifica e induzione
Non si può non comunicare
Istanza logica e analogica
Turbamento base e turbamento relativo
Osservare
Le relazioni
Comunicare con noi stessi
Benessere e comunicazione emotiva
I 4 pilastri dell’uomo
Aggancio e sgancio
CNV
Stimolare la tensione
I segnali: scarico, gradimento, rifiuto e iconici
Legge del verso e dell’inverso
La distonia
Codici emotivi
Il simbolismo
Tap
Guardiano di porta e Mastro di chiavi

Personalità, tipologie e comportamento
Genesi della conflittualità
Dove nascono i problemi
Classificazione del problema
Tipologie genitoriali
Tipologia egocentriche
Reale e ideale
Evoluzione egocentrica
Tipologia egocentriche
Soggetti base e alterati

La meccanica delle relazioni
Relazioni in diade
Relazioni in triade
Il regista
L’adulto significativo
L’elemento di verifica
I ruoli in triade
La relazione significativa
L’attrazione
Strutture bipolari dell'avere
L’idea conclamata del bipolare
Le chiavi d’accesso

Stimolazione e funzionamento psichico
Autopenalizzazioni
La maschera
I sigilli
Carta di identità analogica: tipologie
Dalla comunicazione ai cicli esistenziali
L’emozione nella didattica
L’ora di lezione

Counseling dell'artista

Bias cognitivi, distorsioni e pretese disfunzionali
Creare una buona relazione
Empatia
Accettazione incondizionata
Congruenza
Ascolto attivo
Qualità della presenza
Interesse
Impegno
Disponibilità
Fiducia
Il setting: setting esterno e setting interno
Il primo contatto
Counseling Cognitivo-Comportamentale: definizione, origini, caratteristiche
Modello CBT
Comportamentismo
Il pensiero di Watson, Skinner, Dollard e Miller
Brandura
Teorie Cognitivo-Razionaliste
Il Counseling Razionale Emotivo (RET) di Ellis
Beck
Teorie Cognitivo-Costruttiviste
Counseling e Psicoterapista
Assessment nel modello CBT
Strumenti CBT
Tecniche cognitive
Tecniche comportamentali
Tecniche immaginative
Tecniche di rilassamento
Introduzione all'ambito psicodinamico
Psicologia dinamica
Meccanismi di difesa primari e secondari
Terapia Psicologica Breve Strategica
Tecnica del ricalco
Dal negativo al positivo
Verbal Package
Calibrazione
Tendenze comportamentali e decisionali
Suggestioni dirette e indirette
Milton model
Teoria della persistenza
Falsa dicotomia passato e presente
Changing Mind
Processo generativo di cambiamenti
Stati matrice
Fattori costitutivi del cambiamento
Gestalt ad orientamento fenomenologico esistenziale
Cosa vuoi?
La messa in scena
Pensare e sentire
Teoria della GESTALT
Il dialogo e il cambiamento 
Comunicazione e strutture linguistiche 
Presumere di capire
Volontà nei due soggetti
Intenzione e volontà
Mettere in scena
L'empatia
Alleanza
Incontro con la diversità 
Paura, Rabbia, Dolore
Gestione delle emozioni e dell'effetto
Relatività e qualità del tempo
Metafore e simboli 
Il gusto
La volontà
Figura-sfondo
Motivo e scopo
Pensare e Sentire
Meccanismi di interruzione del contatto
Proiezione e transfert
La confluenza
L'umorismo
Trasparenza e creatività

Didattica dell'interpretazione
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Laboratorio humanities a.a. 2023/2024

Il circolo e le regole
Artisti e ombra
Proteggere l’artista bambino che è in noi
Il nemico interiore
L’alleato interiore
Recuperare l’identità
Rinsavire
Le cattive compagnie
Gli artistofagi
Lo scetticismo
L’attenzione
La rabbia
La sincronicità
La vergogna
Affrontare le critiche
Crescere
I cambiamenti reali
Sogni sepolti
L’astinenza
I limiti
Trovare il fiume
La trappola della virtù
Gioie proibite
Il desiderio
Il creatore
Lusso personale e conti
Recuperare il contatto
Ascoltare
Perfezionismo
Rischi
Invidia
Lo scavo archeologico
Sopravvivenza
Il potere dell’istruzione
Le vincite travestite da perdite
Età e tempo: prodotto e processo
Affermazioni
Recuperare la compassione
Paura
Entusiasmo
Le inversioni a U nella creatività
Il salto degli ostacoli
La protezione di se stessi
Lavorodipendenza
Siccità Fama Competitività
Accettazione
Successo
Zen
Costruire l’altare dell’artista
La fiducia e la fede
Il Mistero
L’immaginazione
Velocità di fuga
Bibliografia consigliata

* il programma può subire variazioni in itinere, in base alle necessità del gruppo.

Teoria e armonia della Popular Music e ear-training [corso asincrono]

Introduzione ai tre elementi fondamentali della musica

Definizione e funzione del pentagramma
Rappresentazione grafica del pentagramma
I tagli addizionali
Le chiavi e il setticlavio
Rappresentazione grafica della chiave di violino e della chiave di basso
Definizione e funzione della battuta
Rappresentazione grafica della battuta
Stanghette doppie e stanghetta doppia di chiusura
I segni di abbreviazione di ottava e quindicesima

Definizione di nota nella notazione musicale
Notazione delle sette note della scala diatonica nel sistema italiano e anglosassione
Esercizi di notazione delle note nei più comuni sistemi di notazione
Collocazione delle note in chiave di violino
Collocazione delle note in chiave di basso
Esercizi di riconoscimento delle note in chiave di violino e in chiave di basso

Le note sulla tastiera del pianoforte
L'intervallo di ottava e cenni di psicoacustica
Il Do centrale
Le ottave del pianoforte sul pentagramma
Cenni sulla storia del temperamento equabile
Il semitono
L'intervallo di semitono sulla tastiera del pianoforte
La scala cromatica

I tasti neri del pianoforte e le alterazioni diesis e bemolle
I suoni omofoni
Applicazione del diesis, del bemolle e del bequadro sul pentagramma
Funzione di doppio diesis, doppio bemolle e doppio bequadro

I segni dinamici
Crescendo e diminuendo
La corona
I segni di espressione

I segni di abbreviazione: capo, coda, segno, fine
I segni di ripetizione: ritornello, caselle, ecc.

Nessuna descrizione fornita

Definizione di metro
Rappresentazione grafica e interpretazione dell'indicazione metrica
Tempi semplici e tempi composti
Metri binari, ternari, quaternari, ecc.
Metri primari e secondari
Notazione mensurale dei metri 4/4 e 3/4
La durata delle note e delle pause e la loro rappresentazione grafica
Come scrivere correttamente le code delle note
Come riempire una battuta di note e pause rispettando l'indicazione metrica
Esercizio di notazione ritmica
Il concetto di velocità e l'indicazione di tempo
Esercizi di riconoscimento del bpm

Il dettato ritmico
Concetto di controtempo
Esercizi di solfeggio su semibreve, minima e semiminima e relative pause
Solfeggio di un brano basato su semibreve, minima e semiminima e relative pause
Dettato ritmico un brano basato su semibreve, minima e semiminima e relative pause

Definizione di battere e levare nei tempi semplici e nei tempi composti
Video sul solfeggio cinestesico con crome e pause di 1/8
Esercizi di solfeggio sulla croma e relativa pausa e sulle note e pause studiate in precedenza
Esercizio di solfeggio su un brano
Esercizio di dettato ritmico su un brano

Rappresentazione grafica della legatura
Funzioni della legatura di valore, di portamento e di frase
Video di solfeggio cinestesico con la legatura di valore
Esercizi di solfeggio con la legatura di valore e con le figure studiate nelle lezioni precedenti
Esercizio di solfeggio su un brano
Esercizio di dettato ritmico su un brano

Rappresentazione grafica e funzione del punto di valore
Video di solfeggio cinestesico con il punto di valore
Esercizi di solfeggio cinestesico con il punto di valore e le figure studiate nelle lezioni precedenti
Solfeggio cinestetico su un brano
Il punto doppio
Il punto triplo

Come utilizzare correttamente il raggrupparamento per tempi
Utilizzo della pausa da 4/4 nei vari metri
Eccezioni nell'utilizzo della pausa con punto di valore
Gestione delle pause a inizio e fine battuta nei tempi composti e nelle terzine
Esercizi di notazione ritmica

I sedicesimi nei generi musicali della Popular Music
Solfeggio cinestesico sui sedicesimi
Solfeggio cinestesico su un brano con sedicesimi
Dettato ritmico di un brano con sedicesimi

Definizione di sincope regolare e irregolare
Video sul solfeggio cinestesico con la sincope
Esercizi di solfeggio cinestesico con la sincope
Esercizio di solfeggio cinestesico su un brano con sincopi
Esercizio di dettato ritmico su un brano con sincopi

La terzina come gruppo irregolare
Video di solfeggio cinestesico sulle terzine
Esercizi di solfeggio cinestesico sulle terzine
Solfeggio con le terzine su due brani
Dettato ritmico di un brano con terzine
Le sestine

Definizione di tempi semplici e tempi composti
Esercizi di ear-training sui tempi composti: solfeggio ritmico
Solfeggio ritmico di un brano
Dettato ritmico di un brano
Tempi misti

Introduzione ai modi di portare il ritmo e definizione di portamento shuffle
Definizione di portamento swing
Esercizi di ear-training sul portamento del ritmo: ascolti consigliati e riconoscimento

Definizione di intervallo
Intervalli ascendenti e discendenti
Intervalli armonici e melodici
Intervalli della scala maggiore
Intervalli della scala cromatica
Esercizio di riconoscimento degli intervalli su pentagramma
Riconoscere gli intervalli tramite le canzoni
Esercizi di intonazione sui singoli intervalli della scala cromatica
I rivolti e la regola degli intervalli opposti

Concetto di tonalità
Armatura di chiave e ordine convenzionale delle alterazioni d'impianto
Costruzione del circolo delle quinte
Metodi alternativi per determinare la tonalità di un brano e le alterazioni delle varie tonalità
Introduzione al concetto di relativa minore
Esercizi di individuazione delle alterazioni
Esercizi di riconoscimento delle tonalità

Definizione di scala musicale
Numerazione dei gradi di una scala
Definizione di semitono diatonico
Definizione di scale spellings
Scala maggiore: struttura intervallare e spelling
Esercizi di costruzione della scala maggiore
Esercizi di ear-training sulla scala maggiore: solfeggio cantato e dettato ritmico

Ordinamento degli intervalli della scala minore naturale
Come costruire una scala minore naturale, partendo dalla sua relativa maggiore
Esercizi per familirizzare con la scala minore naturale

Costruzione della scala minore armonica: intervalli e spelling
Comparazione con la scala minore naturale e con la scala maggiore
Esercizi di ear-training sulla scala minore armonica: solfeggio cantato e dettato ritmico-melodico

Costruzione della scala minore melodica: spelling e intervalli
Differenza con la scala minore naturale e la scala minore armonica
Esercizi di ear-training sulla scala minore melodica: solfeggio cantato e dettato ritmico-melodico

Definizione di scala pentatonica e di scala anemitonica
Contestualizzazione stilistica della scala pentatonica maggiore 
Struttura intervallare e spelling della scala pentatonica maggiore
Esercizi di ear-training sulla scala pentatonica maggiore: ascolti consigliati, solfeggio cantato, dettato ritmico-melodico

Costruzione della scala pentatonica minore: intervalli e spelling
Esercizi di ear-training sulla scala pentatonica minore: ascolti consiglianti, solfeggio cantato, dettato ritmico-melodico

Definizione di scala esafonica ed esatonica
Costruzione della scala blues: intervalli e spelling
Esercizi teorici sulla scala blues
Esercizi di ear-training sulla scala blues: solfeggio cantato e dettato ritmico-melodico

Costruzione della scala cromatica
Definizione di semitono cromatico
Notazione della scala cromatica in senso ascendente e discendente
Esercizio di ear-training: approccio cromatico al basso

Definizione di scala esatonale, struttura intervallare e spelling
Esercizi di ear-training sulla scala esatonale: solfeggio cantato e dettato ritmico-melodico

Definizione di scala diminuita e di scala ottofonica
Scala diminuita tono-semitono: intervalli e spelling
Esercizi di ear-training sulla scala diminuita tono-semitono: solfeggio cantato e dettato ritmico-melodico

Struttura intervallare e spelling della scala diminuita semitono-tono

Cosa sono i modi e come si costruiscono
Constestualizzazione stilistica delle scale modali
Il modo ionico: intervalli e spelling

Costruzione del modo dorico, intervalli e spelling
Esercizi di costruzione del modo dorico
Esercizi di ear-training sul modo dorico: ascolti consigliati

Costruzione del modo frigio, intervalli e spelling
Intervalli caratteristici
Esercizi di costruzione della scala frigia

Costruzione della scala lidia: intervalli e spelling
Esercizi di costruzione della scala lidia

Costruzione della scala misolidia: intervalli e spelling
Esercizi di costruzione della scala misolidia
Esercizi di ear-training sulla scala misolidia: ascolti consigliati

Costruzione del modo eolio: intervalli e spelling

Costruzione del modo locrio: intervalli e spelling
Esercizi di costruzione del modo locrio

Definizione di accordo e arpeggio
Definizione di triade
Definizione di posizione fondamentale e rivolto
Costruzione della triade maggiore
Esercizi di costruzione della triade maggiore
Improvvisare sulla triade maggiore

Costruzione e sigla della triade minore
Esercizi di costruzione e di riconoscimento della triade minore
Esercizi di ear-training sulla triade minore: solfeggio cantato e riconoscimento
Improvvisare sulla triade minore

Costruzione della triade aumentata
Esercizi di costruzione e riconoscimento delle triadi aumentate
Esercizi di ear-training sulla triade aumentata: solfeggio cantato

Costruzione e sigla della triade diminuita
Esercizi di costruzione e riconoscimento della triade diminuita
Esercizi di ear-training sulla triade diminuita: solfeggio cantato e riconoscimento

Definizione di quadriade e di accordo di settima
Le sette specie degli accordi di settima
Accordo di settima maggiore: costruzione e sigla
Esercizi di costruzione e di riconoscimento di accordi di settima maggiore
Esercizi di ear-training sugli accordi di settima maggiore: solfeggio cantato

Definizione, costruzione e sigla dell'accordo minore settima
Esercizi di costruzione e riconoscimento dell'accordo minore settima
Esercizi di ear-training sull'accordo minore settima: solfeggio cantato

Definizione, costruzione e sigla dell'accordo di settima di dominante
L'intervallo di tritono
Esercizi di costruzione e riconoscimento dell'accordo di settima di dominante
Esercizi di ear-training sull'accordo di settima di dominante: solfeggio cantato

Definizione, costruzione e sigla degli accordi di settima semidiminuiti
Esercizi di costruzione e riconoscimento degli accordi di settima semidiminuiti
Esercizi di ear-training sugli accordi di settima semidiminuiti: solfeggio cantato

Costruzione e sigla degli accordi di settima diminuiti
Esercizi di costruzione e riconoscimenti degli accordi di settima diminuiti
Esercizi di ear-training sugli accordi di settima diminuiti: solfeggio cantato

Spelling e sigla degli accordi di sesta (maggiori e minori)
Esercizi di costruzione degli accordi di sesta

Caratteristiche
Spelling e costruzione

Definizione di armonizzazione
Armonizzare con triadi e con quadriadi
Armonizzazione della scala di Do maggiore con triadi e quadriadi
Esercizi di armonizzazione delle scale maggiori
Esercizi di ear-training sull'armonizzazione della scala maggiore

Armonizzazione della scala minore naturale
Esercizi di armonizzazione delle scale minori naturali
Esercizio di ear-training sull'armonizzazione della scala minore naturale
Approfondimento sull'accordo di settima di dominante

Definizione di armonia
Le funzioni armoniche dei gradi
Le famiglie di accordi nell'armonia funzionale
Analisi di progressioni armoniche e cadenze comuni

Nashville Numbering System

Come riconoscere la tonalità d'impianto di un brano dall'armonia
Come effettuare un'analisi armonica di base

Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita

Aspetto e composizione dello strumento
Accordatura ed estensione dello strumento
Produzione acustica del suono
Tecniche chitarristiche più comuni
Accessori ed effects units
Metodi di amplificazione
Possibili del chitarrista all'interno di una band
Tipi di notazione musicale per chitarre

Aspetto e componenti dello strumento
Accordatura standard ed estensione dello strumento
Bassi a cinque e a sei corde, bassi fretless
Produzione del suono e tecniche di amplificazione
Tecniche di esecuzione più comuni sullo strumento
Accessori ed effetti
Il ruolo del bassista nella band: il collante fondamentale tra ritmo e armonia
Notazione musicale per basso

Aspetto e composizione dello strumento, specifiche tecniche
Accessori più comuni
Tecniche di esecuzione
Campionamento
Tecniche di amplificazione
I possibili e vari ruoli del tastierista in una band
Notazione musicale per tastiere

Composizione di un drum kit standard e altri strumenti percussivi comuni
Accordatura dello strumento
Ruolo del batterista nella band
Notazione musicale per batteria

Sassofono tenore, alto, baritono e soprano e relativi range
Aspetto e componenti dello strumento
Produzione del suono ed esecuzione
Notazione per strumenti traspositori
Ruolo del sassofono nella band
Tecniche di amplificazione

Ottoni più comunemente utilizzati nella Popular Music, tipi di trombe e tromboni
Aspetto degli strumenti e produzione del suono
Estensione degli strumenti, notazione musicale e strumenti traspositori
Accessori e tecniche di amplificazione
Ruolo degli ottoni nelle band di Popular Music

Nessuna descrizione fornita
Didattica dell'ear-training e delle discipline musicali
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
12 sezioni aggiuntive

Modalità di Frequenza

Le lezioni inizieranno a dicembre 2023 e termineranno a gennaio 2026.
La modalità di frequenza è in blended learning, ed è tripartita in lezioni online in diretta streaming, lezioni e laboratori dal vivo, e corsi online asincroni, in modo da rendere sempre accessibile un più vasto programma di lezioni.

Il corso prevede:

  • 48 giornate di lezione online in diretta streaming su Zoom, dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00, un weekend al mese (sabato e domenica).
     
  • 50 incontri serali online, tutti i giovedì dalle 21:00 alle 23:00, in diretta streaming su Zoom.
     
  • 3 incontri dal vivo della durata di 4 giorni ciascuno.
     
  • 1 incontro dal vivo della durata di 3 giorni.
     
  • 1 incontro dal vivo della durata di 7 giorni.
     
  • 9 corsi online registrati/scritti, fruibili sul po...

Leggi di più

A chi è rivolto

Il corso è aperto a tutti i professionisti della voce (cantanti, insegnanti di canto, vocal coach, logopedisti, musicoterapeuti, attori, doppiatori, ORL, foniatri, e altri).

L'accesso è a numero chiuso, per garantire a ogni studente un ottimo follow-up.

L'ammissione è soggetta ai parametri valutativi di esperienza didattica e artistica e di percorsi di formazione precedenti.

Per candidarsi, è necessario inviare il proprio curriculum vitae e una lettera motivazionale a info@vesinternational.it. Sono richiesti, a tutti gli studenti, una connessione internet stabile, un computer dotato di webcam e microfono, e una tastiera o pianoforte.

Esami

Ogni corso di studio all'interno del programma è corredato da un esame finale che certifica l'acquisizione delle abilità e conoscenze studiate.

Gli esami vengono sostenuti in diverse modalità che variano in base al corso di studio:

  • In diretta streaming in modalità scritta, orale e/o pratica;
     
  • In occasione degli incontri dal vivo programmati, in modalità scritta, orale e/o pratica;
     
  • Sotto forma di project work da consegnare entro una data prestabilita, in formato scritto, visivo, audio o audio-video in base all'assignment;
     
  • Online in totale autonomia, tramite il portale di formazione.

In caso di mancato superamento di uno o più esami, è possibile concordare fino a due sessioni di recupero senza costi aggiuntivi.

Alcuni esami sostenuti dallo studente in percorsi precedenti posso essere convali...


Leggi di più

Qualifiche

Una volta completata con successo la formazione e superati tutti gli esami previsti, lo studente consegue il Diploma in Didattica della Voce VES®, titolo di carattere privato rilasciato da Voice Evolution Institute.

Tutti gli insegnanti diplomati possono essere iscritti al registro ufficiale dei Certified VES® Trainer, essendo così abilitati all'insegnamento del sistema in lezioni individuali e collettive, in corsi pubblici e privati, e in occasione di masterclass ufficiali.
I Certified VES® Trainer sono inoltre docenti del corso per il Diploma in Canto Moderno VES® per tutti i loro allievi che vogliono certificarsi come cantanti professionisti presso l'Istituto.

È possibile, ma non obbligatorio, conseguire, durante il percorso di formazione, il Diploma in Popular Music Theory (Grade 5), titolo rilasciato da London College of Music - University of West London, Level 3 EQF, 9 credits.
I Certified VES® Trai...


Leggi di più

Pagamenti

La retta per la formazione è di 9000,00€ (IVA inclusa), rateizzata in 36 rate mensili da 250,00€ l’una.
Nel caso di preiscrizione e pagamento in un'unica soluzione prima dell'inizio del corso, lo studente avrà diritto a uno sconto del 12% sul costo complessivo, per un totale di 7920,00€ (IVA inclusa).

Tale retta comprende:

  • Tutte le lezioni online in diretta streaming, dal vivo e online asincrone previste dal piano di studi;
     
  • La prima partecipazione al Corso di Aggiornamento VES® Trainer (del valore di 300,00€, IVA inclusa);
     
  • I servizi di assistenza e tutoring;
     
  • Il Diploma in Didattica della Voce VES® rilasciato da Voice Evolution Institute al termine del percorso e dopo il superamento degli esami previsti.

La retta non comprende i costi dei due esami facoltativi presso il London College of Music, le...


Leggi di più

Docenti

Medico-Chirurgo specialista in Foniatria, laureato presso l'Università di Cantabria e specializzato presso l'Università di Padova.
Ricercatore, clinico e fonochirurgo da più di 30 anni, collabora con un team di foniatri, terapeuti e logopedisti.

Direttore del Centro di Foniatria e Logopedia di Santander (CFL) e fondatore del Metodo Propriocettivo Elastico PROEL, è direttore e professore del Corso di Alta Formazione nel Metodo Propriocettivo Elastico presso Università Internazionale Menendez Pelayo.

Medico Chirurgo specialista in Otorinolaringoiatria, con specializzazione in Bioetica e Sessuologia.

PhD DDD in Arti del teatro e dello spettacolo vivente.

Medico dell'Arte e dello Spettacolo e consulente per i singoli professionisti e per le istituzioni del mondo dello spettacolo. 

Fondatore e direttore del CEIMArs, il Centro italiano interdisciplinare di Medicina dell'Arte, e del 4IPAM, cattedra e osservatorio permanente per la Medicina delle Arti Performatiche.

Autore di diversi lavori clinici e/o umanistici sulla Voce e sulle Arti della performance e peer reviewer per Journal of Hearing Science e Faculty of 1000.

Membro di APSArts, CoMeT, KOVPA e PVSF.

Medico Chirurgo, Speech and Singing Specialist. Laureato in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti e abilitato alla professione presso l'Università degli Studi di Ferrara. È Fellow presso il dipartimento di Vocal Performance della West London University e direttore del Voice Evolution Institute, dove è docente del master in fisiologia vocale, pedagogia e didattica della tecnica vocale e del master in psicologia della voce, comunicazione e counseling dell’artista.

Da 15 anni si dedica alla didattica della voce cantata e parlata, ha conseguito l'Associate Diploma e il Licentiate in Popular Music Vocals Teaching presso la West London University, il biennio specialistico presso il Berklee College of Music di Boston e il Fellowship Diploma in voce presso il London College of Music.

Ha ottenuto i Master universitari in Fisiopatologia e Riabilitazione della Voce presso l'Università Federico II, in Audiologia Clinica e Neurotologia presso l'Universidad Isabel I, in Neuropsicologia Clinica presso l'Universidad Catolica de Cuyo e in Chiropratica presso l'Ackermann Institutet (Svezia).

Diplomato (PGCert.) in PROEL e Terapia dei Problemi Vocali (UIMP), Medicina Narrativa (UNIMORE), Bioetica (UniMORE), Vocologia Miofunzionale (UniPEG), Foniatria Artistica (UniCUS), Speech and Voice Disorders (UIdC), Psicosessuologia, Counseling Psicologico (APL) e Ass.Cert. in Osteopatia LCOHS. Formato in Microbiota Umano (UniPV), nel metodo VMS e in Vocologia Clinica (Nuova Artec). È Master Teacher certificato in Estill Voice Training e metodo PROEL, inoltre Counselor e Analogista presso l'Istituto di Psicologia Analogica con sub-specializzazione in Ipnoterapia, CBT e TBS. Ha svolto 3 anni di internship presso l'Ospedale Sant'Anna presso l'Unità Operativa di Otorinolaringoiatria, Audiolologia e Foniatria e il fellowhip presso il Centro de Foniatría y Logopedia di Santander

Contrabbassista, compositore e arrangiatore, Andrea Avena è autore di un metodo di teoria, armonia e lettura musicale in quattro volumi (“Teoria e Armonia” ediz. Sinfonica), di tre libri dedicati all’analisi delle melodie e alla loro armonizzazione (“Analisi e Arrangiamento”) e di un volume di approfondimento sulle possibilità ritmiche (“Polimetri, Poliritmi e multitemporal music”).
Insegna armonia, arrangiamento e contrabbasso in molte strutture tra cui il Saint Louis College of Music di Roma.

Ha collaborato con Lester Bowie, Kirk Lightsey, Manhu Roche, Don Moye, Massimo Urbani, Maurizio Giammarco, Javier Girotto, Paolo Ravaglia, Bill Smith, Antonello Salis, Massimo Manzi, Ettore Fioravanti, Gianluigi Trovesi, Gunther Schuller, Andrew Homzy.
Nell'abito delle musiche per il cinema e per il teatro, ha collaborato con: Nicola Piovani, Ennio Morricone, Germano Mazzocchetti, Carlo Di Blasi, Lucio Gregoretti, Giovanna Marini, Franco Piersanti, Renato Serio, Piero Pintucci, Stelvio Cipriani, e Andrea Guerra. 
Ha registrato circa 100 dischi come bassista e contrabbassista, e ha due dischi a suo nome (big band e piccole formazioni).

Suona negli spettacoli teatrali “Canti di scena”, “Il signor Novecento”, “Le cantate del fiore e del buffo”, “Concerto Fotogramma”, “La Pietà”, “Epta”, “Viaggi di Ulisse” (musiche di N. Piovani); “West side story”, “Irma la dolce”; facendo tourneè in tutta Italia, in Grecia, Israele, Spagna, Belgio, Turchia, Tunisia, Francia, Inghilterra, Romania, Cina.
Partecipa a numerose trasmissioni televisive e radiofoniche: RAIUNO (Roberto Benigni), RAIDUE (Sabina Guzzanti; Luca Zingaretti, “Piazza Grande”, “Mezzogiorno in Famiglia”), TMC (con il trio di Lelio Luttazzi), RAITRE (“Dove Osano Le Quaglie”, “Prima della Prima”, “Che Tempo che Fa”). Radiotre suite: giornata delle radio europee dedicata a Ellington (unico gruppo italiano), Radiotre: I concerti del Quirinale.

Vincitore del concorso New Talents indetto da RAI3 (1986) e del Premio Opera Imaie (2009), nonché finalista al concorso internazionale di composizione e arrangiamento per orchestra jazz di Barga (edizioni '88, '89, '90 e '96) e al concorso "Scrivere in Jazz" di Sassari (1998).

Ha conseguito la Laurea Specialistica in Servizio Sociale presso l'Ateneo della Formazione di Trieste e il Diploma di Counseling ad orientamento psicosintetico presso l’Istituto Internazionale di Psicosintesi di Trento-Verona.  

Da oltre 20 anni conduce corsi avanzati, conferenze e seminari in tutta Italia con l'Associazione La Teca, che si occupa di crescita interiore.

Ha conseguito vari attestati formativi presso la scuola Academy di Vicenza ("Costellatrice Familiare nel colloquio individuale", "Disegno Onirico nella relazione d'aiuto" e "Trainer di Disegno Onirico e Costellatore Familiare") e la Hellinger Schule, che trasmette il metodo concepito da Bert Hellinger. 

Co-autrice del testo-resoconto del lavoro di prevenzione giovanile Il Centro Futuri, una scelta: la prevenzione (Guspini, 1995) e autrice di svariati editoriali e articoli pubblicati sulla rivista mensile La Quarta Via e sulla rivista Le Vie dell'Anima. 

Cantautrice, interprete, insegnante di canto, Certified VES® Trainer ed esperta in Vocologia Artistica.

Laureata con Lode in Discipline Arti Musica e Spettacolo - Regia e organizzazione gruppi teatro, presso l'Università degli Studi Roma Tre, sta attualmente frequentando il corso di Laurea Magistrale in DAMS Teatro, musica, danza - Musica Didattiche e Nuove Tecnologie presso l'Università degli Studi Roma Tre. 
Diplomata in recitazione presso l'International Acting School di Roma, ha frequentato un biennio in Musical presso LIM (Roma) e un master in Teatroterapia (Como). 

Nel 2017 consegue il Diploma in Didattica della Voce VES® presso Voice Evolution Institute, e consegue il Diploma in Popular Music Theory - Grade 5 e il Licentiate in Popular Music Vocals Teaching presso London College of Music - University of West London.
Ha completato il corso di alta formazione in Vocologia Artistica presso l'Università degli Studi di Ravenna.

Ha approfondito varie metologie per la didattica del canto, frequentando i corsi Estill EVT Livello I e Livello II, il corso "Voce e canto fra postura e diaframma" (livello base, intermedio e avanzato) con Daniele Raggi ed Eleonora Bruni, il corso "Metodologia e pratica dell'Orff-Schulwerk" presso la scuola di musica popolare Donna Olimpia, e il corso VOICEtoTEACH® entrando a far parte dell'albo docenti.

Ha preso parte a uno studio sperimentale che vede coinvolti numerosi insegnanti di canto italiani, formati allo specifico utilizzo delle tecniche del riequilibrio posturale all'interno del metodo Raggi.

Dal 2007 insegna presso la scuola di musica A.R.P.A. (Accademia Romana Promozione Arte), come docente di didattica della voce cantata e parlata, del laboratorio di avviamento al musical, e del Corso per il Diploma in Canto Moderno VES®.

Nel 2010 debutta come regista teatrale con uno spettacolo del drammaturgo contemporaneo italiano Francesco Randazzo, "Biro insalata & sogni", interpretato dall'attrice Caterina Intelisano al Teatro Studio Keiros di Roma.

Discografico, direttore artistico e musicale di Radio Italia Solo Musica Italiana e Radio Italia TV.   Dal 2000 ha curato la Direzione Artistica di più di 400 eventi musicali live, dall’Auditorium interno e negli Eventi più importanti in Italia ed in tutto il mondo dal Festival di Sanremo, al RadioItalia live in Piazza del Duomo a Milano, alle Olimpiadi, ai Campionati europei e Mondiali di calcio. E’ parte della Commissione Artistica di Area Sanremo e Direttore Artistico del Festival di Musica Italiana.

Responsabile della promozione radiofonica e televisiva, local ed international per la Dischi Ricordi (U2, Depeche Mode, Gianna Nannini, Antonello Venditti, Fabrizio De André, Marco Masini, Gino Paoli, Pierangelo Bertoli, etc…) e per la BMG Ariola (Eros Ramazzotti, Gianni Morandi, Pino Daniele, Luca Carboni, Giorgia, Gigi D'Alessio, Samuele Bersani, Daniele Silvestri, etc…).

Opinionista musicale al Festival di Sanremo (Rai 1) nel 2005, ad Amici (Canale 5) e ad  X Factor (Rai 2) nel 2008, 2009 e nel 2010, anno in cui ha registrato 5 puntate di casting di X Factor (Rai 2) con Mara Maionchi.

Diplomato in Pianoforte e Direzione Corale presso il Conservatorio di Pescara e Torino e diplomato in Sound Engineering presso la scuola di Alto Perfezionamento Musicale (APM) di Saluzzo (CN).

Svolge come tecnico del suono numerose tournée al seguito di noti artisti italiani e stranieri come Claudio Baglioni, Vasco Rossi, Biagio Antonacci, Renato Zero, Ron, Riccardo Cocciante, Renzo Arbore (tour mondiale) e l’orchestra italiana di Raoul Casadei.

Apre il suo studio di registrazione nel 2009 a Rimini, dove svolge attività di Music Producer, arrangiatore e Sound Engineer.

Dal 2010 al 2013 collabora in qualità di docente con la scuola Music Academy Rimini, e poi apre una sua scuola presso il Merlin Digital Studio di Rimini, dove insegna Pianoforte (classico e moderno), Armonia Funzionale, e Home Recording. Moderatore di svariati gruppi riguardanti la materia di Ingegneria del suono, Logic, Protools, e MainStage.

Musicista jazz e polistrumentista statunitense di fama internazionale, con un Bachelor of Music in Education presso Berklee College of Music.

È uno dei maggiori esperti al mondo di improvvisazione vocale: canto scat, instru-vocal (vocal percussion, vocal brass, vocal bass), tecniche di improvvisazione a cappella e body percussion.

Ha elaborato nel tempo una sua metodologia per la didattica e la pratica di tali discipline, illustrata in numerose pubblicazioni tra cui Scat! Vocal Improvisation TechniquesBlues Scatitudes, e altri libri e workbook. 

È stato professore presso il Voice Department del Berklee College of Music, e negli anni è stato docente, guest conductor e consultant per numerosi jazz ensembles, cori, scuole ed enti di formazione. 

È apparso in jazz festival internazionali insieme a grandi musicisti come Bobby McFerrin.

Carola Figliolini, direttrice e docente di canto della scuola di musica Pensiero Armonico di Roma, da 10 anni si dedica alla didattica della voce cantata.

Laureata in Canto Jazz al Conservarorio Santa Cecilia di Roma, Consegue il titolo di Certified VES® Trainer e il Diploma in Didattica della Voce presso Voice Evolution Institute, consegue il Diploma in Popular Music Theory, rilasciato dal London College of Music, la licenza triennale di teoria e solfeggio presso il Conservatorio di musica “Alfredo Casella” dell’Aquila.

Prende parte alle manifestazioni concertistiche tenutesi a Roma, tra le principali: si esibisce nel “Jazz Vocal Ensamble” del Conservatorio Santa Cecilia di Roma, al Festival Jazz di Valmontone; Palazzo Doria Pamphili, al Teatro Olimpico di Roma nell’ambito dell’evento “tra passato e futuro, l’innovazione oggi”; presso i Giardini di Castel S. Angelo a Roma, nell’ambito della manifestazione “Letture d’estate”.

Insegnante di canto e cantante dedita all’improvvisazione e alla musica di ricerca.

Nel 2018 Si laurea in Canto Jazz presso la Siena Jazz University con una tesi sul rapporto tra la musica barocca e la musica jazz.
Proprio durante gli anni a Siena si appassiona all’improvvisazione radicale grazie al Maestro Stefano Battaglia, frequentando i suoi laboratori permanenti di improvvisazione e numerosi workshop con artisti del calibro di Tim Berne, Jhon Taylor, Aaron Golberg, Steve Leheman e Ernst Reijseger.

Parallelamente alla ricerca artistica inizia ad appassionarsi alla didattica e a perfezionarsi con docenti di diversa estrazione stilistica e metodologia, e a frequentare corsi specifici per la didattica.
Nel 2020 si iscrive al corso di alta formazione in Vocologia Artistica presso l’università di Bologna, concludendo il percorso con il massimo dei voti grazie a un elaborato sulla didattica di emergenza. 

Nel 2023 conclude il suo percorso Didattica della Voce VES® presso Voice Evolution Insitute® diventando Certified VES® Trainer.

Al momento frequenta il Master in Psicologia e Counseling dell'artista sempre presso il Voice Evolution Institute® ed  è impegnata come compositrice, arrangiatrice e interprete insieme al pianista Angelo Petraglia in un progetto legato all'imporovvisazione e alla poesia che ha dato la luce al lavoro Visions - The poems of William Blake.

Come insegnante e vocal coach lavora online e nel suo studio a Poggibonsi in provincia di Siena, tiene mastercalss e workshop legati alla vocalità, all'improvvisazione e al circle singing  per cantanti e attori e collabora con numerosi studi di registrazione. 

Logopedista esperto in prevenzione, abilitazione e riabilitazione della voce professionale e artistica, European Fluency Specialist.

Docente presso CdL in Logopedia dell'Università degli Studi di Torino, accademie e scuole di formazione per professionisti del mondo dello spettacolo, FISM. Relatore di numerosi convegni e corsi a livello nazionale e internazionale e autore di pubblicazioni scientifiche. Lavora in team multidisciplinare a Voce InForma - Centro Vocologico Internazionale (Torino) e collabora con il Centro de Foniatrìa y Logopedia di Santander (Spagna). Si occupa di età evolutiva, età adulta ed età involutiva.

Si laurea con Lode nel CdL in Logopedia presso l'Università degli Studi di Torino con tesi dal titolo "Evidence Based Medicine e Balbuzie". Specializzato nel Metodo Propriocettivo Elastico (Proel) per il trattamento dei problemi della voce con la tesi “Idratazione e Lubrificazione vocale nel paziente asmatico”. Ad oggi, cura diversi progetti di supporto e di scambio internazionale per persone che balbettano (Svezia, Finlandia, Estonia, Spagna, Portogallo, Islanda, Olanda, Belgio) e contemporaneamente studia al Master di Ricerca dell'Università Queen Margaret di Edimburgo.

Il Professor Diego Cossu è Medico-Chirurgo specialista in Audiologia e Foniatria, esperto in Deglutologia, Vocologia e Fonochirurgia.

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Genova, consegue la Specializzazione in Audiologia e Foniatria presso l’Università di Torino, Ateneo presso cui ha conseguito anche il Master Universitario in Deglutologia.

Professore presso la Facoltà di Medicina alla Scuola di Specializzazione in Foniatria dell'Università di Torino, presso l'Università Federico II di Napoli e il Conservatorio "G. Verdi" di Torino. Direttore del Centro Vocologico Internazionale Voce InForma, Direttore Scientifico della DMTA e Responsabile del Voice Center presso la Kamol Clinic a Bangkok, in Thailandia.

Ha compiuto parallelamente gli studi musicali di Pianoforte e Canto presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova, perfezionandosi in Canto a Milano.

Svolge da anni intensa attività didattico-divulgativa nel campo della Fisiologia e Patologia del Canto ed in tal senso è da molti anni relatore nelle conferenze scientifiche nazionali ed internazionali ed autore di autorevoli pubblicazioni.

Medico Chirurgo, specialista in Audiologia e Foniatria, cantante con esperienza ed attività decennale nel campo del Metal Estremo, voce degli Hideous Divinity, insegnante di canto estremo.
Dedica larga parte della sua attività di assistenza e ricerca alle problematiche dell’uso artistico della voce e della ricerca espressiva.

Autore di una delle prime ricerche scientifiche internazionali sul Canto Metal Estremo già presentata in diversi convegni in Europa e Nord America.

Ideatore e docente del seminario teorico pratico “Il Canto Metal Estremo” tenutosi in varie città d’Italia dal Maggio 2011 in poi.

Ha all’attivo diverse pubblicazioni discografiche nazionali ed internazionali in ambito Metal e Rock.

Docente di Canto Jazz al conservatorio Arturo Toscanini di Ribera, cantautore, compositore, pianista, Social influencer.

Ha sviluppato negli anni un proprio metodo intitolato “Strumento Voce”, in cui cerca di mettere in relazione lo strumento vocale e lo sconfinato mondo musicale, puntando un focus particolare all’ear training e quindi all’ascolto e all‘esecuzione musicalmente consapevole. Uno studio che affronta diverse tematiche, tra le quali l’armonia tonale e modale, gli intervalli musicali e la loro funzione all’interno del discorso armonico, i diversi approcci melodici in ambito improvvisativo e compositivo. 

L’Avv. Fabio Falcone è un avvocato/musicista specializzato in Copyright, Discografia, Proprietà intellettuale, Music Business, Musica Digitale e Diritto delle nuove tecnologie.

Al tempo stesso Fabio Falcone è il Leader e cantante della band italiana dal nome “La Differenza”, con all’attivo 5 album tutti pubblicati con Major Companies.

Laureatosi all’Università di Bologna nel 2001 con la tesi sperimentale “La Distribuzione delle opere musicali attraverso le reti elettroniche”, Fabio Falcone in quegli anni è uno dei primi in Italia ad aver trattato, in una tesi di Laurea, gli argomenti che di li a poco avrebbero stravolto per sempre il mondo della musica e della discografia, cambiandone per sempre i connotati.

Negli anni successivi si specializza in proprietà intellettuale, diritto musicale, discografia e diritto digitale, curando gli interessi di Artisti, case discografiche, editori ed in generale degli addetti al lavoro del mondo musica, anche se il suo Studio Legale opera allo stesso modo nel campo del cinema, delle immagini, della stampa e della letteratura.

La parallela attività artistica permette a Fabio Falcone di vivere e approfondire direttamente sul campo le materie di competenza del suo Studio Legale, finendo con il creare un rapporto moderno, diverso, allineato, di sintonia e complicità con il cliente che opera nel settore musica.

Laureata in Psicologia clinica e di Comunità all’Università di Padova nel 2002.

Psicoterapeuta Funzionale, socia dell’Associazione di Psicologia Funzionale di Padova dal 2007, dove è Responsabile della Qualità e Vicepresidente dal 2018. 

Dal 2010 ha iniziato una formazione inerente la vocalità e la cantoterapia.

Attualmente svolge attività di psicoterapia e sostegno psicologico individuale e di gruppo; sedute individuali e di gruppo di public speaking, cantoterapia e canto in gravidanza.

Formatrice e docente in corsi sulla voce nelle relazioni di cura, psicologia della voce e del canto, cantoterapia, public speaking, voce nella perinatalità e formazione a gruppi di lettori.

Autrice del Volume "Psicologia della Voce e del Canto: dalle neuroscienze alle applicazioni scientifiche", Independently published (8 settembre 2019).

Attivissimo vocal coach e insegnante di canto dalla carriera internazionale, insegna voce cantata e parlata da ormai più di 20 anni. Vive ad Hong Kong, dove è lecturer in voce parlata e cantata presso HKAPA – Hong Kong Academy for Performing Arts, giudicata da QS University World ranking come prima Università in Asia e decima al mondo per le Arti dello Spettacolo. 

Dal 2013 al 2019 ha vissuto in Corea lavorando come ricercatore e docente universitario di voce parlata e cantata presso il dipartimento di Musical Theatre del corso di laurea in Arti dello Spettacolo alla  Hongik University di Seoul .

Tra i suoi clienti e studenti, oltre a diverse celebrità del Musical Coreano e della scena K-Pop, si trovano performer di Broadway in produzioni vincitrici di Tony Award, coristi RAI e Mediaset, partecipanti e vincitori di talent show in Italia e all’estero. 

EMCI – Estill Mentor and Course Instructor, presenta regolarmente il Modello Estill in Italiano, Inglese, Coreano, Russo, Spagnolo, Cinese Cantonese e Giapponese, sia in corsi online che di persona rivolti a o tenuti in Paesi nelle Americhe, in Europa, in Asia e in Australia.

Autore di diverse pubblicazioni. Attualmente è in uscita il suo primo libro in collaborazione con l’otorinolaringoiatra e medico della voce artistica e dello spettacolo Alfonso Gianluca Gucciardo, edito da “Di Leandro” e dal titolo “I lemmi della Voce”.

Membro dell’editorial board della rivista e-Phonoscope e revisore esterno per le riviste mediche “Journal of Hearing Science”e RIICS – Revista de Investigaciòn e Innovacion en Ciencias de la Salud.

Pianista, arrangiatore, direttore di coro, cantante e vocal coach con una significativa e variegata carriera artistica che sottolinea un profilo musicale complesso.

Il Gospel occupa una parte importante, portandolo al festival gospel di Opole in Polonia, al Varese Gospel Festival, al Nova Gospel Festival e molti altri, nonché ad arrangiare diversi album Soul Jazz Gospel e R&B.

Si esibisce con diversi artisti Italiani ed Internazionali al BlueNote di Milano e collabora come pianista con Sherrita Duran, Kay Foster Jacson, Rev. Bazil Meade, T.J Cole, Robin Brown, Junior Robinson, Joyce Yuelle and Gospel Times.
Lo stesso BlueNote ospita in programmazione il Rejoice Gospel Choir in esclusiva italiana per due anni consecutivi.

Collabora con la Compagnia della Rancia nella realizzazione di "Grease", "Frankenstein Junior", e nell’inedito musical "Cercasi Cenerentola" interpretato da Paolo Ruffini con il quale intraprende una costante e attuale collaborazione.

È direttore di doppiaggio, cartoni animati, serie Tv e film presso la SDI media, e Merak Film.

Dal 2014 entra nel mondo della formazione aziendale con un format esclusivo “team choral experience” ideato con Massimiliano Palmetti.
Tra i clienti più importanti Intesa San Paolo, Adidas, Armani, Findomestic, Banca Generali, Allianz Man Power, Siemens.

Dal 2015 in duo piano e voce, in tour con il celebre attore Maurizio Micheli in una nuova produzione del Teatro Franco Parenti di Milano.
Dal 2020 in un tour teatrale come attore con “la coscienza di Zeno” interpretato da Corrado Tedeschi.

Nel 2020-2022 autore delle musiche di “Perdutamente” docufilm sull’alzheimer di Paolo Ruffini e “Ragazzaccio” con Fiorello, Massimo Ghini, Sabrina Impacciatore, scritto e diretto da Paolo Ruffini.

Performer di musical, cantante e insegnante di canto.

Si diploma presso l’accademia professionale “MTS – Musical! The School” di Milano nel 2008. Si Diploma in Didattica della Voce VES® presso Voice Evolution Institute, conseguendo l’abilitazione come Certified VES® Trainer e consegue il Licentiate in Popular Music Vocals Teaching presso University of West London.

Nel 2011 fonda a Torino l'Associazione Culturale e Compagnia teatrale "Chi è di scena", scuola delle arti e dello spettacolo, e dallo stesso anno lavora con la Compagnia della Rancia come performer e responsabile vocale di compagnia nel musical Grease.

Inizia a esibirsi sin da giovane, vestendo i panni di Hansel nello spettacolo “Hansel e Gretel” (produzione La casa delle Storie) in scena al Teatro Ventaglio Smeraldo di Milano. Accanto a Laura Esquivel, è Santiago ne “Il Mondo Di Patty, il musical più bello” (produzione Poltronissima e MAS, tour italiano e spagnolo con chiusura all'Arena di Verona, trasmessa anche successivamente sui grandi schermi in tutta Italia). Interpreta Potsie nel musical “Happy Days”, produzione Compagnia della Rancia, e Doody nell'ultima edizione di “Grease”, sempre della stessa Compagnia, stagione 2013/2014, con regia di Saverio Marconi. Veste i panni di Martiglio nel musical “Excalibur”, con la direzione vocale di Giovanni Maria Lori.  Tornerà in “Grease” (Compagnia Della Rancia), nella stagione 2015/2016.
Nell’inverno 2016 presso il Teatro Nazionale di Milano ricopre il ruolo di “Swing” nel musical “Footloose” (produzione Stage Entertainment). È nuovamente Doody e responsabile artistico e vocale nelle edizioni 2017, 2018 e 2019 di “Grease” nella nuova versione per il ventesimo anniversario (Compagnia Della Rancia). Nel 2022 veste i panni di "Jervis" nell'Off Broadway "Papà Gambalunga", prodotto da "Chi è di Scena" in collaborazione con Compagnia della Rancia, regia di Mariasole Fornarelli e la supervisione di Mauro Simone. Nello stesso anno entra nel cast di "Sister Act" nel ruolo di Joey, produzione Stage Entertainment in scena al Teatro Nazionale di Milano.

Debutta nel piccolo schermo come corista fisso della trasmissione televisiva “Crozza nel Paese delle Meraviglie” accanto a Maurizio Crozza, in prima serata su LA7, nella stagione 2014.
Nel 2015 Partecipa al Talent Show “Forte Forte Forte” su RAI 1 con Raffaella Carrà e nello stesso anno arriva la scrittura per Lucignolo in “Pinocchio – il grande Musical” (Compagnia Della Rancia con musiche dei Pooh). Interpreta il poeta Guido Gozzano per il docu-film per RAI 5 “Guido Gozzano, dalle Golose al Meleto” (produzione Masterblack). Nel 2019 entra nel cast della pubblicità “MD” con Antonella Clerici in onda su tutte le reti nazionali.

Firma la regia della prima versione italiana del musical per tutte le famiglie “I Tre Porcellini… un musical Curvy”, con i testi di Michele Renzullo e la collaborazione di “Compagnia della Rancia” in cui, oltre a curarne la regia, interpreta il ruolo di Kiù. Scrive e dirige lo spettacolo “La Bambola Maledetta”, in scena per due stagioni al Teatro Gioiello di Torino. Ha scritto i testi e crato, insieme a Gabriele de Mattheis, l’intera composizione di tutti i brani musicali di “Fantasmi Sotto Sfratto” in scena al Teatro Cardinal Massaia.

Giovanni Gargini è un musicista, batterista, insegnante del Metodo Feldenkrais® e della Body Music, specializzato in musica afro-americana (Jazz, Funk, Soul etc).

Ha frequentato seminari di Body Music internazionali come IBFM Italy Minifest 2015, Body Rhythm Hamburg 2016, 2017 e 2018, IBMF Paris 2016.

Collabora in ambito didattico con il performer brasiliano Charles Raszl.

Ha insegnato per la scuola internazionale WeArtplay nell’anno 2021 e 2022.

Insegnante di canto da oltre 30 anni, educatore teatrale, Certified VES® Trainer e direttore della CTM Academy di Gatteo (FC), presso cui è docente.

Ha conseguito il Diploma in Didattica della Voce VES® presso Voice Evolution Institute. Ha conseguito il Diploma in Popular Music Theory e Licentiate in Popular Music Vocals Teaching presso London College of Music - University of West London. Operatore di yoga della risata Certified Laughter Yoga Leader presso la Laughter Yoga International University.

Cantante professionista e performer musical dal 1980 al 1998. Leader e front man in Lds orchestra (1980-1993), "Rimini Rimini Band" (1994-1996) e "Divieto di affissione" (1997-1998) con 2 progetti musicali inediti distribuiti da Ricordi, negli anni 80 e 90 hanno fatto tournée nazionali toccando tutte le regioni d'Italia. 

Direttore artistico di 39 edizioni del Festival di Gatteo. Docente di teatro comunicazione emotiva presso enti pubblici e privati, tra cui scuole medie ed elementari.

Oggi dedica il suo lavoro all'uso della voce come mezzo di comunicazione ed espressione di sé.

Graziano D’Urso è un consulente legale aziendale, Dottore Magistrale in Giurisprudenza laureatosi con una tesi sulla “Responsabilità civile dell’insegnante di canto”.

E’ un Cantante lirico – baritono ed insegnante canto, conseguiti i Diplomi Accademici di Primo e di Secondo Livello in Canto con elaborati di tesi su titoli operistici e vocalità liriche verdiane; ha inoltre conseguito varie certificazioni  in Vocal Training e Analisi acustiche della voce.
Ha conseguito il Premio “Vincenzo Bellini” per la Lirica nel 2018 ed il Premio “Domenico Danzuso” per la lirica nel 2019.
In qualità di cantante lirico ha svolto una attività solistica operistica e concertistica dal 2014 in Italia, Germania, Svizzera, Austria, Russia, Romania (e in altre specialità musicali anche a Malta, Macao e Cina).

Membro del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Vincenzo Bellini” di Catania nel biennio 2019-2020, è autore di varie pubblicazioni di manualistica e saggistica, in materia di didattica, musicale, giuridica.
Collabora con enti pubblici e privati per l’allestimento di corsi e progetti musicali.

Performance coach, psicologo, cantante, educatore, ricercatore, e autore statunitense, ha insegnato Psychology of Music Performance per più di trent'anni alla Brigham Young University School of Music.

Per decenni il Dr. Jon Skidmore, Psy.D., ha supportato cantanti da tutto il mondo nel trovare libertà sul palco e nella vita, riscoprendo il lato divertente della performance.

Crede che il cammino verso la miglior performance inizi, prima di tutto, nello spazio che si trova tra le nostre orecchie. Il suo obiettivo è aiutare gli artisti a concepire la loro mente come uno strumento per migliorare la performance, imparando a liberarsi dalla stage fright e a entrare nel flow.

Principale Master Trainer italiana di Yoga della Risata (35 al mondo) ed una delle più attive al mondo, è stata formata direttamente in India dal Dottor Madan Kataria, e da lui nominata Ambasciatrice della Risata. È la sua referente in Italia e dal 2016 organizza i Congressi nazionali di Yoga della Risata.
Ha portato migliaia di persone a vivere la risata con più libertà e ha sviluppato l'applicazione dello Yoga della Risata in azienda per efficaci team building, per gestire lo stress e per aumentare la performance e la creatività.

È la prima Trainer italiana dell'HeartMath Institute, che da anni studia la resilienza e il cuore, la sua fisiologia, le sue potenzialità.
Grazie al Training americano all'HeartMath Institute, sta portando con successo in Italia il workshop "Il vantaggio della Resilienza", che aiuta ad autoregolare le emozioni, gestire lo stress ed essere più resilienti e pronti al cambiamento.
Insegna semplici pratiche respiratorie e di richiamo di emozioni positive, utili per entrare nello stato di coerenza cardiaca, sincronizzare cuore e cervello, essere lucidi e presenti e andare nello stato di massima performance ed efficienza energetica.

Si occupa di Scienza della Felicità, per singoli e organizzazioni, ed è certificata CHO (Chief Happiness Officer).

Tra le collaborazioni aziendali ci sono Generali, Microsoft, Hilton, HP, S&P Global, Linkedin, Zurich, Biogen, Ideal Standard, Fater, Ausl di Modena, Federmanager, Università Cattolica, Confartigianato, Preidlhof Hotel, e molte piccole e medie imprese.

È autrice del bestseller Ridi Ama Vivi, uscito a maggio 2020 per Rizzoli.

È TEDx Speaker con un Talk dal titolo "Ridi Ama Vivi – Il potere trasformativo delle pratiche di benessere", e chiamata come relatrice in eventi per parlare di pratiche di benessere, portare l'energia della risata incondizionata e la pratica di coerenza cardiaca e ispirare energia e positività. 

E’ LinkedIN Top Voice 2022 per il tema Equilibrio Vita-Lavoro.

Vocal coach, cantante, attrice, autrice specializzata nella voce artistica.

Ha conseguito il Licentiate in Popular Music Vocals Teaching ed il Diploma in Popular Music Theory presso London College of Music - West London University.
Ha conseguito il Diploma in Didattica della Voce VES® ed è Certified VES® Trainer presso Voice Evolution Institute.
Insegnante di canto iscritta all’albo VOICEtoTEACH®. Diplomata presso la scuola di musical SDM di Milano.

È specializzata in anatomia dell'apparato fonatorio, nello studio e nell'utilizzo delle strutture sovraglottiche per effetti vocali come growl, scream, whistle e rattle.

Attualmente è laureanda in Logopedia presso l’Università di Madrid.

Insegna nella scuola di canto da lei fondata, “Adesso sì canta”, con sedi a Roma ed a San Felice Circeo, nella quale si dedica alla formazione di giovani cantanti sia sotto il profilo della didattica vocale, sia sotto il profilo della preparazione dei loro spettacoli musicali e teatrali. Assiste cantanti professionisti nel loro perfezionamento e preparazione di live.
Grazie alle sue competenze è stata giudice tecnico per tutte le edizioni del programma “All Togheter Now”, su Canale5.

In qualità di artista, calca palchi importanti come quelli dei Teatri Sistina e Parioli.? Sulle piattaforme digitali si possono ascoltare i suoi brani inediti.

Con il suo progetto di musica popolare romana, “La RomAntica”, si è affermata come “la voce di Roma”, portando il suo spettacolo live sul palco del Circo Massimo, in occasione delle celebrazioni ufficiali del Natale di Roma. La RomAntica, nel corso del 2022, conta oltre 30 esibizioni live sui palchi delle sagre e feste dei paesi dell’interland romano, dove riscuote tanto affetto e simpatia da parte del pubblico, in quanto espressione del folclore locale e delle tradizioni romanesche.

È autrice di 4 spettacoli musicali in tour per l’Italia, nei teatri e nelle piazze.
Per l’80esimo anniversario dalla nascita di Gabriella Ferri ha portato in scena, in suo onore, lo spettacolo “Come un vecchio ritornello che nessuno canta più”, del quale è autrice, regista e voce, presso il Teatro 4 di Cinecittà World. E’ in preparazione il Tour 2023.
Nei teatri italiani ed in location esclusive, va in scena con il suo spettacolo “La storia non solo… Mia”, omaggio a Mia Martini, nel quale esegue i suoi brani inediti ed i più grandi successi di Mimì, in una fusion nella quale le vite di Mimì e di Lavinia si incontrano e si raccontano attraverso le canzoni.
Con lo spettacolo “ResiDance”, musica dance anni 70-80-90, porta i suoi allievi ed allieve di canto sui palchi dei suoi live.

Vocal coach e vocal trainer, cantante, sperimentatore vocale, producer.

Le sue esperienze vocali spaziano tra diverse tecniche apprese lungo gli studi di vari metodi e le proprie ricerche di sperimentazione vocale, attraverso questo percorso è cresciuta la consapevolezza e l’utilizzo di strumenti come microfoni, compressori, delay, loop station, auto-tune, vocoder e tanto altro che ha permesso un uso anche non convenzionale della voce.

Grazie a tutto questo ha creato “Vocal Technology” un percorso rivolto principalmente a cantati ed insegnanti di canto, portato in giro per l’Italia tra convegni, seminari e master universitari, giusto per citarne alcuni: “La Voce Artistica” – Ravenna, “Lucca & Voce” – Lucca, “Tour Music Fest" – al Cet di Mogol, master universitario in “Alta Formazione in Vocologia Artistica” – Ravenna.

Sul suo blog ama fare divulgazione riguardo la tecnologia vocale.

Psicologa, Psicoterapeuta. Direttrice e Didatta della scuola di Teatroterapia dell'Istituto Talìatitù di Firenze.

È responsabile del Master biennale di I livello in Teatroterapia (60 CFU), con l'Accademia di Belle Arti Michelangelo di Agrigento.

È stata Didatta e Membro del Comitato Scientifico della scuola di Psicoterapia della Gestalt IGRO (Istituto Gestalt Romagna) e didatta presso la scuola di Psicoterapia dell'IGF (Istituto Gestalt Firenze).

Esperta in linguaggi espressivi, conduce dal 2000 gruppi di teatro di ricerca.

Responsabile per un decennio del tirocinio post lauream presso l’IGF (Istituto Gestalt Firenze), ha formato per anni gli psicologi di area clinica con esperienze teatrali e performative.

Ha pubblicato alcuni testi per la scuola primaria e numerosi articoli su riviste specialistiche.

Dirige la rivista "Psicologia e scuola" (di Giunti Scuola), occupandosi in particolare di “qualità delle relazioni”, in ambito educativo.

Marco Giorgi è un autore e compositore riminese di esperienza pluridecennale.

Firma l'album di debutto dell'artista Mariadele (Mariadele, BMG - Ricordi, 1997) come autore e compositore, e negli anni successivi partecipa alla pre-produzione del secondo album della cantante, affiancando il Direttore Artistico Saverio Grandi, e firmando con i due musicisti i brani "Scivola via con me" e "Angelo ribelle".

Nel 2000 collabora con Mario Manzani, fondatore degli ORO e autore di "Vivo per lei".

Dal 2008 tiene corsi di Songwriting presso scuole, organizzazioni e istituti, attingendo dalla sua esperienza e da diverse tecniche di scrittura per lo sviluppo di un proprio metodo.

Dal 2011 al 2013 è il tastierista e corista del cantautore riminese Filippo Malatesta.

Nel 2018 fonda la sua etichetta discografica YOUR VOICE RECORDS, producendo artisti locali quali Filippo Malatesta, Veronica Villa, Stella Giorgi e Silvia Cecchini, creando e pubblicando numerosi brani inediti ogni anno.

Dal 2019 organizza il Festival di Rimini in collaborazione con Rimini Classica. Si occupa inoltre della gestione organizzativa degli eventi radiofonici e dei concerti live che Radio Deejay tiene abitualmente nel comune di Riccione nei mesi di Luglio e Agosto.

Ha studiato presso il Conservatorio G. B. Martini di Bologna.

Cantante, human beatboxer ed educatore specializzato nelle percussioni vocali.

Ha collaborato come performer sia live che in studio con varie formazioni (band metal, hard rock, pop, cori e gruppi vocali) esibendosi in Italia e in Europa.

Ideatore del workshop “La voce percussiva”, che dal 2010 ad oggi tiene presso varie associazioni e istituti musicali in Italia.

Dal 2009 collabora con Albert Hera in vari progetti, principalmente di circle-singing e sperimentazione vocale.

Da giugno 2022 collabora con Corrado Bungaro nel progetto “Fuori di Bach” che rivisita le musiche del celebre compositore attraverso il dialogo fra viola d’amore a chiavi, voce e human beatbox.

Autore del libro “La voce percussiva - Dialogo tra voce cantata e human beatbox” edito da Solos Media.

Holistic Vocal Coach, docente di musica, operatrice olistica in discipline evolutive e bioenergetiche, e Musicoterapeuta.
Creatrice del sistema didattico e terapeutico HolisticVoice® Training Vocale ad Approccio Olistico Integrato, per accompagnare ogni persona alla scoperta della propria vocalità affinché possa conoscere sé stessa e possa essere co-creatrice della realtà che la circonda. 

Ha conseguito la laurea alla Facoltà delle Arti e della Comunicazione, la laurea Specialistica in Musicoterapia, il Diploma in Didattica della Voce VES® presso Voice Evolution Institute e il Licentiate in Popular Music Vocals Teaching presso London College of Music - West London University, ed è Certified VES® Trainer.

Ha conseguito, con il massimo dei voti, il Master universitario di I livello in “Metodologie Didattiche, Psicologiche, Antropologiche, Teoria e Metodi di Progettazione" con una tesi sul “Ciclo Mestruale e gli Archetipi del Femminile”. Facilitatrice di cerchi e percorsi per il benessere femminile, Moon Mother®, operatrice Reiki e Terapeuta Mestruale.

Socio ordinario dell'Associazione per lo Sviluppo Armonico dell'Essere Umano La Teca.

Docente di master privati presso Voice Evolution Institute, quali Master in Fisiologia e Igiene della Voce, Pedagogia e Didattica della Tecnica Vocale, Master in Didattica dello Stile e delle Discipline Musicali della Popular Music, e Master in Psicologia della Voce, Comunicazione e Counseling dell'Artista.

Mi chiamo Marta, e sono Una Maestra di Musica. Gestisco due scuole di musica in presenza e una piattaforma online dedicata allo sviluppo dell’Intuito Musicale®.

Uso l’ukulele per risvegliare la musicalità innata che ognuno di noi possiede, e mi dedico all’apprendimento musicale di bambini e adulti da 0 anni in su.
Ho una solida formazione sulla Music Learning Theory di E. E. Gordon: Aigam (Italia), 2012; Audiation Institute (Italia) 2013; Igeme (Spagna) 2014, sia per la fascia 0-6 anni (guida informale) che per la fascia dai 6 anni in su strumento e voce (istruzione formale).

Da oltre dieci anni conduco ricerca sulla metodologia, che mi ha portata a fondare il metodo Intuito Musicale®.

Dal 2016 aiuto gli insegnanti di musica a migliorare l’approccio sulla gestione e l’organizzazione dei corsi, e ho creato il progetto Insegnare Musica Online, un corso specializzato per ampliare le proprie possibilità di didattica.

Operatore analogico e docente di comunicazione analogica non verbale.

La sua esperienza formativa è internazionale: dopo essersi dedicato in Italia allo studio delle teorie di Stefano Benemeglio ed esserne diventato collaboratore, si forma negli USA e a Londra sulle tecniche relazionali, sulle dinamiche sociali e sull’ipnosi.

Oggi si occupa di consulenza e di insegnamento in diversi settori in merito alle tecniche di vendita e di motivazione, alle tecniche di comunicazione e alle dinamiche relazionali in ogni settore dell’esistenza (coppia, famiglia, professione, aziende).

Compositore, orchestratore, arrangiatore, sound designer e bassista, ha conseguito il Diploma Accademico presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma in Musica per Videogiochi e la laurea in Filosofia presso l'Università degli Studi di Torino. 

Ha composto, insieme al M° Andrea Caranfil, l'opera "Shades", eseguita dal vivo alla 45esima edizione del Roma Jazz Festival, e successivamente in occasione del Veneto Jazz Festival e per Visioninmusica di Spoleto. 

Ha composto per numerosi videogiochi (tra cui "Garden In!", "Path of the midnight sun", "Underdogs", "Shards of Destiny", "A Beautiful Day" e "Naroba"), per il parco divertimenti Mirabilandia, per Radio Montecarlo, per podcast, per live Twitch, per spettacoli teatrali ("Meraviglia" della compagnia di acrobati Sonics, e "A Christmas Carol" prodotto dalla Compagnia Bit), e per cortometraggi (tra cui "Un uomo infeltrito" diretto da Jack Sapienza e Andrea Dipa, vincitore del secondo posto al CKF International Film Festival 2020, e vincitore della categoria "Best Italian Short" del Oniros Film Awards).

Ha realizzato patch ed è beta tester per la libreria "Preparato Double Bass" di Xperimenta Project.

Co-fondatore del progetto fusion/metal Asymmetric Universe, dei quali esce il primo EP nel 2019: "When Reality Disarticulates". Grazie a questo progetto si esibisce al festival "In Progress... One" di Sestu (Cagliari) insieme ad altri artisti del calibro di "James Senese Napoli Centrale".
Dal 2021, fa parte del trio ufficiale del chitarrista jazz Nico Di Battista, in qualità di bassista e arrangiatore.

Partecipa come assistente alle sessioni di registrazione dell'ultimo album di Daniele Gottardo presso lo studio New Frontiers Record di Rovigo.

Ha perfezionato la sua formazione musicale con i Maestri Andrea Portera, Nico Di Battista, Massimo Camarca, e Daniele Gottardo, e presso la Nam Bovisa di Milano.

Cantante, insegnante di canto, corista, recording artist, Certified VES® Trainer e compositrice specializzata in Popular Music.

Ha conseguito il Licentiate of London College of Music in Popular Music Vocals Performance presso London College of Music - University of West London (Level 6 EQF, 180 credits, 2019), il Diploma in Didattica della Voce VES® presso Voice Evolution Institute (2022), il Pearson BTEC Level 5 Higher National Diploma in Music Composition (2022), e il Ba (Hons) in Popular Music Performance and Songwriting presso Coventry University (Level 6 EQF, 2023).

Co-fondatrice del collettivo musicale La Licorice, progetto dove compone e produce musica originale e si esibisce dal vivo come cantante e tastierista.

Dal 2021 è manager didattico, tutor e docente presso Voice Evolution Institute.

Da 15 anni è insegnante di canto moderno, chitarra pop e chitarra classica.  Certified VES® Trainer e insegnante di canto, tecnica vocale, ear-training, stile vocale e interpretazione presso Voice Evolution Institute e presso la CTM Academy di Gatteo (FC).

Consegue il Diploma in Didattica della Voce VES® presso Voice Evolution Institute, il Diploma in Popular Music Theory  e il Licentiate in Popular Music Vocals Teaching presso la West London University (Level 6). Diplomata in Chitarra al Centro Professione Musica di Milano (CPM) e in Canto Moderno (Certified Voice Evolution Professional Singer) presso Voice Evolution Institute. Inotre ha frequentato il master di livello 1 in "Vocal Stage, la formazione teatrale di Franco Mescolini ed è operatrice di primo livello di Reiki. 

Dal 1994 al 2012 è stata turnista professionista, in qualità di cantante e chitarrista, all'interno di tour di concerti in Italia.

Attualmente studia al Bienno Specialistico in Canto Jazz presso il Conservatorio Bruno Maderna di Cesena.

Simone Migani è docente di pianoforte, pianista concertista specializzato in musica Jazz.

Laureato in "Arrangiamento e direzione d'orchestra jazz" al Biennio di secondo livello al Conservatorio Rossini.

Svolge un’intensa attività da musicista e le sue esperienze musicali comprendono oltre al jazz, anche la musica brasiliana, black music, musica pop internazionale e italiana.

Nel corso della sua attività musicale ha l'opportunità di suonare accanto ad artisti di caratura internazionale come Jay Clayton, Fabrizio Bosso, Tanya Michelle, Randy Bersen, James Thompson, Kelly Joyce, e di registrare dischi con la partecipazione di Igor Butman, Marco Tamburini, Peter Erskine, Danis Chambers, John Abercrombie.
Con i suoi gruppi musicali ha aperto i concerti di Joe Cocker, Laurine Hill, Rita Marley, The Wailers, Incognito, Joe Sample e Randy Crowford, James Blunt.

Stefano Benini è un cantante, insegnante di canto e direttore di coro, attivo in Italia e all’estero, fin dai primi anni ’90.

Si è laureato in Canto Lirico nel 2005 presso il Conservatorio Statale di Perugia con il massimo dei voti (Diploma Accademico di I e di II Livello).

Nel 2020 ottiene il Diploma in Didattica della Voce VES® e la certificazione come Certified VES® Trainer, e nel 2021 consegue il Licentiate in Popular Music Vocals Teaching presso London College of Music - West London University (UK).

Negli anni ha preso parte a numerosi stage di perfezionamento sulla vocalità classica e moderna con insegnanti come Eva Mei, Alessandro Corbelli, Mietta Sighele, Alfonso Antoniozzi, Nora Orlandi, Elga Davis, Janette Thompson, e Andrea Bianchino.

Si è dedicato inoltre allo studio della direzione corale con M. Zagni e A. Orwath, e partecipando a numerosi stage tra cui si ricordano quelli con gli Swingle’s e il M° Grun.

Si è esibito in numerosi festival internazionali, spaziando dalla musica classica, antica e barocca, a quella moderna e contemporanea, come solista o con varie formazioni (Festival di Salisburgo, Festival di Erl, Musica Riva Festival, San Valentino Jazz, Disanima Piano, Sagra Musicale Umbra, Festival dei due mondi,  ecc.).

È stato interprete presso il Teatro Olimpico di Vicenza, Teatro Parioli di Roma, Teatro Pavarotti di Modena, Lyric Theatre di Assisi, Grand Theatre di Reims (FR), Teatro dell’Opera di Fribourg (CH), New National Theatre di Tokyo, Musica Riva Festival, Tiroler Fest Spiele.

Attualmente prosegue la sua attività di cantante, principalmente con il quintetto pop a cappella "Cherries on a swing set", di cui è anche arrangiatore.

Insegna canto moderno presso il suo studio privato a Porano (TR) e presso le scuole “Re Diesis” di Fabro (TR) e BbMusic di Orvieto (TR).

Dal 2002 è Maestro di Cappella presso il Duomo di Orvieto.

Medico-Chirurgo specialista in Otolorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale, con Alta Formazione in Disturbi della Voce e della Deglutizione.

Conseguito il titolo di Osteopata (DO) nel 2002 presso l’istituto Superiore di Osteopatia di Milano (ISO) e presso la University of Wales (UK), dal 2002 al 2006 si è specializzata in disturbi ORL e Voce attraverso i Professional Programs "ENT & Voice Disorders", "Linguistic & Communication" offerti dalla Columbia University (NY, USA), e "Osteopathy in HEENT and Voice Disorders" presso l’American Osteopathic College of Ophthalmology and Otolaryngology di Chicago (IL, USA). 

Nel 2012 ha conseguito laurea in Fisioterapia presso la University of Hertfordshire (UK). 

Relatrice congressuale nazionale ed internazionale, dal 2006 ha sempre esercitato pratica clinica in Osteopatia applicata a disturbi di Voce, Canto e Linguaggio sia in ambito di voce professionale che non professionale. 

Dal 2017 è Membro del Collegium Medicorum Theatri (CoMeT).

Vanessa Candela è Psicologa esperta in Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica, e specializzanda in Psicoterapia presso l’Istituto di Psicoterapia della Gestalt Espressiva.

Ha esperienza clinica nell’ambito delle Dipendenze Patologiche, dei Disturbi del Comportamento Alimentare, dei Disturbi Psichiatrici, e dei Disturbi dell’ambito Neurologico.

Docente presso i master universitari Vocologia Artistica e Vocologia Clinica (Università degli Studi di Bologna), un master sulla Didattica Musicale Inclusiva e uno sulla Pedagogia Speciale dei gifted (Università LUMSA).

Collabora come borsista di ricerca sotto la Cattedra di Pedagogia Sperimentale dell’Università di Perugia in progetti educativi a favore dei diritti dei bambini e degli adolescenti e in altri progetti multidisciplinari in collaborazione con altri professionisti.

Scrive per riviste divulgative e scientifiche.

Musicista, sta conseguendo il diploma in “Flauto Jazz”.

Contattaci per maggiori informazioni

Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003 – “Codice in materia di protezione dei dati personali” e al Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito definito “GDPR”) acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali e dichiari di aver letto la nostra privacy policy