Home > Formazione > Certificazioni > Diploma in Popular Music Vocals Teaching
Certificazioni

Diploma in Popular Music Vocals Teaching

Condividi:

Informazioni

Durata 2 anni
Ore 200
Frequenza Online e residenziale
Lingua Italiano
Accesso Numero Chiuso
Prezzo 250.00€


Piano di studio

Anatomia funzionale, biomeccanica e fisiologia dell’apparato pneumo-fono-articolatorio
Igiene dell’apparato fonatorio e prevenzione
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Fisica acustica, psicoacustica, sound engineering
Didattica della Tecnica Vocale 1
Foniatria artistica [corso asincrono - modulo 1]

Presentazione del corso e del docente
La vocologia artistica è l'incontro tra musica, scienza e medicina
Cos'è la voce, voce e suono come fenomeni multidimensionali
La storia del suono, il suono per la vita nella sua evoluzione
Siringe, laringe e apparato uditivo alle origini della voce
Primatazione, memoria non genetica e ominazione
La nascita della musica e l'affinarsi degli strumenti comunicativi
La nascita della scrittura e della notazione musicale
La diversificazione di canti sacri, profani, colti e popolari, fino alla musica contemporanea

L'evoluzione dell'assetto respiratorio e deglutitorio umano
Riflesso della deglutizione, funzione protettiva della laringe e del complesso glottico
Tutte le altre funzioni vitali della laringe
Un organo sempre più dedicato alla fonazione, alla modulazione e all'articolazione dei suoni
Posizione intranarinale della laringe nei mammiferi e nei bambini molto piccoli
Respirazione, deglutizione e fonazione nel neonato
Il compromesso biologico nell'adulto
Sviluppo della laringe con l'età: posizione e dimensioni
Filtro sovraglottico, buzzing, armonici e componenti formantiche delle vocali italiane
Le tre macro-strutture della fonazione
La frequenza fondamentale nella vibrazione delle corde vocali dell'uomo e della donna adulti
Le cinque formanti della voce

Il canto come prassia a cui concorre tutto il corpo, risultato di complessi equilibri dinamici muscolari e neuromuscolari e di una raffinata coordinazione neuromotoria
Le strutture dell'apparato vocale, coinvolte nel processo sensomotorio del canto
Il canto è una prestazione sportiva che richiede un training specifico
Possiamo tutti cantare?
Fattori che determinano una predisposizione naturale al canto, dalle strutture della laringe alla mucosa cordale, fino all'ampiezza del torace
L'eufonia tra canto moderno e canto lirico
Le figure professionali a cui il cantante si può rivolgere: maestro di canto, vocal coach, agente, logopedista, foniatra/vocologo, fonochirurgo...
Allenare la propriocezione per ottimizzare la fatica vocale, il canto come sottrazione di energia

Nascita e storia dell'Opera italiana ed evoluzione della tecnica vocale: la voce si adatta alla strumentazione e agli spazi performativi, dal cembalo all'orchestra post-beethoveniana, e dal salone al grande teatro
Differenza tra musica moderna e canto moderno: groove, generi maggiori e minori, espressioni vocali
Tappe principali della Commercial Contemporary Music che hanno mofidicato la figura del cantante professionista e la tecnica vocale moderna: Blues, Jazz, Rock, Pop, Disco Music, EDM e Rap, batteria e groove, microfono da palco e amplificazione, crooner e cantautore, messaggio e forma, televisione e computer

La voce come sistema multi-dimensionale
La perfetta funzione canto tra respirazione, emissione/fonazione e amplificazione del suono/risonanza
Creazione e funzionamento dell'engramma motorio vocale: interazione tra sistema nervoso, apparato vocale, e orecchio.
Engramma fisiologico e patologico

Definizione del diaframma
Volontario, involontario o semivolontario?
Anatomia del diaframma
Il diaframma dal punto di vista funzionale
Regioni dell'addome, dislocazione degli organi sotto-diaframmatici
Pareti muscolari anteriori e laterali dell'addome in fase inspiratoria ed espiratoria, funzione dei muscoli addominali
Le modalità della funzione espiratoria più ergonomiche o più costose per il canto: pancia in dentro e petto in fuori, respirazione addominale, respirazione costo-diaframmatica...
Le modalità della funzione inspiratoria più ergonomiche o più costose per il canto: clavicolare, costale, dorsale...
La respirazione fisiologica come funzione vitale, atto naturale e automatico volto all'ematosi
La respirazione fisiologica triangolare e la respirazione nel canto quadrangolare
L'importanza di una pressione sottoglottica costante per l'intensità e l'intonazione
Forze di retrazione elastica dei polmoni, velocità di fuoriuscita dell'aria e tenuta di fiato
Appoggio e sostegno durante la frase musicale
E' vero che bisogna fare gli addominali per cantare bene?

Come l'inspirazione determina una buona o cattiva competenza pneumofonica
Le modalità e gli svantaggi della respirazione clavicolare, della respirazione costale e della respirazione dorsale
I vantaggi di una corretta respirazione costo-diaframmatica
Correlazioni tra postura e respirazione

La respirazione nel professionista della voce: rumore, volume corrente, utilizzo della muscolatura toraco-addominale
Postura corretta tra allineamento e assialità
Tecniche di controllo della pressione sottoglottica e delle caratteristiche fondamentali dell'emissione
Rapporto tra pressione sottoglottica, intensità sonora e frequenza sonora
Difetti di intonazione
Cause e soluzioni del break vocale nelle dinamiche pianissimo/fortissimo

Propriocezione indiretta del diaframma e indicazioni didattiche
Elasticità o rigidità di un sistema
Rapporto tra appoggio, indice adduttorio delle corde e attacco del suono
Muscolatura coinvolta nella fase di sostegno
Il sostegno nella fine del suono
Caratteristiche di un'integrazione corretta e di un'integrazione sbilanciata tra appoggio e sostegno (compensi posturali, timbro della voce, intonazione, vibrato, attacchi)
Indice di variabilità individuale e didattica in base alla vocalità
Affondo e cavata della laringe
L'equilibrio dinamico tra muscoli inspiratori ed espiratori
Il corretto accordo pneumofonico nell'attacco vocale dolce
Caratteristiche e svantaggi degli attacchi patologici: attacco glottale e attacco soffiato
Riflessi prefonatori e intrafonatori, pressocettori, meccanocettori e meccanocettori articolari, nell'inizio del suono e nella tenuta del suono
Caratteristiche di una buona chiusa vocale

Breve storia della laringologia e della fonochirurgia, da Manuel Garcìa (padre) a Jacob Da Silva Solis-Cohen, dalla clinica della Foresta Nera fino alla Scuola Giapponese e all'istologia e citoarchitettonica della corda vocale
Definizione di fonochirurgia
L'abilitazione e riabilitazione dello strumento voce nel canto lirico e non lirico, e la visita foniatrica di controllo
La disodia come sintomo e non come malattia
Il percorso di cura: anamnesi, esami, diagnosi, pianificazione dell'intervento chirurgico e dell'iter post-chirurgico
Le esigenze di figure professionali diverse e l'approccio del foniatra
Le varie cause funzionali, ambientali, organiche, sistemiche e psicologiche della disodia e della fonastenia
Accenno all'equilibrio delle catene muscolari
I vari aspetti dello stile di vita del cantante che possono essere alla base di variazioni della sua salute generale (fisica e psicologica)
Importanza dell'aspetto psicologico ed emotivo nella salute del cantante, il canto come servizio di comunicazione, lo sviluppo di un'affettività sincera verso l'audience, l'ego, la psicoterapia
Fare ammalare il corpo e la mente fa ammalare anche la voce
Correlazione tra vibrazione scorretta della corda vocale e alterazione del segnale vocale
Quando il cantante lirico e moderno può effettuare un maggior riposo per affrontare la stanchezza vocale?

Estensione minima del cantante lirico e del cantante leggero
Dinamiche richieste
Altre caratteristiche acustiche importanti della voce cantata (colore e vibrato)

Definizione di laringe
Vibrazione delle corde vocali vere e primi accenni all'onda mucosa
Muscolatura laringea estrinseca e sistema di sospensione della laringe, allineamento testa-collo e apparato stomatognatico
Muscolatura laringea intrinseca tra adduttori/costrittori, abduttore e tensori delle corde vocali
Introduzione alle cartilagini principali della laringe (tiroidea, cricoidea, aritenoidi)
Inclinazione tiroidea e muscolo vocale nella tensione e nell'allungamento delle corde vocali

Caratteristiche delle cartilagini ialine, elastiche e miste della laringe
Processo di ossificazione delle cartilagini laringee, visione istologica e adattamento funzionale
Anatomia della cartilagine tiroide, articolazione crico-tiroidea e movimento di basculamento
Anatomia della cartilagine cricoide
Anatomia delle cartilagini aritenoidi e funzioni dell'unità crico-aritenoidea
Anatomia della cartilagine epiglottide
Cartilagini corniculate, cuneiformi e sesamoidi, e cartilagine interaritenoidea
Articolazioni, capsule articolari e inserzioni di legamenti e muscoli
Legamenti principali, membrane estrinseche e intrinseche, il ligamento cordale
Inserzione e funzione dei muscoli intrinseci della laringe
Modificazioni straordinarie della laringe in condizioni para-patologiche o patologiche
Muscolatura estrinseca, disassamenti ed escursione verticale della laringe
Muscoli della lingua

Definizione della voce umana nei termini della fisica acustica
La corda vocale è una plica, l'errore storico di Salomon Liscovius
I cinque strati anatomici e i tre strati bio-meccanici/funzionali della plica vocale (epitelio, lamina propria e muscolo vocale)
Spazio di Reinke e ligamento vocale
Relazione tra struttura vibrante e onda mucosa
Cito-architettonica e istologia della corda vocale: glicoproteine, acido ialuronico e ialuronati, collagene (tipo 1, 2, 3, 4), proteinasi, elastina, fibrillina 1, tropoelastina, mastociti, ecc.
Fibre elastiche in relazione all'impedenza di ogni strato
I mastociti all'origine dell'edema
Trattamenti a base di acqua e acido ialuronico
Il ciclo vibratorio, l'effetto Bernoulli, l'energia cinetica e l'energia potenziale, la teoria di Conrad-McQueen e il concetto di resistenza

Regioni sovraglottica/superiore, glottica/media e sottoglottica/inferiore della laringe
Istologia dell'epitelio di rivestimento delle regioni della laringe e processo di epidermizzazione della mucosa
Corion della mucosa, muscolo cordale, versamenti edematosi ed edema sottoglottico nel bambino
Ventricolo del Morgagni
Tendine di Broyle
Definizione anatomica della glottide

Funzioni della laringe nel corso dell'ontogenesi
La funzione respiratoria, l'abduzione delle corde vocali, l'apnea volontaria
La funzione di protezione sfinterica delle vie aeree su tre livelli
La funzione deglutitoria tra movimenti volontari e riflessi involontari, laringe in posizione intranarinale nel bambino, apnea deglutitoria
La funzione della tosse e dell'espettorazione, funzionalità neurologica e recettori
La manovra di Valsalva
La funzione fonatoria, la teoria mioelastica, il ciclo glottico e i cicli al secondo

Il sistema risonanziale a volumetria variabile della voce e le strutture mobili del Vocal Tract
La risonanza della voce tra dati oggettivi e variabilità individuale
Il fenomeno aggiunto della consonanza, la voce come fenomeno risonanziale
Mascheramento del suono
Muscoli del faringe e del palato molle, voce orale e voce nasalizzata
La cavità nasale come camera di risonanza secondaria
Propriocezione del suono e del fenomeno risonanziale
Fattori che determinano e influenzano il timbro della voce
Obiettivi tecnici tra intelligibilità, intensità e frequenza
Meccanismo di copertura del suono
Correlazione tra volume del Vocal Tract (diametro e lunghezza), frequenza di risonanza ed energia degli armonici
Correlazione tra la tensione di parete e chiarezza del timbro
Tecniche di canto a sorriso
Posizione flottante ed escursione della laringe, punto di neutralità, eufonia e implicazioni risonanziali
Accenno al Cry e al Twang in relazione alla configurazione del Vocal Tract

Il registro vocale, secondo la definizione di Hollien, come fenomeno laringeo
Registro vocale in termini di "colore vocale" e percezione
Adattamenti dell'apparato fonatorio in relazione alla frequenza e cambi di registro
Il cambio di registro tra massa e tensione della corda vocale, pressione e Vocal Tract
Il registro fragile
Registri vocali primari da un punto di vista di tempo di contatto cordale, coordinazione muscolare, vibrazione body/cover e armonici della voce (registro pieno/M1/meccanismo pesante, e registro di falsetto/M2/meccanismo leggero)
Differenziazione tra registro pieno con consonanza di petto e registro pieno con risonanza di testa
Il registro modale: frequenza fondamentale nella voce maschile e femminile adulta, estensione della voce professionale parlata, prosodia e comunicazione
Gap posteriore e adduzione in relazione all'attivazione degli interaritenoidei nel registro di falsetto
Utilizzazione del registro di falsetto nella voce cantata e nei generi musicali
Il registro di fischio e il registro di fischio estremo
Il falsetto rinforzato: qualità spettrale e tecnica
Stop-closure falsetto/damping
Il registro di flauto nella voce femminile

Nascita e finalità della copertura del suono, la copertura nel canto lirico e nel canto moderno
Come si comportano le varie strutture dell'apparato durante la copertura del suono
Lo sbadiglio e lo spazio faringeo
Trasformazione vocalica e intervocale, intelligibilità
Affondo e tecnica della cavata nelle voci maschili e femminili gravi
Differenze nella copertura del suono nelle voci femminili gravi, medie e acute
Salire in frequenza senza copertura: atteggiamenti compensatori, ipercinesia laringea e dispersione armonica
Non ricorrere alla copertura può essere una scelta corretta sotto l'aspetto stilistico
Raccogliere il suono, portare il suono a punta di labbra
Indice di contatto cordale e rischio organico negli stili di canto
Ipercinesia laringea e dinamiche

Un network di professionisti per la cura della voce artistica
Percorso di formazione e ambiti di competenza dell'Otorinolaringoiatra, del Foniatra e del Vocologo artistico
Valutazione d'organo e valutazione della funzione sulla voce parlata e cantata
La videolaringostroboscopia come strumento diagnostico fondamentale per la voce artistica
La laringoscopia
Esami elettroacustici della voce: sonagramma, Voice Range Profile (VRP), e Multidimensional Voice Program (MDVP)
Importanza dell'ambito performativo e del genere performato, della qualità e della quantità della performance
Ruolo didattico e informativo del Vocologo Artistico
La correlazione di causa/e ed effetto/i nella diagnosi

Le competenze di un foniatra vocalmente orientato
L'anamnesi
Test di abilità vocale ed esami
Importanza dell'ascolto funzionale del segnale vocale parlato e cantato (speech)
Limiti di una valutazione prettamente visiva
Differenze tra la valutazione dell'anatomia e la valutazione della funzione della laringe

Videolaringostroboscopia: informazioni di tipo anatomico, morfo-strutturale e funzionale
Contestualizzazione delle modalità di emissione
Osservazione delle corde vocali e della zona pericordale (laringe posteriore, false corde, radice della lingua, epiglottide)
Catena glosso-ioido-laringea, mobilità della mandibola e competenza di apertura della bocca
Endoscopia trans-orale o trans-nasale
Valutazione della morfologia laringo-risonanziale in tutta l'estensione vocale
Valutazione della morfologia e del tono delle false corde, ipertono stabile e occasionale
Studio della laringe posteriore/deglutitoria, reflusso gastro-esofageo o laringo-faringeo
Valutazione delle corde vocali vere: morfologia, dimensioni, motilità cordale
Escursione verticale della laringe, floating throat
Retroversione epiglottica, epiglottide ad omega
Insufficienza adduttoria posteriore, apertura fisiologica della rima posteriore nella voce femminile
Riconoscimento della riduzione dello spazio ari-epiglottico

Definizione di disfonia, disodia e reseastenia
La disodia: malattia o sintomo?
Infezioni e fonopatie
Surmenage, esempi di malmenage, meccanismi di compenso
Quando il surmenage vocale genera malmenage vocale
Caratteristiche di una voce disfonica, segnale vocale
Ritorno alla fisiologia vocale, abitudini, prevenzione primaria e propriocezione
Alcune cause ambientali della fonopatia
A chi rivolgersi in caso di alterazione del segnale vocale?
Indagine del meccanismo pato-genetico nella voce artistica
Cause della fonopatia nel canto lirico e nella Commercial Contemporary Music: classificazione vocale, tolleranza della lesione minima, scat, belting, atletismi vocali rischiosi, effetti vocali dannosi
Ambivalenza ed opacità della domanda d'aiuto
Voce soffiata e fonochirurgia

Lesioni della glottide e segnale vocale
Patologie congenite e patologie acquisite del piano glottico

Patologie di pertinenza fonochirurgica e considerazioni pre-chirurgiche
Distribuzione delle alterazioni tra cantanti professionisti e non professionisti
Surmenage nella voce lirica, nel passato e oggi
Patologie comuni nella voce cantata
Valutazione della lesione tra comparsa, dimensioni, forma, alterazione del segnale
Riposo vocale, terapia medica e terapia riabilitativa per il riassorbimento della lesione
Obiettivi della rieducazione logopedica
La lesione edematosa alla base delle lesioni noduliformi del margine cordale
Distribuzione e caratteristiche delle lesioni nodulari in base al genere musicale e al sesso del cantante
Forma "a clessidra" della glottide
Riconoscere i noduli tramite l'ascolto (possibili rotture e sporcature del segnale vocale, ipercinesia, dinamiche e frequenze)
Ispessimenti, iper-cheratosi, iperemia
Eufonia stilistica ed eufonia performativa

Differenze tra polipo e nodulo
Genesi del polipo nel cantante (e nello strumentista a fiato), il laringocele e il micropolipo da sforzo
Distribuzione del polipo nei professionisti della voce e fenomeni di recidiva
Il polipo in relazione alla funzione pneumo-fono-articolo-risonanziale e alla vibrazione della corda
Trattamento del polipo, logopedia pre-chirurgica e post-chirurgica, fonochirurgia e silenzio vocale
Palpazione della corda vocale
Definizione dell'edema di Reinke e dello Spazio di Reinke
Gradi di pericolosità dell'edema di Reinke e dispnea
Distribuzione dell'edema di Reinke nei professionisti della voce parlata/modale e cantata e counseling
Fumo ed edema di Reinke, abbassamento della frequenza fondamentale e altre caratteristiche percettive (raucedine e gestione degli acuti)
Edema di Reinke, alterazione della vibrazione e atrofizzazione muscolare
Pelage cordale e cordotomia di minima, mucosectomia e aspirazione
Definizione di ectasia capillare e fattori di rischio di emorragie submucose
Ectasia capillare, varicosità sentinella e cisti cordale
Cauterizzazione e trattamento logopedico dell'ectasia capillare
Genesi della cisti mucosa da ritenzione (o cisti duttale)
La cisti mucosa nelle donne
Sintomatologia della cisti mucosa
Trattamento e rimozione della cisti cordale, e recrudescenza della patologia
Le lesioni cordali congenite, la sintomatologia (timbro, fatica fonatoria, escursione frequenziale, ecc.) e l'effetto sull'onda mucosa
Lesioni della commissura anteriore (micropalmure)
Cisti epidermoidi
Il sulcus
Giudizio estetico nella riabilitazione, obiettivo funzionale della riabilitazione
Efficacia dei protocolli di auto-valutazione
Elementi fondamentali nell'approccio alla disodia organica (durante la performance, la diagnosi, la chirurgia, la terapia logopedica e la riabilitazione)

Come avviene l'intonazione, e cosa significa intonare?
Meccanismi fondamentali di intonazione tonale
Sintonizzazione volontaria pre-fonatoria
Feedback acustico e propriocezione (conduzione osteotissutale e oro-facial feedback)
Riflessi intra-fonatori
Intonazione e muscolatura intrinseca della laringe (es. regolazione tenso-adduzionale da parte della cartilagine tiroide)
Relazione tra aumento della pressione sottoglottica e aumento della frequenza emessa
Vie crociate e vie dirette nell'analisi di messaggi verbali e non verbali, studi di Tomatis, la musica come linguaggio
Coltivare un buon orecchio musicale fin dalla più tenera età, il ruolo di memorizzazione e confronto
Il ruolo della coclea nella traduzione del suono e la via acustica
Due difetti fondamentali di intonazione tra difetto impressivo e difetti espressivo
Differenza tra orecchio assoluto e orecchio relativo
Evidenze scientifiche e studi sull'orecchio assoluto e sull'orecchio relativo
Pitch-center

Definizione di vibrato come fenomeno acustico
Vibrato e connotazioni emotive della voce
Caratteristiche del vibrato di ampiezza e del vibrato di frequenza
Quali strutture producono il vibrato?
Implicazioni del vibrato nella pressione sottoglottica
Vibrato a bassissima, bassa, intermedia e alta frequenza
Contestualizzazioni stilistiche dei vari tipi di vibrato, il vibrato nei generi musicali e nei repertori
Variazioni del vibrato nelle diverse vocalità
Studiare il vibrato attraverso l'immagine spettrografica della voce, forma d'onda del vibrato
Rapporto tra regolarità del vibrato, livello tecnico e allenamento vocale
Vibrato e voci patologiche, differenza tra voce ferma e voce fissa
Cause di vibrati sgradevoli o aperiodici, ballamento della voce

L'importanza del riscaldamento vocale, da voce modale a voce cantata
I benefici e gli scopi del riscaldamento vocale
Tecniche di riscaldamento vocale vibratorie e glissate
L'importanza del raffreddamento vocale, da voce cantata a voce modale
Funzioni del raffreddamento vocale
Alcune tecniche di raffreddamento vocale consigliate da Mara Belhau
Tecniche di sbadiglio sonoro e manipolazione laringea
Definizione di Vocal Fry come registro vocale
Il Vocal Fry nel raffreddamento vocale
Vocal Fry e sviluppo della risonanza
Vocal Fry come strumento di valutazione di una voce

Cosa è accaduto nel mondo della didattica del canto, negli ultimi 20 anni
Definizione di modo vocale
Modi vocali ad alta e a bassa energia: Twang, Chest Voice, Body Voice, Spoken Growl, Shouted Growl, Belting, voce graffiata, modo lirico, Vocal Fry
Altre espressioni vocali della Commercial Contemporary Music: melismi e jodel
La voce squillante tra acustica e fisiologia
Fisiologia dello spoken growl e dello shouted growl
Fisiologia del Vocal Fry e del tuned vocal fry
Vocal Fry e armonici inferiori
Definizione delle voci estreme e contestualizzazione stilistica
Caratteristiche acustice e fisiologiche delle voci estreme
Approccio didattico alle voci estreme

Produzione degli ormoni steroidei
Funzioni ed effetti degli ormoni steroidei sugli organi bersaglio
La laringe come organo sessuale secondario
Perché la laringe è un organo sessuale?
Comparazione citologica tra epitelio laringeo e vaginale
Le tre età della voce femminile: pre-puberale, post-puberale e menopausale
La voce bianca
La muta vocale: quando avviene
Caratteristiche percettive della muta vocalica nella voce parlata e cantata
Diagnosi laringoscopica della muta vocale e triangolo glottico posteriore
Aumento delle dimensioni della laringe e abbassamento della frequenza fondamentale nelle voci maschili e femminili
Didattica del canto durante la muta vocalica: durata, tessitura e intensità
Voce e fasi del ciclo mestruale
Voce e sindrome premestruale
Effetti della pillola anticoncezionale sulla voce
Effetti della terapia ormonale sostitutiva sulla voce per cantanti in menopausa

A cosa serve l'igiene vocale?
I principi fondamentali dell'igiene vocale: umidificare e proteggere
Tecniche di controllo del grado di umidità ambientale per i professionisti della voce
Tecniche di idratazione superficiale della mucosa cordale
Tecniche di idratazione endogena
Definizione delle malattie da reflusso gastroesofageo e relativa sintomatologia
Scegliere l'abbigliamento nella gestione del reflusso
Lavaggi nasali
Protezione della voce da sostanze irritanti, rumori ambientali, sforzi fisici e altre condizioni
Campanelli d'allarme di un'igiene vocale insufficiente

La malattia da reflusso gastro-esofago-faringo-laringeo e altre malattie del tratto gastro-enterico
L'importanza dell'alimentazione (qualità, quantità e tempistiche)
La funzione degli sfinteri esofagei in relazione alla tecnica respiratoria del cantante
Il collegamento tra disendocrinie e l'alterazione edematosa delle corde vocali
I dismetabolismi, i rischi dell'obesità e dell'eccessiva magrezza
La sindrome ansiosa del cantante: cause, sintomi organici e funzionali
Le malattie iatrogene e la loro azione diretta o secondaria sulla produzione vocale
Il rischio delle "suggestioni farmacologiche" tra colleghi, anche per quanto riguarda la fitoterapia
Come i disordini posturali inducono patologie sul canto

L'ampliamento degli ambienti performativi e dell'organico strumentale nella storia della tecnica vocale
Un'attitudine tecnica per ottenere il miglior risultato con il minimo sforzo
La proiezione/direttività della voce e delle vocali, l'udibilità del Twang come fenomeno di risonanza
La portanza della voce
Il rinforzo della formante di canto con la contrazione del SAE e la copertura del suono
Sintonizzazione formantica
La formante di canto varia con la classificazione vocale (es. soprano, tenore, contralto, ecc.)

Cos'è l'estetica nel canto?
Livello segmentale e livello sovrasegmentale della percezione
Il pervertimento della fisiologia per scopi stilistici ed espressivi
Concetto di voce pulita dal punto di vista stilistico, spettrografico e comunicativo

Il canto nel bambino è un'opportunità o un rischio?
Benefici del canto nell'infanzia, tra socializzazione e sviluppo del linguaggio parlato
Caratteristiche di base di una voce infantile sana
Fattori di rischio specifici per le lesioni di tipo funzionale e organico nei bambini
Anatomia e fisiologia della voce infantile: legamento vocale, corion, bascula crico-tiroidea, equilibrio pneumo-fono-articolatorio e volume polmonare, laringe intranarinale e spazi sovraglottici, assetto della base del cranio, sviluppo della mandibola
Estensione, tessitura e resistenza della voce infantile
Monitoraggio della frequenza fondamentale
Le tecniche di rinforzo-formantico sono appropriate nella voce infantile?
Lavorare con la voce infantile dagli 0 ai 3 anni
Lavorare con la voce infantile dai 3 ai 5 anni
Lavorare con la voce infantile dai 5 anni alla muta vocalica
Richieste performative eccessive e adultizzazione della voce infantile

Ear Training 1
Comunicazione e Public Speaking
Pianoforte Jazz [corso asincrono - modulo 3]

Presentazione del corso
Impostazione sul piano
Diteggiatura
Le mani sui tasti del pianoforte
Le note sulla tastiera, tasti bianchi e neri
Ottave, diesis e bemolle
Intervalli armonici e melodici
Cos'è una scala, scala maggiore di Do
Costruzione tono-semitono e intervalli della scala maggiore
Trasposizione della scala maggiore
Perché è importante studiare le scale
Tecniche di diteggiatura per suonare una scala in modo fluido
 

Il pentagramma
La durata delle note
L'indicazione di tempo
Le pause
La legatura di valore
La legatura di espressione
Il punto di valore

La chiave musicale (chiave di violino e chiave di basso)
La siglatura delle note in inglese
I tagli addizionali
I simboli di ripetizione

Le alterazioni
L'armatura in chiave
Riconoscere la tonalità di un brano

Alcuni esercizi per un primo approccio al pianoforte, partendo dal riconoscimento delle note musicali sulla tastiera e sul pentagramma.

Un primo approccio alla diteggiatura della mano destra.

Un primo approccio alla diteggiatura della mano sinistra.

Definizione di intervallo
Intervalli melodici e armonici
Intervalli ascendenti e discendenti

Introduzione al concetto di tonalità
Scale maggiori e scale relative minori, come si trovano e cosa le accomuna?
Qualità degli intervalli, esempio sulle terze maggiori e minori
Intervalli maggiori, minori e giusti
Intervalli aumentati/eccedenti e diminuiti
Intervalli superiori all'ottava e relative qualità

Ordinamento degli intervalli della scala maggiore
Esercizi per praticare la scala maggiore
Il principio di enarmonia

Primo approccio alla diteggiatura
Regole per una corretta diteggiatura
Diteggiature per tutte le scale maggiori, sia per la mano destra che per la mano sinistra

Ordinamento degli intervalli della scala minore naturale
Come costruire una scala minore naturale, partendo dalla sua relativa maggiore
Esercizi per familirizzare con la scala minore naturale

Intervalli giusti
Intervalli maggiori
Intervalli minori
Intervalli diminuiti
Intervalli aumentati
Riconoscere l'intervallo tra due note

Ascoltiamo la scala minore naturale confrontandola alla scala maggiore
Scala minore armonica e scala minore melodica: perché esistono e in cosa sono diverse da quella naturale?
L'importanza della sensibile
Costruzione della scala minore melodica in senso ascendente e discendente
Diteggiatura delle scale minori
Suonare le scale con due mani, scale a moto contrario, scale su due ottave

Come queste due scale rispondono meglio alle esigenze compositive
Costruzione delle due scale

Esercizi per praticare a due mani le scale maggiori e le loro relative minori armoniche e melodiche, con la corretta diteggiatura per ogni mano

Cosa sono gli accordi
Intervalli dissonanti e consonanti
Armonizzazione pratica sulla scala maggiore di Do
Tipi di accordo in base alla sequenza e alla qualità degli intervalli sovrapposti
Consigli pratici per imparare a suonare e a riconoscere gli accordi
Suonare armonia e melodia insieme
Esercizio di trasposizione delle triadi maggiori e minori
Posizione fondamentale, primo e secondo rivolto
Come riconoscere un rivolto dagli intervalli
Esercizio pratico sui rivolti
Siglatura internazionale degli accordi

Definizione di accordo
Gli intervalli di terza che formano accordi maggiori e minori
Come riconoscere accordi maggiori e minori
Diteggiature consigliate per suonare gli accordi
Tutte le triadi maggiori e minori sulla tastiera
Esercizio per suonare tutte le triadi maggiori e minori

La nomenclatura in inglese
Siglatura di triadi maggiori, minori, aumentate e diminuite
Esercizi per fare pratica con i vari tipi di triade
Esercizi su canzoni celebri

Definizione di rivolto, primo rivolto e secondo rivolto
Diteggiatura dei rivolti
Esercizi sui rivolti e consigli pratici per lo studio

Perché dobbiamo usare i rivolti?
Una questione di melodie
La tecnica delle note comuni sul giro di Do

Una tecnica che ci permette di dare sequenzialità melodica all'accompagnamento, rendendolo più gradevole e più coerente

Esempi su alcuni giri armonici
Tecniche di variazione, ripetizione e moto contrario
Esercizi per la pratica e consigli pratici per lo studio

Gli intervalli che formano gli accordi aumentati e diminuti
Diteggiature consigliate
Esercizi su sequenze di accordi ed altri esercizi

Costruzione di un accordo diminuito e di un accordo aumentato
Pratica con i rivolti delle triadi diminuite e aumentate
Un tocco personale - Imagine

Le estensioni degli accordi nel Jazz, quante note si usano?
La magia dei cluster
Nominare le note degli accordi: fondamentale, terza, quinta...
Quando le settime si aggiungono alle triadi: le combinazioni che possiamo trovare e come nominarle
La quinta negli accordi di settima, in quali casi serve
Tecniche per suonare gli accordi di settima a due mani

Come estendere una triade
Le specie in cui si dividono le quadriadi e il loro aspetto sulla tastiera del pianoforte
La siglatura delle quadriadi
Esercizi per fare pratica con tutti gli accordi di settima

Concetto di tonalità
Gradi di una scala
Dominante, sensibile, tonica, sopratonica, sottodominante
Armonizzazione
Improvvisare sugli accordi
La progressione armonica di Autumn Leaves
La melodia di Autumn Leaves in relazione agli accordi
Arpeggiare un accordo
Armatura in chiave, come scrivere o riconoscere una tonalità
Fare una jam session con titoli e tonalità dei brani
 

La tonalità
I gradi della scala
Armonizzazione della scala maggiore
Esercizi per l'armonizzazione della scala maggiore

Cos'è l'improvvisazione
Consigli per improvvisare
Le ripetizioni e le variazioni melodiche, ed esempi
Esercizi di composizione

Armonizzazione della scala maggiore con accordi di settima
Come riconoscere una tonalità osservando la progressione armonica
Trasposizione di una progressione armonica attraverso i gradi
Tensione e distensione, movimenti discendenti di quinta
Esercizi sulla progressione II-V-I a quattro voci
Autumn Leaves tra Bb e Gm, intreccio tra tonalità relative e modulazioni
Basi Aebersold
Come chiarire la tonalità durante una Jam Session

La funzione del quinto grado

Cadenza classica e i movimenti per quinta discendente, da cui deriva II-V-I
L'omissione della quinta degli accordi
Esercizi sulla cadenza II-V-I

Come trasportare un brano
Esercizi, esercizi su Autumn Leaves

Armonizzazione della scala minore
Modifica sul quinto grado
Esercizi di armonizzazione

La risoluzione nella cadenza II-V-I minore
Esercizi sulla cadenza II-V-I minore

Cos'è lo standard jazz
Struttura dello standard jazz

Contestualizzazione storica dello standard Autumn Leaves
Struttura del brano e breve analisi armonica e melodica
Esercizi sul brano

Contestualizzazione storica del brano
Breve analisi strutturale e armonica
Esercizi sul brano

Contestualizzazione storia del brano
Breve analisi strutturale e armonica
Esercizi sul brano

Cos'è l'improvvisazione e come si fa?
Un po' di improvvisazione...
Che note scegliere, in base all'accordo del momento
Idee melodiche, abbellimenti, tensioni e pause nella scrittura di una storia
L'uso delle scale pentatoniche nell'improvvisazione
Darsi dei confini per esplorare meglio un territorio
Gestione dei registri durante l'improvvisazione e creazione di un climax
Studio delle scale pentatoniche in tutte le tonalità
 

Le regole e la sperimentazione come approcci complementari
I patterns
L'importanza dell'ascolto della discografia e della trascrizione a orecchio
Discografia indispensabile
Scale da utilizzare nell'improvvisazione
Esempi su come costruire una melodia
Esercizi sulla pentatonica e metodo di studio

Cos'è la scala Blues?
La blue note, tra pentatonica minore e scala blues
Origini della scala Blues, il microtono e i limiti dello strumento
Un po' di Blues...
Armonie minori e maggiori nel Blues
Padroneggiare la progressione II-V-I durante l'improvvisazione
Le tonalità con i bemolli in chiave: perché sono importanti nel jazz? Quali tonalità praticare.
Fare pratica con le modulazioni
Costruzione e utilizzo della scala bebop

Le origini del Blues e le conseguenti influenze
Elementi caratteristici del genere, come la scala blues, le blue notes, la struttura antifonale, la struttura ben definita, il ritmo shuffle, la particolare armonia
L'indefinitezza tonale del blues
Il Walking Bass
Esercizi

La nascita della scala bebop e il suo scopo
Definizione della scala bebop per intervalli
Come usare la scala bebop
Pattern, enclosure e arpeggi
Esercizi

Cosa sono gli accordi di nona
In quali gradi dell'armonizzazione maggiore e minore possiamo usare la nona?
La funzione della nona nell'accordo di dominante
Suonare fuori dalla tonalità d'impianto
Il ruolo del pianoforte nella band: utilizzo delle mani e pratica del II-V-I senza il basso

Come costruire gli accordi di nona
La nona in rapporto ai tipi di quadriade
Collegamenti terza-settima e quinta-nona nella progressione II-V-I come principio fondamentale del voicing jazzistico
Siglatura degli accordi di nona
Esercizi

Esempi di utilizzo della tredicesima
Suonare gli accordi con la mano sinistra
II-V-I e altre sequenze di accordi su cui fare pratica
Ricordiamoci quali sono le note importanti di ogni accordo: note strutturali e note di abbellimento
Tecniche per suonare le progressioni armoniche, tra melodia e ritmo
Sfruttare le alterazioni dell'accordo di dominante per creare nuove tensioni
Sviluppare un gusto estetico
Costruire scale, arpeggi e melodie sulle note dell'armonia

Gli accordi di undicesima, e gli accordi di undicesima con la quarta diesata
Gli accordi di tredicesima
Esercizi

Alterare le estensioni di un accordo di settima
Esercizi

Costruzione della scala minore melodica, della scala diminuita e della scala superlocria
Esempi di improvvisazione con la scala minore melodica, la scala diminuita e la scala superlocria

Composizione della scala per intervalli, e uso della scala
Esercizi

Costruzione della scala superlocria e suo uso
Esercizi sulla scala superlocria

Immaginiamo una jam session
Cos'è un jazz standard, da dove viene e come si utilizza
Struttura standard Blues
La struttura a servizio dell'interplay e delle dinamiche
Il solo dei vari strumenti della band, gli scambi durante il solo di batteria
Less is more nel lavoro di squadra
Esempi di ballad, brani melodici e brani bebop strumentali
Scelte stilistiche nella composizione della melodia
Trasformiamo Isn't She Lovely in un brano jazz
Utilizzare la struttura standard Blues in una jam session
Come creare intesa durante una jam session, l'importanza dell'ascolto

Definizione di Standard Jazz
Il Bebop
I Real Book
Strutture comuni tra gli Standard, strutture in base al bpm
Interplay
Turnaround
Esercizi di ascolto
Esercizi su Isn't She Lovely

Cosa sono e a cosa servono le modulazioni nelle canzoni
You Are The Sunshine Of My Life
Tecniche di modulazione

Il ruolo degli accordi nelle progressioni armoniche
La modulazione (definitiva o provvisoria)
Esempi di modulazione su brani conosciuti
La dominante secondaria con esempi
Analisi del brano You Are The Sunshine Of My Life
Percorsi armonici comuni a più tonalità
Esercizi sui brani

Principio che rende possibile la sostituzione di tritono
Come fare una sostituzione di tritono
Esercizi

La sostituzione del I grado con il III grado
Variazioni nel Blues Bebop con sostituzioni, aggiunte di accordi, dominantizzazioni, ecc.
Esercizi

VIDEO

Costruzione dell'accordo Sus, Sus2 e Sus4
Percezione dell'accordo Sus
Il ritardo della terza
Gli accordi di frazione o Slash Chords
Esercizi
Gli accordi Sus di Maiden Voyage
Improvvisazione su Maiden Voyage, elementi di fraseggio modale

Cos'è il pedale, pedale di tonica e pedale di dominante
Uso del pedale
Esercizi

VIDEO

Lo swing in relazione ai bpm del brano
La quantizzazione
Il timing preciso, in anticipo o in ritardo sul tempo
Accentare la croma in levare
Staccare il tempo, accentando 2 e 4
Esercizi per sentire i tempi deboli
Il ruolo delle varie componenti della batteria nella definizione del groove
Il ruolo del basso nel ritmo e nell'armonia
Il pianoforte nella sezione ritmica, quando si occupa di comping, e come assegnare i ruoli alle mani
Anticipare l'accordo

Le tecniche di piano jazz in relazione alla formazione della band (quintetto e trio)
Riferimenti di discografia
Tecniche di piano solo (walking bass, stride piano e tecnica mista)
Esercizio di riepilogo del corso sul brano Bye Bye Blackbird

VIDEO

Laboratorio Humanities a.a. 2020/2021
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Laboratorio Intermetodologico
Lezioni Individuali e canto
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Assistentato
Didattica della Tecnica Vocale 2
Pedagogia della voce professionale e case of study

Morfologia, fisiologia applicata, protocolli didattici, problemi, cause, soluzioni, modalità di apprendimento, voce cantata e parlata
Voce infantile
Muta vocale maschile
Muta vocale femminile
Voce adulta
Voce della terza età
Esercizi e accorgimenti nelle età della voce
Neuro-psico-motricità

Cantante pop-rock e folk
Corista
Cantante di pianobar
Cantautore
Musica contemporanea
Cantante country
Sala di registrazione
Cantante rock
Cantante rap e R&B contemporary
Gruppi vocali
Karaoke
Artisti di strada e buskers
Cantante jazz, gospel e soul
Cantante folk, musica etnica e popolare

Repertorio
Case of study
Programmazione didattica
L’audizione: musical, talent show, concorsi, lavoro di intrattenimento (villaggio, crociera ecc.)
Didattica di gruppo

Voce parlata del professionista non artistico
Voce, estetica, comunicazione e identità
La voce nel quotidiano
Il corpo
Problemi, cause, soluzioni e strategie del professionista vocale non artistico
Esercizi per il professionista vocale non artistico

Attore
Il setting di lavoro
Il copione
Il corpo
Utilizzo nel tempo, qualità dell’emissione, postura, attività fisica contemporanea, ambiente, rumore, costumi, pubblico e registrazione
Problematiche, difficoltà e soluzioni
Esercizi: logopedista e insegnante di canto
Peculiarità tecniche
Elementi di didattica
Prassi esecutiva
Caratteristiche della vocalità
Problematiche vocali e rischio di patologia
Livello di studio e professionalità
Pianificazione didattica
Riscaldamento vocale specifico
Casi di studio e pratica

Doppiatore
Strumenti del doppiatore
Il setting di lavoro
Il corpo
Utilizzo nel tempo, qualità dell’emissione, postura, attività fisica contemporanea, ambiente, rumore, costumi, pubblico e registrazione
Problematiche, difficoltà e soluzioni
Esercizi: logopedista e insegnante di canto
Peculiarità tecniche
Elementi di didattica
Prassi esecutiva
Caratteristiche della vocalità
Problematiche vocali e rischio di patologia
Livello di studio e professionalità
Pianificazione didattica
Riscaldamento vocale specifico
Casi di studio e pratica

Speaker
Spot pubblicitario: tipo di spot, struttura dello spot, identità del prodotto, tono del prodotto, storytelling e target
Claim pubblicitario e payoff
Il setting di lavoro
Il corpo
Strumenti dello speaker: dizione, articolazione, intenzione, interpretazione
Tono, ritmo, volume, pause
Scegliere una voce: classificazione ADAP
Utilizzo nel tempo, qualità dell’emissione, postura, attività fisica contemporanea, ambiente, rumore, costumi, pubblico e registrazione
Problematiche, difficoltà e soluzioni
Esercizi: logopedista e insegnante di canto
Peculiarità tecniche
Elementi di didattica
Prassi esecutiva
Caratteristiche della vocalità
Problematiche vocali e rischio di patologia
Livello di studio e professionalità
Pianificazione didattica
Riscaldamento vocale specifico
Casi di studio e pratica

Storia, origini, maturità e decadenza del musical
Il periodo classico
Il periodo moderno
Il neoclassicismo
La Disney
Il contemporary musical
Broadway e West End
Il musical in Italia
Il teatro e il cinema
La compagnia teatrale e il cast
Creare il personaggio
Gestione del tour
Dal pop al musical
L’orchestra
L’amplificazione e l’ascolto sul palco
La struttura musicale e la partitura
Gli stili del musical
Il problema della formazione
Triple Threat Performance
La voce parlata quotidiana e artistica
Postura, movimento e danza
La respirazione nel musical
Qualità vocali
Differenze tra attore, cantante pop, cantante musical e lirico
La mentalità del performer
Riscaldamento pre-performace, defaticamento e igiene vocale applicata
Legit, twang moderno, vibrato, belting
Cardini tecnici e percorso didattico in accademia
Problemi cause e soluzioni
Il cabaret

Cantante lirico
Riscaldamento, defaticamento e preparazione specifica
Gestione respiratoria e portanza
Vocalità naturale
Canto Gregoriano
Musica antica (Medioevo / Rinascimento)
Monodia e Polifonia
Vocalità corale
Storia dell’Opera dalle origini ai giorni nostri
Il periodo Barocco
Il periodo Classico
Il periodo Romantico
Il Novecento
Musica da camera e liederistica
Le tecniche e le applicazioni nelle diverse epoche, per la caratterizzazione dei personaggi
Stile e Arte Scenica
Il cantante è attore
Elementi di arte scenica (movimento, azione, danza)
Dizione
Lo studio del personaggio
Interpretazione musicale e interpretazione attoriale
Stili vocali e tecniche espressive
Il lavoro al pianoforte
La figura del maestro sostituto
La figura del direttore d’orchestra

Nessuna descrizione fornita
13 sezioni aggiuntive

A chi è rivolto

Esami

Docenti

Andrea Bianchino è Medico Chirurgo, Speech and Singing Specialist. Laureato in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti presso l'Università degli Studi di Ferrara e abilitato alla professione medica presso la stessa università. È Fellow presso il dipartimento di voce della West London University, è direttore e docente presso il Voice Evolution Institute, dove insegna nel master in fisiologia vocale, pedagogia e didattica della tecnica vocale e del master in psicologia della voce, comunicazione e counseling dell’artista. Da 15 anni si dedica alla didattica della voce cantata e parlata, ha conseguito l'Associate Diploma e il Licentiate in Voice Teaching presso la West London University, il biennio specialistico presso il Berklee College of Music di Boston e il Fellowship Diploma in voce presso il London College of Music.

Si è specializzato in Vocologia presso la Facultad de Medicina, Escuela de Fonoaudiología de la Universidad de los Andes. Ha ottenuto i Master universitari in Fisiopatologia e Riabilitazione della Voce presso l'Università Federico II, in Audiologia Clinica e Neurotologia presso l'Universidad Isabel I, in Neuropsicologia Clinica presso l'Universidad Catolica de Cuyo e in Chiropratica presso l'Ackermann Institutet (Svezia).

Diplomato (PGCert.) in PROEL e Terapia dei Problemi Vocali (UIMP), Medicina Narrativa (UNIMORE), Bioetica (UniMORE), Vocologia Miofunzionale (UniPEG), Foniatria Artistica (UniCUS), Speech and Voice Disorders (UIdC), Psicosessuologia, Counseling Psicologico (APL) e Ass.Cert. in Osteopatia LCOHS. Formato in Microbiota Umano (UniPV), nel metodo VMS e in Vocologia Clinica (Nuova Artec). È Master Teacher certificato in Estill Voice Training e metodo PROEL, inoltre Counselor e Analogista presso l'Istituto di Psicologia Analogica con sub-specializzazione in Ipnoterapia, CBT e TBS. Ha svolto 3 anni di internship presso l'Ospedale Sant'Anna presso l'Unità Operativa di Otorinolaringoiatria, Audiolologia e Foniatria e il fellowhip presso il Centro de Foniatría y Logopedia di Santander. Fa parte del PROELastic Team, gruppo di ricerca internazionale sulla voce.

È membro di diverse prestigiose società scientifiche, tra cui la UEP – Union of the European Phoniatricians, The Voice Foundation come Associate Member (2011), NATS – National Association of Teachers of Singing (2013), PAVA – Pan American Vocology Association (2015), MTNA – Music Teachers National Association (2015) e VASTA – Voice and Speech Trainers Association come Professional Member (2016).

Nel corso della sua carriera, ha partecipato attivamente come relatore e/o membro della commissione scientifica a importanti convegni internazionali, tra cui UEP (Union of European Phoniatricians), PEVOC (Pan-European Voice Conference), World Voice Conference, Voice Consortium e The Voice Foundation, e Global Otology, Rhinology & Laryngology, tra gli altri. 

Attualmente è Medico in Formazione Specialistica in Audiologia e Foniatra presso l'Università di Ferrara, unità operativa di Otorinolaringoiatria, Audiologia e Foniatria dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara - Arcispedale Sant'Anna. Frequenta il Master in Deglutologia e Disturbi Correlati presso Saint Camillus International University of Health and Medical Sciences di Roma. 

Discografico, direttore artistico e musicale di Radio Italia Solo Musica Italiana e Radio Italia TV.   Dal 2000 ha curato la Direzione Artistica di più di 400 eventi musicali live, dall’Auditorium interno e negli Eventi più importanti in Italia ed in tutto il mondo dal Festival di Sanremo, al RadioItalia live in Piazza del Duomo a Milano, alle Olimpiadi, ai Campionati europei e Mondiali di calcio. E’ parte della Commissione Artistica di Area Sanremo e Direttore Artistico del Festival di Musica Italiana.

Responsabile della promozione radiofonica e televisiva, local ed international per la Dischi Ricordi (U2, Depeche Mode, Gianna Nannini, Antonello Venditti, Fabrizio De André, Marco Masini, Gino Paoli, Pierangelo Bertoli, etc…) e per la BMG Ariola (Eros Ramazzotti, Gianni Morandi, Pino Daniele, Luca Carboni, Giorgia, Gigi D'Alessio, Samuele Bersani, Daniele Silvestri, etc…).

Opinionista musicale al Festival di Sanremo (Rai 1) nel 2005, ad Amici (Canale 5) e ad  X Factor (Rai 2) nel 2008, 2009 e nel 2010, anno in cui ha registrato 5 puntate di casting di X Factor (Rai 2) con Mara Maionchi.

Il Professor Diego Cossu è Medico-Chirurgo specialista in Audiologia e Foniatria, esperto in Deglutologia, Vocologia e Fonochirurgia.

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Genova, consegue la Specializzazione in Audiologia e Foniatria presso l’Università di Torino, Ateneo presso cui ha conseguito anche il Master Universitario in Deglutologia.

Professore presso la Facoltà di Medicina alla Scuola di Specializzazione in Foniatria dell'Università di Torino, presso l'Università Federico II di Napoli e il Conservatorio "G. Verdi" di Torino. Direttore del Centro Vocologico Internazionale Voce InForma, Direttore Scientifico della DMTA e Responsabile del Voice Center presso la Kamol Clinic a Bangkok, in Thailandia.

Ha compiuto parallelamente gli studi musicali di Pianoforte e Canto presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova, perfezionandosi in Canto a Milano.

Svolge da anni intensa attività didattico-divulgativa nel campo della Fisiologia e Patologia del Canto ed in tal senso è da molti anni relatore nelle conferenze scientifiche nazionali ed internazionali ed autore di autorevoli pubblicazioni.

L’Avv. Fabio Falcone è un avvocato/musicista specializzato in Copyright, Discografia, Proprietà intellettuale, Music Business, Musica Digitale e Diritto delle nuove tecnologie.

Al tempo stesso Fabio Falcone è il Leader e cantante della band italiana dal nome “La Differenza”, con all’attivo 5 album tutti pubblicati con Major Companies.

Laureatosi all’Università di Bologna nel 2001 con la tesi sperimentale “La Distribuzione delle opere musicali attraverso le reti elettroniche”, Fabio Falcone in quegli anni è uno dei primi in Italia ad aver trattato, in una tesi di Laurea, gli argomenti che di li a poco avrebbero stravolto per sempre il mondo della musica e della discografia, cambiandone per sempre i connotati.

Negli anni successivi si specializza in proprietà intellettuale, diritto musicale, discografia e diritto digitale, curando gli interessi di Artisti, case discografiche, editori ed in generale degli addetti al lavoro del mondo musica, anche se il suo Studio Legale opera allo stesso modo nel campo del cinema, delle immagini, della stampa e della letteratura.

La parallela attività artistica permette a Fabio Falcone di vivere e approfondire direttamente sul campo le materie di competenza del suo Studio Legale, finendo con il creare un rapporto moderno, diverso, allineato, di sintonia e complicità con il cliente che opera nel settore musica.

Marco Giorgi è un autore e compositore riminese di esperienza pluridecennale.

Firma l'album di debutto dell'artista Mariadele (Mariadele, BMG - Ricordi, 1997) come autore e compositore, e negli anni successivi partecipa alla pre-produzione del secondo album della cantante, affiancando il Direttore Artistico Saverio Grandi, e firmando con i due musicisti i brani "Scivola via con me" e "Angelo ribelle".

Nel 2000 collabora con Mario Manzani, fondatore degli ORO e autore di "Vivo per lei".

Dal 2008 tiene corsi di Songwriting presso scuole, organizzazioni e istituti, attingendo dalla sua esperienza e da diverse tecniche di scrittura per lo sviluppo di un proprio metodo.

Dal 2011 al 2013 è il tastierista e corista del cantautore riminese Filippo Malatesta.

Nel 2018 fonda la sua etichetta discografica YOUR VOICE RECORDS, producendo artisti locali quali Filippo Malatesta, Veronica Villa, Stella Giorgi e Silvia Cecchini, creando e pubblicando numerosi brani inediti ogni anno.

Dal 2019 organizza il Festival di Rimini in collaborazione con Rimini Classica. Si occupa inoltre della gestione organizzativa degli eventi radiofonici e dei concerti live che Radio Deejay tiene abitualmente nel comune di Riccione nei mesi di Luglio e Agosto.

Ha studiato presso il Conservatorio G. B. Martini di Bologna.

Simone Migani è docente di pianoforte, pianista concertista specializzato in musica Jazz.

Laureato in "Arrangiamento e direzione d'orchestra jazz" al Biennio di secondo livello al Conservatorio Rossini.

Svolge un’intensa attività da musicista e le sue esperienze musicali comprendono oltre al jazz, anche la musica brasiliana, black music, musica pop internazionale e italiana.

Nel corso della sua attività musicale ha l'opportunità di suonare accanto ad artisti di caratura internazionale come Jay Clayton, Fabrizio Bosso, Tanya Michelle, Randy Bersen, James Thompson, Kelly Joyce, e di registrare dischi con la partecipazione di Igor Butman, Marco Tamburini, Peter Erskine, Danis Chambers, John Abercrombie.
Con i suoi gruppi musicali ha aperto i concerti di Joe Cocker, Laurine Hill, Rita Marley, The Wailers, Incognito, Joe Sample e Randy Crowford, James Blunt.

Contattaci per maggiori informazioni

Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003 – “Codice in materia di protezione dei dati personali” e al Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito definito “GDPR”) acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali e dichiari di aver letto la nostra privacy policy