Home > Formazione > Master > Master in Didattica dello Stile e delle Discipline Musicali della Popular Music a.a. 2023/2024
Master

Master in Didattica dello Stile e delle Discipline Musicali della Popular Music a.a. 2023/2024

Condividi:

Informazioni

Durata 14 mesi
Ore 360
Frequenza Mista (online e dal vivo)
Lingua Italiano e inglese
Accesso Tramite candidatura
Prezzo 2850.00€
In 19 rate da 150€ l'una, o in un'unica soluzione a 2565€ (IVA inclusa)

Il Master in Didattica dello Stile e delle Discipline Musicali della Popular Music è un percorso di perfezionamento nella didattica e nella pratica dei vari stili vocali della CCM e delle discipline musicali, unico nel suo genere.

Il programma inizia con i principi della teoria e dell’armonia per arrivare alla composizione e all’arrangiamento, comprende l’analisi e la didattica dei generi musicali della CCM, e prevede molteplici laboratori ...

Leggi di più

Piano di studio

Teoria e armonia della Popular Music

Introduzione ai tre elementi fondamentali della musica

Il pentagramma
La battuta o misura
La chiave musicale
L'indicazione di tempo

Semibreve o whole note
Minima o half note
Semiminima, quarter note o crotchet
Ottava, eight note o quaver
Sedicesima o sixteenth note
Durata delle note musicali
Nome delle note musicali
Rappresentazione grafica delle note musicali

Nome delle pause e relativa durata
Rappresentazione grafica delle varie pause musicali

Il punto di valore sulle note e sulle pause

La notazione italiana
La notazione anglosassone

Spazi e righe del pentagramma
Cosa sono le chiavi musicali e a cosa servono
Riconoscimento delle note sul pentagramma in chiave di violino e di basso
Tagli addizionali

Le ottave sulla tastiera
Il Do centrale

Il diesis, funzione e rappresentazione grafica
Il bemolle, funzione e rappresentazione grafica
Il bequadro, funzione e rappresentazione grafica
Localizzazione di diesis e bemolle sulla tastiera del pianoforte

Concetto di enarmonia

Definizione di intervallo musicale
Intervalli armonici e melodici
Intervalli ascendenti e discendenti
Intervalli maggiori, minori, giusti, diminuiti e aumentati
Canzoni di riferimento

Definizione di scala musicale
Notazione delle scale musicali sul pentagramma secondo la standard music notation
Concetto di spelling di una scala
Gradi di una scala

Definizione di accidentali
Definizione di tonalità
Definizione e funzione dell'armatura in chiave
Rappresentazione grafica dell'armatura in chiave (diesis e bemolle)

Concetto di relativa minore

Nessuna descrizione fornita

Tecnica per riconoscere rapidamente una tonalità leggendo un'armatura in chiave

Struttura tono-semitono della scala maggiore
Spelling della scala maggiore
Alterazione delle scale maggiori di tutte le tonalità
Notazione delle scale maggiori in tutte le tonalità

Definizione di scala pentatonica maggiore
Spelling di scala pentatonica maggiore
Alterazioni delle scale pentatoniche maggiori in tutte le tonalità
Notazione delle scale pentatoniche maggiori in tutte le tonalità

Struttura tono-semitono della scala minore naturale
Spelling della scala minore naturale
Alterazioni delle scale minori naturali in tutte le tonalità
Notazione delle scale minori naturali in tutte le tonalità

Spelling della scala pentatonica minore
Alterazioni delle scale pentatoniche minori in ogni tonalità
Notazione delle scale pentatoniche minori in ogni tonalità

Costruzione della scala minore armonica
Spelling della scala minore armonica
Alterazioni e notazione delle scale minori armoniche in tutte le tonalità

Costruzione e spelling della scala minore melodica

Costruzione della scala blues
Spelling della scala blues
Notazione della scala blues in tutte le tonalità
Le blue notes, #4 o b5
Armatura in chiave blues
 

Struttura tono-semitono delle scale modali
Spelling dei modi: ionico, dorico, frigio, lidio, misolidio, eolio, locrio
Costruzione e scrittura delle scale modali in tutte le tonalità

Costruzione della scala cromatica

Struttura tono-semitono della scala esatonale
Spelling della scala esatonale

Struttura tono-semitono della scala diminuita
Spelling della scala diminuita

Comparazione dei vari spelling

Definizione di accordo
I gradi dell'accordo
Notazione standard degli accordi su pentagramma
Introduzione alle sigle degli accordi

Costruzione delle triadi maggiori
Spelling delle triadi maggiori
Possibili sigle delle triadi maggiori

Costruzione delle triadi minori, intervalli
Spelling delle triadi minori
Possibili sigle delle triadi minori

Costruzione delle quadriadi di maj7
Spelling
Sigle

Costruzione delle quadriadi di m7
Spelling
Sigle

Costruzione delle quadriadi di settima di dominante
Spelling
Sigle

Triadi diminuite, costruzione, spelling e notazione
Triadi semidiminuite, costruzione, spelling e notazione
Quadriadi diminuite, costruzione, spelling e notazione
Quadriadi semidiminuite, costruzione, spelling e notazione

sus 2, spelling e costruzione
sus 4, spelling e costruzione

Caratteristiche
Spelling e costruzione

Accordi maggiori e minori di sesta
Spelling e costruzione
Sigle
 

Spelling e costruzione delle triadi aumentate
Sigle e notazione

Comparazone degli spelling degli accordi

Triadi maggiori e minori in first e second inversion
Posizioni melodiche e rivolti

Il concetto di velocità di un brano
Il concetto di durata in relazione alla battuta

L'indicazione di tempo
Differenze tra tempi semplici e tempi composti
Le indicazioni di tempo più comuni, tra tempi semplici e tempi composti
Tempo binario, ternario, quaternario e misto
Battere e levare

Nessuna descrizione fornita

Gruppi irregolari
La terzina a ottavi
La terzina a quarti
Notazione e valore

Definizione di sincope
Tipi di sincope

Raggruppamenti di note e pause
Errori comuni
Regole per una corretta notazione ritmica
Eccezioni

Definizione, utilizzo ed esempi

Definizione di armonia
Nomi tecnici dei gradi di un'armonizzazione

Nashville Numbering System

Concetto di cadenza
Cadenza perfetta
Cadenza plagale
Cadenza sospesa
Cadenza d'inganno
Cadenza imperfetta
Cadenza evitata

La tonalità
I gradi della scala
Armonizzazione della scala maggiore
Esercizi per l'armonizzazione della scala maggiore

Armonizzazione della scala minore con accordi di settima

Come riconoscere la tonalità d'impianto di un brano dall'armonia
Come effettuare un'analisi armonica di base

Come costruire una progressione armonica in una tonalità d'impianto
Costruzione di una progressione armonica con inserimento di cadenze

Scegliere la giusta scala per improvvisare in accordo con la progressione armonica proposta

Nessuna descrizione fornita

Dettato ritmico
Dettato melodico
Dettato armonico

Concetto di temperamento
Studi pitagorici
Temperamenti antichi, il temperamento mesotonico
La quinta del lupo
I temperamenti circolanti di epoca barocca
Il temperamento equabile

The Beatles
Elvis Presley
The Rolling Stones
Jimi Hendrix
Chuck Berry
Led Zeppelin
David Bowie
Madonna
James Brown
Eric Clapton
Michael Jackson
Nirvana
Bob Dylan
The Sex Pistols
Bob Marley
Pink Floyd
The Who
Little Richard
Abba
Space Girls
Diana Ross
Oasis
Buddy Holly
Metallica
The Doors
Sting
Van Halen
Garth Brooks
The Grateful Dead
Tina Turner
Aretha Franklin
Queen
Stevie Wonder
The Beach Boys
Kraftwerk
Grandmaster Flash
The Eagles
Otis Redding
Bruce Springsteen
Black Sabbath

Aspetto e composizione dello strumento
Accordatura ed estensione dello strumento
Produzione acustica del suono
Tecniche chitarristiche più comuni
Accessori ed effects units
Metodi di amplificazione
Possibili del chitarrista all'interno di una band
Tipi di notazione musicale per chitarre

Aspetto e componenti dello strumento
Accordatura standard ed estensione dello strumento
Bassi a cinque e a sei corde, bassi fretless
Produzione del suono e tecniche di amplificazione
Tecniche di esecuzione più comuni sullo strumento
Accessori ed effetti
Il ruolo del bassista nella band: il collante fondamentale tra ritmo e armonia
Notazione musicale per basso

Aspetto e composizione dello strumento, specifiche tecniche
Accessori più comuni
Tecniche di esecuzione
Campionamento
Tecniche di amplificazione
I possibili e vari ruoli del tastierista in una band
Notazione musicale per tastiere

Composizione di un drum kit standard e altri strumenti percussivi comuni
Accordatura dello strumento
Ruolo del batterista nella band
Notazione musicale per batteria

Sassofono tenore, alto, baritono e soprano e relativi range
Aspetto e componenti dello strumento
Produzione del suono ed esecuzione
Notazione per strumenti traspositori
Ruolo del sassofono nella band
Tecniche di amplificazione

Ottoni più comunemente utilizzati nella Popular Music, tipi di trombe e tromboni
Aspetto degli strumenti e produzione del suono
Estensione degli strumenti, notazione musicale e strumenti traspositori
Accessori e tecniche di amplificazione
Ruolo degli ottoni nelle band di Popular Music

Il tempo, l'indicazione in bpm
Le dinamiche dal pp al ff, segni dinamici principali
Espressioni testuali e segni dinamici graduali, crescendo diminuendo
Principali segni di articolazione: staccatotenuto, accentato, ecc.
Legature di espressione e legature di frase
Sezioni della partitura e simboli di ripetizione e di salto
Fermata o pause mark 

Didattica dell'ear-training e delle discipline musicali
Tecniche di composizione

Che cos'è l'armonia? L'armonia definita e ridefinita nel corso della storia
Che cos'è l'armonia jazz? Differenze concettuali tra l'armonia classica del contrappunto e l'armonia jazz
Evoluzione del concetto di dissonanza dalla risoluzione al colore

Differenze tra jazz e sonorità jazz
Breve storia del Jazz, stili e correnti

L'intervallo in relazione al concetto di voicing
Intervalli e scale
Intervalli e accordi

Tipi di triadi e quadriadi
Cos'è una chart?
Leggere un Jazz Standard

A cosa serve analizzare l'armonia di un brano?
Analisi armonica in relazione alla melodia

Definizione di rivolto
Rivolti e funzione degli accordi
I rivolti e il colore dell'armonia

Definizione ed esempi di cadenza autentica, perfetta, d'inganno, plagale, frigia
4 e 6 di cadenza
 

Tecniche di armonizzazione
Esercitazione pratica

Definizione di modulazione
Tipologie di modulazione con esempi
Tonalità vicine e tonalità lontane, concetto per Arnold Schoenberg
Accordi di perno, o pivot
Differenza tra tonalità relativa e tonalità parallela
Modulazioni intermedie per collegarsi con tonalità lontane
Utilizzi della commistione modale, o interscambio modale
Modulazioni per nota comune, mediante cromatica e affinità di terza

Definizione e impiego della cadenza II-V-I maggiore
Definizione e impiego della cadenza II-V-I minore

Definizione di dominante secondaria
Utilizzo della dominante secondaria
Concetto di tonicizzazione
Esempi di dominante secondaria
Esempi di doppia dominante
Esempi di dominanti secondarie non funzionali (esempi su Debussy e John Coltrane)
Sopratonica secondaria e dominante secondaria nel II-V-I secondario

Analisi del giro blues e dell'Anatole come forme conosciute di turnaround

Consigli per lo studio di un Jazz Standard, a partire dall'ascolto
Analisi delle cadenze e funzione degli accordi
Funzione della melodia

Cosa sono i modi? I modi come scale derivate
Strutture intervallari dei 7 modi e caratteristiche timbriche
Differenza tra musica tonale e musica modale
Accordi primari e accordi secondari nella musica modale
Esercizi di riconoscimento dei modi nella lettura e nell'ascolto
Esempi di musica modale nel pop
 

Funzione degli accordi estesi (es. Blue in Green)
Accordi formati da 5 o 6 voci
Power chords
Accordi sospesi di modo e di specie
Accordi add9
Concetto di enarmonia
Triadi maggiori con quinta diminuita
Triadi minori con quinta aumentata (accordo modale eolio)
Quadriadi maggiori con 11#, quadriadi 7 con 11#

Quali modi possono essere suonati su ogni tipo di accordo?

Modi della minore armonica e minore melodica, strutture intervallari
Frigio dominante
Superlocrio diminuito
Lidio di dominante
Superlocrio
Costruzioni di accordi alterati 

Cosa significa "sostitutire"?
Sostituzioni diatoniche, aree tonali
Sostituzioni cromatiche: accordo diminuito in sostituzione di X7b9, sostituzione di tritono

Approfondimento dei concetti di sostituzione in relazione ai vari utilizzi degli accordi diminuiti e degli accordi di tritono
Numerose possibilità di risoluzione per gli accordi diminuiti, con esempi pratici
Risoluzione cromatica degli accordi diminuiti
Esistono solo tre accordi diminuiti
Numerose versioni dell'accordo di tritono
Il tritono può avere anche una qualità diversa
Alterazioni cromatiche degli accordi alterati, concetto di sonorità sopra la funzione
Analisi di due Jazz Standards di difficoltà medio-alta, con attenzione alle funzioni armoniche, all'analisi melodica e ai modi utilizzabili

Concetto di drop 2, 3, 4 e differenza con il rivolto
voicings non convenzionali, la costruzione intervallare per seconde, quarte, o quinte...
Armonie quartali ("Mystic Chord" di Scriabin e "So What")
Armonia quintale
Accordi di sesta eccedente: sesta francese, sesta italiana, sesta tedesca
Tonalità allargata, quando la funzione tonale lascia spazio al colore
Riarmonizzazione di un Jazz Standard, riarmonizzazione di una melodia alterando i voicings
Esercizio pratico di armonizzazione di una melodia con concetti di armonia avanzata

Tecniche di arrangiamento

Cosa vuol dire arrangiare un brano
Presentazione dei principali strumenti moderni, estensione, registri e funzione all'interno dell'arrangiamento
Strumenti a corda, strumenti a fiato, percussioni
Notazione di ogni strumento e strumenti traspositori
Arrangiamento pop, jazz e “classico”, relative differenze
Esempi di alcuni arrangiamenti
Laboratorio di arrangiamento

Analisi del testo e songwriting

La canzone: cos'è e quali sono le sue caratteristiche principali
Indaghiamo alcune definizioni enciclopediche di "canzone" per individuarne le caratteristiche essenziali

Le parti strutturali di una canzone (introduzione, strofa, inciso, ponte, special, ecc.)
Analisi della struttura di canzoni celebri

Analisi dei testi delle canzoni
Il contenuto del testo
Esercizi di ricalco e scrittura di testi, partendo da testi già esistenti

Cosa rende una melodia orecchiabile e facilmente memorizzabile?
Lavoro sulle cellule melodiche

Analisi delle progressioni armoniche tipiche del genere pop

Motivazioni che spingono una persona a scrivere una canzone
Atteggiamento e prassi di ascolto, correzione e incoraggiamento dell'allievo songwriter e dell'artista emergente
Esercitazioni sull'ascolto di brani inediti e sul feedback

Analisi del significato delle canzoni
Come trovare il tema di una canzone
Come sviluppare il tema di una canzone

Metodo e stimoli per mantenere e sviluppare l'istinto alla scrittura
Obiettivi per i songwriters emergenti

Sviluppo della scrittura a comando
Come trovare idee per sviluppare una canzone
Scrivere una canzone partendo dal titolo
La storia di un titolo

Il lavoro dell'autore/compositore per jingle e spot pubblicitari
Esercitazione su uno spot pubblicitario

Storia e analisi dei generi della CCM e didattica dello stile vocale

Tutti gli aspetti da approfondire per padroneggiare lo strumento voce
L'importanza della consapevolezza stilistica
Margini di miglioramento nella didattica del canto moderno
La tecnica vocale come strumento trasversale ai generi musicali
L'importanza di rendere il repertorio personale
La pratica del cantante tra training vocale, studio teorico, ascolto e sperimentazione
L'importanza dell'ascolto della discografia, e come ottimizzare l'ascolto
L'importanza della pronuncia della lingua inglese

Definizione di genere musicale
Definizione di stile musicale

Funzione dell'analisi stilistica e aspetti analizzati
Limiti della classificazione dei vari generi musicali
Importanza dello studio approfondito di un genere e dei singoli artisti
Alcune precisazioni sulla storia della musica illustrata in questo corso

Nessuna descrizione fornita

Il ritmo: cosa analizzare
Rappresentazione metrica
Indicazione di tempo
Scansione ritmica delle parti
Intepretazione ritmica straight o shuffle (su ottavi e sedicesimi)

Definizione di struttura
Connotazioni stilistiche della struttura
Struttura blues
Struttura pop
Struttura rock
Struttura prog
Struttura jazz standard

Scale utilizzate
Rapporto con la progressione armonica
Melodie legate o frammentate

Strumenti musicali tipici di: blues, jazz, country, folk, bossa nova, soul, funk, rock, pop, reggae, progressive rock, metal e hip hop.
Discografia proposta per i vari strumenti citati.

Definizione di stile vocale
Qualità vocali: speaking speech, singing speech, falsetto, cry, sob, twang moderno (orale o nasale), twang classico/legit, mix 1/2, belting
Atteggiamento vocal tract: neutro, a megafono diretto, a megafono invertito, con tensione di parete, con nasalizzazione
Fraseggio
Articolazione
Effetti vocali: costrizione delle corde false ed effetti sovraglottici (growl, scream, rattle), voce soffiata, yodel, vibrato (lento, veloce/shimmer, delay, ritmico, in dinamica), inizi e finali del suono (aspirato graduale o brusco, simultaneo, glottale, costretto, in yodel, con vocal fry).
Timing (avanti, indietro, dritto o mosso sul tempo)

Il blues come padre della Popular Music
Origine del termine "blues"
Nascita del blues come canto di lavoro
W. C. Handy e i primi blues standards
La conversione al cristianesimo e la nascita degli spirituals
I Minstrel Shows e i Medicine Shows, e la nascita dell'hokum blues
L'abolizione della schiavitù e la figura del bluesman nomade, la nascita del Mississippi Delta blues
Robert Johnson, il re del Delta blues
John e Alan Lomax e le registrazioni per la Library of Congress
Gli spirituals dopo la Guerra Civile: coro della Fisk University e coro dell'Hampton Institute
La fondazione della T.O.B.A., Tin Pan Alley, la race records e la nascita del Classic Blues
Il country blues tra Delta blues, Texas blues, Atlanta blues, Memphis blues e Pedmont blues
Il city blues: Chicago sound e New Orleans blues
Swamp blues
Ragtime e boogiewoogie
Jump blues e West Coast blues
Il revival folk e blues degli anni '50 e la British Blues Invasion
Il blues rock
Il soul blues
L'hill country blues e il trance blues

L'essenza che supera la forma
I temi delle liriche blues, differenze con il classic blues
Approfondimento sulle tematiche dell'hokum blues
L'evoluzione delle liriche spiritual
I due filoni della black music, tra sacro e profano
Evoluzione della forma lirica blues fino alla forma AAB

La nascita del blues tra voce e piccole percussioni
La necessità di un accompagnamento strumentale e i primi strumenti utilizzati nelle jugbands
Il complesso blues standard come lo conosciamo oggi
Approfondimento sulla chitarra nel blues
Approfondimento sull'armonica a bocca nel blues
Approfondimento sul contrabbasso nel blues

La progressiva definizione di una struttura semplice
Giro blues standard maggiore in 12 battute
Giro blues minore
15 esercizi per interiorizzare il giro blues
L'armonia del jazz blues
L'armonia del bird blues
Lo stop time
 

Ritmo e pulsazione di blues delle origini, ragtime, boogie woogie, rock blues, e blues jazzistico
Lo shuffle
La metrica in pentametri giambici
Il timing della voce nel blues delle origini, nel ragtime, nel boogie woogie, nel rock blues e nel blues jazzistico
Gli accenti

La voce del blues delle origini: timbro, qualità vocali, effetti vocali, abbellimenti melodici
La voce del classic blues
L'evoluzione della voce blues verso un suono più moderno
L'importanza del contenuto emotivo del cantanto

Thomas A. Dorsey e la nascita del gospel
Gli inni di Charles Albert Tindley
Evoluzione del black gospel e del southern gospel

Le tematiche religiose del black gospel e del southern gospel
Improvvisazione sul testo

Dalla musica a cappella degli spirituals alla musica strumentale

Accordi utilizzati di frequente

La blue note
L'evoluzione dell'improvvisazione gospel, dai portamenti al melismatic singing
riff blues
Call & Response tra lead singer e coro
Armonizzazioni corali nel black gospel e nel southern gospel

La sincope

L'evoluzione della vocalità gospel a partire dai primi spirituals
Il pentecostal shouting
Le qualità vocali utilizzate nel gospel
La delivery

Louis Jordan e i Timpany Five e la nascita del jump blues
Coniatura del termine rhythm and blues
Il doo-wop
Il British rhythm and blues
L'evoluzione del filone musicale R&B per tutto il XX secolo

Le tematiche del rhythm and blues e la rottura con il blues

Nessuna descrizione fornita

La struttura a 32 battute
L'armonia blues
L'armonia del doo-wop

Le melodie su riff pentatonici
Abbellimenti melodici tra scala blues e scala minore
Uso del glissando
Vocal displacement

Riferimenti per l'improvvisazione
Call & Response

Velocità dei brani rhythm and blues
Il backbeat
La dance e il four on the floor
La sincope
"Singing on the downbeat"

L'eredità lasciata dalla vocalità blues e alcuni punti di rottura
Sviluppo del timbro R&B nei decenni
Articolazione dei suoni
Effetti vocali
Cenni di interpretazione e presenza scenica
La voce in stile doo-wop
La voce disco

Ray Charles e la nascita del soul con "I Got A Woman" nel 1955
I contributi di Sam Cooke, Jackie Wilson e James Brown
Le due facce del soul, tra musica da ballo e musica impegnata
Gli anni '60 e la nascita di vari sound: Memphis Soul, southern soul, northern soul, e Motown
I successivi sottogeneri del soul
 

Il soul tra tematiche impegnate e disimpegnate
Il linguaggio colloquiale dei testi

La formazione tipica per un arrangiamento soul
La voce solista in primo piano

La struttura dei brani soul
Dagli accordi del giro blues a nuove armonie

Le melodie derivate dal gospel

L'uso dei tempi composti
Soul straight e shuffle
La sincope
Il timing della voce

Qualità vocali e colori della voce tipici del soul
Il gospel shout
Approfondimento su Aretha Franklin
Effetti vocali
Abbellimenti e virtuosismi
Interpretazione

La nascita del funk a Chicago e la rottura con il soul
Il padre del funk, James Brown
Significato del nome "funk"

Nessuna descrizione fornita

Gli strumenti musicali degli funk negli anni '70
Basso elettrico slap
Impiego di effetti/filtri per chitarra
Possibili sezioni di fiati funk
Sintetizzatori e tastiere comunemente usati

Dalle radici blues a una struttura semplice
Un'armonia più statica che lascia spazio a un ritmo più complesso
Accordi utilizzati nel funk

Scale utilizzate
Melodie staccate e accentate

Le origini del groove funk
Velocità del genere rispetto alla disco
Ritmo, pulsazione e portamento ritmico del funk
Frammentazione in sedicesimi e presenza di sincopi
Timing della voce

Qualità vocali del funk
Effetti vocali del funk

La nascita del jazz tra le brass bands e le marching bands di New Orleans
Il jazz come musica collettiva e democratica, ma anche liberatoria e terapeutica
La chiusura di Storyville negli anni '10 e la diffusione del genere
L'emergere di solisti leggendari, Louis Armstrong
Il contributo del blues con Jimmy Rushing, Oran "Hot Lips" Page, Mr. and Mrs. Swing, Dinah Washington e Mose John Allison
Le contraddizioni dei Roaring Twenties e l'inizio del periodo classico per il repertorio jazzistico
Anni '30 e '40: la big band era e lo swing
Anni '40: la nascita del bebop e del cool jazz

Nessuna descrizione fornita

Gli strumenti delle marching bands
Gli strumenti del trio e del quartetto jazz standard

Alcune strutture comuni dei brani standard jazz e le sezioni verse e chorus/bridge (AABA e altre)
Ending dei verse
Il coda
L'introductory verse
Gli obbligati
Convenzioni d'effetto per introduzioni e finali: progressioni armoniche comuni, VAMP, tag ending, arpeggi, ad lib, rallentati
Accordi ed estensioni comuni e lettura delle sigle
voicing
La progressione II-V-I
 

Il lancio del pick up
Differenza negli accenti e nella durata delle note tra swing e ballad
L'influenza del blues e l'utilizzo della scala blues e della scala pentatonica minore
Le scale modali
La scala cromatica
Chiusura del brano
Abbellimenti e definizioni

Definizione di improvvisazione
Improvvisazione tra solo a capella, vocalese, free vocal improvisation e scat singing
Primo obiettivo di una corretta improvvisazione e requisiti necessari
Improvvisazione sul tema (melodica e/o ritmica)
I fill e l'improvvisazione armonica
Il ruolo della pausa e la regola less is more
L'importanza dell'ascolto del jazz strumentale per l'acquisizione e lo sviluppo di pattern melodici
La line contour
Approccio consigliato allo studio dell'improvvisazione
Il lato comunicativo e narrativo dell'improvvisazione
 

Definizione di canto scat
Louis Armstrong e la leggenda della nascita del canto scat
L'evoluzione dello scat, da jazz come musica da ballo a jazz come forma d'arte
Le differenze tra scat swing e scat bop
Approfondimento sul linguaggio scat, che varia in base all'epoca, all'artista e alla finalità
Alcuni esempi ed esercizi sulle sillabe scat più ricorrenti
Come costruire un proprio vocabolario di sillabe scat
Il vocalese

Tempo
Ritmo e pulsazione dei brani jazz
Lo swing
Il timing della voce
Il count off

Saper sfruttare la propria tessitura
Qualità vocali più utilizzate
Gestione delle dinamiche
Gestione dei respiri
Effetti vocali comunemente utilizzati
L'originalità del timbro
Gestione della scaletta e delle prove con i musicisti

Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita

Significato del termine "pop"
La nascita dell'American Pop: i crooners e lo star-system
La restaurazione pop e i teen-idols
La bubblegum music

Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Body Music: il corpo ritmico

Suoni e tecniche di body percussion
Ritmi funky e brasiliani
Giochi ritmici
Creatività e improvvisazione
Brani Sing & Play con spartito e partitura ritmica
Teoria del ritmo
Battere e levare
Internal clock
Tecniche del counting (contare)
Ritmi circolari
Propriocezione corporea con il Metodo Feldenkrais®
Scrittura non convenzionale

Laboratorio di coro e didattica corale

Il primo elemento che crea uniformità all’interno del gruppo è il respiro
Attraverso un semplice esercizio di coordinamento motorio impariamo ad ascoltare il nostro corpo
Analizziamo la differenza tra sentire e ascoltare
La gestualità di un direttore
Ad ogni movimento inseriamo un’espressione e un’intenzione
L’empatia
L’attacco del suono - appoggio e sostegno
Espedienti per portare un gruppo ad attaccare, sostenere, vibrare, ecc.
Esercizi: "faccia sorpresa", "raccogli le vocali", "imito gli strumenti ad arco", labbiali, “m” + “o” sui giri armonici.
La relazione tra ascolto e sentire
La relazione tra nota e armonia
La relazione tra armonia e modalità
L’intonazione attraverso la lettura Kyronica (metodo Kodaly)
Intonare intervalli difficili memorizzandoli con un gesto ed un’altezza prestabilita
Creare armonie attraverso il metodo Kodaly
Sono più importanti le melodie o le note? 
L’unisono per formare il suono di un coro
Riscaldamento armonizzato
Riscaldamento corale con accordi maggiori e minori
Riscaldamento "classico", armonie e ritmi diversi
Analisi di brani di repertorio

Vocal improvisation workshop: Scat Singing and instru-vocal

Contemporary rhythmic improvisation
Syllable articulation
Patterns
Accents
Syncopated figures
Vocal percussion
Stylistic interpretation
Comprehensive learning and fun!

Melodic phrase articulation
A colorful lexicon of “Instru-Vocal” patterns laced with the nuances of musical instruments like trumpet and bass
Special tonguing techniques
Musical genre interpretation

Laboratorio di home recording

Breve presentazione del corso
Breve accenno sul suono
Il computer (che macchina comprare e come prepararla)
La scheda audio
Il microfono
Il programma (DAW Digital Audio Workstation)
Virtual Instruments vs Real Instruments
Livello di registrazione
Come trattare l’ambiente casalingo per effettuare una registrazione
Registrazione della voce
Registrazione di uno strumento (chitarra o piano)
Frequenze di mascheramento
Domande & risposte

Laboratorio di fonica

Il suono (propagazione in spazio aperto e caratteristiche di base)
La fase (cos’è e come utilizzarla per migliorare il suono)
Il microfono (come funziona e varie tipologie)
Il bilanciamento del segnale
Il mixer (cos’è e come funziona)
Il P.A (Power Amplification)
Point Source e Line Array
Il monitoraggio (Wedge o IEM)
Come ascoltare la propria voce e correggerne i difetti di ascolto
Domande e Risposte

Propedeutica musicale

Come apprende la musica l’essere umano (piramide e periodi di apprendimento)
Come usare la voce per sostenere l’apprendimento della musica nel bambino
Gli Archetipi Musicali per lo sviluppo della musicalità

Vocal Technology: il cantante amplificato

Una visione generale per capire come sia cambiata la relazione tra tecnica vocale e tecnologia, e soprattutto quali siano le nuove possibilità artistiche
Linguaggio specifico, cosa è importante sapere del percorso che compie il segnale audio
I microfoni: perché così tanti tipi?
Dinamico o a condensatore?
Qual è quello più adatto alla nostra voce?
Microfono da studio o da live?
La strumentazione e i suoi collegamenti: imparare ad essere indipendenti e saper gestire tutto ciò di cui il cantante ha bisogno per esibirsi
Il meraviglioso mondo dell’effettistica: Compressore, Auto-Tune, Reverbero, Delay, Harmonizer naturale e pedaliere “all in one” per il cantante moderno 
Loop station, vocal percussion e la creazione di un arrangiamento vocale su cui cantare

Modalità di Frequenza

La modalità di frequenza è mista ed è tripartita in lezioni in diretta streaming, lezioni e laboratori dal vivo, e corsi registrati on-demand, in modo da rendere sempre accessibile un più vasto programma di lezioni.

Il corso prevede:

  • 11 incontri in diretta streaming, il sabato dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00;
     
  • 3 incontri dal vivo della durata di 4 giorni ciascuno e svolti generalmente nel weekend (giovedì, venerdì, sabato e domenica);
     
  • Corsi online, frequentabili in modalità asincrona e on-demand sul portale di formazione;

La frequenza è obbligatoria all’85% per ogni modalità di erogazione.

In caso di assenza è possibile rececuperare le lezioni perse visionandone le registrazioni e i relativi materiali integrativi, caricati sul portale di formazione. Tutte le lezioni tenute i...


Leggi di più

A chi è rivolto

Il corso è aperto a insegnanti di canto e cantanti.

Sono richiesti, a tutti gli studenti, una connessione internet stabile, un computer dotato di webcam e microfono, e una tastiera o pianoforte.

Durante il corso, potrebbe essere consigliato o richiesto l’acquisto di alcuni workbook e libri di testo.

Esami

Ogni corso di studio all’interno del programma è corredato da un esame finale che certifica l’acquisizione delle abilità e conoscenze studiate.

Gli esami vengono sostenuti in diverse modalità che variano in base al corso di studio:

  • In diretta streaming in modalità scritta, orale e/o pratica;
     
  • In occasione degli incontri dal vivo programmati, in modalità scritta, orale e/o pratica;
     
  • Sotto forma di project work da consegnare entro una data prestabilita, in formato scritto, visivo, audio o audio-video in base all’assignment;
     
  • Online in totale autonomia, tramite il portale di formazione.

In caso di mancato superamento di uno o più esami, è possibile concordare fino a due sessioni di recupero senza costi aggiuntivi.

Alcuni esami sostenuti dallo studente in percorsi precedenti posso essere c...


Leggi di più

Qualifiche

Al termine del Master e dopo il superamento di tutti gli esami previsti, lo studente consegue il titolo di Certified VES® Practitioner in Vocal Styles, titolo di carattere privato (non universitario) rilasciato da VES® International.

Al conseguimento del certificato è possibile proseguire la formazione nel Master in Psicologia della Voce, Comunicazione e Counseling dell’Artista e nel Master in Fisiologia e Igiene della Voce, Pedagogia e Didattica della Tecnica Vocale, ottenendo così il Diploma in Didattica della Voce VES® e la possibilità di accedere alla qualifica di Certified VES® Trainer.

È possibile, ma non obbligatorio, conseguire, durante il percorso di formazione, il Diploma in Popular Music Theory (Grade 5), titolo pubblico rilasciato da London College of Music - University of West London, Level 3 EQF, 9 crediti.
I titoli rilasciati dal London College of Music sono titoli pubblici ester...


Leggi di più

Pagamenti

La retta complessiva è di 2850,00€ (IVA inclusa), rateizzata in 19 rate mensili da 150,00€ l’una.
In caso di preiscrizione, lo studente avrà diritto a uno sconto del 10% sul costo complessivo, pagando così la retta nella sua totalità, di 2565,00€ (IVA inclusa), nei 30 giorni precedenti all'inizio del corso.

La retta non comprende il costo dell’esame esterno all’istituto per il conseguimento del Diploma in Popular Music Theory - Grade 5 presso il London College of Music (University of West London).

Docenti

Andrea Bianchino (BM, MM, MMed, MAud, MChiro, CMT, CHt, PGCert, PGDipl, FLCM) è Fellow presso il dipartimento di voce della West London University e direttore del Voice Evolution Institute, dove è docente del master in fisiologia vocale, pedagogia e didattica della tecnica vocale e del master in psicologia della voce, comunicazione e counseling dell’artista.

Da 15 anni si dedica alla didattica della voce cantata e parlata, attualmente è laureando in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Ferrara con internship presso l'Ospedale Sant'Anna, Unità Operativa di Otorinolaringoiatria e Fonochirurgia.

Ha conseguito l'Associate Diploma e il Licentiate in Popular Music Vocals Teaching presso la West London University, il biennio specialistico presso il Berklee College of Music di Boston e il Fellowship Diploma in voce presso il London College of Music. Ha ottenuto i Master universitari in Fisiopatologia e Riabilitazione della Voce presso l'Università Federico II, in Audiologia Clinica e Neurotologia presso l'Universidad Isabel I, in Neuropsicologia Clinica presso l'Universidad Catolica de Cuyo e in Chiropratica presso l'Ackermann Institutet (Svezia), specializzando in Upper Cervical KC. Diplomato (PGDipl.) in PROEL e Terapia dei Problemi Vocali (UIMP), Medicina Narrativa e Bioetica (UniMORE), Vocologia Miofunzionale (UniPEG), Foniatria Artistica (UniCUS), Speech and Voice Disorders (UIdC) e Psicosessuologia (Elform). Formato in Microbiota Umano (UniPV) e Vocologia Clinica (Nuova Artec). È docente master teacher certificato in Estill Voice Training e metodo PROEL, inoltre Counselor e Analogista presso l'Istituto di Psicologia Analogica con sub-specializzazione in Ipnoterapia, CBT e TBS.

Contrabbassista, compositore e arrangiatore, Andrea Avena è autore di un metodo di teoria, armonia e lettura musicale in quattro volumi (“Teoria e Armonia” ediz. Sinfonica), di tre libri dedicati all’analisi delle melodie e alla loro armonizzazione (“Analisi e Arrangiamento”) e di un volume di approfondimento sulle possibilità ritmiche (“Polimetri, Poliritmi e multitemporal music”).
Insegna armonia, arrangiamento e contrabbasso in molte strutture tra cui il Saint Louis College of Music di Roma.

Ha collaborato con Lester Bowie, Kirk Lightsey, Manhu Roche, Don Moye, Massimo Urbani, Maurizio Giammarco, Javier Girotto, Paolo Ravaglia, Bill Smith, Antonello Salis, Massimo Manzi, Ettore Fioravanti, Gianluigi Trovesi, Gunther Schuller, Andrew Homzy.
Nell'abito delle musiche per il cinema e per il teatro, ha collaborato con: Nicola Piovani, Ennio Morricone, Germano Mazzocchetti, Carlo Di Blasi, Lucio Gregoretti, Giovanna Marini, Franco Piersanti, Renato Serio, Piero Pintucci, Stelvio Cipriani, e Andrea Guerra. 
Ha registrato circa 100 dischi come bassista e contrabbassista, e ha due dischi a suo nome (big band e piccole formazioni).

Suona negli spettacoli teatrali “Canti di scena”, “Il signor Novecento”, “Le cantate del fiore e del buffo”, “Concerto Fotogramma”, “La Pietà”, “Epta”, “Viaggi di Ulisse” (musiche di N. Piovani); “West side story”, “Irma la dolce”; facendo tourneè in tutta Italia, in Grecia, Israele, Spagna, Belgio, Turchia, Tunisia, Francia, Inghilterra, Romania, Cina.
Partecipa a numerose trasmissioni televisive e radiofoniche: RAIUNO (Roberto Benigni), RAIDUE (Sabina Guzzanti; Luca Zingaretti, “Piazza Grande”, “Mezzogiorno in Famiglia”), TMC (con il trio di Lelio Luttazzi), RAITRE (“Dove Osano Le Quaglie”, “Prima della Prima”, “Che Tempo che Fa”). Radiotre suite: giornata delle radio europee dedicata a Ellington (unico gruppo italiano), Radiotre: I concerti del Quirinale.

Vincitore del concorso New Talents indetto da RAI3 (1986) e del Premio Opera Imaie (2009), nonché finalista al concorso internazionale di composizione e arrangiamento per orchestra jazz di Barga (edizioni '88, '89, '90 e '96) e al concorso "Scrivere in Jazz" di Sassari (1998).

Discografico, direttore artistico e musicale di Radio Italia Solo Musica Italiana e Radio Italia TV.   Dal 2000 ha curato la Direzione Artistica di più di 400 eventi musicali live, dall’Auditorium interno e negli Eventi più importanti in Italia ed in tutto il mondo dal Festival di Sanremo, al RadioItalia live in Piazza del Duomo a Milano, alle Olimpiadi, ai Campionati europei e Mondiali di calcio. E’ parte della Commissione Artistica di Area Sanremo e Direttore Artistico del Festival di Musica Italiana.

Responsabile della promozione radiofonica e televisiva, local ed international per la Dischi Ricordi (U2, Depeche Mode, Gianna Nannini, Antonello Venditti, Fabrizio De André, Marco Masini, Gino Paoli, Pierangelo Bertoli, etc…) e per la BMG Ariola (Eros Ramazzotti, Gianni Morandi, Pino Daniele, Luca Carboni, Giorgia, Gigi D'Alessio, Samuele Bersani, Daniele Silvestri, etc…).

Opinionista musicale al Festival di Sanremo (Rai 1) nel 2005, ad Amici (Canale 5) e ad  X Factor (Rai 2) nel 2008, 2009 e nel 2010, anno in cui ha registrato 5 puntate di casting di X Factor (Rai 2) con Mara Maionchi.

Diplomato in Pianoforte e Direzione Corale presso il Conservatorio di Pescara e Torino e diplomato in Sound Engineering presso la scuola di Alto Perfezionamento Musicale (APM) di Saluzzo (CN).

Svolge come tecnico del suono numerose tournée al seguito di noti artisti italiani e stranieri come Claudio Baglioni, Vasco Rossi, Biagio Antonacci, Renato Zero, Ron, Riccardo Cocciante, Renzo Arbore (tour mondiale) e l’orchestra italiana di Raoul Casadei.

Apre il suo studio di registrazione nel 2009 a Rimini, dove svolge attività di Music Producer, arrangiatore e Sound Engineer.

Dal 2010 al 2013 collabora in qualità di docente con la scuola Music Academy Rimini, e poi apre una sua scuola presso il Merlin Digital Studio di Rimini, dove insegna Pianoforte (classico e moderno), Armonia Funzionale, e Home Recording. Moderatore di svariati gruppi riguardanti la materia di Ingegneria del suono, Logic, Protools, e MainStage.

Musicista jazz e polistrumentista statunitense di fama internazionale, con un Bachelor of Music in Education presso Berklee College of Music.

È uno dei maggiori esperti al mondo di improvvisazione vocale: canto scat, instru-vocal (vocal percussion, vocal brass, vocal bass), tecniche di improvvisazione a cappella e body percussion.

Ha elaborato nel tempo una sua metodologia per la didattica e la pratica di tali discipline, illustrata in numerose pubblicazioni tra cui Scat! Vocal Improvisation TechniquesBlues Scatitudes, e altri libri e workbook. 

È stato professore presso il Voice Department del Berklee College of Music, e negli anni è stato docente, guest conductor e consultant per numerosi jazz ensembles, cori, scuole ed enti di formazione. 

È apparso in jazz festival internazionali insieme a grandi musicisti come Bobby McFerrin.

Insegnante di canto e cantante dedita all’improvvisazione e alla musica di ricerca.

Nel 2018 Si laurea in Canto Jazz presso la Siena Jazz University con una tesi sul rapporto tra la musica barocca e la musica jazz.
Proprio durante gli anni a Siena si appassiona all’improvvisazione radicale grazie al Maestro Stefano Battaglia, frequentando i suoi laboratori permanenti di improvvisazione e numerosi workshop con artisti del calibro di Tim Berne, Jhon Taylor, Aaron Golberg, Steve Leheman e Ernst Reijseger.

Parallelamente alla ricerca artistica inizia ad appassionarsi alla didattica e a perfezionarsi con docenti di diversa estrazione stilistica e metodologia, e a frequentare corsi specifici per la didattica.
Nel 2020 si iscrive al corso di alta formazione in Vocologia Artistica presso l’università di Bologna, concludendo il percorso con il massimo dei voti grazie a un elaborato sulla didattica di emergenza. 

Attualmente è Candidate VES® Trainer iscritta al corso per il Diploma in Didattica della Voce VES® presso Voice Evolution Insitute. 

Al momento è impegnata come artista in un progetto di improvvisazione sulla poesia del novecento con il clarinettista Leonardo Agnelli, e nella produzione di una serie di brani sulle liriche di William Blake con il pianista Angelo Petraglia.

Come insegnante lavora nel suo studio a Poggibonsi (SI), tiene corsi sulla vocalità e di circle singing per attori, e collabora come vocal coach con il Virus Studio di Siena.

Medico Chirurgo, specialista in Audiologia e Foniatria, cantante con esperienza ed attività decennale nel campo del Metal Estremo, voce degli Hideous Divinity, insegnante di canto estremo.
Dedica larga parte della sua attività di assistenza e ricerca alle problematiche dell’uso artistico della voce e della ricerca espressiva.

Autore di una delle prime ricerche scientifiche internazionali sul Canto Metal Estremo già presentata in diversi convegni in Europa e Nord America.

Ideatore e docente del seminario teorico pratico “Il Canto Metal Estremo” tenutosi in varie città d’Italia dal Maggio 2011 in poi.

Ha all’attivo diverse pubblicazioni discografiche nazionali ed internazionali in ambito Metal e Rock.

L’Avv. Fabio Falcone è un avvocato/musicista specializzato in Copyright, Discografia, Proprietà intellettuale, Music Business, Musica Digitale e Diritto delle nuove tecnologie.

Al tempo stesso Fabio Falcone è il Leader e cantante della band italiana dal nome “La Differenza”, con all’attivo 5 album tutti pubblicati con Major Companies.

Laureatosi all’Università di Bologna nel 2001 con la tesi sperimentale “La Distribuzione delle opere musicali attraverso le reti elettroniche”, Fabio Falcone in quegli anni è uno dei primi in Italia ad aver trattato, in una tesi di Laurea, gli argomenti che di li a poco avrebbero stravolto per sempre il mondo della musica e della discografia, cambiandone per sempre i connotati.

Negli anni successivi si specializza in proprietà intellettuale, diritto musicale, discografia e diritto digitale, curando gli interessi di Artisti, case discografiche, editori ed in generale degli addetti al lavoro del mondo musica, anche se il suo Studio Legale opera allo stesso modo nel campo del cinema, delle immagini, della stampa e della letteratura.

La parallela attività artistica permette a Fabio Falcone di vivere e approfondire direttamente sul campo le materie di competenza del suo Studio Legale, finendo con il creare un rapporto moderno, diverso, allineato, di sintonia e complicità con il cliente che opera nel settore musica.

Pianista, arrangiatore, direttore di coro, cantante e vocal coach con una significativa e variegata carriera artistica che sottolinea un profilo musicale complesso.

Il Gospel occupa una parte importante, portandolo al festival gospel di Opole in Polonia, al Varese Gospel Festival, al Nova Gospel Festival e molti altri, nonché ad arrangiare diversi album Soul Jazz Gospel e R&B.

Si esibisce con diversi artisti Italiani ed Internazionali al BlueNote di Milano e collabora come pianista con Sherrita Duran, Kay Foster Jacson, Rev. Bazil Meade, T.J Cole, Robin Brown, Junior Robinson, Joyce Yuelle and Gospel Times.
Lo stesso BlueNote ospita in programmazione il Rejoice Gospel Choir in esclusiva italiana per due anni consecutivi.

Collabora con la Compagnia della Rancia nella realizzazione di "Grease", "Frankenstein Junior", e nell’inedito musical "Cercasi Cenerentola" interpretato da Paolo Ruffini con il quale intraprende una costante e attuale collaborazione.

È direttore di doppiaggio, cartoni animati, serie Tv e film presso la SDI media, e Merak Film.

Dal 2014 entra nel mondo della formazione aziendale con un format esclusivo “team choral experience” ideato con Massimiliano Palmetti.
Tra i clienti più importanti Intesa San Paolo, Adidas, Armani, Findomestic, Banca Generali, Allianz Man Power, Siemens.

Dal 2015 in duo piano e voce, in tour con il celebre attore Maurizio Micheli in una nuova produzione del Teatro Franco Parenti di Milano.
Dal 2020 in un tour teatrale come attore con “la coscienza di Zeno” interpretato da Corrado Tedeschi.

Nel 2020-2022 autore delle musiche di “Perdutamente” docufilm sull’alzheimer di Paolo Ruffini e “Ragazzaccio” con Fiorello, Massimo Ghini, Sabrina Impacciatore, scritto e diretto da Paolo Ruffini.

Giovanni Gargini è un musicista, batterista, insegnante del Metodo Feldenkrais® e della Body Music, specializzato in musica afro-americana (Jazz, Funk, Soul etc).

Ha frequentato seminari di Body Music internazionali come IBFM Italy Minifest 2015, Body Rhythm Hamburg 2016, 2017 e 2018, IBMF Paris 2016.

Collabora in ambito didattico con il performer brasiliano Charles Raszl.

Ha insegnato per la scuola internazionale WeArtplay nell’anno 2021 e 2022.

Vocal coach e vocal trainer, cantante, sperimentatore vocale, producer.

Le sue esperienze vocali spaziano tra diverse tecniche apprese lungo gli studi di vari metodi e le proprie ricerche di sperimentazione vocale, attraverso questo percorso è cresciuta la consapevolezza e l’utilizzo di strumenti come microfoni, compressori, delay, loop station, auto-tune, vocoder e tanto altro che ha permesso un uso anche non convenzionale della voce.

Grazie a tutto questo ha creato “Vocal Technology” un percorso rivolto principalmente a cantati ed insegnanti di canto, portato in giro per l’Italia tra convegni, seminari e master universitari, giusto per citarne alcuni: “La Voce Artistica” – Ravenna, “Lucca & Voce” – Lucca, “Tour Music Fest" – al Cet di Mogol, master universitario in “Alta Formazione in Vocologia Artistica” – Ravenna.

Sul suo blog ama fare divulgazione riguardo la tecnologia vocale.

Marco Giorgi è un autore e compositore riminese di esperienza pluridecennale.

Firma l'album di debutto dell'artista Mariadele (Mariadele, BMG - Ricordi, 1997) come autore e compositore, e negli anni successivi partecipa alla pre-produzione del secondo album della cantante, affiancando il Direttore Artistico Saverio Grandi, e firmando con i due musicisti i brani "Scivola via con me" e "Angelo ribelle".

Nel 2000 collabora con Mario Manzani, fondatore degli ORO e autore di "Vivo per lei".

Dal 2008 tiene corsi di Songwriting presso scuole, organizzazioni e istituti, attingendo dalla sua esperienza e da diverse tecniche di scrittura per lo sviluppo di un proprio metodo.

Dal 2011 al 2013 è il tastierista e corista del cantautore riminese Filippo Malatesta.

Nel 2018 fonda la sua etichetta discografica YOUR VOICE RECORDS, producendo artisti locali quali Filippo Malatesta, Veronica Villa, Stella Giorgi e Silvia Cecchini, creando e pubblicando numerosi brani inediti ogni anno.

Dal 2019 organizza il Festival di Rimini in collaborazione con Rimini Classica. Si occupa inoltre della gestione organizzativa degli eventi radiofonici e dei concerti live che Radio Deejay tiene abitualmente nel comune di Riccione nei mesi di Luglio e Agosto.

Ha studiato presso il Conservatorio G. B. Martini di Bologna.

Holistic Vocal Coach, docente di musica, operatrice olistica in discipline evolutive e bioenergetiche, e Musicoterapeuta.
Creatrice del sistema didattico e terapeutico HolisticVoice® Training Vocale ad Approccio Olistico Integrato, per accompagnare ogni persona alla scoperta della propria vocalità affinché possa conoscere sé stessa e possa essere co-creatrice della realtà che la circonda. 

Ha conseguito la laurea alla Facoltà delle Arti e della Comunicazione, la laurea Specialistica in Musicoterapia, il Diploma in Didattica della Voce VES® presso Voice Evolution Institute e il Licentiate in Popular Music Vocals Teaching presso London College of Music - West London University, ed è Certified VES® Trainer.

Ha conseguito, con il massimo dei voti, il Master universitario di I livello in “Metodologie Didattiche, Psicologiche, Antropologiche, Teoria e Metodi di Progettazione" con una tesi sul “Ciclo Mestruale e gli Archetipi del Femminile”. Facilitatrice di cerchi e percorsi per il benessere femminile, Moon Mother®, operatrice Reiki e Terapeuta Mestruale.

Socio ordinario dell'Associazione per lo Sviluppo Armonico dell'Essere Umano La Teca.

Docente di master privati presso Voice Evolution Institute, quali Master in Fisiologia e Igiene della Voce, Pedagogia e Didattica della Tecnica Vocale, Master in Didattica dello Stile e delle Discipline Musicali della Popular Music, e Master in Psicologia della Voce, Comunicazione e Counseling dell'Artista.

Mi chiamo Marta, e sono Una Maestra di Musica. Gestisco due scuole di musica in presenza e una piattaforma online dedicata allo sviluppo dell’Intuito Musicale®.

Uso l’ukulele per risvegliare la musicalità innata che ognuno di noi possiede, e mi dedico all’apprendimento musicale di bambini e adulti da 0 anni in su.
Ho una solida formazione sulla Music Learning Theory di E. E. Gordon: Aigam (Italia), 2012; Audiation Institute (Italia) 2013; Igeme (Spagna) 2014, sia per la fascia 0-6 anni (guida informale) che per la fascia dai 6 anni in su strumento e voce (istruzione formale).

Da oltre dieci anni conduco ricerca sulla metodologia, che mi ha portata a fondare il metodo Intuito Musicale®.

Dal 2016 aiuto gli insegnanti di musica a migliorare l’approccio sulla gestione e l’organizzazione dei corsi, e ho creato il progetto Insegnare Musica Online, un corso specializzato per ampliare le proprie possibilità di didattica.

Compositore, orchestratore, arrangiatore, sound designer e bassista, ha conseguito il Diploma Accademico presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma in Musica per Videogiochi e la laurea in Filosofia presso l'Università degli Studi di Torino. 

Ha composto, insieme al M° Andrea Caranfil, l'opera "Shades", eseguita dal vivo alla 45esima edizione del Roma Jazz Festival, e successivamente in occasione del Veneto Jazz Festival e per Visioninmusica di Spoleto. 

Ha composto per numerosi videogiochi (tra cui "Garden In!", "Path of the midnight sun", "Underdogs", "Shards of Destiny", "A Beautiful Day" e "Naroba"), per il parco divertimenti Mirabilandia, per Radio Montecarlo, per podcast, per live Twitch, per spettacoli teatrali ("Meraviglia" della compagnia di acrobati Sonics, e "A Christmas Carol" prodotto dalla Compagnia Bit), e per cortometraggi (tra cui "Un uomo infeltrito" diretto da Jack Sapienza e Andrea Dipa, vincitore del secondo posto al CKF International Film Festival 2020, e vincitore della categoria "Best Italian Short" del Oniros Film Awards).

Ha realizzato patch ed è beta tester per la libreria "Preparato Double Bass" di Xperimenta Project.

Co-fondatore del progetto fusion/metal Asymmetric Universe, dei quali esce il primo EP nel 2019: "When Reality Disarticulates". Grazie a questo progetto si esibisce al festival "In Progress... One" di Sestu (Cagliari) insieme ad altri artisti del calibro di "James Senese Napoli Centrale".
Dal 2021, fa parte del trio ufficiale del chitarrista jazz Nico Di Battista, in qualità di bassista e arrangiatore.

Partecipa come assistente alle sessioni di registrazione dell'ultimo album di Daniele Gottardo presso lo studio New Frontiers Record di Rovigo.

Ha perfezionato la sua formazione musicale con i Maestri Andrea Portera, Nico Di Battista, Massimo Camarca, e Daniele Gottardo, e presso la Nam Bovisa di Milano.

Cantante, insegnante di canto, Certified VES® Trainer e compositrice, specializzata in Popular Music.
Ha conseguito il Licentiate in Popular Music Vocals Performance presso London College of Music - University of West London (2019) e il Diploma in Didattica della Voce VES® presso Voice Evolution Institute (2022).
Dal 2021, manager didattico, tutor e docente presso Voice Evolution Institute.

Da 15 anni è insegnante di canto moderno, chitarra pop e chitarra classica.  Certified VES® Trainer e insegnante di canto, tecnica vocale, ear-training, stile vocale e interpretazione presso Voice Evolution Institute e presso la CTM Academy di Gatteo (FC).

Consegue il Diploma in Didattica della Voce VES® presso Voice Evolution Institute, il Diploma in Popular Music Theory  e il Licentiate in Popular Music Vocals Teaching presso la West London University (Level 6). Diplomata in Chitarra al Centro Professione Musica di Milano (CPM) e in Canto Moderno (Certified Voice Evolution Professional Singer) presso Voice Evolution Institute. Inotre ha frequentato il master di livello 1 in "Vocal Stage, la formazione teatrale di Franco Mescolini ed è operatrice di primo livello di Reiki. 

Dal 1994 al 2012 è stata turnista professionista, in qualità di cantante e chitarrista, all'interno di tour di concerti in Italia.

Attualmente studia al Bienno Specialistico in Canto Jazz presso il Conservatorio Bruno Maderna di Cesena.

Simone Migani è docente di pianoforte, pianista concertista specializzato in musica Jazz.

Laureato in "Arrangiamento e direzione d'orchestra jazz" al Biennio di secondo livello al Conservatorio Rossini.

Svolge un’intensa attività da musicista e le sue esperienze musicali comprendono oltre al jazz, anche la musica brasiliana, black music, musica pop internazionale e italiana.

Nel corso della sua attività musicale ha l'opportunità di suonare accanto ad artisti di caratura internazionale come Jay Clayton, Fabrizio Bosso, Tanya Michelle, Randy Bersen, James Thompson, Kelly Joyce, e di registrare dischi con la partecipazione di Igor Butman, Marco Tamburini, Peter Erskine, Danis Chambers, John Abercrombie.
Con i suoi gruppi musicali ha aperto i concerti di Joe Cocker, Laurine Hill, Rita Marley, The Wailers, Incognito, Joe Sample e Randy Crowford, James Blunt.

Stefano Benini è un cantante, insegnante di canto e direttore di coro, attivo in Italia e all’estero, fin dai primi anni ’90.

Si è laureato in Canto Lirico nel 2005 presso il Conservatorio Statale di Perugia con il massimo dei voti (Diploma Accademico di I e di II Livello).

Nel 2020 ottiene il Diploma in Didattica della Voce VES® e la certificazione come Certified VES® Trainer, e nel 2021 consegue il Licentiate in Popular Music Vocals Teaching presso London College of Music - West London University (UK).

Negli anni ha preso parte a numerosi stage di perfezionamento sulla vocalità classica e moderna con insegnanti come Eva Mei, Alessandro Corbelli, Mietta Sighele, Alfonso Antoniozzi, Nora Orlandi, Elga Davis, Janette Thompson, e Andrea Bianchino.

Si è dedicato inoltre allo studio della direzione corale con M. Zagni e A. Orwath, e partecipando a numerosi stage tra cui si ricordano quelli con gli Swingle’s e il M° Grun.

Si è esibito in numerosi festival internazionali, spaziando dalla musica classica, antica e barocca, a quella moderna e contemporanea, come solista o con varie formazioni (Festival di Salisburgo, Festival di Erl, Musica Riva Festival, San Valentino Jazz, Disanima Piano, Sagra Musicale Umbra, Festival dei due mondi,  ecc.).

È stato interprete presso il Teatro Olimpico di Vicenza, Teatro Parioli di Roma, Teatro Pavarotti di Modena, Lyric Theatre di Assisi, Grand Theatre di Reims (FR), Teatro dell’Opera di Fribourg (CH), New National Theatre di Tokyo, Musica Riva Festival, Tiroler Fest Spiele.

Attualmente prosegue la sua attività di cantante, principalmente con il quintetto pop a cappella "Cherries on a swing set", di cui è anche arrangiatore.

Insegna canto moderno presso il suo studio privato a Porano (TR) e presso le scuole “Re Diesis” di Fabro (TR) e BbMusic di Orvieto (TR).

Dal 2002 è Maestro di Cappella presso il Duomo di Orvieto.

Contattaci per maggiori informazioni

Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003 – “Codice in materia di protezione dei dati personali” e al Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito definito “GDPR”) acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali e dichiari di aver letto la nostra privacy policy