Anatomia funzionale, biomeccanica e fisiologia dell’apparato pneumo-fono-articolatorio
|
Igiene dell’apparato fonatorio e prevenzione
|
Prevenzione, cura e guarigione |
Nessuna descrizione fornita
|
Igiene vocale ambientale e funzionale |
Nessuna descrizione fornita
|
Stato di salute generale e distrettuale |
Nessuna descrizione fornita
|
Fonotrauma |
Nessuna descrizione fornita
|
Efficienza ed efficacia |
Nessuna descrizione fornita
|
Credenze popolari sull'igiene vocale |
Nessuna descrizione fornita
|
Fattori di rischio |
Nessuna descrizione fornita
|
Postura, elasticità e rigidità |
Nessuna descrizione fornita
|
Infiammazione, cicatrizzazione e rimodellamento, post-chirurgico e guarigione delle ferite |
Nessuna descrizione fornita
|
Idratazione e lubrificazione |
Nessuna descrizione fornita
|
Impatto del fumo sulla voce |
Nessuna descrizione fornita
|
Allergologia |
Nessuna descrizione fornita
|
Voce e ormoni |
Nessuna descrizione fornita
|
Gestione della sindrome da raffreddamento |
Nessuna descrizione fornita
|
Effetti dell'attività fisica |
Nessuna descrizione fornita
|
Stile di vita e stress |
Nessuna descrizione fornita
|
Impatto dell'abbigliamento sulla voce |
Nessuna descrizione fornita
|
Sistema linfatico, tonsille e adenoidi |
Nessuna descrizione fornita
|
Stanchezza e fatica fonatoria |
Nessuna descrizione fornita
|
Sintomatologia percettiva dei disturbi della voce |
Nessuna descrizione fornita
|
Riposo vocale relativo e assoluto |
Nessuna descrizione fornita
|
Alimentazione e nutrizione |
Nessuna descrizione fornita
|
GERD-RFL |
Nessuna descrizione fornita
|
Farmaci, fitoterapia e rimedi |
Nessuna descrizione fornita
|
L'uso dell'aerosol |
Nessuna descrizione fornita
|
Effetti beneficanti e maleficanti delle terme |
Nessuna descrizione fornita
|
Riscaldamento e defaticamento vocale |
Nessuna descrizione fornita
|
Voce e psiche |
Nessuna descrizione fornita
|
Sintomi da patologie di altri apparati |
Nessuna descrizione fornita
|
Introduzione alla classificazione della disfonia |
Nessuna descrizione fornita
|
Evoluzione della voce: dal bambino alla voce geriatrica |
Nessuna descrizione fornita
|
Voce infantile |
Nessuna descrizione fornita
|
Muta femminile |
Nessuna descrizione fornita
|
Muta maschile |
Nessuna descrizione fornita
|
Voce anziana |
Nessuna descrizione fornita
|
Fisica acustica, psicoacustica, sound engineering
|
Didattica della Tecnica Vocale 1
|
Foniatria artistica [corso asincrono - modulo 1]
|
Cos'è la voce, storia, generalità e teleologia |
Presentazione del corso e del docente
La vocologia artistica è l'incontro tra musica, scienza e medicina
Cos'è la voce, voce e suono come fenomeni multidimensionali
La storia del suono, il suono per la vita nella sua evoluzione
Siringe, laringe e apparato uditivo alle origini della voce
Primatazione, memoria non genetica e ominazione
La nascita della musica e l'affinarsi degli strumenti comunicativi
La nascita della scrittura e della notazione musicale
La diversificazione di canti sacri, profani, colti e popolari, fino alla musica contemporanea
|
Evoluzione della laringe e strutture fondamentali della fonazione |
L'evoluzione dell'assetto respiratorio e deglutitorio umano
Riflesso della deglutizione, funzione protettiva della laringe e del complesso glottico
Tutte le altre funzioni vitali della laringe
Un organo sempre più dedicato alla fonazione, alla modulazione e all'articolazione dei suoni
Posizione intranarinale della laringe nei mammiferi e nei bambini molto piccoli
Respirazione, deglutizione e fonazione nel neonato
Il compromesso biologico nell'adulto
Sviluppo della laringe con l'età: posizione e dimensioni
Filtro sovraglottico, buzzing, armonici e componenti formantiche delle vocali italiane
Le tre macro-strutture della fonazione
La frequenza fondamentale nella vibrazione delle corde vocali dell'uomo e della donna adulti
Le cinque formanti della voce
|
La funzione fonatoria |
Il canto come prassia a cui concorre tutto il corpo, risultato di complessi equilibri dinamici muscolari e neuromuscolari e di una raffinata coordinazione neuromotoria
Le strutture dell'apparato vocale, coinvolte nel processo sensomotorio del canto
Il canto è una prestazione sportiva che richiede un training specifico
Possiamo tutti cantare?
Fattori che determinano una predisposizione naturale al canto, dalle strutture della laringe alla mucosa cordale, fino all'ampiezza del torace
L'eufonia tra canto moderno e canto lirico
Le figure professionali a cui il cantante si può rivolgere: maestro di canto, vocal coach, agente, logopedista, foniatra/vocologo, fonochirurgo...
Allenare la propriocezione per ottimizzare la fatica vocale, il canto come sottrazione di energia
|
Storia della voce cantata, la CCM e le sue tappe |
Nascita e storia dell'Opera italiana ed evoluzione della tecnica vocale: la voce si adatta alla strumentazione e agli spazi performativi, dal cembalo all'orchestra post-beethoveniana, e dal salone al grande teatro
Differenza tra musica moderna e canto moderno: groove, generi maggiori e minori, espressioni vocali
Tappe principali della Commercial Contemporary Music che hanno mofidicato la figura del cantante professionista e la tecnica vocale moderna: Blues, Jazz, Rock, Pop, Disco Music, EDM e Rap, batteria e groove, microfono da palco e amplificazione, crooner e cantautore, messaggio e forma, televisione e computer
|
La composizione dello schema motorio |
La voce come sistema multi-dimensionale
La perfetta funzione canto tra respirazione, emissione/fonazione e amplificazione del suono/risonanza
Creazione e funzionamento dell'engramma motorio vocale: interazione tra sistema nervoso, apparato vocale, e orecchio.
Engramma fisiologico e patologico
|
Il diaframma |
Definizione del diaframma
Volontario, involontario o semivolontario?
Anatomia del diaframma
Il diaframma dal punto di vista funzionale
Regioni dell'addome, dislocazione degli organi sotto-diaframmatici
Pareti muscolari anteriori e laterali dell'addome in fase inspiratoria ed espiratoria, funzione dei muscoli addominali
Le modalità della funzione espiratoria più ergonomiche o più costose per il canto: pancia in dentro e petto in fuori, respirazione addominale, respirazione costo-diaframmatica...
Le modalità della funzione inspiratoria più ergonomiche o più costose per il canto: clavicolare, costale, dorsale...
La respirazione fisiologica come funzione vitale, atto naturale e automatico volto all'ematosi
La respirazione fisiologica triangolare e la respirazione nel canto quadrangolare
L'importanza di una pressione sottoglottica costante per l'intensità e l'intonazione
Forze di retrazione elastica dei polmoni, velocità di fuoriuscita dell'aria e tenuta di fiato
Appoggio e sostegno durante la frase musicale
E' vero che bisogna fare gli addominali per cantare bene?
|
La respirazione fisiologica |
Come l'inspirazione determina una buona o cattiva competenza pneumofonica
Le modalità e gli svantaggi della respirazione clavicolare, della respirazione costale e della respirazione dorsale
I vantaggi di una corretta respirazione costo-diaframmatica
Correlazioni tra postura e respirazione
|
La respirazione nel canto teatrale |
La respirazione nel professionista della voce: rumore, volume corrente, utilizzo della muscolatura toraco-addominale
Postura corretta tra allineamento e assialità
Tecniche di controllo della pressione sottoglottica e delle caratteristiche fondamentali dell'emissione
Rapporto tra pressione sottoglottica, intensità sonora e frequenza sonora
Difetti di intonazione
Cause e soluzioni del break vocale nelle dinamiche pianissimo/fortissimo
|
L'appoggio e il sostegno |
Propriocezione indiretta del diaframma e indicazioni didattiche
Elasticità o rigidità di un sistema
Rapporto tra appoggio, indice adduttorio delle corde e attacco del suono
Muscolatura coinvolta nella fase di sostegno
Il sostegno nella fine del suono
Caratteristiche di un'integrazione corretta e di un'integrazione sbilanciata tra appoggio e sostegno (compensi posturali, timbro della voce, intonazione, vibrato, attacchi)
Indice di variabilità individuale e didattica in base alla vocalità
Affondo e cavata della laringe
L'equilibrio dinamico tra muscoli inspiratori ed espiratori
Il corretto accordo pneumofonico nell'attacco vocale dolce
Caratteristiche e svantaggi degli attacchi patologici: attacco glottale e attacco soffiato
Riflessi prefonatori e intrafonatori, pressocettori, meccanocettori e meccanocettori articolari, nell'inizio del suono e nella tenuta del suono
Caratteristiche di una buona chiusa vocale
|
Storia della laringologia, prevenzione e diagnosi dei disturbi della voce |
Breve storia della laringologia e della fonochirurgia, da Manuel Garcìa (padre) a Jacob Da Silva Solis-Cohen, dalla clinica della Foresta Nera fino alla Scuola Giapponese e all'istologia e citoarchitettonica della corda vocale
Definizione di fonochirurgia
L'abilitazione e riabilitazione dello strumento voce nel canto lirico e non lirico, e la visita foniatrica di controllo
La disodia come sintomo e non come malattia
Il percorso di cura: anamnesi, esami, diagnosi, pianificazione dell'intervento chirurgico e dell'iter post-chirurgico
Le esigenze di figure professionali diverse e l'approccio del foniatra
Le varie cause funzionali, ambientali, organiche, sistemiche e psicologiche della disodia e della fonastenia
Accenno all'equilibrio delle catene muscolari
I vari aspetti dello stile di vita del cantante che possono essere alla base di variazioni della sua salute generale (fisica e psicologica)
Importanza dell'aspetto psicologico ed emotivo nella salute del cantante, il canto come servizio di comunicazione, lo sviluppo di un'affettività sincera verso l'audience, l'ego, la psicoterapia
Fare ammalare il corpo e la mente fa ammalare anche la voce
Correlazione tra vibrazione scorretta della corda vocale e alterazione del segnale vocale
Quando il cantante lirico e moderno può effettuare un maggior riposo per affrontare la stanchezza vocale?
|
Le caratteristiche acustiche della voce cantata |
Estensione minima del cantante lirico e del cantante leggero
Dinamiche richieste
Altre caratteristiche acustiche importanti della voce cantata (colore e vibrato)
|
La laringe: anatomia e funzione |
Definizione di laringe
Vibrazione delle corde vocali vere e primi accenni all'onda mucosa
Muscolatura laringea estrinseca e sistema di sospensione della laringe, allineamento testa-collo e apparato stomatognatico
Muscolatura laringea intrinseca tra adduttori/costrittori, abduttore e tensori delle corde vocali
Introduzione alle cartilagini principali della laringe (tiroidea, cricoidea, aritenoidi)
Inclinazione tiroidea e muscolo vocale nella tensione e nell'allungamento delle corde vocali
|
Cartilagini, membrane, muscoli e articolazioni |
Caratteristiche delle cartilagini ialine, elastiche e miste della laringe
Processo di ossificazione delle cartilagini laringee, visione istologica e adattamento funzionale
Anatomia della cartilagine tiroide, articolazione crico-tiroidea e movimento di basculamento
Anatomia della cartilagine cricoide
Anatomia delle cartilagini aritenoidi e funzioni dell'unità crico-aritenoidea
Anatomia della cartilagine epiglottide
Cartilagini corniculate, cuneiformi e sesamoidi, e cartilagine interaritenoidea
Articolazioni, capsule articolari e inserzioni di legamenti e muscoli
Legamenti principali, membrane estrinseche e intrinseche, il ligamento cordale
Inserzione e funzione dei muscoli intrinseci della laringe
Modificazioni straordinarie della laringe in condizioni para-patologiche o patologiche
Muscolatura estrinseca, disassamenti ed escursione verticale della laringe
Muscoli della lingua
|
Anatomia e cito-architettonica delle pliche vocali vere |
Definizione della voce umana nei termini della fisica acustica
La corda vocale è una plica, l'errore storico di Salomon Liscovius
I cinque strati anatomici e i tre strati bio-meccanici/funzionali della plica vocale (epitelio, lamina propria e muscolo vocale)
Spazio di Reinke e ligamento vocale
Relazione tra struttura vibrante e onda mucosa
Cito-architettonica e istologia della corda vocale: glicoproteine, acido ialuronico e ialuronati, collagene (tipo 1, 2, 3, 4), proteinasi, elastina, fibrillina 1, tropoelastina, mastociti, ecc.
Fibre elastiche in relazione all'impedenza di ogni strato
I mastociti all'origine dell'edema
Trattamenti a base di acqua e acido ialuronico
Il ciclo vibratorio, l'effetto Bernoulli, l'energia cinetica e l'energia potenziale, la teoria di Conrad-McQueen e il concetto di resistenza
|
Regioni laringee ed epitelio di rivestimento |
Regioni sovraglottica/superiore, glottica/media e sottoglottica/inferiore della laringe
Istologia dell'epitelio di rivestimento delle regioni della laringe e processo di epidermizzazione della mucosa
Corion della mucosa, muscolo cordale, versamenti edematosi ed edema sottoglottico nel bambino
Ventricolo del Morgagni
Tendine di Broyle
Definizione anatomica della glottide
|
Funzioni della laringe |
Funzioni della laringe nel corso dell'ontogenesi
La funzione respiratoria, l'abduzione delle corde vocali, l'apnea volontaria
La funzione di protezione sfinterica delle vie aeree su tre livelli
La funzione deglutitoria tra movimenti volontari e riflessi involontari, laringe in posizione intranarinale nel bambino, apnea deglutitoria
La funzione della tosse e dell'espettorazione, funzionalità neurologica e recettori
La manovra di Valsalva
La funzione fonatoria, la teoria mioelastica, il ciclo glottico e i cicli al secondo
|
Il fenomeno risonanziale e la consonanza |
Il sistema risonanziale a volumetria variabile della voce e le strutture mobili del Vocal Tract
La risonanza della voce tra dati oggettivi e variabilità individuale
Il fenomeno aggiunto della consonanza, la voce come fenomeno risonanziale
Mascheramento del suono
Muscoli del faringe e del palato molle, voce orale e voce nasalizzata
La cavità nasale come camera di risonanza secondaria
Propriocezione del suono e del fenomeno risonanziale
Fattori che determinano e influenzano il timbro della voce
Obiettivi tecnici tra intelligibilità, intensità e frequenza
Meccanismo di copertura del suono
Correlazione tra volume del Vocal Tract (diametro e lunghezza), frequenza di risonanza ed energia degli armonici
Correlazione tra la tensione di parete e chiarezza del timbro
Tecniche di canto a sorriso
Posizione flottante ed escursione della laringe, punto di neutralità, eufonia e implicazioni risonanziali
Accenno al Cry e al Twang in relazione alla configurazione del Vocal Tract
|
Registri vocali primari e secondari |
Il registro vocale, secondo la definizione di Hollien, come fenomeno laringeo
Registro vocale in termini di "colore vocale" e percezione
Adattamenti dell'apparato fonatorio in relazione alla frequenza e cambi di registro
Il cambio di registro tra massa e tensione della corda vocale, pressione e Vocal Tract
Il registro fragile
Registri vocali primari da un punto di vista di tempo di contatto cordale, coordinazione muscolare, vibrazione body/cover e armonici della voce (registro pieno/M1/meccanismo pesante, e registro di falsetto/M2/meccanismo leggero)
Differenziazione tra registro pieno con consonanza di petto e registro pieno con risonanza di testa
Il registro modale: frequenza fondamentale nella voce maschile e femminile adulta, estensione della voce professionale parlata, prosodia e comunicazione
Gap posteriore e adduzione in relazione all'attivazione degli interaritenoidei nel registro di falsetto
Utilizzazione del registro di falsetto nella voce cantata e nei generi musicali
Il registro di fischio e il registro di fischio estremo
Il falsetto rinforzato: qualità spettrale e tecnica
Stop-closure falsetto/damping
Il registro di flauto nella voce femminile
|
La copertura del suono lirico |
Nascita e finalità della copertura del suono, la copertura nel canto lirico e nel canto moderno
Come si comportano le varie strutture dell'apparato durante la copertura del suono
Lo sbadiglio e lo spazio faringeo
Trasformazione vocalica e intervocale, intelligibilità
Affondo e tecnica della cavata nelle voci maschili e femminili gravi
Differenze nella copertura del suono nelle voci femminili gravi, medie e acute
Salire in frequenza senza copertura: atteggiamenti compensatori, ipercinesia laringea e dispersione armonica
Non ricorrere alla copertura può essere una scelta corretta sotto l'aspetto stilistico
Raccogliere il suono, portare il suono a punta di labbra
Indice di contatto cordale e rischio organico negli stili di canto
Ipercinesia laringea e dinamiche
|
Otorinolaringoiatra, foniatra e vocologo artistico |
Un network di professionisti per la cura della voce artistica
Percorso di formazione e ambiti di competenza dell'Otorinolaringoiatra, del Foniatra e del Vocologo artistico
Valutazione d'organo e valutazione della funzione sulla voce parlata e cantata
La videolaringostroboscopia come strumento diagnostico fondamentale per la voce artistica
La laringoscopia
Esami elettroacustici della voce: sonagramma, Voice Range Profile (VRP), e Multidimensional Voice Program (MDVP)
Importanza dell'ambito performativo e del genere performato, della qualità e della quantità della performance
Ruolo didattico e informativo del Vocologo Artistico
La correlazione di causa/e ed effetto/i nella diagnosi
|
La diagnosi |
Le competenze di un foniatra vocalmente orientato
L'anamnesi
Test di abilità vocale ed esami
Importanza dell'ascolto funzionale del segnale vocale parlato e cantato (speech)
Limiti di una valutazione prettamente visiva
Differenze tra la valutazione dell'anatomia e la valutazione della funzione della laringe
|
Cosa e come guardare un cantante |
Videolaringostroboscopia: informazioni di tipo anatomico, morfo-strutturale e funzionale
Contestualizzazione delle modalità di emissione
Osservazione delle corde vocali e della zona pericordale (laringe posteriore, false corde, radice della lingua, epiglottide)
Catena glosso-ioido-laringea, mobilità della mandibola e competenza di apertura della bocca
Endoscopia trans-orale o trans-nasale
Valutazione della morfologia laringo-risonanziale in tutta l'estensione vocale
Valutazione della morfologia e del tono delle false corde, ipertono stabile e occasionale
Studio della laringe posteriore/deglutitoria, reflusso gastro-esofageo o laringo-faringeo
Valutazione delle corde vocali vere: morfologia, dimensioni, motilità cordale
Escursione verticale della laringe, floating throat
Retroversione epiglottica, epiglottide ad omega
Insufficienza adduttoria posteriore, apertura fisiologica della rima posteriore nella voce femminile
Riconoscimento della riduzione dello spazio ari-epiglottico
|
Fonopatia, malmenage e surmenage |
Definizione di disfonia, disodia e reseastenia
La disodia: malattia o sintomo?
Infezioni e fonopatie
Surmenage, esempi di malmenage, meccanismi di compenso
Quando il surmenage vocale genera malmenage vocale
Caratteristiche di una voce disfonica, segnale vocale
Ritorno alla fisiologia vocale, abitudini, prevenzione primaria e propriocezione
Alcune cause ambientali della fonopatia
A chi rivolgersi in caso di alterazione del segnale vocale?
Indagine del meccanismo pato-genetico nella voce artistica
Cause della fonopatia nel canto lirico e nella Commercial Contemporary Music: classificazione vocale, tolleranza della lesione minima, scat, belting, atletismi vocali rischiosi, effetti vocali dannosi
Ambivalenza ed opacità della domanda d'aiuto
Voce soffiata e fonochirurgia
|
Alterazioni anatomiche del piano glottico |
Lesioni della glottide e segnale vocale
Patologie congenite e patologie acquisite del piano glottico
|
Alterazioni noduliformi e lesioni nodulari |
Patologie di pertinenza fonochirurgica e considerazioni pre-chirurgiche
Distribuzione delle alterazioni tra cantanti professionisti e non professionisti
Surmenage nella voce lirica, nel passato e oggi
Patologie comuni nella voce cantata
Valutazione della lesione tra comparsa, dimensioni, forma, alterazione del segnale
Riposo vocale, terapia medica e terapia riabilitativa per il riassorbimento della lesione
Obiettivi della rieducazione logopedica
La lesione edematosa alla base delle lesioni noduliformi del margine cordale
Distribuzione e caratteristiche delle lesioni nodulari in base al genere musicale e al sesso del cantante
Forma "a clessidra" della glottide
Riconoscere i noduli tramite l'ascolto (possibili rotture e sporcature del segnale vocale, ipercinesia, dinamiche e frequenze)
Ispessimenti, iper-cheratosi, iperemia
Eufonia stilistica ed eufonia performativa
|
Polipo, edemi, ectasie vascolari, cisti, sulcus, vergeture e palmature |
Differenze tra polipo e nodulo
Genesi del polipo nel cantante (e nello strumentista a fiato), il laringocele e il micropolipo da sforzo
Distribuzione del polipo nei professionisti della voce e fenomeni di recidiva
Il polipo in relazione alla funzione pneumo-fono-articolo-risonanziale e alla vibrazione della corda
Trattamento del polipo, logopedia pre-chirurgica e post-chirurgica, fonochirurgia e silenzio vocale
Palpazione della corda vocale
Definizione dell'edema di Reinke e dello Spazio di Reinke
Gradi di pericolosità dell'edema di Reinke e dispnea
Distribuzione dell'edema di Reinke nei professionisti della voce parlata/modale e cantata e counseling
Fumo ed edema di Reinke, abbassamento della frequenza fondamentale e altre caratteristiche percettive (raucedine e gestione degli acuti)
Edema di Reinke, alterazione della vibrazione e atrofizzazione muscolare
Pelage cordale e cordotomia di minima, mucosectomia e aspirazione
Definizione di ectasia capillare e fattori di rischio di emorragie submucose
Ectasia capillare, varicosità sentinella e cisti cordale
Cauterizzazione e trattamento logopedico dell'ectasia capillare
Genesi della cisti mucosa da ritenzione (o cisti duttale)
La cisti mucosa nelle donne
Sintomatologia della cisti mucosa
Trattamento e rimozione della cisti cordale, e recrudescenza della patologia
Le lesioni cordali congenite, la sintomatologia (timbro, fatica fonatoria, escursione frequenziale, ecc.) e l'effetto sull'onda mucosa
Lesioni della commissura anteriore (micropalmure)
Cisti epidermoidi
Il sulcus
Giudizio estetico nella riabilitazione, obiettivo funzionale della riabilitazione
Efficacia dei protocolli di auto-valutazione
Elementi fondamentali nell'approccio alla disodia organica (durante la performance, la diagnosi, la chirurgia, la terapia logopedica e la riabilitazione)
|
Intonazione e traduzione del segnale acustico |
Come avviene l'intonazione, e cosa significa intonare?
Meccanismi fondamentali di intonazione tonale
Sintonizzazione volontaria pre-fonatoria
Feedback acustico e propriocezione (conduzione osteotissutale e oro-facial feedback)
Riflessi intra-fonatori
Intonazione e muscolatura intrinseca della laringe (es. regolazione tenso-adduzionale da parte della cartilagine tiroide)
Relazione tra aumento della pressione sottoglottica e aumento della frequenza emessa
Vie crociate e vie dirette nell'analisi di messaggi verbali e non verbali, studi di Tomatis, la musica come linguaggio
Coltivare un buon orecchio musicale fin dalla più tenera età, il ruolo di memorizzazione e confronto
Il ruolo della coclea nella traduzione del suono e la via acustica
Due difetti fondamentali di intonazione tra difetto impressivo e difetti espressivo
Differenza tra orecchio assoluto e orecchio relativo
Evidenze scientifiche e studi sull'orecchio assoluto e sull'orecchio relativo
Pitch-center
|
Vibrato |
Definizione di vibrato come fenomeno acustico
Vibrato e connotazioni emotive della voce
Caratteristiche del vibrato di ampiezza e del vibrato di frequenza
Quali strutture producono il vibrato?
Implicazioni del vibrato nella pressione sottoglottica
Vibrato a bassissima, bassa, intermedia e alta frequenza
Contestualizzazioni stilistiche dei vari tipi di vibrato, il vibrato nei generi musicali e nei repertori
Variazioni del vibrato nelle diverse vocalità
Studiare il vibrato attraverso l'immagine spettrografica della voce, forma d'onda del vibrato
Rapporto tra regolarità del vibrato, livello tecnico e allenamento vocale
Vibrato e voci patologiche, differenza tra voce ferma e voce fissa
Cause di vibrati sgradevoli o aperiodici, ballamento della voce
|
Il riscaldamento e il raffreddamento vocale |
L'importanza del riscaldamento vocale, da voce modale a voce cantata
I benefici e gli scopi del riscaldamento vocale
Tecniche di riscaldamento vocale vibratorie e glissate
L'importanza del raffreddamento vocale, da voce cantata a voce modale
Funzioni del raffreddamento vocale
Alcune tecniche di raffreddamento vocale consigliate da Mara Belhau
Tecniche di sbadiglio sonoro e manipolazione laringea
Definizione di Vocal Fry come registro vocale
Il Vocal Fry nel raffreddamento vocale
Vocal Fry e sviluppo della risonanza
Vocal Fry come strumento di valutazione di una voce
|
La CCM e i suoi modi vocali |
Cosa è accaduto nel mondo della didattica del canto, negli ultimi 20 anni
Definizione di modo vocale
Modi vocali ad alta e a bassa energia: Twang, Chest Voice, Body Voice, Spoken Growl, Shouted Growl, Belting, voce graffiata, modo lirico, Vocal Fry
Altre espressioni vocali della Commercial Contemporary Music: melismi e jodel
La voce squillante tra acustica e fisiologia
Fisiologia dello spoken growl e dello shouted growl
Fisiologia del Vocal Fry e del tuned vocal fry
Vocal Fry e armonici inferiori
Definizione delle voci estreme e contestualizzazione stilistica
Caratteristiche acustice e fisiologiche delle voci estreme
Approccio didattico alle voci estreme
|
Voce e ormoni sessuali femminili, la muta vocale |
Produzione degli ormoni steroidei
Funzioni ed effetti degli ormoni steroidei sugli organi bersaglio
La laringe come organo sessuale secondario
Perché la laringe è un organo sessuale?
Comparazione citologica tra epitelio laringeo e vaginale
Le tre età della voce femminile: pre-puberale, post-puberale e menopausale
La voce bianca
La muta vocale: quando avviene
Caratteristiche percettive della muta vocalica nella voce parlata e cantata
Diagnosi laringoscopica della muta vocale e triangolo glottico posteriore
Aumento delle dimensioni della laringe e abbassamento della frequenza fondamentale nelle voci maschili e femminili
Didattica del canto durante la muta vocalica: durata, tessitura e intensità
Voce e fasi del ciclo mestruale
Voce e sindrome premestruale
Effetti della pillola anticoncezionale sulla voce
Effetti della terapia ormonale sostitutiva sulla voce per cantanti in menopausa
|
Norme di igiene vocale |
A cosa serve l'igiene vocale?
I principi fondamentali dell'igiene vocale: umidificare e proteggere
Tecniche di controllo del grado di umidità ambientale per i professionisti della voce
Tecniche di idratazione superficiale della mucosa cordale
Tecniche di idratazione endogena
Definizione delle malattie da reflusso gastroesofageo e relativa sintomatologia
Scegliere l'abbigliamento nella gestione del reflusso
Lavaggi nasali
Protezione della voce da sostanze irritanti, rumori ambientali, sforzi fisici e altre condizioni
Campanelli d'allarme di un'igiene vocale insufficiente
|
Malattie e canto |
La malattia da reflusso gastro-esofago-faringo-laringeo e altre malattie del tratto gastro-enterico
L'importanza dell'alimentazione (qualità, quantità e tempistiche)
La funzione degli sfinteri esofagei in relazione alla tecnica respiratoria del cantante
Il collegamento tra disendocrinie e l'alterazione edematosa delle corde vocali
I dismetabolismi, i rischi dell'obesità e dell'eccessiva magrezza
La sindrome ansiosa del cantante: cause, sintomi organici e funzionali
Le malattie iatrogene e la loro azione diretta o secondaria sulla produzione vocale
Il rischio delle "suggestioni farmacologiche" tra colleghi, anche per quanto riguarda la fitoterapia
Come i disordini posturali inducono patologie sul canto
|
La formante di canto |
L'ampliamento degli ambienti performativi e dell'organico strumentale nella storia della tecnica vocale
Un'attitudine tecnica per ottenere il miglior risultato con il minimo sforzo
La proiezione/direttività della voce e delle vocali, l'udibilità del Twang come fenomeno di risonanza
La portanza della voce
Il rinforzo della formante di canto con la contrazione del SAE e la copertura del suono
Sintonizzazione formantica
La formante di canto varia con la classificazione vocale (es. soprano, tenore, contralto, ecc.)
|
L'estetica nel canto |
Cos'è l'estetica nel canto?
Livello segmentale e livello sovrasegmentale della percezione
Il pervertimento della fisiologia per scopi stilistici ed espressivi
Concetto di voce pulita dal punto di vista stilistico, spettrografico e comunicativo
|
Il canto nel bambino |
Il canto nel bambino è un'opportunità o un rischio?
Benefici del canto nell'infanzia, tra socializzazione e sviluppo del linguaggio parlato
Caratteristiche di base di una voce infantile sana
Fattori di rischio specifici per le lesioni di tipo funzionale e organico nei bambini
Anatomia e fisiologia della voce infantile: legamento vocale, corion, bascula crico-tiroidea, equilibrio pneumo-fono-articolatorio e volume polmonare, laringe intranarinale e spazi sovraglottici, assetto della base del cranio, sviluppo della mandibola
Estensione, tessitura e resistenza della voce infantile
Monitoraggio della frequenza fondamentale
Le tecniche di rinforzo-formantico sono appropriate nella voce infantile?
Lavorare con la voce infantile dagli 0 ai 3 anni
Lavorare con la voce infantile dai 3 ai 5 anni
Lavorare con la voce infantile dai 5 anni alla muta vocalica
Richieste performative eccessive e adultizzazione della voce infantile
|
Ear Training 1
|
Comunicazione e Public Speaking
|
Pianoforte Jazz [corso asincrono - modulo 3]
|
Presentazione e impostazione |
Presentazione del corso
Impostazione sul piano
Diteggiatura
Le mani sui tasti del pianoforte
Le note sulla tastiera, tasti bianchi e neri
Ottave, diesis e bemolle
Intervalli armonici e melodici
Cos'è una scala, scala maggiore di Do
Costruzione tono-semitono e intervalli della scala maggiore
Trasposizione della scala maggiore
Perché è importante studiare le scale
Tecniche di diteggiatura per suonare una scala in modo fluido
|
Elementi di teoria musicale |
Il pentagramma
La durata delle note
L'indicazione di tempo
Le pause
La legatura di valore
La legatura di espressione
Il punto di valore
|
Elementi di teoria musicale 2 |
La chiave musicale (chiave di violino e chiave di basso)
La siglatura delle note in inglese
I tagli addizionali
I simboli di ripetizione
|
Elementi di teoria musicale 3 |
Le alterazioni
L'armatura in chiave
Riconoscere la tonalità di un brano
|
Riconoscere le note sul piano |
Alcuni esercizi per un primo approccio al pianoforte, partendo dal riconoscimento delle note musicali sulla tastiera e sul pentagramma.
|
Esercizi per la mano destra |
Un primo approccio alla diteggiatura della mano destra.
|
Esercizi per la mano sinistra |
Un primo approccio alla diteggiatura della mano sinistra.
|
Gli intervalli |
Definizione di intervallo
Intervalli melodici e armonici
Intervalli ascendenti e discendenti
|
Scale, tonalità e qualità degli intervalli |
Introduzione al concetto di tonalità
Scale maggiori e scale relative minori, come si trovano e cosa le accomuna?
Qualità degli intervalli, esempio sulle terze maggiori e minori
Intervalli maggiori, minori e giusti
Intervalli aumentati/eccedenti e diminuiti
Intervalli superiori all'ottava e relative qualità
|
La scala maggiore |
Ordinamento degli intervalli della scala maggiore
Esercizi per praticare la scala maggiore
Il principio di enarmonia
|
Diteggiatura per le scale maggiori |
Primo approccio alla diteggiatura
Regole per una corretta diteggiatura
Diteggiature per tutte le scale maggiori, sia per la mano destra che per la mano sinistra
|
La scala minore naturale |
Ordinamento degli intervalli della scala minore naturale
Come costruire una scala minore naturale, partendo dalla sua relativa maggiore
Esercizi per familirizzare con la scala minore naturale
|
La qualità degli intervalli |
Intervalli giusti
Intervalli maggiori
Intervalli minori
Intervalli diminuiti
Intervalli aumentati
Riconoscere l'intervallo tra due note
|
Scale minori |
Ascoltiamo la scala minore naturale confrontandola alla scala maggiore
Scala minore armonica e scala minore melodica: perché esistono e in cosa sono diverse da quella naturale?
L'importanza della sensibile
Costruzione della scala minore melodica in senso ascendente e discendente
Diteggiatura delle scale minori
Suonare le scale con due mani, scale a moto contrario, scale su due ottave
|
Scala minore armonica e melodica |
Come queste due scale rispondono meglio alle esigenze compositive
Costruzione delle due scale
|
Esercizi: scale a due mani |
Esercizi per praticare a due mani le scale maggiori e le loro relative minori armoniche e melodiche, con la corretta diteggiatura per ogni mano
|
Accordi e rivolti |
Cosa sono gli accordi
Intervalli dissonanti e consonanti
Armonizzazione pratica sulla scala maggiore di Do
Tipi di accordo in base alla sequenza e alla qualità degli intervalli sovrapposti
Consigli pratici per imparare a suonare e a riconoscere gli accordi
Suonare armonia e melodia insieme
Esercizio di trasposizione delle triadi maggiori e minori
Posizione fondamentale, primo e secondo rivolto
Come riconoscere un rivolto dagli intervalli
Esercizio pratico sui rivolti
Siglatura internazionale degli accordi
|
Accordi maggiori e minori |
Definizione di accordo
Gli intervalli di terza che formano accordi maggiori e minori
Come riconoscere accordi maggiori e minori
Diteggiature consigliate per suonare gli accordi
Tutte le triadi maggiori e minori sulla tastiera
Esercizio per suonare tutte le triadi maggiori e minori
|
Siglatura degli accordi |
La nomenclatura in inglese
Siglatura di triadi maggiori, minori, aumentate e diminuite
Esercizi per fare pratica con i vari tipi di triade
Esercizi su canzoni celebri
|
I rivolti |
Definizione di rivolto, primo rivolto e secondo rivolto
Diteggiatura dei rivolti
Esercizi sui rivolti e consigli pratici per lo studio
|
Note comuni |
Perché dobbiamo usare i rivolti?
Una questione di melodie
La tecnica delle note comuni sul giro di Do
|
Tecnica delle note comuni |
Una tecnica che ci permette di dare sequenzialità melodica all'accompagnamento, rendendolo più gradevole e più coerente
Esempi su alcuni giri armonici
Tecniche di variazione, ripetizione e moto contrario
Esercizi per la pratica e consigli pratici per lo studio
|
Accordi aumentati e diminuiti |
Gli intervalli che formano gli accordi aumentati e diminuti
Diteggiature consigliate
Esercizi su sequenze di accordi ed altri esercizi
|
Accordi diminuiti e interpretazione |
Costruzione di un accordo diminuito e di un accordo aumentato
Pratica con i rivolti delle triadi diminuite e aumentate
Un tocco personale - Imagine
|
Accordi a 4 note |
Le estensioni degli accordi nel Jazz, quante note si usano?
La magia dei cluster
Nominare le note degli accordi: fondamentale, terza, quinta...
Quando le settime si aggiungono alle triadi: le combinazioni che possiamo trovare e come nominarle
La quinta negli accordi di settima, in quali casi serve
Tecniche per suonare gli accordi di settima a due mani
|
Le quadriadi |
Come estendere una triade
Le specie in cui si dividono le quadriadi e il loro aspetto sulla tastiera del pianoforte
La siglatura delle quadriadi
Esercizi per fare pratica con tutti gli accordi di settima
|
Concetto di tonalità |
Concetto di tonalità
Gradi di una scala
Dominante, sensibile, tonica, sopratonica, sottodominante
Armonizzazione
Improvvisare sugli accordi
La progressione armonica di Autumn Leaves
La melodia di Autumn Leaves in relazione agli accordi
Arpeggiare un accordo
Armatura in chiave, come scrivere o riconoscere una tonalità
Fare una jam session con titoli e tonalità dei brani
|
Armonizzazione della scala maggiore |
La tonalità
I gradi della scala
Armonizzazione della scala maggiore
Esercizi per l'armonizzazione della scala maggiore
|
Variazioni melodiche, improvvisazione e interpretazione |
Cos'è l'improvvisazione
Consigli per improvvisare
Le ripetizioni e le variazioni melodiche, ed esempi
Esercizi di composizione
|
Cambi di tonalità ed armonizzazioni |
Armonizzazione della scala maggiore con accordi di settima
Come riconoscere una tonalità osservando la progressione armonica
Trasposizione di una progressione armonica attraverso i gradi
Tensione e distensione, movimenti discendenti di quinta
Esercizi sulla progressione II-V-I a quattro voci
Autumn Leaves tra Bb e Gm, intreccio tra tonalità relative e modulazioni
Basi Aebersold
Come chiarire la tonalità durante una Jam Session
|
Il quinto grado |
La funzione del quinto grado
|
Cadenze maggiori e II-V-I |
Cadenza classica e i movimenti per quinta discendente, da cui deriva II-V-I
L'omissione della quinta degli accordi
Esercizi sulla cadenza II-V-I
|
Trasporto di tonalità sul brano Autumn Leaves |
Come trasportare un brano
Esercizi, esercizi su Autumn Leaves
|
Armonizzazione della scala minore |
Armonizzazione della scala minore
Modifica sul quinto grado
Esercizi di armonizzazione
|
Cadenza II-V-I minore |
La risoluzione nella cadenza II-V-I minore
Esercizi sulla cadenza II-V-I minore
|
Un primo approccio agli Standard Jazz |
Cos'è lo standard jazz
Struttura dello standard jazz
|
Esercizi: Autumn Leaves |
Contestualizzazione storica dello standard Autumn Leaves
Struttura del brano e breve analisi armonica e melodica
Esercizi sul brano
|
Esercizi: Summertime |
Contestualizzazione storica del brano
Breve analisi strutturale e armonica
Esercizi sul brano
|
Esercizi: Blue Bossa |
Contestualizzazione storia del brano
Breve analisi strutturale e armonica
Esercizi sul brano
|
Improvvisazione e pentatoniche |
Cos'è l'improvvisazione e come si fa?
Un po' di improvvisazione...
Che note scegliere, in base all'accordo del momento
Idee melodiche, abbellimenti, tensioni e pause nella scrittura di una storia
L'uso delle scale pentatoniche nell'improvvisazione
Darsi dei confini per esplorare meglio un territorio
Gestione dei registri durante l'improvvisazione e creazione di un climax
Studio delle scale pentatoniche in tutte le tonalità
|
Improvvisazione su Blue Bossa |
Le regole e la sperimentazione come approcci complementari
I patterns
L'importanza dell'ascolto della discografia e della trascrizione a orecchio
Discografia indispensabile
Scale da utilizzare nell'improvvisazione
Esempi su come costruire una melodia
Esercizi sulla pentatonica e metodo di studio
|
Scale blues e bebop |
Cos'è la scala Blues?
La blue note, tra pentatonica minore e scala blues
Origini della scala Blues, il microtono e i limiti dello strumento
Un po' di Blues...
Armonie minori e maggiori nel Blues
Padroneggiare la progressione II-V-I durante l'improvvisazione
Le tonalità con i bemolli in chiave: perché sono importanti nel jazz? Quali tonalità praticare.
Fare pratica con le modulazioni
Costruzione e utilizzo della scala bebop
|
Approfondimento sul Blues |
Le origini del Blues e le conseguenti influenze
Elementi caratteristici del genere, come la scala blues, le blue notes, la struttura antifonale, la struttura ben definita, il ritmo shuffle, la particolare armonia
L'indefinitezza tonale del blues
Il Walking Bass
Esercizi
|
La scala Bebop |
La nascita della scala bebop e il suo scopo
Definizione della scala bebop per intervalli
Come usare la scala bebop
Pattern, enclosure e arpeggi
Esercizi
|
Accordi di nona |
Cosa sono gli accordi di nona
In quali gradi dell'armonizzazione maggiore e minore possiamo usare la nona?
La funzione della nona nell'accordo di dominante
Suonare fuori dalla tonalità d'impianto
Il ruolo del pianoforte nella band: utilizzo delle mani e pratica del II-V-I senza il basso
|
Accordi di nona, siglatura ed esercizi |
Come costruire gli accordi di nona
La nona in rapporto ai tipi di quadriade
Collegamenti terza-settima e quinta-nona nella progressione II-V-I come principio fondamentale del voicing jazzistico
Siglatura degli accordi di nona
Esercizi
|
Accordi di tredicesima e improvvisazione |
Esempi di utilizzo della tredicesima
Suonare gli accordi con la mano sinistra
II-V-I e altre sequenze di accordi su cui fare pratica
Ricordiamoci quali sono le note importanti di ogni accordo: note strutturali e note di abbellimento
Tecniche per suonare le progressioni armoniche, tra melodia e ritmo
Sfruttare le alterazioni dell'accordo di dominante per creare nuove tensioni
Sviluppare un gusto estetico
Costruire scale, arpeggi e melodie sulle note dell'armonia
|
Accordi di 11ma e 13ma |
Gli accordi di undicesima, e gli accordi di undicesima con la quarta diesata
Gli accordi di tredicesima
Esercizi
|
Accordi alterati |
Alterare le estensioni di un accordo di settima
Esercizi
|
Scale diminuite, superlocrie e arpeggi |
Costruzione della scala minore melodica, della scala diminuita e della scala superlocria
Esempi di improvvisazione con la scala minore melodica, la scala diminuita e la scala superlocria
|
La scala diminuita semitono-tono |
Composizione della scala per intervalli, e uso della scala
Esercizi
|
Scala superlocria |
Costruzione della scala superlocria e suo uso
Esercizi sulla scala superlocria
|
Repertorio e Jam Session |
Immaginiamo una jam session
Cos'è un jazz standard, da dove viene e come si utilizza
Struttura standard Blues
La struttura a servizio dell'interplay e delle dinamiche
Il solo dei vari strumenti della band, gli scambi durante il solo di batteria
Less is more nel lavoro di squadra
Esempi di ballad, brani melodici e brani bebop strumentali
Scelte stilistiche nella composizione della melodia
Trasformiamo Isn't She Lovely in un brano jazz
Utilizzare la struttura standard Blues in una jam session
Come creare intesa durante una jam session, l'importanza dell'ascolto
|
Repertorio, Standard Jazz e Jam Session |
Definizione di Standard Jazz
Il Bebop
I Real Book
Strutture comuni tra gli Standard, strutture in base al bpm
Interplay
Turnaround
Esercizi di ascolto
Esercizi su Isn't She Lovely
|
Modulazioni di tonalità e sostituzione di tritono |
Cosa sono e a cosa servono le modulazioni nelle canzoni
You Are The Sunshine Of My Life
Tecniche di modulazione
|
Il moto dell'armonia, la modulazione, la dominante secondaria |
Il ruolo degli accordi nelle progressioni armoniche
La modulazione (definitiva o provvisoria)
Esempi di modulazione su brani conosciuti
La dominante secondaria con esempi
Analisi del brano You Are The Sunshine Of My Life
Percorsi armonici comuni a più tonalità
Esercizi sui brani
|
La sostituzione di tritono |
Principio che rende possibile la sostituzione di tritono
Come fare una sostituzione di tritono
Esercizi
|
Le sostituzioni nel Blues |
La sostituzione del I grado con il III grado
Variazioni nel Blues Bebop con sostituzioni, aggiunte di accordi, dominantizzazioni, ecc.
Esercizi
|
Accordi sospesi, sus e pedale |
|
Accordo Sus, Slash Chord, fraseggio modale |
Costruzione dell'accordo Sus, Sus2 e Sus4
Percezione dell'accordo Sus
Il ritardo della terza
Gli accordi di frazione o Slash Chords
Esercizi
Gli accordi Sus di Maiden Voyage
Improvvisazione su Maiden Voyage, elementi di fraseggio modale
|
Pedale di dominante |
Cos'è il pedale, pedale di tonica e pedale di dominante
Uso del pedale
Esercizi
|
Lo swing e il ruolo del pianoforte |
|
Lo swing, staccare il tempo, e il ruolo degli strumenti nella band |
Lo swing in relazione ai bpm del brano
La quantizzazione
Il timing preciso, in anticipo o in ritardo sul tempo
Accentare la croma in levare
Staccare il tempo, accentando 2 e 4
Esercizi per sentire i tempi deboli
Il ruolo delle varie componenti della batteria nella definizione del groove
Il ruolo del basso nel ritmo e nell'armonia
Il pianoforte nella sezione ritmica, quando si occupa di comping, e come assegnare i ruoli alle mani
Anticipare l'accordo
|
Dalla band al piano solo, le possibilità del pianista |
Le tecniche di piano jazz in relazione alla formazione della band (quintetto e trio)
Riferimenti di discografia
Tecniche di piano solo (walking bass, stride piano e tecnica mista)
Esercizio di riepilogo del corso sul brano Bye Bye Blackbird
|
Dalla band al solo |
|
Laboratorio Humanities a.a. 2020/2021
|
Autenticità e falsità artistica |
Nessuna descrizione fornita
|
L'Artista |
Nessuna descrizione fornita
|
Narcisismo ed esibizionismo |
Nessuna descrizione fornita
|
Ricchezza e povertà dell'artista |
Nessuna descrizione fornita
|
Improvvisarsi artista |
Nessuna descrizione fornita
|
L'Arte per la vita |
Nessuna descrizione fornita
|
Un filo di perle |
Nessuna descrizione fornita
|
Le conquiste emotive dell'artista |
Nessuna descrizione fornita
|
La voce tra mente razionale e mente emozionale |
Nessuna descrizione fornita
|
Bugie, bugie, bugie |
Nessuna descrizione fornita
|
Una voce a deposito |
Nessuna descrizione fornita
|
L'Arte imbavagliata |
Nessuna descrizione fornita
|
Silenzi d'autore |
Nessuna descrizione fornita
|
La formazione artistica |
Nessuna descrizione fornita
|
Il sempre dell'arte |
Nessuna descrizione fornita
|
Nella sala d’aspetto foniatrica dell’isola che non c’è |
Nessuna descrizione fornita
|
Amore Cosciente |
Nessuna descrizione fornita
|
Ascoltare. Imparare. Autorità. Autoconoscenza. |
Nessuna descrizione fornita
|
Dipendenza. Attaccamento. Relazione. Paura. |
Nessuna descrizione fornita
|
L’ora di Lezione |
Nessuna descrizione fornita
|
Il Desiderio. Il Sesso. Il Matrimonio. La Passione |
Nessuna descrizione fornita
|
Intelligenza. Sentimenti. Parole. Condizionamento |
Nessuna descrizione fornita
|
La Felicità. La Sofferenza. Le Offese. Il Dolore |
Nessuna descrizione fornita
|
Verità. Realtà. Osservatore e osservato. Quello che è. |
Nessuna descrizione fornita
|
Intelletto. Pensiero. Conoscenza. Mente |
Nessuna descrizione fornita
|
Tempo. Percezione. Cervello. Trasformazione |
Nessuna descrizione fornita
|
Ammortizzatori |
Nessuna descrizione fornita
|
Vivere. Morire. Rinascere. Amare |
Nessuna descrizione fornita
|
Solitudine. Religione. Dio. Meditazione |
Nessuna descrizione fornita
|
Introduzione al Lavoro di 4° Via |
Nessuna descrizione fornita
|
Potere |
Nessuna descrizione fornita
|
De Brevitate Vitae |
Nessuna descrizione fornita
|
I Centri di G. I. Gurdjieff |
Nessuna descrizione fornita
|
Legge dei tre |
Nessuna descrizione fornita
|
Laboratorio Intermetodologico
|
Lezioni Individuali e canto
|
Allineamento posturale |
Nessuna descrizione fornita
|
Elasticità e tonicità posturale |
Nessuna descrizione fornita
|
Equilibrio e disequilibrio posturale |
Nessuna descrizione fornita
|
Esercizi sulle catene muscolari |
Nessuna descrizione fornita
|
Tecniche di igiene vocale |
Nessuna descrizione fornita
|
Gestione della pressione sottoglottica |
Nessuna descrizione fornita
|
Tecniche di appoggio e sostegno |
Nessuna descrizione fornita
|
Tecniche di respirazione |
Nessuna descrizione fornita
|
Gestione della pressione sottoglottica nelle differenti qualità vocali |
Nessuna descrizione fornita
|
Meccanismi laringei: propriocezione, biomeccanica, applicazioni, rischi e limiti |
Nessuna descrizione fornita
|
Gestione dei gradi di inclinazione tiroidea e uniformità timbrica |
Nessuna descrizione fornita
|
Tecniche di gestione della vibrazione cordale: massa, allungamento e contrazione, inizi e fini del suono, gradi di tensione, tempo di contatto cordale, adduzione e abduzione |
Nessuna descrizione fornita
|
Tecniche di riscaldamento e defaticamento |
Nessuna descrizione fornita
|
Esercizi a Vocal Tract semi-occluso (SOVTE) |
Nessuna descrizione fornita
|
Tecniche di retrazione delle false corde |
Nessuna descrizione fornita
|
Tecniche di Cry, Sob e falsetto e gestione del cambi di registro M1 - M2 |
Nessuna descrizione fornita
|
Gestione del cambio di Risonanza |
Nessuna descrizione fornita
|
Gestione del cambio di registro nei protocolli di spazio e risonanza |
Nessuna descrizione fornita
|
Tecniche di risonanza: retrofaringe, palato molle, suono nasale e suono orale |
Nessuna descrizione fornita
|
Formanti del suono: vocali e altezza della laringe |
Nessuna descrizione fornita
|
Contrazione del vestibolo laringeo: penetranza e portanza del suono |
Nessuna descrizione fornita
|
Configurazione del Vocal Tract a megafono aperto e a megafono invertito |
Nessuna descrizione fornita
|
Tecniche di Twang moderno e Twang classico e gestione del cambio di registro |
Nessuna descrizione fornita
|
Tecniche di Mix 1 e Mix 2 e gestione del cambio di registro |
Nessuna descrizione fornita
|
Compressione della corda e tecniche di Belting |
Nessuna descrizione fornita
|
Variazione di ampiezza, intensità e altezza nelle tipologie di vibrato |
Nessuna descrizione fornita
|
Dinamiche e agilità |
Nessuna descrizione fornita
|
Tecnica vocale applicata ai vari generi della CCM |
Nessuna descrizione fornita
|
Tecnica vocale applicata al repertorio |
Nessuna descrizione fornita
|
Vocalizzi progressivi su intervalli, scale e arpeggi. |
Nessuna descrizione fornita
|
Vocalizzi ritmici e stilistici |
Nessuna descrizione fornita
|
Gestione delle qualità vocali in termini di altezza, intensità e durata |
Nessuna descrizione fornita
|
Meccanismi sovraglottici, effetti |
Nessuna descrizione fornita
|
Articolazione: fraseggio, intelligibilità, consonanti, vocali e fonemi |
Nessuna descrizione fornita
|
Assistentato
|
Didattica della Tecnica Vocale 2
|
Pedagogia della voce professionale e case of study
|
Pedagogia nelle età della voce |
Morfologia, fisiologia applicata, protocolli didattici, problemi, cause, soluzioni, modalità di apprendimento, voce cantata e parlata
Voce infantile
Muta vocale maschile
Muta vocale femminile
Voce adulta
Voce della terza età
Esercizi e accorgimenti nelle età della voce
Neuro-psico-motricità
|
Pedagogia della voce cantata |
Cantante pop-rock e folk
Corista
Cantante di pianobar
Cantautore
Musica contemporanea
Cantante country
Sala di registrazione
Cantante rock
Cantante rap e R&B contemporary
Gruppi vocali
Karaoke
Artisti di strada e buskers
Cantante jazz, gospel e soul
Cantante folk, musica etnica e popolare
|
Didattica applicata ai brani |
Repertorio
Case of study
Programmazione didattica
L’audizione: musical, talent show, concorsi, lavoro di intrattenimento (villaggio, crociera ecc.)
Didattica di gruppo
|
Pedagogia della voce parlata in ambito non artistico |
Voce parlata del professionista non artistico
Voce, estetica, comunicazione e identità
La voce nel quotidiano
Il corpo
Problemi, cause, soluzioni e strategie del professionista vocale non artistico
Esercizi per il professionista vocale non artistico
|
Pedagogia della voce parlata in ambito artistico |
Attore
Il setting di lavoro
Il copione
Il corpo
Utilizzo nel tempo, qualità dell’emissione, postura, attività fisica contemporanea, ambiente, rumore, costumi, pubblico e registrazione
Problematiche, difficoltà e soluzioni
Esercizi: logopedista e insegnante di canto
Peculiarità tecniche
Elementi di didattica
Prassi esecutiva
Caratteristiche della vocalità
Problematiche vocali e rischio di patologia
Livello di studio e professionalità
Pianificazione didattica
Riscaldamento vocale specifico
Casi di studio e pratica
Doppiatore
Strumenti del doppiatore
Il setting di lavoro
Il corpo
Utilizzo nel tempo, qualità dell’emissione, postura, attività fisica contemporanea, ambiente, rumore, costumi, pubblico e registrazione
Problematiche, difficoltà e soluzioni
Esercizi: logopedista e insegnante di canto
Peculiarità tecniche
Elementi di didattica
Prassi esecutiva
Caratteristiche della vocalità
Problematiche vocali e rischio di patologia
Livello di studio e professionalità
Pianificazione didattica
Riscaldamento vocale specifico
Casi di studio e pratica
Speaker
Spot pubblicitario: tipo di spot, struttura dello spot, identità del prodotto, tono del prodotto, storytelling e target
Claim pubblicitario e payoff
Il setting di lavoro
Il corpo
Strumenti dello speaker: dizione, articolazione, intenzione, interpretazione
Tono, ritmo, volume, pause
Scegliere una voce: classificazione ADAP
Utilizzo nel tempo, qualità dell’emissione, postura, attività fisica contemporanea, ambiente, rumore, costumi, pubblico e registrazione
Problematiche, difficoltà e soluzioni
Esercizi: logopedista e insegnante di canto
Peculiarità tecniche
Elementi di didattica
Prassi esecutiva
Caratteristiche della vocalità
Problematiche vocali e rischio di patologia
Livello di studio e professionalità
Pianificazione didattica
Riscaldamento vocale specifico
Casi di studio e pratica
|
Pedagogia del musical |
Storia, origini, maturità e decadenza del musical
Il periodo classico
Il periodo moderno
Il neoclassicismo
La Disney
Il contemporary musical
Broadway e West End
Il musical in Italia
Il teatro e il cinema
La compagnia teatrale e il cast
Creare il personaggio
Gestione del tour
Dal pop al musical
L’orchestra
L’amplificazione e l’ascolto sul palco
La struttura musicale e la partitura
Gli stili del musical
Il problema della formazione
Triple Threat Performance
La voce parlata quotidiana e artistica
Postura, movimento e danza
La respirazione nel musical
Qualità vocali
Differenze tra attore, cantante pop, cantante musical e lirico
La mentalità del performer
Riscaldamento pre-performace, defaticamento e igiene vocale applicata
Legit, twang moderno, vibrato, belting
Cardini tecnici e percorso didattico in accademia
Problemi cause e soluzioni
Il cabaret
|
Pedagogia della vocalità classica |
Cantante lirico
Riscaldamento, defaticamento e preparazione specifica
Gestione respiratoria e portanza
Vocalità naturale
Canto Gregoriano
Musica antica (Medioevo / Rinascimento)
Monodia e Polifonia
Vocalità corale
Storia dell’Opera dalle origini ai giorni nostri
Il periodo Barocco
Il periodo Classico
Il periodo Romantico
Il Novecento
Musica da camera e liederistica
Le tecniche e le applicazioni nelle diverse epoche, per la caratterizzazione dei personaggi
Stile e Arte Scenica
Il cantante è attore
Elementi di arte scenica (movimento, azione, danza)
Dizione
Lo studio del personaggio
Interpretazione musicale e interpretazione attoriale
Stili vocali e tecniche espressive
Il lavoro al pianoforte
La figura del maestro sostituto
La figura del direttore d’orchestra
|
Esercizi a Vocal Tract semi-occluso (SOVTE) |
Nessuna descrizione fornita
|
Patologia dell'apparato fonatorio
|
Tecniche di composizione
|
Definizione di armonia e armonia jazz |
Che cos'è l'armonia? L'armonia definita e ridefinita nel corso della storia
Che cos'è l'armonia jazz? Differenze concettuali tra l'armonia classica del contrappunto e l'armonia jazz
Evoluzione del concetto di dissonanza dalla risoluzione al colore
|
Introduzione al Jazz |
Differenze tra jazz e sonorità jazz
Breve storia del Jazz, stili e correnti
|
Rivisitazione del concetto di intervallo in chiave jazzistica |
L'intervallo in relazione al concetto di voicing
Intervalli e scale
Intervalli e accordi
|
Nomenclature e sigle degli accordi Jazz |
Tipi di triadi e quadriadi
Cos'è una chart?
Leggere un Jazz Standard
|
Analisi armonica |
A cosa serve analizzare l'armonia di un brano?
Analisi armonica in relazione alla melodia
|
Funzione dei rivolti |
Definizione di rivolto
Rivolti e funzione degli accordi
I rivolti e il colore dell'armonia
|
Cadenze comuni |
Definizione ed esempi di cadenza autentica, perfetta, d'inganno, plagale, frigia
4 e 6 di cadenza
|
Armonizzazione di una melodia |
Tecniche di armonizzazione
Esercitazione pratica
|
Modulazione e commistione modale |
Definizione di modulazione
Tipologie di modulazione con esempi
Tonalità vicine e tonalità lontane, concetto per Arnold Schoenberg
Accordi di perno, o pivot
Differenza tra tonalità relativa e tonalità parallela
Modulazioni intermedie per collegarsi con tonalità lontane
Utilizzi della commistione modale, o interscambio modale
Modulazioni per nota comune, mediante cromatica e affinità di terza
|
La cadenza II-V-I maggiore e minore |
Definizione e impiego della cadenza II-V-I maggiore
Definizione e impiego della cadenza II-V-I minore
|
La dominante secondaria e la tonicizzazione |
Definizione di dominante secondaria
Utilizzo della dominante secondaria
Concetto di tonicizzazione
Esempi di dominante secondaria
Esempi di doppia dominante
Esempi di dominanti secondarie non funzionali (esempi su Debussy e John Coltrane)
Sopratonica secondaria e dominante secondaria nel II-V-I secondario
|
Analisi del giro Blues e turnaround |
Analisi del giro blues e dell'Anatole come forme conosciute di turnaround
|
Analisi di uno Standard Jazz |
Consigli per lo studio di un Jazz Standard, a partire dall'ascolto
Analisi delle cadenze e funzione degli accordi
Funzione della melodia
|
La musica modale |
Cosa sono i modi? I modi come scale derivate
Strutture intervallari dei 7 modi e caratteristiche timbriche
Differenza tra musica tonale e musica modale
Accordi primari e accordi secondari nella musica modale
Esercizi di riconoscimento dei modi nella lettura e nell'ascolto
Esempi di musica modale nel pop
|
Accordi estesi |
Funzione degli accordi estesi (es. Blue in Green)
Accordi formati da 5 o 6 voci
Power chords
Accordi sospesi di modo e di specie
Accordi add9
Concetto di enarmonia
Triadi maggiori con quinta diminuita
Triadi minori con quinta aumentata (accordo modale eolio)
Quadriadi maggiori con 11#, quadriadi 7 con 11#
|
Approccio modale all'improvvisazione e alla composizione |
Quali modi possono essere suonati su ogni tipo di accordo?
|
Modi della minore armonica e minore melodica |
Modi della minore armonica e minore melodica, strutture intervallari
Frigio dominante
Superlocrio diminuito
Lidio di dominante
Superlocrio
Costruzioni di accordi alterati
|
Sostituzioni diatoniche e cromatiche |
Cosa significa "sostitutire"?
Sostituzioni diatoniche, aree tonali
Sostituzioni cromatiche: accordo diminuito in sostituzione di X7b9, sostituzione di tritono
|
Approfondimento sugli accordi diminuiti, di tritono e alterati |
Approfondimento dei concetti di sostituzione in relazione ai vari utilizzi degli accordi diminuiti e degli accordi di tritono
Numerose possibilità di risoluzione per gli accordi diminuiti, con esempi pratici
Risoluzione cromatica degli accordi diminuiti
Esistono solo tre accordi diminuiti
Numerose versioni dell'accordo di tritono
Il tritono può avere anche una qualità diversa
Alterazioni cromatiche degli accordi alterati, concetto di sonorità sopra la funzione
Analisi di due Jazz Standards di difficoltà medio-alta, con attenzione alle funzioni armoniche, all'analisi melodica e ai modi utilizzabili
|
Voicings non convenzionali e altri concetti di armonia avanzata |
Concetto di drop 2, 3, 4 e differenza con il rivolto
I voicings non convenzionali, la costruzione intervallare per seconde, quarte, o quinte...
Armonie quartali ("Mystic Chord" di Scriabin e "So What")
Armonia quintale
Accordi di sesta eccedente: sesta francese, sesta italiana, sesta tedesca
Tonalità allargata, quando la funzione tonale lascia spazio al colore
Riarmonizzazione di un Jazz Standard, riarmonizzazione di una melodia alterando i voicings
Esercizio pratico di armonizzazione di una melodia con concetti di armonia avanzata
|
Analisi del testo e songwriting [02/23-04/23]
|
Sabato 18 Febbraio 2023: Analisi del testo e songwriting con Marco Giorgi |
La canzone: cos'è e quali sono le sue caratteristiche principali. Indaghiamo alcune definizioni enciclopediche di "canzone" per individuarne le caratteristiche essenziali.
La struttura delle canzoni. Le parti strutturali di una canzone (introduzione, strofa, inciso, ponte, special, ecc.). Analisi della struttura di canzoni celebri.
Il testo delle canzoni. Analisi dei testi delle canzoni. Il contenuto del testo. Esercizi di ricalco e scrittura di testi, partendo da testi già esistenti.
La melodia delle canzoni. Cosa rende una melodia orecchiabile e facilmente memorizzabile? Lavoro sulle cellule melodiche.
L'armonia delle canzoni. Analisi delle progressioni armoniche tipiche del genere pop.
|
Sabato 1 Aprile 2023: Analisi del testo e songwriting con Marco Giorgi |
Il vocal coach per l'artista emergente e l'allievo songwriter. Motivazioni che spingono una persona a scrivere una canzone. Atteggiamento e prassi di ascolto, correzione e incoraggiamento dell'allievo songwriter e dell'artista emergente. Esercitazioni sull'ascolto di brani inediti e sul feedback.
Il significato di una canzone. Analisi del significato delle canzoni. Come trovare il tema di una canzone. Come sviluppare il tema di una canzone.
Crescita e continuità nell'attività di songwriting. Metodo e stimoli per mantenere e sviluppare l'istinto alla scrittura. Obiettivi per i songwriters emergenti.
Scrivere a comando. Sviluppo della scrittura a comando. Come trovare idee per sviluppare una canzone. Scrivere una canzone partendo dal titolo. La storia di un titolo.
Scrivere per terzi. Il lavoro dell'autore/compositore per jingle e spot pubblicitari. Esercitazione su uno spot pubblicitario.
|
Analisi e pratica degli stili
|
Didattica dello stile musicale
|
Ear Training 2
|
Laboratorio di didattica dell'interpretazione
|
Laboratorio di didattica dell'interpretazione |
Regole e applicazioni nella didattica dell’interpretazione: dall’esistenzialismo alla fenomenologia
La realtà e la forma immaginativa
Figura - sfondo
Mente, corpo e mondo esterno
“Sporcarsi le mani”
Io - TU
La distanza
Sentire ed esprimere
Instaurazione del contatto
La retroflessione - l’evitamento
|
Music Business & Promozione [corso asincrono - modulo 3]
|
Presentazione - Cos’è il successo e da dove iniziare |
Presentazione del corso
Cos'è realmente il successo e quando è possibile riconoscerlo e valutarlo
Qual è il primo elemento su cui investire il proprio tempo per diventare un artista di successo?
|
Suonare oggi, il Demo, il video musicale |
Suonare nei locali
L'utilità, la struttura e la qualità di un demo
Il ruolo del video musicale
L'immagine come facciata
Solo questione di fortuna?
|
La Discografia oggi e il Direttore Artistico |
La discografia oggi
Le major e le etichette indipendenti
La figura del Direttore Artistico
|
La promozione radiofonica e televisiva |
La radio come importante mezzo di fruizione della musica
La radio locale in Italia
La linea editoriale: conoscere il prodotto radio per imporre il prodotto discografico
Il rischio del contesto editoriale sbagliato
La promozione televisiva
|
La promozione televisiva, web e stampa |
Videoclip come elemento indispensabile per il Singolo
Canali televisivi tematici e radio televisive
E' più importante l'idea o il budget?
L'ospitata televisiva e la scelta del programma adatto
I rischi della promozione in TV
Promozione stampa sul prodotto discografico, sugli eventi, o sul personaggio dell'artista?
La stampa e la televisione all'inizio o alla fine della promozione?
I vantaggi della promozione sul web
|
Idee per la promozione e struttura della casa discografica |
Alcuni esempi di idee per la promozione
La struttura di una casa discografica: i vari uffici e i loro ruoli
|
La riconoscibilità dell'artista, l'origine della crisi dell'Industry, il produttore esecutivo e il produttore artistico |
Interpretazione e tecnica, cosa prevale?
Gli ingredienti per creare una riconoscibilità
Il ruolo del manager
La principale causa della crisi che oggi colpisce l'industria discografica
Produttore esecutivo e produttore artistico
Lingua inglese o lingua italiana?
|
I punti di forza del testo, la scelta dei singoli in una strategia promozionale |
Permettere al pubblico di identificarsi nella canzone
La fantasia e il pensiero dietro al testo
La scelta del primo singolo
Esercizio per creare una strategia promozionale tramite la pubblicazione di singoli
Esercizio di ascolto per creare lo storyboard o l'idea d'impianto di un videoclip
|
Il declino e il futuro della musica e dei supporti musicali, la soluzione dei Live |
Il declino del mondo discografico: la musica è finita?
Il futuro dei supporti musicali e le piattaforme di streaming
I live come prodotto non riproducibile
|
Il Direttore Artistico Musicale |
Il ruolo del Direttore Artistico Musicale di Radio Italia, tra ascolto e rispetto della linea editoriale.
Quanti nuovi brani riceve Radio Italia ogni giorno?
La trasmissione dei videoclip scelti in Radio Italia TV.
Interviste e Live degli artisti in diretta radio e televisiva.
Le iniziative speciali per la promozione della musica, e gli eventi esterni organizzati tramite partnership.
L'importanza della collaborazione e lo scambio di interessi promozionali tra radio e case discografiche.
|
Uffici e figure professionali che strutturano una Radio, la coproduzione e l'autoproduzione |
L'ufficio marketing
L'ufficio programmazione
La Redazione
Gli speaker
L'ufficio tecnico e i punti radio
La qualità del servizio come primo presupporto per il successo di una radio
La coproduzione e l'autoproduzione come soluzioni attuali
|
La strada dell'autoproduzione |
La scelta del team in un'autoproduzione
Le spese che si affrontano in un'autoproduzione
Si può raggiungere il successo facendo tutto da soli?
La lungimiranza di investire nelle cose giuste
La promozione nelle radio locali e nella stampa locale durante i tour
I Talent Show
La coerenza nei confronti del nostro pubblico
Il feedback del pubblico
La fedeltà del nostro pubblico in cambio della nostra fedeltà
E' consigliabile cambiare target?
|
Legalità musicale [corso asincrono - modulo 3]
|
Case discografiche: il reparto artistico |
Introduzione al corso
L'importanza di conoscere la struttura e la tipologia di una casa discografica
Il reparto artistico di una casa discografica come primo punto di contatto tra artista ed etichetta
Individuare il proprio A&R di riferimento
|
Reparto marketing & promozione, e reparto editoriale |
Il ruolo del reparto marketing & promozione
La musica come prodotto che deve arrivare a un preciso target
Il comarketing
La differenza tra marketing e promozione
Il ruolo del reparto editoriale
Il catalogo editoriale
|
Reparto distribuzione, i fattori coinvolti nel successo di un progetto discografico |
Il ruolo del reparto distribuzione in passato e nel presente
Gli ingredienti per pubblicare un brano di successo
Scegliere la giusta etichetta ed essere consapevoli del meccanismo
|
Nuova generazione di artisti: il problema dei resi |
La vecchia e la nuova discografia e l'evoluzione della distribuzione
Identificare in termini numerici il successo di un prodotto
Vantaggi e svantaggi della nuova discografia tra resi, introiti, e fruizione
|
Gli equilibri compositivi |
L'arte non basta: il mestiere come lato indispensabile dell'arte
La produzione di un'opera musicale in quanto scrittura
Chi sono gli autori, i melodisti e i compositori nella nascita di una canzone: la divisione dei diritti
L'apporto creativo dell'artista deve essere proporzionato alle percentuali legalmente attribuite sulla scrittura dell'opera
Accettare la coesistenza tra la magia dell'arte e gli aspetti pratici e legali del mestiere
|
La registrazione nel passato e oggi |
Le strade per accedere allo studio di registrazione
Il costo e le tempistiche della fase di registrazione
La musica del passato e la musica del presente: due mondi e mestieri totalmente diversi
Il significato del master per la casa discografica e per gli artisti coinvolti
|
Il master |
Evoluzione del master in termini di supporti e costi
L'Home Studio e il suo impatto sulle spese di produzione di un album
I diritti sul master, chi è il reale titolare del master? Casi ed esempi
Come fare chiarezza su chi possiede diritti di titolarità ed evitare inconvenienti
|
La cooproduzione, la distribuzione, la promozione |
Che cos'è una cooproduzione
Problemi sulla titolarità dei master, come il blocco del master, e soluzioni
A chi rivolgersi per iniziare a lavorare su un progetto discografico con consapevolezza
Opzioni per la distribuzione
I contratti di distribuzione
Il ruolo cruciale della promozione, e chi se ne occupa
|
Le etichette discografiche |
Tre modelli di etichetta discografica: pro e contro.
|
Agenzie di booking |
Chi e cosa sono, e di cosa si occupano
L'esclusiva
Quando sottoscrivere un contratto di booking
|
Management |
Cos'è il rapporto di management e come è regolato
Chi è il manager di un artista
Avere un manager è realmente importante per la carriera dell'artista?
Quali rapporti di management evitare
|
Il promoter indipendente, l'editore, il social manager |
Chi è il promoter indipendente e qual è il suo compito
Quando possiamo legarci a un promoter indipendente?
Oggi chiunque può provare a fare musica: vantaggio o svantaggio?
Introduzione sulla figura dell'editore: dove lavora e di cosa si occupa?
La figura del social media manager
|
Il contratto discografico, il contratto standard |
Falsi miti sul contratto discografico
Il contratto standard, cosa fare
Il potere contrattuale di parte e controparte, il potenziale negoziale
Il ruolo di legali specializzati
|
Contratto di management |
L'esclusiva
Durata del contratto e sinallagma contrattuale
Consigli sulla durata del contratto
"Option is never good for you", il diritto di opzione
Come guadagna un manager: tra percentuali e pagamenti mensili
Negoziare con consapevolezza
|
Contratto di produzione |
Quali sono le parti coinvolte e quali i termini
I rischi dei contratti proposti da produttori indipendenti
La penale dei contratti di produzione e il risarcimento dei danni
Il diritto di opzione
|
Contratto editoriale |
Le parti coinvolte e i termini del contratto
Gestire a più livelli l'organigramma contrattuale
Durata del contratto editoriale
Diritto di opzione
Clausole sulla cessione delle edizioni di terzi
Cosa significa realmente cedere le edizioni
Si può pubblicare un disco senza cedere le edizioni?
|
Contratto fonografico |
Introduzione sul contratto fonografico
I veri obiettivi del contratto fonografico
La passione che si coniuga con il lavoro
Il fenomeno della "coda lunga" e delle nicchie musicali
|
Contatto di casting, contratto di licenza e contratto di distribuzione |
Le parti coinvolte nel contratto di casting
Il contratto di casting in caso di un contratto in essere tra artista e produttore esterno
Gli obblighi dell'etichetta
Vantaggi e svantaggi del contratto di casting per l'artista
Introduzione al contratto di licenza e al contratto di distribuzione
|
Contratto fonografico di distribuzione |
A cosa serve il contratto fonografico di distribuzione
Divisione delle spese e degli impegni
Vantaggi, svantaggi, possibilità e possibili sbocchi
|
Contratto di licenza |
Le figure coinvolte nel rapporto contrattuale
Vantaggi e svantaggi del contratto di licenza
Da chi vengono sostenute le spese
Un confronto con il contratto di casting
Il fenomeno della "coda lunga" e la possibilità di negoziare
Quando ha senso sottoscrivere un contratto di distribuzione con una multinazionale
Cosa fare se, come artista, non siamo circondati da una squadra di lavoro forte?
Il parere di professionisti estranei alla discografia per dialogare sulle forme di contratto proposte, come il manager, il produttore, o un avvocato specializzato.
|
Diritti e monetizzazione |
Come si fa a monetizzare con la musica? Formule di monetizzazione attuali
La fama è un presupposto essenziale per poter monetizzare?
|
Lo sfruttamento del master |
Cos'è il master e chi ne è titolare
Le vie percorribili per monetizzare sul master
|
I talent scout |
Una volta... I talent scout delle case discografiche
Dove farsi trovare, oggi, dai talent scout
Monetizzazione di contenuti goliardici e virali
Possiamo monetizzare in modo diretto dalle piattaforme online? Gli intermediari della monetizzazione
Sfruttare il master vendendo i propri dischi
|
I diritti associati ai brani |
Cosa sono i diritti e quanti tipi di diritti ci sono?
Il diritto d'autore
Depositare un brano in SIAE ci rende titolari del brano?
A cosa serve depositare un'opera in SIAE o in delle società di collecting analoghe
Come e in quali casi avviene il collecting dei crediti
L'artista deve essere a conoscenza di come ottiene i propri proventi e di come monitorarli
|
Come funziona una società di collecting |
Società di collecting che operano nell'ambito del diritto d'autore e dei diritti connessi
Siamo obbligati a cedere le nostre edizioni a terzi, come artisti?
Aprire una società editoriale per gestire i diritti editoriali sulle proprie opere
Cessione delle edizioni a titolo oneroso o entrare in coedizione
I casi di Biagio Antonacci e Vasco Rossi
Farsi pagare per l'esclusiva annuale delle proprie edizioni
Le canzoni valgono prima di diventare grandi hit, il potere economico e le potenzialità di una canzone
|
Le società di collecting |
Come depositare una canzone presso la SIAE e cosa comporta per gli autori/compositori
DRM e DEM di un'opera
Caratteristiche del modello 112
|
La SIAE e le altre società di collecting |
La SIAE e le consorelle SIAE per operare all'estero
La recente nascita di altre società di collecting
Soundreef
Il business del futuro per l'industria musicale, tra live e diritti
I diritti connessi al diritto d'autore
Chi gode dei diritti connessi al diritto d'autore e in quali casi
Società di collecting che operano nell'ambito dei diritti connessi al diritto d'autore
|
Attività live |
Come e in quali casi si recuperano i diritti derivanti dalle attività live
Come organizzare un evento o una manifestazione in cui verranno suonate/diffuse canzoni tutelate da SIAE
Il borderò SIAE, come ottenerlo e come compilarlo
Cosa fare se suoniamo i nostri brani ai concerti
Azione di recupero crediti
|
La copertina |
Costi, liberatorie e retribuzioni per la realizzazione di una copertina e del booklet di un album
|
Il Booklet |
Cosa c'è dentro un CD
Accorgimenti fondamentali riguardanti i credits
Loghi, etichette e sigle
|
Realizzare un disco, tra brani originali e cover |
Originalità di una canzone intesa come composizione e come master
Il plagio e le cause di plagio
Accorgimenti per realizzare una cover o un disco di cover
|
Il mashup ed il remix |
Cos'è un mashup - Bandiere Preziose di La Differenza
Da chi ottenere le liberatorie e i dovuti permessi per la realizzazione di un mashup
Cos'è un remix e come si realizza
Limiti giuridici del remix
|
Rivoluzione digitale |
Il caso Napster
La rivoluzione tra YouTube, talent show e nuovi supporti, a cavallo tra vecchio e nuovo millennio
La fine della discografia tradizionale ha stravolto la faccia della Music Industry
Le case discografiche erano pronte allo stravolgimento? Hanno preso i giusti provvedimenti negli ultimi anni, per adattarsi al cambiamento? Cosa possiamo fare
|
Come ascoltiamo la musica? |
Siamo agli albori della rivoluzione digitale, in un'epoca sfocata e confusa: una trasformazione sociale
Un confronto tra il valore della musica e la solidità di contratti e investimenti, tra passato e presente
Da una parte la calma, la concentrazione, il tempo; dall'altra la frammentazione, la disattenzione
Più di una possibilità ieri, one shot oggi
Il peso culturale di un artista musicale è lo stesso rispetto al secolo scorso?
L'aumento dell'offerta musicale e delle possibilità di fruizione: pro e contro
Se "spegnere" Internet e ricominciare da capo non è possibile, cosa possono fare musicisti e professionisti della musica per gestire il cambiamento?
|
Annullamento del luogo e delle distanze |
Il luogo per scrivere o per registrare musica era un calderone di cultura, energia e creatività
Perché oggi si fanno così tanti featuring a distanza?
Pro e contro delle collaborazioni a distanza tra costi e arte
La transizione tra estremi, contraddizioni, regole infrante e cambi di ruolo
|
Stravolgimento dell’organismo produttivo |
I ruoli ieri, i ruoli oggi nell'industria discografica
Differenza tra produttore artistico e produttore esecutivo
L'artista indipendente: una figura dalle mille sfaccettature
La voglia di comunicare, la rabbia, la rassegnazione, il silenzio
Modernismo o modernità?
Consigli per gli artisti emergenti indipendenti
|
Il fenomeno dei talent |
I maggiori Talent Show in Italia
Amici di Maria De Filippi all'epoca della discografia tradizionale, e il cambio radicale dopo gli anni di svolta
Il talent dietro le quinte: perché oggi l'artista ha una data di scadenza, e perché i nuovi giurati scendono a compromessi
|
La nuova contrattualistica dei talent |
Il talent ha salvato la discografia
La nascita di una nuova contrattualistica
Vendere l'anima al diavolo, e senza negoziazione contrattuale
Il pericolo di una firma
|
Sanremo |
Sotto la pelle della cultura italiana
La consacrazione di una carriera con le spalle già larghe, la meritata immortalità
La differenza tra Sanremo e gli altri talent
Sanremo è una vera occasione per gli artisti emergenti? Quali sono le occasioni oggi
Le vie possibili per presentarsi al Festival di Sanremo
Quando è il momento di cercare la fama, per gli artisti emergenti?
Talent e credibilità
La conoscenza rende liberi
|
Monetizzare attraverso i talent |
Contratti in essere, dichiarazioni e cessione di alcuni diritti
Come l'artista può monetizzare attraverso i talent
Un confronto tra Sanremo e altri talent, da un punto di vista economico e artistico
|
La culla della musica |
C'è un posto nel mondo in cui succedono le cose
Interconnessioni tra il mondo della tecnologia e l'industria discografica
|
Bisogna essere al posto giusto |
Trovarsi nel posto e nel momento in cui nasce la scintilla
San Francisco alla fine degli anni Novanta, la rivoluzione digitale
La nascita del file mp3
Napster e pirateria, un punto di svolta per la discografia
Com'è finita la guerra alla musica illegale?
Steve Jobs chiude il cerchio inventanto iTunes, l'inizio della musica digitale legale
|
Steve Jobs, iTunes e la rivoluzione |
La svolta dei primi anni 2000
L'unione di due nuove esigenze
I primi accordi con le multinazionali
Vantaggi e svantaggi, tra acquisti e resi
Qualcuno tra chi poteva permetterselo, all'inizio non accettò
|
Dopo la rivoluzione digitale |
La Apple ha salvato o ha distrutto la discografia?
Su iTunes, dall'oggi al domani: l'accordo
La musica liquida, il cloud, e l'annullamento della proprietà
Spotify e nuove società di streaming: la sconfitta definitiva della pirateria, il declino di iTunes
Artisti ribelli
|
Chi guadagna dallo streaming di musica liquida? |
Diritti e guadagni che sorgono da un click
Chi guadagna veramente dallo streaming?
Le grandi discussioni aperte dagli artisti
La situazione degli artisti indipendenti
Come monetizzare di più attraverso lo streaming?
|
L'arte (della negoziazione) |
Non esiste una verità
Ha senso sottoscrivere un contratto con una casa discografica per accedere ai digital store?
L'industria discografica è fatta di...
La bilancia del dare e avere
Come negoziare con una casa discografica
|
Le case discografiche del futuro |
Un artista preparato, dalle mille sfaccettature
Investire il proprio tempo come artista
A chi appoggiarsi, come creare un ecosistema
Strade parallele tra crowdfunding, sincronizzazioni e sponsorizzazioni
|
Crowdfunding, sincronizzazioni, sponsorizzazioni |
I guadagni dell'industria musicale, le nuove tendenze
Che cos'è il crowdfunding e a cosa serve
Come ringraziare i fan che ci finanziano, fidelizzazione
Scrivere colonne sonore, jingle e musiche dietro le quinte
Come diventare grandi professionisti nel mondo dell'industria discografica
|
Teoria e armonia della Popular Music
|
I tre elementi fondamentali della musica: ritmo, melodia e armonia |
Introduzione ai tre elementi fondamentali della musica
|
Elementi base della notazione musicale |
Il pentagramma
La battuta o misura
La chiave musicale
L'indicazione di tempo
|
Le note musicali e la loro durata |
Semibreve o whole note
Minima o half note
Semiminima, quarter note o crotchet
Ottava, eight note o quaver
Sedicesima o sixteenth note
Durata delle note musicali
Nome delle note musicali
Rappresentazione grafica delle note musicali
|
Le pause |
Nome delle pause e relativa durata
Rappresentazione grafica delle varie pause musicali
|
Il punto di valore |
Il punto di valore sulle note e sulle pause
|
Notazione italiana e notazione anglosassone |
La notazione italiana
La notazione anglosassone
|
Chiavi musicali e scrittura sul pentagramma |
Spazi e righe del pentagramma
Cosa sono le chiavi musicali e a cosa servono
Riconoscimento delle note sul pentagramma in chiave di violino e di basso
Tagli addizionali
|
Le ottave |
Le ottave sulla tastiera
Il Do centrale
|
Alterazioni: diesis, bemolle e bequadro |
Il diesis, funzione e rappresentazione grafica
Il bemolle, funzione e rappresentazione grafica
Il bequadro, funzione e rappresentazione grafica
Localizzazione di diesis e bemolle sulla tastiera del pianoforte
|
Concetto di enarmonia |
|
Gli intervalli musicali |
Definizione di intervallo musicale
Intervalli armonici e melodici
Intervalli ascendenti e discendenti
Intervalli maggiori, minori, giusti, diminuiti e aumentati
Canzoni di riferimento
|
Concetto di scala musicale: definizione, notazione, spelling e gradi |
Definizione di scala musicale
Notazione delle scale musicali sul pentagramma secondo la standard music notation
Concetto di spelling di una scala
Gradi di una scala
|
Accidentali, concetto di tonalità e armatura in chiave |
Definizione di accidentali
Definizione di tonalità
Definizione e funzione dell'armatura in chiave
Rappresentazione grafica dell'armatura in chiave (diesis e bemolle)
|
La relativa minore |
Concetto di relativa minore
|
Circolo delle quinte |
Nessuna descrizione fornita
|
Tecnica per il riconoscimento rapido di una tonalità nella lettura |
Tecnica per riconoscere rapidamente una tonalità leggendo un'armatura in chiave
|
Le scale maggiori |
Struttura tono-semitono della scala maggiore
Spelling della scala maggiore
Alterazione delle scale maggiori di tutte le tonalità
Notazione delle scale maggiori in tutte le tonalità
|
Le scale pentatoniche maggiori |
Definizione di scala pentatonica maggiore
Spelling di scala pentatonica maggiore
Alterazioni delle scale pentatoniche maggiori in tutte le tonalità
Notazione delle scale pentatoniche maggiori in tutte le tonalità
|
Le scale minori naturali |
Struttura tono-semitono della scala minore naturale
Spelling della scala minore naturale
Alterazioni delle scale minori naturali in tutte le tonalità
Notazione delle scale minori naturali in tutte le tonalità
|
Le scale pentatoniche minori |
Spelling della scala pentatonica minore
Alterazioni delle scale pentatoniche minori in ogni tonalità
Notazione delle scale pentatoniche minori in ogni tonalità
|
Le scale minori armoniche |
Costruzione della scala minore armonica
Spelling della scala minore armonica
Alterazioni e notazione delle scale minori armoniche in tutte le tonalità
|
Le scale minori melodiche |
Costruzione e spelling della scala minore melodica
|
La scala blues |
Costruzione della scala blues
Spelling della scala blues
Notazione della scala blues in tutte le tonalità
Le blue notes, #4 o b5
Armatura in chiave blues
|
Le scale modali |
Struttura tono-semitono delle scale modali
Spelling dei modi: ionico, dorico, frigio, lidio, misolidio, eolio, locrio
Costruzione e scrittura delle scale modali in tutte le tonalità
|
La scala cromatica |
Costruzione della scala cromatica
|
La scala esatonale |
Struttura tono-semitono della scala esatonale
Spelling della scala esatonale
|
La scala diminuita |
Struttura tono-semitono della scala diminuita
Spelling della scala diminuita
|
Spelling delle scale in comparazione |
Comparazione dei vari spelling
|
Concetto di accordo |
Definizione di accordo
I gradi dell'accordo
Notazione standard degli accordi su pentagramma
Introduzione alle sigle degli accordi
|
Le triadi maggiori |
Costruzione delle triadi maggiori
Spelling delle triadi maggiori
Possibili sigle delle triadi maggiori
|
Le triadi minori |
Costruzione delle triadi minori, intervalli
Spelling delle triadi minori
Possibili sigle delle triadi minori
|
Le quadriadi "maj7" |
Costruzione delle quadriadi di maj7
Spelling
Sigle
|
Le quadriadi "m7" |
Costruzione delle quadriadi di m7
Spelling
Sigle
|
Quadriadi di settima di dominante |
Costruzione delle quadriadi di settima di dominante
Spelling
Sigle
|
Triadi e quadriadi diminuite e semidiminuite |
Triadi diminuite, costruzione, spelling e notazione
Triadi semidiminuite, costruzione, spelling e notazione
Quadriadi diminuite, costruzione, spelling e notazione
Quadriadi semidiminuite, costruzione, spelling e notazione
|
Accordi sospesi |
sus 2, spelling e costruzione
sus 4, spelling e costruzione
|
5th power chords |
Caratteristiche
Spelling e costruzione
|
Accordi di sesta |
Accordi maggiori e minori di sesta
Spelling e costruzione
Sigle
|
Triadi aumentate |
Spelling e costruzione delle triadi aumentate
Sigle e notazione
|
Spelling degli accordi comparati |
Comparazone degli spelling degli accordi
|
Rivolti e posizioni melodiche |
Triadi maggiori e minori in first e second inversion
Posizioni melodiche e rivolti
|
Concetto di velocità e concetto di durata |
Il concetto di velocità di un brano
Il concetto di durata in relazione alla battuta
|
Indicazione di tempo, tempi semplici e composti |
L'indicazione di tempo
Differenze tra tempi semplici e tempi composti
Le indicazioni di tempo più comuni, tra tempi semplici e tempi composti
Tempo binario, ternario, quaternario e misto
Battere e levare
|
Solfeggio cinestesico |
Nessuna descrizione fornita
|
Gruppi irregolari: terzina a ottavi e a quarti |
Gruppi irregolari
La terzina a ottavi
La terzina a quarti
Notazione e valore
|
La sincope |
Definizione di sincope
Tipi di sincope
|
Regole per una corretta notazione ritmica |
Raggruppamenti di note e pause
Errori comuni
Regole per una corretta notazione ritmica
Eccezioni
|
La legatura di valore |
Definizione, utilizzo ed esempi
|
Concetto di armonia e gradi |
Definizione di armonia
Nomi tecnici dei gradi di un'armonizzazione
|
Nashville Numbering System |
Nashville Numbering System
|
Cadenze |
Concetto di cadenza
Cadenza perfetta
Cadenza plagale
Cadenza sospesa
Cadenza d'inganno
Cadenza imperfetta
Cadenza evitata
|
Armonizzazione della scala maggiore |
La tonalità
I gradi della scala
Armonizzazione della scala maggiore
Esercizi per l'armonizzazione della scala maggiore
|
Armonizzazione della scala minore |
Armonizzazione della scala minore con accordi di settima
|
Analisi armonica |
Come riconoscere la tonalità d'impianto di un brano dall'armonia
Come effettuare un'analisi armonica di base
|
Costruzione di progressioni armoniche |
Come costruire una progressione armonica in una tonalità d'impianto
Costruzione di una progressione armonica con inserimento di cadenze
|
Introduzione all'improvvisazione |
Scegliere la giusta scala per improvvisare in accordo con la progressione armonica proposta
|
Trasposizione degli accordi |
Nessuna descrizione fornita
|
Dettato ritmico, melodico e armonico |
Dettato ritmico
Dettato melodico
Dettato armonico
|
Breve storia dei temperamenti musicali |
Concetto di temperamento
Studi pitagorici
Temperamenti antichi, il temperamento mesotonico
La quinta del lupo
I temperamenti circolanti di epoca barocca
Il temperamento equabile
|
Breve storia della Popular Music |
The Beatles
Elvis Presley
The Rolling Stones
Jimi Hendrix
Chuck Berry
Led Zeppelin
David Bowie
Madonna
James Brown
Eric Clapton
Michael Jackson
Nirvana
Bob Dylan
The Sex Pistols
Bob Marley
Pink Floyd
The Who
Little Richard
Abba
Space Girls
Diana Ross
Oasis
Buddy Holly
Metallica
The Doors
Sting
Van Halen
Garth Brooks
The Grateful Dead
Tina Turner
Aretha Franklin
Queen
Stevie Wonder
The Beach Boys
Kraftwerk
Grandmaster Flash
The Eagles
Otis Redding
Bruce Springsteen
Black Sabbath
|
Introduzione alla chitarra elettrica e acustica nella Popular Music |
Aspetto e composizione dello strumento
Accordatura ed estensione dello strumento
Produzione acustica del suono
Tecniche chitarristiche più comuni
Accessori ed effects units
Metodi di amplificazione
Possibili del chitarrista all'interno di una band
Tipi di notazione musicale per chitarre
|
Introduzione al basso elettrico nella Popular Music |
Aspetto e componenti dello strumento
Accordatura standard ed estensione dello strumento
Bassi a cinque e a sei corde, bassi fretless
Produzione del suono e tecniche di amplificazione
Tecniche di esecuzione più comuni sullo strumento
Accessori ed effetti
Il ruolo del bassista nella band: il collante fondamentale tra ritmo e armonia
Notazione musicale per basso
|
Introduzione a tastiere e sintetizzatori nella Popular Music |
Aspetto e composizione dello strumento, specifiche tecniche
Accessori più comuni
Tecniche di esecuzione
Campionamento
Tecniche di amplificazione
I possibili e vari ruoli del tastierista in una band
Notazione musicale per tastiere
|
Introduzione alla batteria nella Popular Music |
Composizione di un drum kit standard e altri strumenti percussivi comuni
Accordatura dello strumento
Ruolo del batterista nella band
Notazione musicale per batteria
|
Introduzione al sassofono nella Popular Music |
Sassofono tenore, alto, baritono e soprano e relativi range
Aspetto e componenti dello strumento
Produzione del suono ed esecuzione
Notazione per strumenti traspositori
Ruolo del sassofono nella band
Tecniche di amplificazione
|
Introduzione agli ottoni nella Popular Music |
Ottoni più comunemente utilizzati nella Popular Music, tipi di trombe e tromboni
Aspetto degli strumenti e produzione del suono
Estensione degli strumenti, notazione musicale e strumenti traspositori
Accessori e tecniche di amplificazione
Ruolo degli ottoni nelle band di Popular Music
|
Terminologia e simboli musicali |
Il tempo, l'indicazione in bpm
Le dinamiche dal pp al ff, segni dinamici principali
Espressioni testuali e segni dinamici graduali, crescendo e diminuendo
Principali segni di articolazione: staccato, tenuto, accentato, ecc.
Legature di espressione e legature di frase
Sezioni della partitura e simboli di ripetizione e di salto
Fermata o pause mark
|
Tirocinio
|
Didattica Uomo CVV Spesse |
Nessuna descrizione fornita
|
Didattica Uomo CVV Sottili |
Nessuna descrizione fornita
|
Didattica Uomo CVV Legnose |
Nessuna descrizione fornita
|
Didattica Uomo CVV Lasse |
Nessuna descrizione fornita
|
Didattica Uomo CVV Elastiche |
Nessuna descrizione fornita
|
Didattica Donna CVV Spesse |
Nessuna descrizione fornita
|
Didattica Donna CVV Sottili |
Nessuna descrizione fornita
|
Didattica Donna CVV Legnose |
Nessuna descrizione fornita
|
Didattica Donna CVV Lasse |
Nessuna descrizione fornita
|
Didattica Donna CVV Elastiche |
Nessuna descrizione fornita
|
Tirocinio Esame Avanzato |
Nessuna descrizione fornita
|
Tirocinio Esame Base |
Nessuna descrizione fornita
|
Tirocinio Esame Intermedio |
Nessuna descrizione fornita
|
Tirocinio Esame Professionale |
Nessuna descrizione fornita
|
Tirocinio: Postura, Respirazione, Meccanismi Laringei, Inclinazione Tiroidea, Spazio, Risonanza, Connessione, Twang Moderno, Twang Classico, Mix, Compressione, Belting, Dinamiche, Vibrati, Meccanismi Sovraglottici. |
Nessuna descrizione fornita
|
Didattica generale
|
Esame - Licentiate in Popular Music Vocals Teaching (West London University, LLCM)
|
Condividi: