Diploma in Didattica della Voce VES® a.a. 2025

Informazioni
Durata | 36 mesi |
Ore | 800 |
Frequenza | Mista (online e dal vivo) |
Lingua | Italiano/English |
Accesso | Solo tramite candidatura |
Prezzo | 9990.00€
in 36 rate mensili da 277 € l'una, iva inclusa |

Il corso in Didattica della Voce VES® è un percorso di 36 mesi per la formazione professionale e per il perfezionamento di insegnanti di canto e di voce parlata, vocal coach e specialisti della voce.
Il corso ha un piano di studi unico al mondo che da 10 anni unisce e approfondisce ampiamente tutte le ...
Piano di studio
Modulo 1: Scienze della voce: fisiologia, biomeccanica, acustica, valutazione, metodologia e preparazione del territorio [corso sincrono - blended] | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Foniatria artistica [corso asincrono - modulo 1] | |||||||||||
Presentazione del corso e del docente |
|||||||||||
L'evoluzione dell'assetto respiratorio e deglutitorio umano |
|||||||||||
Il canto come prassia a cui concorre tutto il corpo, risultato di complessi equilibri dinamici muscolari e neuromuscolari e di una raffinata coordinazione neuromotoria |
|||||||||||
Nascita e storia dell'Opera italiana ed evoluzione della tecnica vocale: la voce si adatta alla strumentazione e agli spazi performativi, dal cembalo all'orchestra post-beethoveniana, e dal salone al grande teatro |
|||||||||||
La voce come sistema multi-dimensionale |
|||||||||||
Definizione del diaframma |
|||||||||||
Come l'inspirazione determina una buona o cattiva competenza pneumofonica |
|||||||||||
La respirazione nel professionista della voce: rumore, volume corrente, utilizzo della muscolatura toraco-addominale |
|||||||||||
Propriocezione indiretta del diaframma e indicazioni didattiche |
|||||||||||
Breve storia della laringologia e della fonochirurgia, da Manuel Garcìa (padre) a Jacob Da Silva Solis-Cohen, dalla clinica della Foresta Nera fino alla Scuola Giapponese e all'istologia e citoarchitettonica della corda vocale |
|||||||||||
Estensione minima del cantante lirico e del cantante leggero |
|||||||||||
Definizione di laringe |
|||||||||||
Caratteristiche delle cartilagini ialine, elastiche e miste della laringe |
|||||||||||
Definizione della voce umana nei termini della fisica acustica |
|||||||||||
Regioni sovraglottica/superiore, glottica/media e sottoglottica/inferiore della laringe |
|||||||||||
Funzioni della laringe nel corso dell'ontogenesi |
|||||||||||
Il sistema risonanziale a volumetria variabile della voce e le strutture mobili del Vocal Tract |
|||||||||||
Il registro vocale, secondo la definizione di Hollien, come fenomeno laringeo |
|||||||||||
Nascita e finalità della copertura del suono, la copertura nel canto lirico e nel canto moderno |
|||||||||||
Un network di professionisti per la cura della voce artistica |
|||||||||||
Le competenze di un foniatra vocalmente orientato |
|||||||||||
Videolaringostroboscopia: informazioni di tipo anatomico, morfo-strutturale e funzionale |
|||||||||||
Definizione di disfonia, disodia e reseastenia |
|||||||||||
Lesioni della glottide e segnale vocale |
|||||||||||
Patologie di pertinenza fonochirurgica e considerazioni pre-chirurgiche |
|||||||||||
Differenze tra polipo e nodulo |
|||||||||||
Come avviene l'intonazione, e cosa significa intonare? |
|||||||||||
Definizione di vibrato come fenomeno acustico |
|||||||||||
L'importanza del riscaldamento vocale, da voce modale a voce cantata |
|||||||||||
Cosa è accaduto nel mondo della didattica del canto, negli ultimi 20 anni |
|||||||||||
Produzione degli ormoni steroidei |
|||||||||||
A cosa serve l'igiene vocale? |
|||||||||||
La malattia da reflusso gastro-esofago-faringo-laringeo e altre malattie del tratto gastro-enterico |
|||||||||||
L'ampliamento degli ambienti performativi e dell'organico strumentale nella storia della tecnica vocale |
|||||||||||
Cos'è l'estetica nel canto? |
|||||||||||
Il canto nel bambino è un'opportunità o un rischio? |
|||||||||||
Acustica Vocale, Psicoacustica e Analisi della Voce [corso asincrono - modulo 1] | |||||||||||
Definizione di acustica |
|||||||||||
Il suono come sensazione acustica e come perturbazione di natura meccanica |
|||||||||||
Definizione di onda sonora |
|||||||||||
Campo libero e campo riverberato |
|||||||||||
Moto armonico semplice |
|||||||||||
Definizione del concetto di frequenza |
|||||||||||
Pressione sonora |
|||||||||||
Il timbro |
|||||||||||
Definizione di rumore, rumore vs suono |
|||||||||||
La riflessione del suono, gli angoli di incidenza e di riflessione |
|||||||||||
Interferenza costruttiva e distruttiva |
|||||||||||
La risonanza acustica |
|||||||||||
Il senso dell'udito |
|||||||||||
Il padiglione auricolare: anatomia e funzioni |
|||||||||||
La cassa timpanica |
|||||||||||
Apparato uditivo e apparato vestibolare dell'orecchio interno |
|||||||||||
Audiologia |
|||||||||||
La psicoacustica e la psicoacustica musicale |
|||||||||||
Differenza tra sensazione sonora e intensità sonora |
|||||||||||
Relazione e differenze tra altezza tonale e frequenza |
|||||||||||
Il timbro come parametro multidimensionale |
|||||||||||
Le armoniche aurali |
|||||||||||
Mascheramento |
|||||||||||
Consonanza e dissonanza da un punto di vista musicale e percettivo |
|||||||||||
Concetto di periodicità e concetto di ritmo |
|||||||||||
Definizione di voce |
|||||||||||
Il modello della produzione vocale: energia, sorgente e filtro |
|||||||||||
Teoria lineare della sorgente-filtro di Fant e Flanagan |
|||||||||||
I registri vocali nella pedagogia vocale |
|||||||||||
Pendenza del segnale acustico glottico in una voce artistica sana, ariosa e pressata |
|||||||||||
Definizione di formante |
|||||||||||
Applicazioni dell'analisi acustica nella clinica, nella ricerca e nell'educazione |
|||||||||||
L'oscillogramma |
|||||||||||
Le tre dimensioni dello spettrogramma |
|||||||||||
La codifica predittiva lineare |
|||||||||||
Analisi cepstrale e picco cepstrale |
|||||||||||
Indici fonetoacustici: jitter e shimmer |
|||||||||||
Il tracciato fonetografico |
|||||||||||
Istogramma |
|||||||||||
I contorni |
|||||||||||
Elettroglottografia Misure aerodinamiche della fonazione: pressione, flusso e resistenza Pletismografia induttiva, elettromiografia, stroboscopia laringea e chimogramma |
|||||||||||
Bibliografia in ordine alfabetico |
|||||||||||
Vocometria e metodologia della ricerca scientifica [corso asincrono - modulo 1] | |||||||||||
Modulo 2: Abilitazione della voce [corso sincrono - blended] | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Modulo 3: Didattica del linguaggio musicale della CCM e stile musicale [corso sincrono - blended] | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Pianoforte Jazz [corso asincrono - modulo 3] | |||||||||||
Presentazione del corso |
|||||||||||
Il pentagramma |
|||||||||||
La chiave musicale (chiave di violino e chiave di basso) |
|||||||||||
Le alterazioni |
|||||||||||
Alcuni esercizi per un primo approccio al pianoforte, partendo dal riconoscimento delle note musicali sulla tastiera e sul pentagramma. |
|||||||||||
Un primo approccio alla diteggiatura della mano destra. |
|||||||||||
Un primo approccio alla diteggiatura della mano sinistra. |
|||||||||||
Definizione di intervallo |
|||||||||||
Introduzione al concetto di tonalità |
|||||||||||
Ordinamento degli intervalli della scala maggiore |
|||||||||||
Primo approccio alla diteggiatura |
|||||||||||
Ordinamento degli intervalli della scala minore naturale |
|||||||||||
Intervalli giusti |
|||||||||||
Ascoltiamo la scala minore naturale confrontandola alla scala maggiore |
|||||||||||
Come queste due scale rispondono meglio alle esigenze compositive |
|||||||||||
Esercizi per praticare a due mani le scale maggiori e le loro relative minori armoniche e melodiche, con la corretta diteggiatura per ogni mano |
|||||||||||
Cosa sono gli accordi |
|||||||||||
Definizione di accordo |
|||||||||||
La nomenclatura in inglese |
|||||||||||
Definizione di rivolto, primo rivolto e secondo rivolto |
|||||||||||
Perché dobbiamo usare i rivolti? |
|||||||||||
Una tecnica che ci permette di dare sequenzialità melodica all'accompagnamento, rendendolo più gradevole e più coerente Esempi su alcuni giri armonici |
|||||||||||
Gli intervalli che formano gli accordi aumentati e diminuti |
|||||||||||
Costruzione di un accordo diminuito e di un accordo aumentato |
|||||||||||
Le estensioni degli accordi nel Jazz, quante note si usano? |
|||||||||||
Come estendere una triade |
|||||||||||
Concetto di tonalità |
|||||||||||
La tonalità |
|||||||||||
Cos'è l'improvvisazione |
|||||||||||
Armonizzazione della scala maggiore con accordi di settima |
|||||||||||
La funzione del quinto grado |
|||||||||||
Cadenza classica e i movimenti per quinta discendente, da cui deriva II-V-I |
|||||||||||
Come trasportare un brano |
|||||||||||
Armonizzazione della scala minore |
|||||||||||
La risoluzione nella cadenza II-V-I minore |
|||||||||||
Cos'è lo standard jazz |
|||||||||||
Contestualizzazione storica dello standard Autumn Leaves |
|||||||||||
Contestualizzazione storica del brano |
|||||||||||
Contestualizzazione storia del brano |
|||||||||||
Cos'è l'improvvisazione e come si fa? |
|||||||||||
Le regole e la sperimentazione come approcci complementari |
|||||||||||
Cos'è la scala Blues? |
|||||||||||
Le origini del Blues e le conseguenti influenze |
|||||||||||
La nascita della scala bebop e il suo scopo |
|||||||||||
Cosa sono gli accordi di nona |
|||||||||||
Come costruire gli accordi di nona |
|||||||||||
Esempi di utilizzo della tredicesima |
|||||||||||
Gli accordi di undicesima, e gli accordi di undicesima con la quarta diesata |
|||||||||||
Alterare le estensioni di un accordo di settima |
|||||||||||
Costruzione della scala minore melodica, della scala diminuita e della scala superlocria |
|||||||||||
Composizione della scala per intervalli, e uso della scala |
|||||||||||
Costruzione della scala superlocria e suo uso |
|||||||||||
Immaginiamo una jam session |
|||||||||||
Definizione di Standard Jazz |
|||||||||||
Cosa sono e a cosa servono le modulazioni nelle canzoni |
|||||||||||
Il ruolo degli accordi nelle progressioni armoniche |
|||||||||||
Principio che rende possibile la sostituzione di tritono |
|||||||||||
La sostituzione del I grado con il III grado |
|||||||||||
VIDEO |
|||||||||||
Costruzione dell'accordo Sus, Sus2 e Sus4 |
|||||||||||
Cos'è il pedale, pedale di tonica e pedale di dominante |
|||||||||||
VIDEO |
|||||||||||
Lo swing in relazione ai bpm del brano |
|||||||||||
Le tecniche di piano jazz in relazione alla formazione della band (quintetto e trio) |
|||||||||||
VIDEO |
|||||||||||
La responsabilità civile dell'insegnante di canto [corso asincrono - modulo 3] | |||||||||||
Presentazione del corso |
|||||||||||
La lezione analizza lo stato giuridico e intellettualità della professione di insegnante di canto con particolare attenzione a quanto contenuto nella Legge n. 4 del 14 gennaio 2013, art. 1 comma 2°, quanto contenuto nella raccomandazione UNESCO sulla professione d’insegnante; distinzione tra professioni ordinistiche e non ordinistiche. |
|||||||||||
Si prosegue con l’analisi delle norme del Codice Civile, con particolare riferimento a quelle contenute nel Libro V, Titolo III, Capo II; distinzione tra obbligazione di mezzi e obbligazione di risultato; limite della colpa grave in caso di problemi tecnici di speciale difficoltà. |
|||||||||||
La lezione analizza il duplice aspetto della perizia: definizione linguistica di perizia (come padronanza assoluta dei mezzi tenici relativi alla materia) e definizione giurisprudenziali (sentenze). |
|||||||||||
Si prosegue con l’analisi dei programmi didattici dei percorsi accademici volti alla formazione degli insegnanti; Conoscenze anatomo-fisiologiche dell’organo vocale e livelli di conoscenza richiesti dall’ordinamento e competenze minime in materia musicale (teorica e storica) e vocale (artistica e scientifica) dell’insegnante di canto. |
|||||||||||
Si conclude la lezione con la lettura di giurisprudenza civile che si è espressa in materia di professionalità intellettuale ed in materia di perizia: Sentenze Cass. 9019/1993, C. di Stato 448/2002, C. Cost. 441/2000. |
|||||||||||
La lezione analizza i tre principali aspetti della responsabilità: condotta (commissiva ex art. 1176, c. 2 Cod. civ o omissiva ex art. 1175 e 1375 Cod. civ), rapporto (contrattuale, extra-contrattuale), colpa (lieve o grave). |
|||||||||||
Si prosegue con l’analisi del rapporto giuridico che sorge in caso di responsabilità civile da contatto sociale qualificato: la responsabilità dell’insegnante lavoratore dipendente; analisi delle norme del codice civile contenute negli artt. 2048, 2049 e 2055. |
|||||||||||
La lezione analizza la responsabilità civile dell’insegnante di canto dipendente pubblico; si osserva la disciplina a questi riservata prevista dall’Art. 28 della Costituzione della Repubblica, dal Decreto Legislativo 297/1994, art. 574; si prosegue con lo studio della culpa in vigilando; i casi di esonero; la responsabilità amministrativo-contabile e la rivalsa. |
|||||||||||
La lezione si concentra sulla persona dell’alunno, destinatario della condotta didattica e separazione di questi in tre categorie: studenti al primo approccio, studenti accademici, professionisti. La lezione osserva anche la particolare disciplina giurisprudenziale in merito al superamento del limite della maggiore età. |
|||||||||||
Si prosegue con l’analisi dell’Onere della prova: su chi grava il dovere di provare il fondamento della responsabilità e quali siano i contenuti da provare (la condotta, l’inadempimento, il danno, il dolo o la colpa, il nesso causale tra condotta e danno, la difficoltà del problema tecnico da risolvere). |
|||||||||||
La lezione si occupa di osservare l’incoerenza insita nell’ordinamento giuridico italiano tra momento formativo (D.M. 3 luglio 2009), momento del reclutamento (D.M. 18 luglio 1990) dell’insegnante di canto, con il momento del giudizio. Si analizza l’involuzione dell’ordinamento nei piani di studio dedicati alla formazione degli insegnanti di canto. |
|||||||||||
Si prosegue con l’osservazione dei programmi di studio degli odierni diplomi accademici in Canto e delle declaratorie dei settori artistico-disciplinari. Infine si tratta la materia dell’intervento ministeriale dei programmi di studio. |
|||||||||||
La lezione si occupa di effettuare una comparazione delle professioni affini e contigue a quelle dell’insegnante di canto a partire dalla professione di didatta della musica e dello strumento musicale. |
|||||||||||
Si prosegue con la comparazione delle professioni di Musicoterapeuta, insegnante di Danza classica, personal trainer laureato in Scienze motorie, Logopedista, individuando i punti in comune ed il filo sottile che li unisce tutti. |
|||||||||||
La lezione si occupa della materia della condotta alla base del danno (condotta commissiva o condotta omissiva), dunque si enumerano gli errori tecnici dell’insegnante di canto individuati nella letteratura. |
|||||||||||
Si prosegue con l’osservazione delle lesioni etero-determinate all’organo della fonazione e delle patologie scaturenti dalle condotte fonotraumatiche. |
|||||||||||
La lezione si occupa di comprendere in cosa consista il danno risarcibile: danno dinamico-relazionale e sofferenza interiore. Definizione di danno non patrimoniale e individuazione delle norme giuridiche (di diritto e di giurisprudenza) relative. |
|||||||||||
La lezione si occupa dello studio del quesito del Consulente Tecnico d’Ufficio per la valutazione del danno, nonché dei livelli di invalidità determinati per Disfonia grave-afonia; Disfonia di media gravità; Disfonia di lieve gravità. |
|||||||||||
Si prosegue con la consultazione delle cifre previste per la liquidazione del danno non patrimoniale e di quanto contenuto all’interno della fonte paralegale delle cc.dd. tabelle milanesi. |
|||||||||||
La lezione è dedicata a rispondere alla domanda “cosa è possibile fare per evitare il sorgere del danno biologico da condotta fonotraumatica e della conseguente responsabilità civile dell’insegnante di canto”? Ci si concentra dapprima sulla deontologia professionale e sull’associazionismo dell’insegnante di canto. |
|||||||||||
Si prosegue con l’osservazione delle varie opportunità di formazione post-lauream ed extra-universitarie, dell’adesione a codici deontologici, dell’adempimento dell’obbligo di formazione in servizio, della prevenzione didattica a mezzo di “diagnosi” dell’alunno mediante intervista iniziale, e della sensibilizzazione alla visita foniatrica e alla valutazione vocale oggettiva. |
|||||||||||
Music Business & Promozione [corso asincrono - modulo 3] | |||||||||||
Presentazione del corso |
|||||||||||
Suonare nei locali |
|||||||||||
La discografia oggi |
|||||||||||
La radio come importante mezzo di fruizione della musica |
|||||||||||
Videoclip come elemento indispensabile per il Singolo |
|||||||||||
Alcuni esempi di idee per la promozione |
|||||||||||
Interpretazione e tecnica, cosa prevale? |
|||||||||||
Permettere al pubblico di identificarsi nella canzone |
|||||||||||
Il declino del mondo discografico: la musica è finita? |
|||||||||||
Il ruolo del Direttore Artistico Musicale di Radio Italia, tra ascolto e rispetto della linea editoriale. |
|||||||||||
L'ufficio marketing |
|||||||||||
La scelta del team in un'autoproduzione |
|||||||||||
Legalità musicale [corso asincrono - modulo 3] | |||||||||||
Introduzione al corso |
|||||||||||
Il ruolo del reparto marketing & promozione |
|||||||||||
Il ruolo del reparto distribuzione in passato e nel presente |
|||||||||||
La vecchia e la nuova discografia e l'evoluzione della distribuzione |
|||||||||||
L'arte non basta: il mestiere come lato indispensabile dell'arte |
|||||||||||
Le strade per accedere allo studio di registrazione |
|||||||||||
Evoluzione del master in termini di supporti e costi |
|||||||||||
Che cos'è una cooproduzione |
|||||||||||
Tre modelli di etichetta discografica: pro e contro. |
|||||||||||
Chi e cosa sono, e di cosa si occupano |
|||||||||||
Cos'è il rapporto di management e come è regolato |
|||||||||||
Chi è il promoter indipendente e qual è il suo compito |
|||||||||||
Falsi miti sul contratto discografico |
|||||||||||
L'esclusiva |
|||||||||||
Quali sono le parti coinvolte e quali i termini |
|||||||||||
Le parti coinvolte e i termini del contratto |
|||||||||||
Introduzione sul contratto fonografico |
|||||||||||
Le parti coinvolte nel contratto di casting |
|||||||||||
A cosa serve il contratto fonografico di distribuzione |
|||||||||||
Le figure coinvolte nel rapporto contrattuale |
|||||||||||
Come si fa a monetizzare con la musica? Formule di monetizzazione attuali |
|||||||||||
Cos'è il master e chi ne è titolare |
|||||||||||
Una volta... I talent scout delle case discografiche |
|||||||||||
Cosa sono i diritti e quanti tipi di diritti ci sono? |
|||||||||||
Società di collecting che operano nell'ambito del diritto d'autore e dei diritti connessi |
|||||||||||
Come depositare una canzone presso la SIAE e cosa comporta per gli autori/compositori |
|||||||||||
La SIAE e le consorelle SIAE per operare all'estero |
|||||||||||
Come e in quali casi si recuperano i diritti derivanti dalle attività live |
|||||||||||
Costi, liberatorie e retribuzioni per la realizzazione di una copertina e del booklet di un album |
|||||||||||
Cosa c'è dentro un CD |
|||||||||||
Originalità di una canzone intesa come composizione e come master |
|||||||||||
Cos'è un mashup - Bandiere Preziose di La Differenza |
|||||||||||
Il caso Napster |
|||||||||||
Siamo agli albori della rivoluzione digitale, in un'epoca sfocata e confusa: una trasformazione sociale |
|||||||||||
Il luogo per scrivere o per registrare musica era un calderone di cultura, energia e creatività |
|||||||||||
I ruoli ieri, i ruoli oggi nell'industria discografica |
|||||||||||
I maggiori Talent Show in Italia |
|||||||||||
Il talent ha salvato la discografia |
|||||||||||
Sotto la pelle della cultura italiana |
|||||||||||
Contratti in essere, dichiarazioni e cessione di alcuni diritti |
|||||||||||
C'è un posto nel mondo in cui succedono le cose |
|||||||||||
Trovarsi nel posto e nel momento in cui nasce la scintilla |
|||||||||||
La svolta dei primi anni 2000 |
|||||||||||
La Apple ha salvato o ha distrutto la discografia? |
|||||||||||
Diritti e guadagni che sorgono da un click |
|||||||||||
Non esiste una verità |
|||||||||||
Un artista preparato, dalle mille sfaccettature |
|||||||||||
I guadagni dell'industria musicale, le nuove tendenze |
|||||||||||
Modulo 4: Pedagogia della voce cantata e parlata [corso sincrono - blended] | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Modulo 5: Fisiopatologia e igiene della voce [corso sincrono - blended] | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Modulo 6: Comunicazione, counseling dell'artista, espressione vocale e interpretazione [corso sincrono - blended] | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Laboratorio humanities [corso sincrono - modulo 6] |
Modalità di Frequenza
Il corso ha una durata di 3 anni; le lezioni inizieranno a novembre 2025.
La modalità di frequenza è in blended learning, ed è tripartita in lezioni online in diretta streaming, lezioni e laboratori dal vivo, e corsi online asincroni, in modo da rendere sempre accessibile un più vasto programma di lezioni.
Le lezioni in diretta streaming su Zoom si svolgeranno nel weekend (sabato e domenica, dalle 10:00 alle 18:00 con due ore di pausa pranzo); mentre le lezioni dal vivo si svolgeranno dal giovedì alla domenica. Ci saranno 2 incontri dal vivo all'anno di 4 giorni l'uno, programmati al termine di ogni modulo.
La frequenza è obbligatoria all’85% per ogni modalità di erogazione.
In caso di assenza, è possibile rececuperare le lezioni perse visionandone le registrazioni e i relativi m...
Leggi di più
A chi è rivolto
Il corso è aperto a tutti i professionisti della voce (cantanti, insegnanti di canto, vocal coach, logopedisti, musicoterapeuti, attori, doppiatori, ORL, foniatri, e altri).
L'accesso è a numero chiuso, per garantire a ogni studente un ottimo follow-up.
L'ammissione è soggetta ai parametri valutativi di esperienza didattica e artistica e di percorsi di formazione precedenti.
Per candidarsi, è necessario inviare il proprio curriculum vitae e una lettera motivazionale a info@vesitalia.it
Sono richiesti, a tutti gli studenti, una connessione internet stabile, un computer dotato di webcam e microfono, e una tastiera o pianoforte.
Per iscriversi e scoprire di più, contattaci all'indirizzo info@vesitalia.it
Esami
Ogni corso di studio all'interno del programma è corredato da un esame finale che certifica l'acquisizione delle abilità e conoscenze studiate.
Gli esami vengono sostenuti in diverse modalità che variano in base al corso di studio:
- In diretta streaming in modalità scritta, orale e/o pratica;
- In occasione degli incontri dal vivo programmati, in modalità scritta, orale e/o pratica;
- Sotto forma di project work da consegnare entro una data prestabilita, in formato scritto, visivo, audio o audio-video in base all'assignment;
- Online in totale autonomia, tramite il portale di formazione.
In caso di mancato superamento di uno o più esami, è possibile concordare fino a due sessioni di recupero senza costi aggiuntivi.
Alcuni esami sostenuti dallo studente in percorsi precedenti posso essere convalidati direttamente, permettendo allo studente ...
Leggi di più
Qualifiche
Una volta completata con successo la formazione e superati tutti gli esami previsti, lo studente consegue il Diploma in Didattica della Voce VES®, titolo di carattere privato rilasciato da Voice Evolution Institute.
Tutti gli insegnanti diplomati e immatricolati presso l'istituto possono essere iscritti al registro ufficiale dei Certified VES® Trainer, essendo così abilitati all'insegnamento del sistema in lezioni individuali e collettive, in corsi pubblici e privati, e in occasione di masterclass ufficiali.
I Certified VES® Trainer sono inoltre docenti del corso per il Diploma in Canto Moderno VES® per tutti i loro allievi che vogliono certificarsi come cantanti professionisti presso l'Istituto.
È possibile, ma non obbligatorio, conseguire, durante il percorso di formazione, il Diploma in Popular Music Theory (Grade 5), titolo ...
Leggi di più
Pagamenti
La retta per la formazione è di 9990,00€ (IVA inclusa), rateizzata in 36 rate mensili da 277,00€ l’una (iva inclusa).
Nel caso di preiscrizione e pagamento in un'unica soluzione prima dell'inizio del corso, lo studente avrà diritto a uno sconto del 13% sul costo complessivo, per un totale di 8690,00€ (IVA inclusa).
Per chi frequenta o ha frequentato il corso semestrale per la Certificazione di Practitioner in Didattica della Voce VES® sono previsti ulteriori sconti:
- Sconto del 20% sul totale con il pagamento in un'unica soluzione, per un totale di 7990,00€ iva inclusa.
- Sconto di 1200,00€ sul pagamento rateizzato, per un totale di 32 rate mensili da 277,00€ l'una invece che 36 rate (8864,00€ iva inclusa)
Tal...
Leggi di più
Docenti
Contrabbassista, compositore e arrangiatore, Andrea Avena è autore di un metodo di teoria, armonia e lettura musicale in quattro volumi (“Teoria e Armonia” ediz. Sinfonica), di tre libri dedicati all’analisi delle melodie e alla loro armonizzazione (“Analisi e Arrangiamento”) e di un volume di approfondimento sulle possibilità ritmiche (“Polimetri, Poliritmi e multitemporal music”).
Insegna armonia, arrangiamento e contrabbasso in molte strutture tra cui il Saint Louis College of Music di Roma.
Ha collaborato con Lester Bowie, Kirk Lightsey, Manhu Roche, Don Moye, Massimo Urbani, Maurizio Giammarco, Javier Girotto, Paolo Ravaglia, Bill Smith, Antonello Salis, Massimo Manzi, Ettore Fioravanti, Gianluigi Trovesi, Gunther Schuller, Andrew Homzy.
Nell'abito delle musiche per il cinema e per il teatro, ha collaborato con: Nicola Piovani, Ennio Morricone, Germano Mazzocchetti, Carlo Di Blasi, Lucio Gregoretti, Giovanna Marini, Franco Piersanti, Renato Serio, Piero Pintucci, Stelvio Cipriani, e Andrea Guerra.
Ha registrato circa 100 dischi come bassista e contrabbassista, e ha due dischi a suo nome (big band e piccole formazioni).
Suona negli spettacoli teatrali “Canti di scena”, “Il signor Novecento”, “Le cantate del fiore e del buffo”, “Concerto Fotogramma”, “La Pietà”, “Epta”, “Viaggi di Ulisse” (musiche di N. Piovani); “West side story”, “Irma la dolce”; facendo tourneè in tutta Italia, in Grecia, Israele, Spagna, Belgio, Turchia, Tunisia, Francia, Inghilterra, Romania, Cina.
Partecipa a numerose trasmissioni televisive e radiofoniche: RAIUNO (Roberto Benigni), RAIDUE (Sabina Guzzanti; Luca Zingaretti, “Piazza Grande”, “Mezzogiorno in Famiglia”), TMC (con il trio di Lelio Luttazzi), RAITRE (“Dove Osano Le Quaglie”, “Prima della Prima”, “Che Tempo che Fa”). Radiotre suite: giornata delle radio europee dedicata a Ellington (unico gruppo italiano), Radiotre: I concerti del Quirinale.
Vincitore del concorso New Talents indetto da RAI3 (1986) e del Premio Opera Imaie (2009), nonché finalista al concorso internazionale di composizione e arrangiamento per orchestra jazz di Barga (edizioni '88, '89, '90 e '96) e al concorso "Scrivere in Jazz" di Sassari (1998).
Andrea Bianchino è Medico Chirurgo, Speech and Singing Specialist. Laureato in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti presso l'Università degli Studi di Ferrara e abilitato alla professione medica presso la stessa università. È Fellow presso il dipartimento di voce della West London University, è direttore e docente presso il Voice Evolution Institute, dove insegna nel master in fisiologia vocale, pedagogia e didattica della tecnica vocale e del master in psicologia della voce, comunicazione e counseling dell’artista. Da 15 anni si dedica alla didattica della voce cantata e parlata, ha conseguito l'Associate Diploma e il Licentiate in Voice Teaching presso la West London University, il biennio specialistico presso il Berklee College of Music di Boston e il Fellowship Diploma in voce presso il London College of Music.
Si è specializzato in Vocologia presso la Facultad de Medicina, Escuela de Fonoaudiología de la Universidad de los Andes. Ha ottenuto i Master universitari in Fisiopatologia e Riabilitazione della Voce presso l'Università Federico II, in Audiologia Clinica e Neurotologia presso l'Universidad Isabel I, in Neuropsicologia Clinica presso l'Universidad Catolica de Cuyo e in Chiropratica presso l'Ackermann Institutet (Svezia).
Diplomato (PGCert.) in PROEL e Terapia dei Problemi Vocali (UIMP), Medicina Narrativa (UNIMORE), Bioetica (UniMORE), Vocologia Miofunzionale (UniPEG), Foniatria Artistica (UniCUS), Speech and Voice Disorders (UIdC), Psicosessuologia, Counseling Psicologico (APL) e Ass.Cert. in Osteopatia LCOHS. Formato in Microbiota Umano (UniPV), nel metodo VMS e in Vocologia Clinica (Nuova Artec). È Master Teacher certificato in Estill Voice Training e metodo PROEL, inoltre Counselor e Analogista presso l'Istituto di Psicologia Analogica con sub-specializzazione in Ipnoterapia, CBT e TBS. Ha svolto 3 anni di internship presso l'Ospedale Sant'Anna presso l'Unità Operativa di Otorinolaringoiatria, Audiolologia e Foniatria e il fellowhip presso il Centro de Foniatría y Logopedia di Santander. Fa parte del PROELastic Team, gruppo di ricerca internazionale sulla voce.
È membro di diverse prestigiose società scientifiche, tra cui la UEP – Union of the European Phoniatricians, The Voice Foundation come Associate Member (2011), NATS – National Association of Teachers of Singing (2013), PAVA – Pan American Vocology Association (2015), MTNA – Music Teachers National Association (2015) e VASTA – Voice and Speech Trainers Association come Professional Member (2016).
Nel corso della sua carriera, ha partecipato attivamente come relatore e/o membro della commissione scientifica a importanti convegni internazionali, tra cui UEP (Union of European Phoniatricians), PEVOC (Pan-European Voice Conference), World Voice Conference, Voice Consortium e The Voice Foundation, e Global Otology, Rhinology & Laryngology, tra gli altri.
Attualmente è Medico in Formazione Specialistica in Audiologia e Foniatra presso l'Università di Ferrara, unità operativa di Otorinolaringoiatria, Audiologia e Foniatria dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara - Arcispedale Sant'Anna. Frequenta il Master in Deglutologia e Disturbi Correlati presso Saint Camillus International University of Health and Medical Sciences di Roma.
Cantautrice, interprete, insegnante di canto, Certified VES® Trainer ed esperta in Vocologia Artistica.
Laureata con Lode in Discipline Arti Musica e Spettacolo - Regia e organizzazione gruppi teatro, presso l'Università degli Studi Roma Tre, sta attualmente frequentando il corso di Laurea Magistrale in DAMS Teatro, musica, danza - Musica Didattiche e Nuove Tecnologie presso l'Università degli Studi Roma Tre.
Diplomata in recitazione presso l'International Acting School di Roma, ha frequentato un biennio in Musical presso LIM (Roma) e un master in Teatroterapia (Como).
Nel 2017 consegue il Diploma in Didattica della Voce VES® presso Voice Evolution Institute, e consegue il Diploma in Popular Music Theory - Grade 5 e il Licentiate in Popular Music Vocals Teaching presso London College of Music - University of West London.
Ha completato il corso di alta formazione in Vocologia Artistica presso l'Università degli Studi di Ravenna.
Ha approfondito varie metologie per la didattica del canto, frequentando i corsi Estill EVT Livello I e Livello II, il corso "Voce e canto fra postura e diaframma" (livello base, intermedio e avanzato) con Daniele Raggi ed Eleonora Bruni, il corso "Metodologia e pratica dell'Orff-Schulwerk" presso la scuola di musica popolare Donna Olimpia, e il corso VOICEtoTEACH® entrando a far parte dell'albo docenti.
Ha preso parte a uno studio sperimentale che vede coinvolti numerosi insegnanti di canto italiani, formati allo specifico utilizzo delle tecniche del riequilibrio posturale all'interno del metodo Raggi.
Dal 2007 insegna presso la scuola di musica A.R.P.A. (Accademia Romana Promozione Arte), come docente di didattica della voce cantata e parlata, del laboratorio di avviamento al musical, e del Corso per il Diploma in Canto Moderno VES®.
Nel 2010 debutta come regista teatrale con uno spettacolo del drammaturgo contemporaneo italiano Francesco Randazzo, "Biro insalata & sogni", interpretato dall'attrice Caterina Intelisano al Teatro Studio Keiros di Roma.
Discografico, direttore artistico e musicale di Radio Italia Solo Musica Italiana e Radio Italia TV. Dal 2000 ha curato la Direzione Artistica di più di 400 eventi musicali live, dall’Auditorium interno e negli Eventi più importanti in Italia ed in tutto il mondo dal Festival di Sanremo, al RadioItalia live in Piazza del Duomo a Milano, alle Olimpiadi, ai Campionati europei e Mondiali di calcio. E’ parte della Commissione Artistica di Area Sanremo e Direttore Artistico del Festival di Musica Italiana.
Responsabile della promozione radiofonica e televisiva, local ed international per la Dischi Ricordi (U2, Depeche Mode, Gianna Nannini, Antonello Venditti, Fabrizio De André, Marco Masini, Gino Paoli, Pierangelo Bertoli, etc…) e per la BMG Ariola (Eros Ramazzotti, Gianni Morandi, Pino Daniele, Luca Carboni, Giorgia, Gigi D'Alessio, Samuele Bersani, Daniele Silvestri, etc…).
Opinionista musicale al Festival di Sanremo (Rai 1) nel 2005, ad Amici (Canale 5) e ad X Factor (Rai 2) nel 2008, 2009 e nel 2010, anno in cui ha registrato 5 puntate di casting di X Factor (Rai 2) con Mara Maionchi.
Insegnante di canto e cantante dedita all’improvvisazione e alla musica di ricerca.
Nel 2018 Si laurea in Canto Jazz presso la Siena Jazz University con una tesi sul rapporto tra la musica barocca e la musica jazz.
Proprio durante gli anni a Siena si appassiona all’improvvisazione radicale grazie al Maestro Stefano Battaglia, frequentando i suoi laboratori permanenti di improvvisazione e numerosi workshop con artisti del calibro di Tim Berne, Jhon Taylor, Aaron Golberg, Steve Leheman e Ernst Reijseger.
Parallelamente alla ricerca artistica inizia ad appassionarsi alla didattica e a perfezionarsi con docenti di diversa estrazione stilistica e metodologia, e a frequentare corsi specifici per la didattica.
Nel 2020 si iscrive al corso di alta formazione in Vocologia Artistica presso l’università di Bologna, concludendo il percorso con il massimo dei voti grazie a un elaborato sulla didattica di emergenza.
Nel 2023 conclude il suo percorso Didattica della Voce VES® presso Voice Evolution Insitute® diventando Certified VES® Trainer.
Al momento frequenta il Master in Psicologia e Counseling dell'artista sempre presso il Voice Evolution Institute® ed è impegnata come compositrice, arrangiatrice e interprete insieme al pianista Angelo Petraglia in un progetto legato all'imporovvisazione e alla poesia che ha dato la luce al lavoro Visions - The poems of William Blake.
Come insegnante e vocal coach lavora online e nel suo studio a Poggibonsi in provincia di Siena, tiene mastercalss e workshop legati alla vocalità, all'improvvisazione e al circle singing per cantanti e attori e collabora con numerosi studi di registrazione.
Il Professor Diego Cossu è Medico-Chirurgo specialista in Audiologia e Foniatria, esperto in Deglutologia, Vocologia e Fonochirurgia.
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Genova, consegue la Specializzazione in Audiologia e Foniatria presso l’Università di Torino, Ateneo presso cui ha conseguito anche il Master Universitario in Deglutologia.
Professore presso la Facoltà di Medicina alla Scuola di Specializzazione in Foniatria dell'Università di Torino, presso l'Università Federico II di Napoli e il Conservatorio "G. Verdi" di Torino. Direttore del Centro Vocologico Internazionale Voce InForma, Direttore Scientifico della DMTA e Responsabile del Voice Center presso la Kamol Clinic a Bangkok, in Thailandia.
Ha compiuto parallelamente gli studi musicali di Pianoforte e Canto presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova, perfezionandosi in Canto a Milano.
Svolge da anni intensa attività didattico-divulgativa nel campo della Fisiologia e Patologia del Canto ed in tal senso è da molti anni relatore nelle conferenze scientifiche nazionali ed internazionali ed autore di autorevoli pubblicazioni.
Docente di canto, Cantante, Direttrice di coro e Cantautrice.
Ha conseguito il diploma di I livello in Canto Jazz presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna e il diploma di II livello in Didattica della musica e dell'educazione musicale presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Possiede inoltre la certificazione Rockschool UK di Livello 8 in Vocals e l’Higher National Certificate in Music Practice. Ha approfondito diverse metodologie per la didattica del canto e da circa 10 anni si dedica all'insegnamento della voce cantata, alla direzione corale e di laboratori di musica d'insieme in diverse Accademie della capitale.
Ha partecipato alla Pan European Voice Conference 2024 tenutasi a Santander (ES) in qualità di relatrice del workshop "Vocal tract stimulation exercises for resonance developement".
Dal 2019 è Selezionatrice e Vocal Coach dei corsi di tecnica vocale, interpretazione, presenza scenica e laboratori corali del Tour Music Fest®.
Collabora con produttori e studi di registrazione in qualità di Vocal Coach e Consulente musicale per supportare cantanti e cantautori nella realizzazione dei propri progetti artistici.
L’Avv. Fabio Falcone è un avvocato/musicista specializzato in Copyright, Discografia, Proprietà intellettuale, Music Business, Musica Digitale e Diritto delle nuove tecnologie.
Al tempo stesso Fabio Falcone è il Leader e cantante della band italiana dal nome “La Differenza”, con all’attivo 5 album tutti pubblicati con Major Companies.
Laureatosi all’Università di Bologna nel 2001 con la tesi sperimentale “La Distribuzione delle opere musicali attraverso le reti elettroniche”, Fabio Falcone in quegli anni è uno dei primi in Italia ad aver trattato, in una tesi di Laurea, gli argomenti che di li a poco avrebbero stravolto per sempre il mondo della musica e della discografia, cambiandone per sempre i connotati.
Negli anni successivi si specializza in proprietà intellettuale, diritto musicale, discografia e diritto digitale, curando gli interessi di Artisti, case discografiche, editori ed in generale degli addetti al lavoro del mondo musica, anche se il suo Studio Legale opera allo stesso modo nel campo del cinema, delle immagini, della stampa e della letteratura.
La parallela attività artistica permette a Fabio Falcone di vivere e approfondire direttamente sul campo le materie di competenza del suo Studio Legale, finendo con il creare un rapporto moderno, diverso, allineato, di sintonia e complicità con il cliente che opera nel settore musica.
Performer di musical, cantante e insegnante di canto.
Si diploma presso l’accademia professionale “MTS – Musical! The School” di Milano nel 2008. Si Diploma in Didattica della Voce VES® presso Voice Evolution Institute, conseguendo l’abilitazione come Certified VES® Trainer e consegue il Licentiate in Popular Music Vocals Teaching presso University of West London.
Nel 2011 fonda a Torino l'Associazione Culturale e Compagnia teatrale "Chi è di scena", scuola delle arti e dello spettacolo, e dallo stesso anno lavora con la Compagnia della Rancia come performer e responsabile vocale di compagnia nel musical Grease.
Inizia a esibirsi sin da giovane, vestendo i panni di Hansel nello spettacolo “Hansel e Gretel” (produzione La casa delle Storie) in scena al Teatro Ventaglio Smeraldo di Milano. Accanto a Laura Esquivel, è Santiago ne “Il Mondo Di Patty, il musical più bello” (produzione Poltronissima e MAS, tour italiano e spagnolo con chiusura all'Arena di Verona, trasmessa anche successivamente sui grandi schermi in tutta Italia). Interpreta Potsie nel musical “Happy Days”, produzione Compagnia della Rancia, e Doody nell'ultima edizione di “Grease”, sempre della stessa Compagnia, stagione 2013/2014, con regia di Saverio Marconi. Veste i panni di Martiglio nel musical “Excalibur”, con la direzione vocale di Giovanni Maria Lori. Tornerà in “Grease” (Compagnia Della Rancia), nella stagione 2015/2016.
Nell’inverno 2016 presso il Teatro Nazionale di Milano ricopre il ruolo di “Swing” nel musical “Footloose” (produzione Stage Entertainment). È nuovamente Doody e responsabile artistico e vocale nelle edizioni 2017, 2018 e 2019 di “Grease” nella nuova versione per il ventesimo anniversario (Compagnia Della Rancia). Nel 2022 veste i panni di "Jervis" nell'Off Broadway "Papà Gambalunga", prodotto da "Chi è di Scena" in collaborazione con Compagnia della Rancia, regia di Mariasole Fornarelli e la supervisione di Mauro Simone. Nello stesso anno entra nel cast di "Sister Act" nel ruolo di Joey, produzione Stage Entertainment in scena al Teatro Nazionale di Milano.
Debutta nel piccolo schermo come corista fisso della trasmissione televisiva “Crozza nel Paese delle Meraviglie” accanto a Maurizio Crozza, in prima serata su LA7, nella stagione 2014.
Nel 2015 Partecipa al Talent Show “Forte Forte Forte” su RAI 1 con Raffaella Carrà e nello stesso anno arriva la scrittura per Lucignolo in “Pinocchio – il grande Musical” (Compagnia Della Rancia con musiche dei Pooh). Interpreta il poeta Guido Gozzano per il docu-film per RAI 5 “Guido Gozzano, dalle Golose al Meleto” (produzione Masterblack). Nel 2019 entra nel cast della pubblicità “MD” con Antonella Clerici in onda su tutte le reti nazionali.
Firma la regia della prima versione italiana del musical per tutte le famiglie “I Tre Porcellini… un musical Curvy”, con i testi di Michele Renzullo e la collaborazione di “Compagnia della Rancia” in cui, oltre a curarne la regia, interpreta il ruolo di Kiù. Scrive e dirige lo spettacolo “La Bambola Maledetta”, in scena per due stagioni al Teatro Gioiello di Torino. Ha scritto i testi e crato, insieme a Gabriele de Mattheis, l’intera composizione di tutti i brani musicali di “Fantasmi Sotto Sfratto” in scena al Teatro Cardinal Massaia.
Insegnante di canto da oltre 30 anni, educatore teatrale, Certified VES® Trainer e direttore della CTM Academy di Gatteo (FC), presso cui è docente.
Ha conseguito il Diploma in Didattica della Voce VES® presso Voice Evolution Institute. Ha conseguito il Diploma in Popular Music Theory e Licentiate in Popular Music Vocals Teaching presso London College of Music - University of West London. Operatore di yoga della risata Certified Laughter Yoga Leader presso la Laughter Yoga International University.
Cantante professionista e performer musical dal 1980 al 1998. Leader e front man in Lds orchestra (1980-1993), "Rimini Rimini Band" (1994-1996) e "Divieto di affissione" (1997-1998) con 2 progetti musicali inediti distribuiti da Ricordi, negli anni 80 e 90 hanno fatto tournée nazionali toccando tutte le regioni d'Italia.
Direttore artistico di 39 edizioni del Festival di Gatteo. Docente di teatro e comunicazione emotiva presso enti pubblici e privati, tra cui scuole medie ed elementari.
Oggi dedica il suo lavoro all'uso della voce come mezzo di comunicazione ed espressione di sé.
Graziano D’Urso è un consulente legale aziendale, Dottore Magistrale in Giurisprudenza laureatosi con una tesi sulla “Responsabilità civile dell’insegnante di canto”.
E’ un Cantante lirico – baritono ed insegnante canto, conseguiti i Diplomi Accademici di Primo e di Secondo Livello in Canto con elaborati di tesi su titoli operistici e vocalità liriche verdiane; ha inoltre conseguito varie certificazioni in Vocal Training e Analisi acustiche della voce.
Ha conseguito il Premio “Vincenzo Bellini” per la Lirica nel 2018 ed il Premio “Domenico Danzuso” per la lirica nel 2019.
In qualità di cantante lirico ha svolto una attività solistica operistica e concertistica dal 2014 in Italia, Germania, Svizzera, Austria, Russia, Romania (e in altre specialità musicali anche a Malta, Macao e Cina).
Membro del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Vincenzo Bellini” di Catania nel biennio 2019-2020, è autore di varie pubblicazioni di manualistica e saggistica, in materia di didattica, musicale, giuridica.
Collabora con enti pubblici e privati per l’allestimento di corsi e progetti musicali.
Vocal coach, cantante, attrice, autrice specializzata nella voce artistica.
Ha conseguito il Licentiate in Popular Music Vocals Teaching ed il Diploma in Popular Music Theory presso London College of Music - West London University.
Ha conseguito il Diploma in Didattica della Voce VES® ed è Certified VES® Trainer e Master Trainer presso Voice Evolution Institute®.
Insegnante di canto iscritta all’albo VOICEtoTEACH®. Diplomata presso la scuola di musical SDM di Milano.
È specializzata in anatomia dell'apparato fonatorio, nello studio e nell'utilizzo delle strutture sovraglottiche per effetti vocali come growl, scream, whistle e rattle.
Attualmente è laureanda in Logopedia presso l’Università di Madrid.
Insegna nella scuola di canto da lei fondata, “Adesso sì canta”, con sedi a Roma ed a San Felice Circeo, nella quale si dedica alla formazione di giovani cantanti sia sotto il profilo della didattica vocale, sia sotto il profilo della preparazione dei loro spettacoli musicali e teatrali. Assiste cantanti professionisti nel loro perfezionamento e preparazione di live.
Grazie alle sue competenze è stata giudice tecnico per tutte le edizioni del programma “All Togheter Now”, su Canale5.
In qualità di artista, calca palchi importanti come quelli dei Teatri Sistina e Parioli.? Sulle piattaforme digitali si possono ascoltare i suoi brani inediti.
Con il suo progetto di musica popolare romana, “La RomAntica”, si è affermata come “la voce di Roma”, portando il suo spettacolo live sul palco del Circo Massimo, in occasione delle celebrazioni ufficiali del Natale di Roma. La RomAntica, nel corso del 2022, conta oltre 30 esibizioni live sui palchi delle sagre e feste dei paesi dell’interland romano, dove riscuote tanto affetto e simpatia da parte del pubblico, in quanto espressione del folclore locale e delle tradizioni romanesche.
È autrice di 4 spettacoli musicali in tour per l’Italia, nei teatri e nelle piazze.
Per l’80esimo anniversario dalla nascita di Gabriella Ferri ha portato in scena, in suo onore, lo spettacolo “Come un vecchio ritornello che nessuno canta più”, del quale è autrice, regista e voce, presso il Teatro 4 di Cinecittà World. E’ in preparazione il Tour 2023.
Nei teatri italiani ed in location esclusive, va in scena con il suo spettacolo “La storia non solo… Mia”, omaggio a Mia Martini, nel quale esegue i suoi brani inediti ed i più grandi successi di Mimì, in una fusion nella quale le vite di Mimì e di Lavinia si incontrano e si raccontano attraverso le canzoni.
Con lo spettacolo “ResiDance”, musica dance anni 70-80-90, porta i suoi allievi ed allieve di canto sui palchi dei suoi live.
Marco Giorgi è un autore e compositore riminese di esperienza pluridecennale.
Firma l'album di debutto dell'artista Mariadele (Mariadele, BMG - Ricordi, 1997) come autore e compositore, e negli anni successivi partecipa alla pre-produzione del secondo album della cantante, affiancando il Direttore Artistico Saverio Grandi, e firmando con i due musicisti i brani "Scivola via con me" e "Angelo ribelle".
Nel 2000 collabora con Mario Manzani, fondatore degli ORO e autore di "Vivo per lei".
Dal 2008 tiene corsi di Songwriting presso scuole, organizzazioni e istituti, attingendo dalla sua esperienza e da diverse tecniche di scrittura per lo sviluppo di un proprio metodo.
Dal 2011 al 2013 è il tastierista e corista del cantautore riminese Filippo Malatesta.
Nel 2018 fonda la sua etichetta discografica YOUR VOICE RECORDS, producendo artisti locali quali Filippo Malatesta, Veronica Villa, Stella Giorgi e Silvia Cecchini, creando e pubblicando numerosi brani inediti ogni anno.
Dal 2019 organizza il Festival di Rimini in collaborazione con Rimini Classica. Si occupa inoltre della gestione organizzativa degli eventi radiofonici e dei concerti live che Radio Deejay tiene abitualmente nel comune di Riccione nei mesi di Luglio e Agosto.
Ha studiato presso il Conservatorio G. B. Martini di Bologna.
Compositore, orchestratore, arrangiatore, sound designer e bassista, ha conseguito il Diploma Accademico presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma in Musica per Videogiochi e la laurea in Filosofia presso l'Università degli Studi di Torino.
Ha composto, insieme al M° Andrea Caranfil, l'opera "Shades", eseguita dal vivo alla 45esima edizione del Roma Jazz Festival, e successivamente in occasione del Veneto Jazz Festival e per Visioninmusica di Spoleto.
Ha composto per numerosi videogiochi (tra cui "Garden In!", "Path of the midnight sun", "Underdogs", "Shards of Destiny", "A Beautiful Day" e "Naroba"), per il parco divertimenti Mirabilandia, per Radio Montecarlo, per podcast, per live Twitch, per spettacoli teatrali ("Meraviglia" della compagnia di acrobati Sonics, e "A Christmas Carol" prodotto dalla Compagnia Bit), e per cortometraggi (tra cui "Un uomo infeltrito" diretto da Jack Sapienza e Andrea Dipa, vincitore del secondo posto al CKF International Film Festival 2020, e vincitore della categoria "Best Italian Short" del Oniros Film Awards).
Ha realizzato patch ed è beta tester per la libreria "Preparato Double Bass" di Xperimenta Project.
Co-fondatore del progetto fusion/metal Asymmetric Universe, dei quali esce il primo EP nel 2019: "When Reality Disarticulates". Grazie a questo progetto si esibisce al festival "In Progress... One" di Sestu (Cagliari) insieme ad altri artisti del calibro di "James Senese Napoli Centrale".
Dal 2021, fa parte del trio ufficiale del chitarrista jazz Nico Di Battista, in qualità di bassista e arrangiatore.
Partecipa come assistente alle sessioni di registrazione dell'ultimo album di Daniele Gottardo presso lo studio New Frontiers Record di Rovigo.
Ha perfezionato la sua formazione musicale con i Maestri Andrea Portera, Nico Di Battista, Massimo Camarca, e Daniele Gottardo, e presso la Nam Bovisa di Milano.
Cantante, insegnante di canto e compositrice specializzata in Popular Music.
Ha conseguito il Licentiate of London College of Music in Popular Music Vocals Performance presso London College of Music - University of West London (Level 6 EQF, 180 credits, 2019), il Diploma in Canto Moderno VES® (2018) e il Diploma in Didattica della Voce VES® (2022) presso Voice Evolution Institute, il Pearson BTEC Level 5 Higher National Diploma in Music Composition presso Pearson / Music Academy Bologna (2022), e il Ba (Hons) in Popular Music Performance and Songwriting presso Coventry University (Level 6 EQF, 2023).
Co-fondatrice e co-direttrice artistica del collettivo musicale La Licorice, per il quale compone, incide e produce musica originale e si esibisce dal vivo come cantante e tastierista.
Da ottobre 2024 è iscritta al Grado de Logopedia presso la Facultad de Medicina, Salud y Deportes della Universidad Europea de Madrid.
Da 15 anni è insegnante di canto moderno, chitarra pop e chitarra classica. Certified VES® Trainer e insegnante di canto, tecnica vocale, ear-training, stile vocale e interpretazione presso Voice Evolution Institute e presso la CTM Academy di Gatteo (FC).
Consegue il Diploma in Didattica della Voce VES® presso Voice Evolution Institute, il Diploma in Popular Music Theory e il Licentiate in Popular Music Vocals Teaching presso la West London University (Level 6). Diplomata in Chitarra al Centro Professione Musica di Milano (CPM) e in Canto Moderno (Certified Voice Evolution Professional Singer) presso Voice Evolution Institute. Inotre ha frequentato il master di livello 1 in "Vocal Stage, la formazione teatrale di Franco Mescolini ed è operatrice di primo livello di Reiki.
Dal 1994 al 2012 è stata turnista professionista, in qualità di cantante e chitarrista, all'interno di tour di concerti in Italia.
Attualmente studia al Bienno Specialistico in Canto Jazz presso il Conservatorio Bruno Maderna di Cesena.
Simone Migani è docente di pianoforte, pianista concertista specializzato in musica Jazz.
Laureato in "Arrangiamento e direzione d'orchestra jazz" al Biennio di secondo livello al Conservatorio Rossini.
Svolge un’intensa attività da musicista e le sue esperienze musicali comprendono oltre al jazz, anche la musica brasiliana, black music, musica pop internazionale e italiana.
Nel corso della sua attività musicale ha l'opportunità di suonare accanto ad artisti di caratura internazionale come Jay Clayton, Fabrizio Bosso, Tanya Michelle, Randy Bersen, James Thompson, Kelly Joyce, e di registrare dischi con la partecipazione di Igor Butman, Marco Tamburini, Peter Erskine, Danis Chambers, John Abercrombie.
Con i suoi gruppi musicali ha aperto i concerti di Joe Cocker, Laurine Hill, Rita Marley, The Wailers, Incognito, Joe Sample e Randy Crowford, James Blunt.
Stefano Benini è un cantante, insegnante di canto e direttore di coro, attivo in Italia e all’estero, fin dai primi anni ’90.
Si è laureato in Canto Lirico nel 2005 presso il Conservatorio Statale di Perugia con il massimo dei voti (Diploma Accademico di I e di II Livello).
Nel 2020 ottiene il Diploma in Didattica della Voce VES® e la certificazione come Certified VES® Trainer, e nel 2021 consegue il Licentiate in Popular Music Vocals Teaching presso London College of Music - West London University (UK).
Negli anni ha preso parte a numerosi stage di perfezionamento sulla vocalità classica e moderna con insegnanti come Eva Mei, Alessandro Corbelli, Mietta Sighele, Alfonso Antoniozzi, Nora Orlandi, Elga Davis, Janette Thompson, e Andrea Bianchino.
Si è dedicato inoltre allo studio della direzione corale con M. Zagni e A. Orwath, e partecipando a numerosi stage tra cui si ricordano quelli con gli Swingle’s e il M° Grun.
Si è esibito in numerosi festival internazionali, spaziando dalla musica classica, antica e barocca, a quella moderna e contemporanea, come solista o con varie formazioni (Festival di Salisburgo, Festival di Erl, Musica Riva Festival, San Valentino Jazz, Disanima Piano, Sagra Musicale Umbra, Festival dei due mondi, ecc.).
È stato interprete presso il Teatro Olimpico di Vicenza, Teatro Parioli di Roma, Teatro Pavarotti di Modena, Lyric Theatre di Assisi, Grand Theatre di Reims (FR), Teatro dell’Opera di Fribourg (CH), New National Theatre di Tokyo, Musica Riva Festival, Tiroler Fest Spiele.
Attualmente prosegue la sua attività di cantante, principalmente con il quintetto pop a cappella "Cherries on a swing set", di cui è anche arrangiatore.
Insegna canto moderno presso il suo studio privato a Porano (TR) e presso le scuole “Re Diesis” di Fabro (TR) e BbMusic di Orvieto (TR).
Dal 2002 è Maestro di Cappella presso il Duomo di Orvieto.
Contattaci per maggiori informazioni
Informazioni
Durata | 36 mesi |
Ore | 800 |
Frequenza | Mista (online e dal vivo) |
Lingua | Italiano/English |
Accesso | Solo tramite candidatura |
Prezzo | 9990.00€
in 36 rate mensili da 277 € l'una, iva inclusa |

Condividi: