Home > Formazione > >

Condividi:

Informazioni

Durata
Ore
Frequenza
Lingua
Accesso
Prezzo

Piano di studio

Foniatria artistica [corso asincrono]

Presentazione del corso e del docente
La vocologia artistica è l'incontro tra musica, scienza e medicina
Cos'è la voce, voce e suono come fenomeni multidimensionali
La storia del suono, il suono per la vita nella sua evoluzione
Siringe, laringe e apparato uditivo alle origini della voce
Primatazione, memoria non genetica e ominazione
La nascita della musica e l'affinarsi degli strumenti comunicativi
La nascita della scrittura e della notazione musicale
La diversificazione di canti sacri, profani, colti e popolari, fino alla musica contemporanea

L'evoluzione dell'assetto respiratorio e deglutitorio umano
Riflesso della deglutizione, funzione protettiva della laringe e del complesso glottico
Tutte le altre funzioni vitali della laringe
Un organo sempre più dedicato alla fonazione, alla modulazione e all'articolazione dei suoni
Posizione intranarinale della laringe nei mammiferi e nei bambini molto piccoli
Respirazione, deglutizione e fonazione nel neonato
Il compromesso biologico nell'adulto
Sviluppo della laringe con l'età: posizione e dimensioni
Filtro sovraglottico, buzzing, armonici e componenti formantiche delle vocali italiane
Le tre macro-strutture della fonazione
La frequenza fondamentale nella vibrazione delle corde vocali dell'uomo e della donna adulti
Le cinque formanti della voce

Il canto come prassia a cui concorre tutto il corpo, risultato di complessi equilibri dinamici muscolari e neuromuscolari e di una raffinata coordinazione neuromotoria
Le strutture dell'apparato vocale, coinvolte nel processo sensomotorio del canto
Il canto è una prestazione sportiva che richiede un training specifico
Possiamo tutti cantare?
Fattori che determinano una predisposizione naturale al canto, dalle strutture della laringe alla mucosa cordale, fino all'ampiezza del torace
L'eufonia tra canto moderno e canto lirico
Le figure professionali a cui il cantante si può rivolgere: maestro di canto, vocal coach, agente, logopedista, foniatra/vocologo, fonochirurgo...
Allenare la propriocezione per ottimizzare la fatica vocale, il canto come sottrazione di energia

Nascita e storia dell'Opera italiana ed evoluzione della tecnica vocale: la voce si adatta alla strumentazione e agli spazi performativi, dal cembalo all'orchestra post-beethoveniana, e dal salone al grande teatro
Differenza tra musica moderna e canto moderno: groove, generi maggiori e minori, espressioni vocali
Tappe principali della Commercial Contemporary Music che hanno mofidicato la figura del cantante professionista e la tecnica vocale moderna: Blues, Jazz, Rock, Pop, Disco Music, EDM e Rap, batteria e groove, microfono da palco e amplificazione, crooner e cantautore, messaggio e forma, televisione e computer

La voce come sistema multi-dimensionale
La perfetta funzione canto tra respirazione, emissione/fonazione e amplificazione del suono/risonanza
Creazione e funzionamento dell'engramma motorio vocale: interazione tra sistema nervoso, apparato vocale, e orecchio.
Engramma fisiologico e patologico

Definizione del diaframma
Volontario, involontario o semivolontario?
Anatomia del diaframma
Il diaframma dal punto di vista funzionale
Regioni dell'addome, dislocazione degli organi sotto-diaframmatici
Pareti muscolari anteriori e laterali dell'addome in fase inspiratoria ed espiratoria, funzione dei muscoli addominali
Le modalità della funzione espiratoria più ergonomiche o più costose per il canto: pancia in dentro e petto in fuori, respirazione addominale, respirazione costo-diaframmatica...
Le modalità della funzione inspiratoria più ergonomiche o più costose per il canto: clavicolare, costale, dorsale...
La respirazione fisiologica come funzione vitale, atto naturale e automatico volto all'ematosi
La respirazione fisiologica triangolare e la respirazione nel canto quadrangolare
L'importanza di una pressione sottoglottica costante per l'intensità e l'intonazione
Forze di retrazione elastica dei polmoni, velocità di fuoriuscita dell'aria e tenuta di fiato
Appoggio e sostegno durante la frase musicale
E' vero che bisogna fare gli addominali per cantare bene?

Come l'inspirazione determina una buona o cattiva competenza pneumofonica
Le modalità e gli svantaggi della respirazione clavicolare, della respirazione costale e della respirazione dorsale
I vantaggi di una corretta respirazione costo-diaframmatica
Correlazioni tra postura e respirazione

La respirazione nel professionista della voce: rumore, volume corrente, utilizzo della muscolatura toraco-addominale
Postura corretta tra allineamento e assialità
Tecniche di controllo della pressione sottoglottica e delle caratteristiche fondamentali dell'emissione
Rapporto tra pressione sottoglottica, intensità sonora e frequenza sonora
Difetti di intonazione
Cause e soluzioni del break vocale nelle dinamiche pianissimo/fortissimo

Propriocezione indiretta del diaframma e indicazioni didattiche
Elasticità o rigidità di un sistema
Rapporto tra appoggio, indice adduttorio delle corde e attacco del suono
Muscolatura coinvolta nella fase di sostegno
Il sostegno nella fine del suono
Caratteristiche di un'integrazione corretta e di un'integrazione sbilanciata tra appoggio e sostegno (compensi posturali, timbro della voce, intonazione, vibrato, attacchi)
Indice di variabilità individuale e didattica in base alla vocalità
Affondo e cavata della laringe
L'equilibrio dinamico tra muscoli inspiratori ed espiratori
Il corretto accordo pneumofonico nell'attacco vocale dolce
Caratteristiche e svantaggi degli attacchi patologici: attacco glottale e attacco soffiato
Riflessi prefonatori e intrafonatori, pressocettori, meccanocettori e meccanocettori articolari, nell'inizio del suono e nella tenuta del suono
Caratteristiche di una buona chiusa vocale

Breve storia della laringologia e della fonochirurgia, da Manuel Garcìa (padre) a Jacob Da Silva Solis-Cohen, dalla clinica della Foresta Nera fino alla Scuola Giapponese e all'istologia e citoarchitettonica della corda vocale
Definizione di fonochirurgia
L'abilitazione e riabilitazione dello strumento voce nel canto lirico e non lirico, e la visita foniatrica di controllo
La disodia come sintomo e non come malattia
Il percorso di cura: anamnesi, esami, diagnosi, pianificazione dell'intervento chirurgico e dell'iter post-chirurgico
Le esigenze di figure professionali diverse e l'approccio del foniatra
Le varie cause funzionali, ambientali, organiche, sistemiche e psicologiche della disodia e della fonastenia
Accenno all'equilibrio delle catene muscolari
I vari aspetti dello stile di vita del cantante che possono essere alla base di variazioni della sua salute generale (fisica e psicologica)
Importanza dell'aspetto psicologico ed emotivo nella salute del cantante, il canto come servizio di comunicazione, lo sviluppo di un'affettività sincera verso l'audience, l'ego, la psicoterapia
Fare ammalare il corpo e la mente fa ammalare anche la voce
Correlazione tra vibrazione scorretta della corda vocale e alterazione del segnale vocale
Quando il cantante lirico e moderno può effettuare un maggior riposo per affrontare la stanchezza vocale?

Estensione minima del cantante lirico e del cantante leggero
Dinamiche richieste
Altre caratteristiche acustiche importanti della voce cantata (colore e vibrato)

Definizione di laringe
Vibrazione delle corde vocali vere e primi accenni all'onda mucosa
Muscolatura laringea estrinseca e sistema di sospensione della laringe, allineamento testa-collo e apparato stomatognatico
Muscolatura laringea intrinseca tra adduttori/costrittori, abduttore e tensori delle corde vocali
Introduzione alle cartilagini principali della laringe (tiroidea, cricoidea, aritenoidi)
Inclinazione tiroidea e muscolo vocale nella tensione e nell'allungamento delle corde vocali

Caratteristiche delle cartilagini ialine, elastiche e miste della laringe
Processo di ossificazione delle cartilagini laringee, visione istologica e adattamento funzionale
Anatomia della cartilagine tiroide, articolazione crico-tiroidea e movimento di basculamento
Anatomia della cartilagine cricoide
Anatomia delle cartilagini aritenoidi e funzioni dell'unità crico-aritenoidea
Anatomia della cartilagine epiglottide
Cartilagini corniculate, cuneiformi e sesamoidi, e cartilagine interaritenoidea
Articolazioni, capsule articolari e inserzioni di legamenti e muscoli
Legamenti principali, membrane estrinseche e intrinseche, il ligamento cordale
Inserzione e funzione dei muscoli intrinseci della laringe
Modificazioni straordinarie della laringe in condizioni para-patologiche o patologiche
Muscolatura estrinseca, disassamenti ed escursione verticale della laringe
Muscoli della lingua

Definizione della voce umana nei termini della fisica acustica
La corda vocale è una plica, l'errore storico di Salomon Liscovius
I cinque strati anatomici e i tre strati bio-meccanici/funzionali della plica vocale (epitelio, lamina propria e muscolo vocale)
Spazio di Reinke e ligamento vocale
Relazione tra struttura vibrante e onda mucosa
Cito-architettonica e istologia della corda vocale: glicoproteine, acido ialuronico e ialuronati, collagene (tipo 1, 2, 3, 4), proteinasi, elastina, fibrillina 1, tropoelastina, mastociti, ecc.
Fibre elastiche in relazione all'impedenza di ogni strato
I mastociti all'origine dell'edema
Trattamenti a base di acqua e acido ialuronico
Il ciclo vibratorio, l'effetto Bernoulli, l'energia cinetica e l'energia potenziale, la teoria di Conrad-McQueen e il concetto di resistenza

Regioni sovraglottica/superiore, glottica/media e sottoglottica/inferiore della laringe
Istologia dell'epitelio di rivestimento delle regioni della laringe e processo di epidermizzazione della mucosa
Corion della mucosa, muscolo cordale, versamenti edematosi ed edema sottoglottico nel bambino
Ventricolo del Morgagni
Tendine di Broyle
Definizione anatomica della glottide

Funzioni della laringe nel corso dell'ontogenesi
La funzione respiratoria, l'abduzione delle corde vocali, l'apnea volontaria
La funzione di protezione sfinterica delle vie aeree su tre livelli
La funzione deglutitoria tra movimenti volontari e riflessi involontari, laringe in posizione intranarinale nel bambino, apnea deglutitoria
La funzione della tosse e dell'espettorazione, funzionalità neurologica e recettori
La manovra di Valsalva
La funzione fonatoria, la teoria mioelastica, il ciclo glottico e i cicli al secondo

Il sistema risonanziale a volumetria variabile della voce e le strutture mobili del Vocal Tract
La risonanza della voce tra dati oggettivi e variabilità individuale
Il fenomeno aggiunto della consonanza, la voce come fenomeno risonanziale
Mascheramento del suono
Muscoli del faringe e del palato molle, voce orale e voce nasalizzata
La cavità nasale come camera di risonanza secondaria
Propriocezione del suono e del fenomeno risonanziale
Fattori che determinano e influenzano il timbro della voce
Obiettivi tecnici tra intelligibilità, intensità e frequenza
Meccanismo di copertura del suono
Correlazione tra volume del Vocal Tract (diametro e lunghezza), frequenza di risonanza ed energia degli armonici
Correlazione tra la tensione di parete e chiarezza del timbro
Tecniche di canto a sorriso
Posizione flottante ed escursione della laringe, punto di neutralità, eufonia e implicazioni risonanziali
Accenno al Cry e al Twang in relazione alla configurazione del Vocal Tract

Il registro vocale, secondo la definizione di Hollien, come fenomeno laringeo
Registro vocale in termini di "colore vocale" e percezione
Adattamenti dell'apparato fonatorio in relazione alla frequenza e cambi di registro
Il cambio di registro tra massa e tensione della corda vocale, pressione e Vocal Tract
Il registro fragile
Registri vocali primari da un punto di vista di tempo di contatto cordale, coordinazione muscolare, vibrazione body/cover e armonici della voce (registro pieno/M1/meccanismo pesante, e registro di falsetto/M2/meccanismo leggero)
Differenziazione tra registro pieno con consonanza di petto e registro pieno con risonanza di testa
Il registro modale: frequenza fondamentale nella voce maschile e femminile adulta, estensione della voce professionale parlata, prosodia e comunicazione
Gap posteriore e adduzione in relazione all'attivazione degli interaritenoidei nel registro di falsetto
Utilizzazione del registro di falsetto nella voce cantata e nei generi musicali
Il registro di fischio e il registro di fischio estremo
Il falsetto rinforzato: qualità spettrale e tecnica
Stop-closure falsetto/damping
Il registro di flauto nella voce femminile

Nascita e finalità della copertura del suono, la copertura nel canto lirico e nel canto moderno
Come si comportano le varie strutture dell'apparato durante la copertura del suono
Lo sbadiglio e lo spazio faringeo
Trasformazione vocalica e intervocale, intelligibilità
Affondo e tecnica della cavata nelle voci maschili e femminili gravi
Differenze nella copertura del suono nelle voci femminili gravi, medie e acute
Salire in frequenza senza copertura: atteggiamenti compensatori, ipercinesia laringea e dispersione armonica
Non ricorrere alla copertura può essere una scelta corretta sotto l'aspetto stilistico
Raccogliere il suono, portare il suono a punta di labbra
Indice di contatto cordale e rischio organico negli stili di canto
Ipercinesia laringea e dinamiche

Un network di professionisti per la cura della voce artistica
Percorso di formazione e ambiti di competenza dell'Otorinolaringoiatra, del Foniatra e del Vocologo artistico
Valutazione d'organo e valutazione della funzione sulla voce parlata e cantata
La videolaringostroboscopia come strumento diagnostico fondamentale per la voce artistica
La laringoscopia
Esami elettroacustici della voce: sonagramma, Voice Range Profile (VRP), e Multidimensional Voice Program (MDVP)
Importanza dell'ambito performativo e del genere performato, della qualità e della quantità della performance
Ruolo didattico e informativo del Vocologo Artistico
La correlazione di causa/e ed effetto/i nella diagnosi

Le competenze di un foniatra vocalmente orientato
L'anamnesi
Test di abilità vocale ed esami
Importanza dell'ascolto funzionale del segnale vocale parlato e cantato (speech)
Limiti di una valutazione prettamente visiva
Differenze tra la valutazione dell'anatomia e la valutazione della funzione della laringe

Videolaringostroboscopia: informazioni di tipo anatomico, morfo-strutturale e funzionale
Contestualizzazione delle modalità di emissione
Osservazione delle corde vocali e della zona pericordale (laringe posteriore, false corde, radice della lingua, epiglottide)
Catena glosso-ioido-laringea, mobilità della mandibola e competenza di apertura della bocca
Endoscopia trans-orale o trans-nasale
Valutazione della morfologia laringo-risonanziale in tutta l'estensione vocale
Valutazione della morfologia e del tono delle false corde, ipertono stabile e occasionale
Studio della laringe posteriore/deglutitoria, reflusso gastro-esofageo o laringo-faringeo
Valutazione delle corde vocali vere: morfologia, dimensioni, motilità cordale
Escursione verticale della laringe, floating throat
Retroversione epiglottica, epiglottide ad omega
Insufficienza adduttoria posteriore, apertura fisiologica della rima posteriore nella voce femminile
Riconoscimento della riduzione dello spazio ari-epiglottico

Definizione di disfonia, disodia e reseastenia
La disodia: malattia o sintomo?
Infezioni e fonopatie
Surmenage, esempi di malmenage, meccanismi di compenso
Quando il surmenage vocale genera malmenage vocale
Caratteristiche di una voce disfonica, segnale vocale
Ritorno alla fisiologia vocale, abitudini, prevenzione primaria e propriocezione
Alcune cause ambientali della fonopatia
A chi rivolgersi in caso di alterazione del segnale vocale?
Indagine del meccanismo pato-genetico nella voce artistica
Cause della fonopatia nel canto lirico e nella Commercial Contemporary Music: classificazione vocale, tolleranza della lesione minima, scat, belting, atletismi vocali rischiosi, effetti vocali dannosi
Ambivalenza ed opacità della domanda d'aiuto
Voce soffiata e fonochirurgia

Lesioni della glottide e segnale vocale
Patologie congenite e patologie acquisite del piano glottico

Patologie di pertinenza fonochirurgica e considerazioni pre-chirurgiche
Distribuzione delle alterazioni tra cantanti professionisti e non professionisti
Surmenage nella voce lirica, nel passato e oggi
Patologie comuni nella voce cantata
Valutazione della lesione tra comparsa, dimensioni, forma, alterazione del segnale
Riposo vocale, terapia medica e terapia riabilitativa per il riassorbimento della lesione
Obiettivi della rieducazione logopedica
La lesione edematosa alla base delle lesioni noduliformi del margine cordale
Distribuzione e caratteristiche delle lesioni nodulari in base al genere musicale e al sesso del cantante
Forma "a clessidra" della glottide
Riconoscere i noduli tramite l'ascolto (possibili rotture e sporcature del segnale vocale, ipercinesia, dinamiche e frequenze)
Ispessimenti, iper-cheratosi, iperemia
Eufonia stilistica ed eufonia performativa

Differenze tra polipo e nodulo
Genesi del polipo nel cantante (e nello strumentista a fiato), il laringocele e il micropolipo da sforzo
Distribuzione del polipo nei professionisti della voce e fenomeni di recidiva
Il polipo in relazione alla funzione pneumo-fono-articolo-risonanziale e alla vibrazione della corda
Trattamento del polipo, logopedia pre-chirurgica e post-chirurgica, fonochirurgia e silenzio vocale
Palpazione della corda vocale
Definizione dell'edema di Reinke e dello Spazio di Reinke
Gradi di pericolosità dell'edema di Reinke e dispnea
Distribuzione dell'edema di Reinke nei professionisti della voce parlata/modale e cantata e counseling
Fumo ed edema di Reinke, abbassamento della frequenza fondamentale e altre caratteristiche percettive (raucedine e gestione degli acuti)
Edema di Reinke, alterazione della vibrazione e atrofizzazione muscolare
Pelage cordale e cordotomia di minima, mucosectomia e aspirazione
Definizione di ectasia capillare e fattori di rischio di emorragie submucose
Ectasia capillare, varicosità sentinella e cisti cordale
Cauterizzazione e trattamento logopedico dell'ectasia capillare
Genesi della cisti mucosa da ritenzione (o cisti duttale)
La cisti mucosa nelle donne
Sintomatologia della cisti mucosa
Trattamento e rimozione della cisti cordale, e recrudescenza della patologia
Le lesioni cordali congenite, la sintomatologia (timbro, fatica fonatoria, escursione frequenziale, ecc.) e l'effetto sull'onda mucosa
Lesioni della commissura anteriore (micropalmure)
Cisti epidermoidi
Il sulcus
Giudizio estetico nella riabilitazione, obiettivo funzionale della riabilitazione
Efficacia dei protocolli di auto-valutazione
Elementi fondamentali nell'approccio alla disodia organica (durante la performance, la diagnosi, la chirurgia, la terapia logopedica e la riabilitazione)

Come avviene l'intonazione, e cosa significa intonare?
Meccanismi fondamentali di intonazione tonale
Sintonizzazione volontaria pre-fonatoria
Feedback acustico e propriocezione (conduzione osteotissutale e oro-facial feedback)
Riflessi intra-fonatori
Intonazione e muscolatura intrinseca della laringe (es. regolazione tenso-adduzionale da parte della cartilagine tiroide)
Relazione tra aumento della pressione sottoglottica e aumento della frequenza emessa
Vie crociate e vie dirette nell'analisi di messaggi verbali e non verbali, studi di Tomatis, la musica come linguaggio
Coltivare un buon orecchio musicale fin dalla più tenera età, il ruolo di memorizzazione e confronto
Il ruolo della coclea nella traduzione del suono e la via acustica
Due difetti fondamentali di intonazione tra difetto impressivo e difetti espressivo
Differenza tra orecchio assoluto e orecchio relativo
Evidenze scientifiche e studi sull'orecchio assoluto e sull'orecchio relativo
Pitch-center

Definizione di vibrato come fenomeno acustico
Vibrato e connotazioni emotive della voce
Caratteristiche del vibrato di ampiezza e del vibrato di frequenza
Quali strutture producono il vibrato?
Implicazioni del vibrato nella pressione sottoglottica
Vibrato a bassissima, bassa, intermedia e alta frequenza
Contestualizzazioni stilistiche dei vari tipi di vibrato, il vibrato nei generi musicali e nei repertori
Variazioni del vibrato nelle diverse vocalità
Studiare il vibrato attraverso l'immagine spettrografica della voce, forma d'onda del vibrato
Rapporto tra regolarità del vibrato, livello tecnico e allenamento vocale
Vibrato e voci patologiche, differenza tra voce ferma e voce fissa
Cause di vibrati sgradevoli o aperiodici, ballamento della voce

L'importanza del riscaldamento vocale, da voce modale a voce cantata
I benefici e gli scopi del riscaldamento vocale
Tecniche di riscaldamento vocale vibratorie e glissate
L'importanza del raffreddamento vocale, da voce cantata a voce modale
Funzioni del raffreddamento vocale
Alcune tecniche di raffreddamento vocale consigliate da Mara Belhau
Tecniche di sbadiglio sonoro e manipolazione laringea
Definizione di Vocal Fry come registro vocale
Il Vocal Fry nel raffreddamento vocale
Vocal Fry e sviluppo della risonanza
Vocal Fry come strumento di valutazione di una voce

Cosa è accaduto nel mondo della didattica del canto, negli ultimi 20 anni
Definizione di modo vocale
Modi vocali ad alta e a bassa energia: Twang, Chest Voice, Body Voice, Spoken Growl, Shouted Growl, Belting, voce graffiata, modo lirico, Vocal Fry
Altre espressioni vocali della Commercial Contemporary Music: melismi e jodel
La voce squillante tra acustica e fisiologia
Fisiologia dello spoken growl e dello shouted growl
Fisiologia del Vocal Fry e del tuned vocal fry
Vocal Fry e armonici inferiori
Definizione delle voci estreme e contestualizzazione stilistica
Caratteristiche acustice e fisiologiche delle voci estreme
Approccio didattico alle voci estreme

Produzione degli ormoni steroidei
Funzioni ed effetti degli ormoni steroidei sugli organi bersaglio
La laringe come organo sessuale secondario
Perché la laringe è un organo sessuale?
Comparazione citologica tra epitelio laringeo e vaginale
Le tre età della voce femminile: pre-puberale, post-puberale e menopausale
La voce bianca
La muta vocale: quando avviene
Caratteristiche percettive della muta vocalica nella voce parlata e cantata
Diagnosi laringoscopica della muta vocale e triangolo glottico posteriore
Aumento delle dimensioni della laringe e abbassamento della frequenza fondamentale nelle voci maschili e femminili
Didattica del canto durante la muta vocalica: durata, tessitura e intensità
Voce e fasi del ciclo mestruale
Voce e sindrome premestruale
Effetti della pillola anticoncezionale sulla voce
Effetti della terapia ormonale sostitutiva sulla voce per cantanti in menopausa

A cosa serve l'igiene vocale?
I principi fondamentali dell'igiene vocale: umidificare e proteggere
Tecniche di controllo del grado di umidità ambientale per i professionisti della voce
Tecniche di idratazione superficiale della mucosa cordale
Tecniche di idratazione endogena
Definizione delle malattie da reflusso gastroesofageo e relativa sintomatologia
Scegliere l'abbigliamento nella gestione del reflusso
Lavaggi nasali
Protezione della voce da sostanze irritanti, rumori ambientali, sforzi fisici e altre condizioni
Campanelli d'allarme di un'igiene vocale insufficiente

La malattia da reflusso gastro-esofago-faringo-laringeo e altre malattie del tratto gastro-enterico
L'importanza dell'alimentazione (qualità, quantità e tempistiche)
La funzione degli sfinteri esofagei in relazione alla tecnica respiratoria del cantante
Il collegamento tra disendocrinie e l'alterazione edematosa delle corde vocali
I dismetabolismi, i rischi dell'obesità e dell'eccessiva magrezza
La sindrome ansiosa del cantante: cause, sintomi organici e funzionali
Le malattie iatrogene e la loro azione diretta o secondaria sulla produzione vocale
Il rischio delle "suggestioni farmacologiche" tra colleghi, anche per quanto riguarda la fitoterapia
Come i disordini posturali inducono patologie sul canto

L'ampliamento degli ambienti performativi e dell'organico strumentale nella storia della tecnica vocale
Un'attitudine tecnica per ottenere il miglior risultato con il minimo sforzo
La proiezione/direttività della voce e delle vocali, l'udibilità del Twang come fenomeno di risonanza
La portanza della voce
Il rinforzo della formante di canto con la contrazione del SAE e la copertura del suono
Sintonizzazione formantica
La formante di canto varia con la classificazione vocale (es. soprano, tenore, contralto, ecc.)

Cos'è l'estetica nel canto?
Livello segmentale e livello sovrasegmentale della percezione
Il pervertimento della fisiologia per scopi stilistici ed espressivi
Concetto di voce pulita dal punto di vista stilistico, spettrografico e comunicativo

Il canto nel bambino è un'opportunità o un rischio?
Benefici del canto nell'infanzia, tra socializzazione e sviluppo del linguaggio parlato
Caratteristiche di base di una voce infantile sana
Fattori di rischio specifici per le lesioni di tipo funzionale e organico nei bambini
Anatomia e fisiologia della voce infantile: legamento vocale, corion, bascula crico-tiroidea, equilibrio pneumo-fono-articolatorio e volume polmonare, laringe intranarinale e spazi sovraglottici, assetto della base del cranio, sviluppo della mandibola
Estensione, tessitura e resistenza della voce infantile
Monitoraggio della frequenza fondamentale
Le tecniche di rinforzo-formantico sono appropriate nella voce infantile?
Lavorare con la voce infantile dagli 0 ai 3 anni
Lavorare con la voce infantile dai 3 ai 5 anni
Lavorare con la voce infantile dai 5 anni alla muta vocalica
Richieste performative eccessive e adultizzazione della voce infantile

Pianoforte Jazz [corso asincrono]

Presentazione del corso
Impostazione sul piano
Diteggiatura
Le mani sui tasti del pianoforte
Le note sulla tastiera, tasti bianchi e neri
Ottave, diesis e bemolle
Intervalli armonici e melodici
Cos'è una scala, scala maggiore di Do
Costruzione tono-semitono e intervalli della scala maggiore
Trasposizione della scala maggiore
Perché è importante studiare le scale
Tecniche di diteggiatura per suonare una scala in modo fluido
 

Il pentagramma
La durata delle note
L'indicazione di tempo
Le pause
La legatura di valore
La legatura di espressione
Il punto di valore

La chiave musicale (chiave di violino e chiave di basso)
La siglatura delle note in inglese
I tagli addizionali
I simboli di ripetizione

Le alterazioni
L'armatura in chiave
Riconoscere la tonalità di un brano

Alcuni esercizi per un primo approccio al pianoforte, partendo dal riconoscimento delle note musicali sulla tastiera e sul pentagramma.

Un primo approccio alla diteggiatura della mano destra.

Un primo approccio alla diteggiatura della mano sinistra.

Definizione di intervallo
Intervalli melodici e armonici
Intervalli ascendenti e discendenti

Introduzione al concetto di tonalità
Scale maggiori e scale relative minori, come si trovano e cosa le accomuna?
Qualità degli intervalli, esempio sulle terze maggiori e minori
Intervalli maggiori, minori e giusti
Intervalli aumentati/eccedenti e diminuiti
Intervalli superiori all'ottava e relative qualità

Ordinamento degli intervalli della scala maggiore
Esercizi per praticare la scala maggiore
Il principio di enarmonia

Primo approccio alla diteggiatura
Regole per una corretta diteggiatura
Diteggiature per tutte le scale maggiori, sia per la mano destra che per la mano sinistra

Ordinamento degli intervalli della scala minore naturale
Come costruire una scala minore naturale, partendo dalla sua relativa maggiore
Esercizi per familirizzare con la scala minore naturale

Intervalli giusti
Intervalli maggiori
Intervalli minori
Intervalli diminuiti
Intervalli aumentati
Riconoscere l'intervallo tra due note

Ascoltiamo la scala minore naturale confrontandola alla scala maggiore
Scala minore armonica e scala minore melodica: perché esistono e in cosa sono diverse da quella naturale?
L'importanza della sensibile
Costruzione della scala minore melodica in senso ascendente e discendente
Diteggiatura delle scale minori
Suonare le scale con due mani, scale a moto contrario, scale su due ottave

Come queste due scale rispondono meglio alle esigenze compositive
Costruzione delle due scale

Esercizi per praticare a due mani le scale maggiori e le loro relative minori armoniche e melodiche, con la corretta diteggiatura per ogni mano

Cosa sono gli accordi
Intervalli dissonanti e consonanti
Armonizzazione pratica sulla scala maggiore di Do
Tipi di accordo in base alla sequenza e alla qualità degli intervalli sovrapposti
Consigli pratici per imparare a suonare e a riconoscere gli accordi
Suonare armonia e melodia insieme
Esercizio di trasposizione delle triadi maggiori e minori
Posizione fondamentale, primo e secondo rivolto
Come riconoscere un rivolto dagli intervalli
Esercizio pratico sui rivolti
Siglatura internazionale degli accordi

Definizione di accordo
Gli intervalli di terza che formano accordi maggiori e minori
Come riconoscere accordi maggiori e minori
Diteggiature consigliate per suonare gli accordi
Tutte le triadi maggiori e minori sulla tastiera
Esercizio per suonare tutte le triadi maggiori e minori

La nomenclatura in inglese
Siglatura di triadi maggiori, minori, aumentate e diminuite
Esercizi per fare pratica con i vari tipi di triade
Esercizi su canzoni celebri

Definizione di rivolto, primo rivolto e secondo rivolto
Diteggiatura dei rivolti
Esercizi sui rivolti e consigli pratici per lo studio

Perché dobbiamo usare i rivolti?
Una questione di melodie
La tecnica delle note comuni sul giro di Do

Una tecnica che ci permette di dare sequenzialità melodica all'accompagnamento, rendendolo più gradevole e più coerente

Esempi su alcuni giri armonici
Tecniche di variazione, ripetizione e moto contrario
Esercizi per la pratica e consigli pratici per lo studio

Gli intervalli che formano gli accordi aumentati e diminuti
Diteggiature consigliate
Esercizi su sequenze di accordi ed altri esercizi

Costruzione di un accordo diminuito e di un accordo aumentato
Pratica con i rivolti delle triadi diminuite e aumentate
Un tocco personale - Imagine

Le estensioni degli accordi nel Jazz, quante note si usano?
La magia dei cluster
Nominare le note degli accordi: fondamentale, terza, quinta...
Quando le settime si aggiungono alle triadi: le combinazioni che possiamo trovare e come nominarle
La quinta negli accordi di settima, in quali casi serve
Tecniche per suonare gli accordi di settima a due mani

Come estendere una triade
Le specie in cui si dividono le quadriadi e il loro aspetto sulla tastiera del pianoforte
La siglatura delle quadriadi
Esercizi per fare pratica con tutti gli accordi di settima

Concetto di tonalità
Gradi di una scala
Dominante, sensibile, tonica, sopratonica, sottodominante
Armonizzazione
Improvvisare sugli accordi
La progressione armonica di Autumn Leaves
La melodia di Autumn Leaves in relazione agli accordi
Arpeggiare un accordo
Armatura in chiave, come scrivere o riconoscere una tonalità
Fare una jam session con titoli e tonalità dei brani
 

La tonalità
I gradi della scala
Armonizzazione della scala maggiore
Esercizi per l'armonizzazione della scala maggiore

Cos'è l'improvvisazione
Consigli per improvvisare
Le ripetizioni e le variazioni melodiche, ed esempi
Esercizi di composizione

Armonizzazione della scala maggiore con accordi di settima
Come riconoscere una tonalità osservando la progressione armonica
Trasposizione di una progressione armonica attraverso i gradi
Tensione e distensione, movimenti discendenti di quinta
Esercizi sulla progressione II-V-I a quattro voci
Autumn Leaves tra Bb e Gm, intreccio tra tonalità relative e modulazioni
Basi Aebersold
Come chiarire la tonalità durante una Jam Session

La funzione del quinto grado

Cadenza classica e i movimenti per quinta discendente, da cui deriva II-V-I
L'omissione della quinta degli accordi
Esercizi sulla cadenza II-V-I

Come trasportare un brano
Esercizi, esercizi su Autumn Leaves

Armonizzazione della scala minore
Modifica sul quinto grado
Esercizi di armonizzazione

La risoluzione nella cadenza II-V-I minore
Esercizi sulla cadenza II-V-I minore

Cos'è lo standard jazz
Struttura dello standard jazz

Contestualizzazione storica dello standard Autumn Leaves
Struttura del brano e breve analisi armonica e melodica
Esercizi sul brano

Contestualizzazione storica del brano
Breve analisi strutturale e armonica
Esercizi sul brano

Contestualizzazione storia del brano
Breve analisi strutturale e armonica
Esercizi sul brano

Cos'è l'improvvisazione e come si fa?
Un po' di improvvisazione...
Che note scegliere, in base all'accordo del momento
Idee melodiche, abbellimenti, tensioni e pause nella scrittura di una storia
L'uso delle scale pentatoniche nell'improvvisazione
Darsi dei confini per esplorare meglio un territorio
Gestione dei registri durante l'improvvisazione e creazione di un climax
Studio delle scale pentatoniche in tutte le tonalità
 

Le regole e la sperimentazione come approcci complementari
I patterns
L'importanza dell'ascolto della discografia e della trascrizione a orecchio
Discografia indispensabile
Scale da utilizzare nell'improvvisazione
Esempi su come costruire una melodia
Esercizi sulla pentatonica e metodo di studio

Cos'è la scala Blues?
La blue note, tra pentatonica minore e scala blues
Origini della scala Blues, il microtono e i limiti dello strumento
Un po' di Blues...
Armonie minori e maggiori nel Blues
Padroneggiare la progressione II-V-I durante l'improvvisazione
Le tonalità con i bemolli in chiave: perché sono importanti nel jazz? Quali tonalità praticare.
Fare pratica con le modulazioni
Costruzione e utilizzo della scala bebop

Le origini del Blues e le conseguenti influenze
Elementi caratteristici del genere, come la scala blues, le blue notes, la struttura antifonale, la struttura ben definita, il ritmo shuffle, la particolare armonia
L'indefinitezza tonale del blues
Il Walking Bass
Esercizi

La nascita della scala bebop e il suo scopo
Definizione della scala bebop per intervalli
Come usare la scala bebop
Pattern, enclosure e arpeggi
Esercizi

Cosa sono gli accordi di nona
In quali gradi dell'armonizzazione maggiore e minore possiamo usare la nona?
La funzione della nona nell'accordo di dominante
Suonare fuori dalla tonalità d'impianto
Il ruolo del pianoforte nella band: utilizzo delle mani e pratica del II-V-I senza il basso

Come costruire gli accordi di nona
La nona in rapporto ai tipi di quadriade
Collegamenti terza-settima e quinta-nona nella progressione II-V-I come principio fondamentale del voicing jazzistico
Siglatura degli accordi di nona
Esercizi

Esempi di utilizzo della tredicesima
Suonare gli accordi con la mano sinistra
II-V-I e altre sequenze di accordi su cui fare pratica
Ricordiamoci quali sono le note importanti di ogni accordo: note strutturali e note di abbellimento
Tecniche per suonare le progressioni armoniche, tra melodia e ritmo
Sfruttare le alterazioni dell'accordo di dominante per creare nuove tensioni
Sviluppare un gusto estetico
Costruire scale, arpeggi e melodie sulle note dell'armonia

Gli accordi di undicesima, e gli accordi di undicesima con la quarta diesata
Gli accordi di tredicesima
Esercizi

Alterare le estensioni di un accordo di settima
Esercizi

Costruzione della scala minore melodica, della scala diminuita e della scala superlocria
Esempi di improvvisazione con la scala minore melodica, la scala diminuita e la scala superlocria

Composizione della scala per intervalli, e uso della scala
Esercizi

Costruzione della scala superlocria e suo uso
Esercizi sulla scala superlocria

Immaginiamo una jam session
Cos'è un jazz standard, da dove viene e come si utilizza
Struttura standard Blues
La struttura a servizio dell'interplay e delle dinamiche
Il solo dei vari strumenti della band, gli scambi durante il solo di batteria
Less is more nel lavoro di squadra
Esempi di ballad, brani melodici e brani bebop strumentali
Scelte stilistiche nella composizione della melodia
Trasformiamo Isn't She Lovely in un brano jazz
Utilizzare la struttura standard Blues in una jam session
Come creare intesa durante una jam session, l'importanza dell'ascolto

Definizione di Standard Jazz
Il Bebop
I Real Book
Strutture comuni tra gli Standard, strutture in base al bpm
Interplay
Turnaround
Esercizi di ascolto
Esercizi su Isn't She Lovely

Cosa sono e a cosa servono le modulazioni nelle canzoni
You Are The Sunshine Of My Life
Tecniche di modulazione

Il ruolo degli accordi nelle progressioni armoniche
La modulazione (definitiva o provvisoria)
Esempi di modulazione su brani conosciuti
La dominante secondaria con esempi
Analisi del brano You Are The Sunshine Of My Life
Percorsi armonici comuni a più tonalità
Esercizi sui brani

Principio che rende possibile la sostituzione di tritono
Come fare una sostituzione di tritono
Esercizi

La sostituzione del I grado con il III grado
Variazioni nel Blues Bebop con sostituzioni, aggiunte di accordi, dominantizzazioni, ecc.
Esercizi

VIDEO

Costruzione dell'accordo Sus, Sus2 e Sus4
Percezione dell'accordo Sus
Il ritardo della terza
Gli accordi di frazione o Slash Chords
Esercizi
Gli accordi Sus di Maiden Voyage
Improvvisazione su Maiden Voyage, elementi di fraseggio modale

Cos'è il pedale, pedale di tonica e pedale di dominante
Uso del pedale
Esercizi

VIDEO

Lo swing in relazione ai bpm del brano
La quantizzazione
Il timing preciso, in anticipo o in ritardo sul tempo
Accentare la croma in levare
Staccare il tempo, accentando 2 e 4
Esercizi per sentire i tempi deboli
Il ruolo delle varie componenti della batteria nella definizione del groove
Il ruolo del basso nel ritmo e nell'armonia
Il pianoforte nella sezione ritmica, quando si occupa di comping, e come assegnare i ruoli alle mani
Anticipare l'accordo

Le tecniche di piano jazz in relazione alla formazione della band (quintetto e trio)
Riferimenti di discografia
Tecniche di piano solo (walking bass, stride piano e tecnica mista)
Esercizio di riepilogo del corso sul brano Bye Bye Blackbird

VIDEO

Legalità musicale [corso asincrono]

Introduzione al corso
L'importanza di conoscere la struttura e la tipologia di una casa discografica
Il reparto artistico di una casa discografica come primo punto di contatto tra artista ed etichetta
Individuare il proprio A&R di riferimento

Il ruolo del reparto marketing & promozione
La musica come prodotto che deve arrivare a un preciso target
Il comarketing
La differenza tra marketing e promozione
Il ruolo del reparto editoriale
Il catalogo editoriale

Il ruolo del reparto distribuzione in passato e nel presente
Gli ingredienti per pubblicare un brano di successo
Scegliere la giusta etichetta ed essere consapevoli del meccanismo

La vecchia e la nuova discografia e l'evoluzione della distribuzione
Identificare in termini numerici il successo di un prodotto
Vantaggi e svantaggi della nuova discografia tra resi, introiti, e fruizione

L'arte non basta: il mestiere come lato indispensabile dell'arte
La produzione di un'opera musicale in quanto scrittura
Chi sono gli autori, i melodisti e i compositori nella nascita di una canzone: la divisione dei diritti
L'apporto creativo dell'artista deve essere proporzionato alle percentuali legalmente attribuite sulla scrittura dell'opera
Accettare la coesistenza tra la magia dell'arte e gli aspetti pratici e legali del mestiere

Le strade per accedere allo studio di registrazione
Il costo e le tempistiche della fase di registrazione
La musica del passato e la musica del presente: due mondi e mestieri totalmente diversi
Il significato del master per la casa discografica e per gli artisti coinvolti

 

Evoluzione del master in termini di supporti e costi
L'Home Studio e il suo impatto sulle spese di produzione di un album
I diritti sul master, chi è il reale titolare del master? Casi ed esempi
Come fare chiarezza su chi possiede diritti di titolarità ed evitare inconvenienti
 

Che cos'è una cooproduzione
Problemi sulla titolarità dei master, come il blocco del master, e soluzioni
A chi rivolgersi per iniziare a lavorare su un progetto discografico con consapevolezza
Opzioni per la distribuzione
I contratti di distribuzione
Il ruolo cruciale della promozione, e chi se ne occupa

Tre modelli di etichetta discografica: pro e contro.

Chi e cosa sono, e di cosa si occupano
L'esclusiva
Quando sottoscrivere un contratto di booking

Cos'è il rapporto di management e come è regolato
Chi è il manager di un artista
Avere un manager è realmente importante per la carriera dell'artista?
Quali rapporti di management evitare

Chi è il promoter indipendente e qual è il suo compito
Quando possiamo legarci a un promoter indipendente?
Oggi chiunque può provare a fare musica: vantaggio o svantaggio?
Introduzione sulla figura dell'editore: dove lavora e di cosa si occupa?
La figura del social media manager
 

Falsi miti sul contratto discografico
Il contratto standard, cosa fare
Il potere contrattuale di parte e controparte, il potenziale negoziale
Il ruolo di legali specializzati
 

L'esclusiva
Durata del contratto e sinallagma contrattuale
Consigli sulla durata del contratto
"Option is never good for you", il diritto di opzione
Come guadagna un manager: tra percentuali e pagamenti mensili
Negoziare con consapevolezza

Quali sono le parti coinvolte e quali i termini
I rischi dei contratti proposti da produttori indipendenti
La penale dei contratti di produzione e il risarcimento dei danni
Il diritto di opzione

Le parti coinvolte e i termini del contratto
Gestire a più livelli l'organigramma contrattuale
Durata del contratto editoriale
Diritto di opzione
Clausole sulla cessione delle edizioni di terzi
Cosa significa realmente cedere le edizioni
Si può pubblicare un disco senza cedere le edizioni?

Introduzione sul contratto fonografico
I veri obiettivi del contratto fonografico
La passione che si coniuga con il lavoro
Il fenomeno della "coda lunga" e delle nicchie musicali

Le parti coinvolte nel contratto di casting
Il contratto di casting in caso di un contratto in essere tra artista e produttore esterno
Gli obblighi dell'etichetta
Vantaggi e svantaggi del contratto di casting per l'artista
Introduzione al contratto di licenza e al contratto di distribuzione

A cosa serve il contratto fonografico di distribuzione
Divisione delle spese e degli impegni
Vantaggi, svantaggi, possibilità e possibili sbocchi
 

Le figure coinvolte nel rapporto contrattuale
Vantaggi e svantaggi del contratto di licenza
Da chi vengono sostenute le spese
Un confronto con il contratto di casting
Il fenomeno della "coda lunga" e la possibilità di negoziare
Quando ha senso sottoscrivere un contratto di distribuzione con una multinazionale
Cosa fare se, come artista, non siamo circondati da una squadra di lavoro forte?
Il parere di professionisti estranei alla discografia per dialogare sulle forme di contratto proposte, come il manager, il produttore, o un avvocato specializzato.

Come si fa a monetizzare con la musica? Formule di monetizzazione attuali
La fama è un presupposto essenziale per poter monetizzare?

 

Cos'è il master e chi ne è titolare
Le vie percorribili per monetizzare sul master
 

Una volta... I talent scout delle case discografiche
Dove farsi trovare, oggi, dai talent scout
Monetizzazione di contenuti goliardici e virali
Possiamo monetizzare in modo diretto dalle piattaforme online? Gli intermediari della monetizzazione
Sfruttare il master vendendo i propri dischi

Cosa sono i diritti e quanti tipi di diritti ci sono?
Il diritto d'autore
Depositare un brano in SIAE ci rende titolari del brano?
A cosa serve depositare un'opera in SIAE o in delle società di collecting analoghe
Come e in quali casi avviene il collecting dei crediti
L'artista deve essere a conoscenza di come ottiene i propri proventi e di come monitorarli

Società di collecting che operano nell'ambito del diritto d'autore e dei diritti connessi
Siamo obbligati a cedere le nostre edizioni a terzi, come artisti?
Aprire una società editoriale per gestire i diritti editoriali sulle proprie opere
Cessione delle edizioni a titolo oneroso o entrare in coedizione
I casi di Biagio Antonacci e Vasco Rossi
Farsi pagare per l'esclusiva annuale delle proprie edizioni
Le canzoni valgono prima di diventare grandi hit, il potere economico e le potenzialità di una canzone

Come depositare una canzone presso la SIAE e cosa comporta per gli autori/compositori
DRM e DEM di un'opera
Caratteristiche del modello 112

La SIAE e le consorelle SIAE per operare all'estero
La recente nascita di altre società di collecting
Soundreef
Il business del futuro per l'industria musicale, tra live e diritti
I diritti connessi al diritto d'autore
Chi gode dei diritti connessi al diritto d'autore e in quali casi
Società di collecting che operano nell'ambito dei diritti connessi al diritto d'autore

Come e in quali casi si recuperano i diritti derivanti dalle attività live
Come organizzare un evento o una manifestazione in cui verranno suonate/diffuse canzoni tutelate da SIAE
Il borderò SIAE, come ottenerlo e come compilarlo
Cosa fare se suoniamo i nostri brani ai concerti
Azione di recupero crediti

Costi, liberatorie e retribuzioni per la realizzazione di una copertina e del booklet di un album

Cosa c'è dentro un CD
Accorgimenti fondamentali riguardanti i credits
Loghi, etichette e sigle

Originalità di una canzone intesa come composizione e come master
Il plagio e le cause di plagio
Accorgimenti per realizzare una cover o un disco di cover
 

Cos'è un mashup - Bandiere Preziose di La Differenza
Da chi ottenere le liberatorie e i dovuti permessi per la realizzazione di un mashup
Cos'è un remix e come si realizza
Limiti giuridici del remix

Il caso Napster
La rivoluzione tra YouTube, talent show e nuovi supporti, a cavallo tra vecchio e nuovo millennio
La fine della discografia tradizionale ha stravolto la faccia della Music Industry
Le case discografiche erano pronte allo stravolgimento? Hanno preso i giusti provvedimenti negli ultimi anni, per adattarsi al cambiamento? Cosa possiamo fare

Siamo agli albori della rivoluzione digitale, in un'epoca sfocata e confusa: una trasformazione sociale
Un confronto tra il valore della musica e la solidità di contratti e investimenti, tra passato e presente
Da una parte la calma, la concentrazione, il tempo; dall'altra la frammentazione, la disattenzione
Più di una possibilità ieri, one shot oggi
Il peso culturale di un artista musicale è lo stesso rispetto al secolo scorso?
L'aumento dell'offerta musicale e delle possibilità di fruizione: pro e contro
Se "spegnere" Internet e ricominciare da capo non è possibile, cosa possono fare musicisti e professionisti della musica per gestire il cambiamento?

Il luogo per scrivere o per registrare musica era un calderone di cultura, energia e creatività
Perché oggi si fanno così tanti featuring a distanza?
Pro e contro delle collaborazioni a distanza tra costi e arte
La transizione tra estremi, contraddizioni, regole infrante e cambi di ruolo

I ruoli ieri, i ruoli oggi nell'industria discografica
Differenza tra produttore artistico e produttore esecutivo
L'artista indipendente: una figura dalle mille sfaccettature
La voglia di comunicare, la rabbia, la rassegnazione, il silenzio
Modernismo o modernità?
Consigli per gli artisti emergenti indipendenti

I maggiori Talent Show in Italia
Amici di Maria De Filippi all'epoca della discografia tradizionale, e il cambio radicale dopo gli anni di svolta
Il talent dietro le quinte: perché oggi l'artista ha una data di scadenza, e perché i nuovi giurati scendono a compromessi

Il talent ha salvato la discografia
La nascita di una nuova contrattualistica
Vendere l'anima al diavolo, e senza negoziazione contrattuale
Il pericolo di una firma

Sotto la pelle della cultura italiana
La consacrazione di una carriera con le spalle già larghe, la meritata immortalità
La differenza tra Sanremo e gli altri talent
Sanremo è una vera occasione per gli artisti emergenti? Quali sono le occasioni oggi
Le vie possibili per presentarsi al Festival di Sanremo
Quando è il momento di cercare la fama, per gli artisti emergenti?
Talent e credibilità
La conoscenza rende liberi

Contratti in essere, dichiarazioni e cessione di alcuni diritti
Come l'artista può monetizzare attraverso i talent
Un confronto tra Sanremo e altri talent, da un punto di vista economico e artistico

C'è un posto nel mondo in cui succedono le cose
Interconnessioni tra il mondo della tecnologia e l'industria discografica

Trovarsi nel posto e nel momento in cui nasce la scintilla
San Francisco alla fine degli anni Novanta, la rivoluzione digitale
La nascita del file mp3
Napster e pirateria, un punto di svolta per la discografia
Com'è finita la guerra alla musica illegale?
Steve Jobs chiude il cerchio inventanto iTunes, l'inizio della musica digitale legale

La svolta dei primi anni 2000
L'unione di due nuove esigenze
I primi accordi con le multinazionali
Vantaggi e svantaggi, tra acquisti e resi
Qualcuno tra chi poteva permetterselo, all'inizio non accettò

La Apple ha salvato o ha distrutto la discografia?
Su iTunes, dall'oggi al domani: l'accordo
La musica liquida, il cloud, e l'annullamento della proprietà
Spotify e nuove società di streaming: la sconfitta definitiva della pirateria, il declino di iTunes
Artisti ribelli

Diritti e guadagni che sorgono da un click
Chi guadagna veramente dallo streaming?
Le grandi discussioni aperte dagli artisti
La situazione degli artisti indipendenti
Come monetizzare di più attraverso lo streaming?

Non esiste una verità
Ha senso sottoscrivere un contratto con una casa discografica per accedere ai digital store?
L'industria discografica è fatta di...
La bilancia del dare e avere
Come negoziare con una casa discografica

Un artista preparato, dalle mille sfaccettature
Investire il proprio tempo come artista
A chi appoggiarsi, come creare un ecosistema
Strade parallele tra crowdfunding, sincronizzazioni e sponsorizzazioni

I guadagni dell'industria musicale, le nuove tendenze
Che cos'è il crowdfunding e a cosa serve
Come ringraziare i fan che ci finanziano, fidelizzazione
Scrivere colonne sonore, jingle e musiche dietro le quinte
Come diventare grandi professionisti nel mondo dell'industria discografica
 

Batteria

Presentazione
Le componenti della batteria
La postura e l'impostazione corrette
I valori delle note, lettura della figurazione in quarti
Semplici esercizi di rullante, stick control in quarti
Coordinazione sul set e conteggio a voce alta
Ostinati pedali cassa/charleston

Cos'è la misura, rappresentazione grafica
Leggere l'indicazione metrica
Il valore di note e pause

Esercizi in quarti
Conteggio ad alta voce

Ostinati di pedali cassa/charleston in quarti

Esercizi di Stick Control in quarti, con mano destra e sinistra

I primi ritmi con cassa, rullante e charleston
Conteggio
Unisono
 

Conteggio degli ottavi, esercizi ritmici
Come suonare gli ottavi
Ostinati pedali cassa/charleston

Tecnica stick control in ottavi con mano destra e sinistra

Nessuna descrizione fornita

Come suonare gli ottavi in levare
Esercizi ritmici in ottavi
Ricapitolazione
Esecizi in ottavi con ostinati

Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita

A cosa serve il crash
Com'è indicato il crash sullo spartito
Esercizi ed esempi di fill-in

Cosa sono i sedicesimi
Esecuzione e conteggio dei sedicesimi

Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita

Cos'è la sincope
Esercizi e maneggio
Esercizi con ostinati

Cos'è l'accento e come è rappresentato graficamente
Esercizi di accenti sui quarti

Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita

Il manuale completo con tutti gli esercizi del corso, di Gionata Colaprisca e Antonio Drago

Music Business & Promozione [corso asincrono]

Presentazione del corso
Cos'è realmente il successo e quando è possibile riconoscerlo e valutarlo
Qual è il primo elemento su cui investire il proprio tempo per diventare un artista di successo?

Suonare nei locali
L'utilità, la struttura e la qualità di un demo
Il ruolo del video musicale
L'immagine come facciata
Solo questione di fortuna?
 

La discografia oggi
Le major e le etichette indipendenti
La figura del Direttore Artistico

La radio come importante mezzo di fruizione della musica
La radio locale in Italia
La linea editoriale: conoscere il prodotto radio per imporre il prodotto discografico
Il rischio del contesto editoriale sbagliato
La promozione televisiva
 

Videoclip come elemento indispensabile per il Singolo
Canali televisivi tematici e radio televisive
E' più importante l'idea o il budget?
L'ospitata televisiva e la scelta del programma adatto
I rischi della promozione in TV
Promozione stampa sul prodotto discografico, sugli eventi, o sul personaggio dell'artista?
La stampa e la televisione all'inizio o alla fine della promozione?
I vantaggi della promozione sul web

Alcuni esempi di idee per la promozione
La struttura di una casa discografica: i vari uffici e i loro ruoli

Interpretazione e tecnica, cosa prevale?
Gli ingredienti per creare una riconoscibilità
Il ruolo del manager
La principale causa della crisi che oggi colpisce l'industria discografica
Produttore esecutivo e produttore artistico
Lingua inglese o lingua italiana?

Permettere al pubblico di identificarsi nella canzone
La fantasia e il pensiero dietro al testo
La scelta del primo singolo
Esercizio per creare una strategia promozionale tramite la pubblicazione di singoli
Esercizio di ascolto per creare lo storyboard o l'idea d'impianto di un videoclip

 

Il declino del mondo discografico: la musica è finita?
Il futuro dei supporti musicali e le piattaforme di streaming
I live come prodotto non riproducibile

Il ruolo del Direttore Artistico Musicale di Radio Italia, tra ascolto e rispetto della linea editoriale.
Quanti nuovi brani riceve Radio Italia ogni giorno?
La trasmissione dei videoclip scelti in Radio Italia TV.
Interviste e Live degli artisti in diretta radio e televisiva.
Le iniziative speciali per la promozione della musica, e gli eventi esterni organizzati tramite partnership.
L'importanza della collaborazione e lo scambio di interessi promozionali tra radio e case discografiche.

L'ufficio marketing
L'ufficio programmazione
La Redazione
Gli speaker
L'ufficio tecnico e i punti radio
La qualità del servizio come primo presupporto per il successo di una radio
La coproduzione e l'autoproduzione come soluzioni attuali

La scelta del team in un'autoproduzione
Le spese che si affrontano in un'autoproduzione
Si può raggiungere il successo facendo tutto da soli?
La lungimiranza di investire nelle cose giuste
La promozione nelle radio locali e nella stampa locale durante i tour
I Talent Show
La coerenza nei confronti del nostro pubblico
Il feedback del pubblico
La fedeltà del nostro pubblico in cambio della nostra fedeltà
E' consigliabile cambiare target?

La Respirazione nel Canto

Processo fonatorio e risonanziale
Anatomia funzionale degli organi respiratori
Ventilazione polmonare e principi fisiologici
Principi di neurofisiologia dei centri respiratori e loro applicazione pratica
Correlazione tra postura e respirazione
Pressione sottoglottica
Intensità e risonanza

I nutrimenti secondo la quarta via di G.G.

Qual è la respirazione corretta, quando e come insegnarla
Differenze tra la voce parlata e la voce cantata
Lavoro posturale ed esercizi
Problemi, cause e soluzioni durante la lezione di canto

Aggiornamento Trainer 2020
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Didattica Vocale e Generale P3
Nessuna descrizione fornita
Laboratorio Humanities a.a. 2020/2021
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Anatomia funzionale, biomeccanica e fisiologia dell’apparato pneumo-fono-articolatorio
Le Corde Vocali: dalla Fisiologia alla Didattica

Strutture della laringe
La glottide
Citoarchitettonica, istologia e proprietà bio-meccaniche delle corde vocali
Lamina propria
Muscolo tiroaritenoideo
Membrana basale e matrice extracellulare
Osservazione in videolaringostroboscopia
Sviluppo e invecchiamento delle corde vocali
Tipologie di corde vocali
Elasticità, spessore, e massa della corda
Vibrazioni della corda
Classificazione in vocalità
Attacchi vocali
Lubrificazione endogena
Efficienza glottica
Rigenerazione dei tessuti
Economia glottica
Leggi sistemiche della fonazione
Relazione tra aria e vibrazione cordale
Propriocezione del piano glottico
Riscaldamento e defaticamento vocale

Livello Base - Canto Moderno
Nessuna descrizione fornita
Anatomia funzionale, biomeccanica e fisiologia dell’apparato pneumo-fono-articolatorio
Livello Base - Canto Moderno
Nessuna descrizione fornita
301 sezioni aggiuntive

A chi è rivolto

Esami

Docenti

Contattaci per maggiori informazioni

Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003 – “Codice in materia di protezione dei dati personali” e al Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito definito “GDPR”) acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali e dichiari di aver letto la nostra privacy policy