Home > Formazione > Master > Master in Didattica dello Stile e delle Discipline Musicali della Popular Music a.a. 2023/2024
Master

Master in Didattica dello Stile e delle Discipline Musicali della Popular Music a.a. 2023/2024

Condividi:

Informazioni

Durata 30 mesi
Ore 360
Frequenza Mista (online e dal vivo)
Lingua Italiano/English
Accesso Tramite candidatura
Prezzo 2850.00€
In 19 rate da 150€ l'una, o in un'unica soluzione a 2565€ (IVA inclusa)

Il Master in Didattica dello Stile e delle Discipline Musicali della Popular Music è un percorso di perfezionamento nella didattica e nella pratica dei vari stili vocali della CCM e delle discipline musicali, unico nel suo genere.

Il programma inizia con i principi della teoria e dell’armonia per arrivare alla composizione e all’arrangiamento, comprende l’analisi e la didattica dei generi musicali della CCM, e prevede molteplici laboratori ...

Leggi di più

Piano di studio

Teoria e armonia della Popular Music e ear-training [corso asincrono]

Introduzione ai tre elementi fondamentali della musica

Definizione e funzione del pentagramma
Rappresentazione grafica del pentagramma
I tagli addizionali
Le chiavi e il setticlavio
Rappresentazione grafica della chiave di violino e della chiave di basso
Definizione e funzione della battuta
Rappresentazione grafica della battuta
Stanghette doppie e stanghetta doppia di chiusura
I segni di abbreviazione di ottava e quindicesima

Definizione di nota nella notazione musicale
Notazione delle sette note della scala diatonica nel sistema italiano e anglosassione
Esercizi di notazione delle note nei più comuni sistemi di notazione
Collocazione delle note in chiave di violino
Collocazione delle note in chiave di basso
Esercizi di riconoscimento delle note in chiave di violino e in chiave di basso

Le note sulla tastiera del pianoforte
L'intervallo di ottava e cenni di psicoacustica
Il Do centrale
Le ottave del pianoforte sul pentagramma
Cenni sulla storia del temperamento equabile
Il semitono
L'intervallo di semitono sulla tastiera del pianoforte
La scala cromatica

I tasti neri del pianoforte e le alterazioni diesis e bemolle
I suoni omofoni
Applicazione del diesis, del bemolle e del bequadro sul pentagramma
Funzione di doppio diesis, doppio bemolle e doppio bequadro

I segni dinamici
Crescendo e diminuendo
La corona
I segni di espressione

I segni di abbreviazione: capo, coda, segno, fine
I segni di ripetizione: ritornello, caselle, ecc.

Nessuna descrizione fornita

Definizione di metro
Rappresentazione grafica e interpretazione dell'indicazione metrica
Tempi semplici e tempi composti
Metri binari, ternari, quaternari, ecc.
Metri primari e secondari
Notazione mensurale dei metri 4/4 e 3/4
La durata delle note e delle pause e la loro rappresentazione grafica
Come scrivere correttamente le code delle note
Come riempire una battuta di note e pause rispettando l'indicazione metrica
Esercizio di notazione ritmica
Il concetto di velocità e l'indicazione di tempo
Esercizi di riconoscimento del bpm

Il dettato ritmico
Concetto di controtempo
Esercizi di solfeggio su semibreve, minima e semiminima e relative pause
Solfeggio di un brano basato su semibreve, minima e semiminima e relative pause
Dettato ritmico un brano basato su semibreve, minima e semiminima e relative pause

Definizione di battere e levare nei tempi semplici e nei tempi composti
Video sul solfeggio cinestesico con crome e pause di 1/8
Esercizi di solfeggio sulla croma e relativa pausa e sulle note e pause studiate in precedenza
Esercizio di solfeggio su un brano
Esercizio di dettato ritmico su un brano

Rappresentazione grafica della legatura
Funzioni della legatura di valore, di portamento e di frase
Video di solfeggio cinestesico con la legatura di valore
Esercizi di solfeggio con la legatura di valore e con le figure studiate nelle lezioni precedenti
Esercizio di solfeggio su un brano
Esercizio di dettato ritmico su un brano

Rappresentazione grafica e funzione del punto di valore
Video di solfeggio cinestesico con il punto di valore
Esercizi di solfeggio cinestesico con il punto di valore e le figure studiate nelle lezioni precedenti
Solfeggio cinestetico su un brano
Il punto doppio
Il punto triplo

Come utilizzare correttamente il raggrupparamento per tempi
Utilizzo della pausa da 4/4 nei vari metri
Eccezioni nell'utilizzo della pausa con punto di valore
Gestione delle pause a inizio e fine battuta nei tempi composti e nelle terzine
Esercizi di notazione ritmica

I sedicesimi nei generi musicali della Popular Music
Solfeggio cinestesico sui sedicesimi
Solfeggio cinestesico su un brano con sedicesimi
Dettato ritmico di un brano con sedicesimi

Definizione di sincope regolare e irregolare
Video sul solfeggio cinestesico con la sincope
Esercizi di solfeggio cinestesico con la sincope
Esercizio di solfeggio cinestesico su un brano con sincopi
Esercizio di dettato ritmico su un brano con sincopi

La terzina come gruppo irregolare
Video di solfeggio cinestesico sulle terzine
Esercizi di solfeggio cinestesico sulle terzine
Solfeggio con le terzine su due brani
Dettato ritmico di un brano con terzine
Le sestine

Definizione di tempi semplici e tempi composti
Esercizi di ear-training sui tempi composti: solfeggio ritmico
Solfeggio ritmico di un brano
Dettato ritmico di un brano
Tempi misti

Introduzione ai modi di portare il ritmo e definizione di portamento shuffle
Definizione di portamento swing
Esercizi di ear-training sul portamento del ritmo: ascolti consigliati e riconoscimento

Definizione di intervallo
Intervalli ascendenti e discendenti
Intervalli armonici e melodici
Intervalli della scala maggiore
Intervalli della scala cromatica
Esercizio di riconoscimento degli intervalli su pentagramma
Riconoscere gli intervalli tramite le canzoni
Esercizi di intonazione sui singoli intervalli della scala cromatica
I rivolti e la regola degli intervalli opposti

Concetto di tonalità
Armatura di chiave e ordine convenzionale delle alterazioni d'impianto
Costruzione del circolo delle quinte
Metodi alternativi per determinare la tonalità di un brano e le alterazioni delle varie tonalità
Introduzione al concetto di relativa minore
Esercizi di individuazione delle alterazioni
Esercizi di riconoscimento delle tonalità

Definizione di scala musicale
Numerazione dei gradi di una scala
Definizione di semitono diatonico
Definizione di scale spellings
Scala maggiore: struttura intervallare e spelling
Esercizi di costruzione della scala maggiore
Esercizi di ear-training sulla scala maggiore: solfeggio cantato e dettato ritmico

Ordinamento degli intervalli della scala minore naturale
Come costruire una scala minore naturale, partendo dalla sua relativa maggiore
Esercizi per familirizzare con la scala minore naturale

Costruzione della scala minore armonica: intervalli e spelling
Comparazione con la scala minore naturale e con la scala maggiore
Esercizi di ear-training sulla scala minore armonica: solfeggio cantato e dettato ritmico-melodico

Costruzione della scala minore melodica: spelling e intervalli
Differenza con la scala minore naturale e la scala minore armonica
Esercizi di ear-training sulla scala minore melodica: solfeggio cantato e dettato ritmico-melodico

Definizione di scala pentatonica e di scala anemitonica
Contestualizzazione stilistica della scala pentatonica maggiore 
Struttura intervallare e spelling della scala pentatonica maggiore
Esercizi di ear-training sulla scala pentatonica maggiore: ascolti consigliati, solfeggio cantato, dettato ritmico-melodico

Costruzione della scala pentatonica minore: intervalli e spelling
Esercizi di ear-training sulla scala pentatonica minore: ascolti consiglianti, solfeggio cantato, dettato ritmico-melodico

Definizione di scala esafonica ed esatonica
Costruzione della scala blues: intervalli e spelling
Esercizi teorici sulla scala blues
Esercizi di ear-training sulla scala blues: solfeggio cantato e dettato ritmico-melodico

Costruzione della scala cromatica
Definizione di semitono cromatico
Notazione della scala cromatica in senso ascendente e discendente
Esercizio di ear-training: approccio cromatico al basso

Definizione di scala esatonale, struttura intervallare e spelling
Esercizi di ear-training sulla scala esatonale: solfeggio cantato e dettato ritmico-melodico

Definizione di scala diminuita e di scala ottofonica
Scala diminuita tono-semitono: intervalli e spelling
Esercizi di ear-training sulla scala diminuita tono-semitono: solfeggio cantato e dettato ritmico-melodico

Struttura intervallare e spelling della scala diminuita semitono-tono

Cosa sono i modi e come si costruiscono
Constestualizzazione stilistica delle scale modali
Il modo ionico: intervalli e spelling

Costruzione del modo dorico, intervalli e spelling
Esercizi di costruzione del modo dorico
Esercizi di ear-training sul modo dorico: ascolti consigliati

Costruzione del modo frigio, intervalli e spelling
Intervalli caratteristici
Esercizi di costruzione della scala frigia

Costruzione della scala lidia: intervalli e spelling
Esercizi di costruzione della scala lidia

Costruzione della scala misolidia: intervalli e spelling
Esercizi di costruzione della scala misolidia
Esercizi di ear-training sulla scala misolidia: ascolti consigliati

Costruzione del modo eolio: intervalli e spelling

Costruzione del modo locrio: intervalli e spelling
Esercizi di costruzione del modo locrio

Definizione di accordo e arpeggio
Definizione di triade
Definizione di posizione fondamentale e rivolto
Costruzione della triade maggiore
Esercizi di costruzione della triade maggiore
Improvvisare sulla triade maggiore

Costruzione e sigla della triade minore
Esercizi di costruzione e di riconoscimento della triade minore
Esercizi di ear-training sulla triade minore: solfeggio cantato e riconoscimento
Improvvisare sulla triade minore

Costruzione della triade aumentata
Esercizi di costruzione e riconoscimento delle triadi aumentate
Esercizi di ear-training sulla triade aumentata: solfeggio cantato

Costruzione e sigla della triade diminuita
Esercizi di costruzione e riconoscimento della triade diminuita
Esercizi di ear-training sulla triade diminuita: solfeggio cantato e riconoscimento

Definizione di quadriade e di accordo di settima
Le sette specie degli accordi di settima
Accordo di settima maggiore: costruzione e sigla
Esercizi di costruzione e di riconoscimento di accordi di settima maggiore
Esercizi di ear-training sugli accordi di settima maggiore: solfeggio cantato

Definizione, costruzione e sigla dell'accordo minore settima
Esercizi di costruzione e riconoscimento dell'accordo minore settima
Esercizi di ear-training sull'accordo minore settima: solfeggio cantato

Definizione, costruzione e sigla dell'accordo di settima di dominante
L'intervallo di tritono
Esercizi di costruzione e riconoscimento dell'accordo di settima di dominante
Esercizi di ear-training sull'accordo di settima di dominante: solfeggio cantato

Definizione, costruzione e sigla degli accordi di settima semidiminuiti
Esercizi di costruzione e riconoscimento degli accordi di settima semidiminuiti
Esercizi di ear-training sugli accordi di settima semidiminuiti: solfeggio cantato

Costruzione e sigla degli accordi di settima diminuiti
Esercizi di costruzione e riconoscimenti degli accordi di settima diminuiti
Esercizi di ear-training sugli accordi di settima diminuiti: solfeggio cantato

Spelling e sigla degli accordi di sesta (maggiori e minori)
Esercizi di costruzione degli accordi di sesta

Caratteristiche
Spelling e costruzione

Definizione di armonizzazione
Armonizzare con triadi e con quadriadi
Armonizzazione della scala di Do maggiore con triadi e quadriadi
Esercizi di armonizzazione delle scale maggiori
Esercizi di ear-training sull'armonizzazione della scala maggiore

Armonizzazione della scala minore naturale
Esercizi di armonizzazione delle scale minori naturali
Esercizio di ear-training sull'armonizzazione della scala minore naturale
Approfondimento sull'accordo di settima di dominante

Definizione di armonia
Le funzioni armoniche dei gradi
Le famiglie di accordi nell'armonia funzionale
Analisi di progressioni armoniche e cadenze comuni

Nashville Numbering System

Come riconoscere la tonalità d'impianto di un brano dall'armonia
Come effettuare un'analisi armonica di base

Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita

Aspetto e composizione dello strumento
Accordatura ed estensione dello strumento
Produzione acustica del suono
Tecniche chitarristiche più comuni
Accessori ed effects units
Metodi di amplificazione
Possibili del chitarrista all'interno di una band
Tipi di notazione musicale per chitarre

Aspetto e componenti dello strumento
Accordatura standard ed estensione dello strumento
Bassi a cinque e a sei corde, bassi fretless
Produzione del suono e tecniche di amplificazione
Tecniche di esecuzione più comuni sullo strumento
Accessori ed effetti
Il ruolo del bassista nella band: il collante fondamentale tra ritmo e armonia
Notazione musicale per basso

Aspetto e composizione dello strumento, specifiche tecniche
Accessori più comuni
Tecniche di esecuzione
Campionamento
Tecniche di amplificazione
I possibili e vari ruoli del tastierista in una band
Notazione musicale per tastiere

Composizione di un drum kit standard e altri strumenti percussivi comuni
Accordatura dello strumento
Ruolo del batterista nella band
Notazione musicale per batteria

Sassofono tenore, alto, baritono e soprano e relativi range
Aspetto e componenti dello strumento
Produzione del suono ed esecuzione
Notazione per strumenti traspositori
Ruolo del sassofono nella band
Tecniche di amplificazione

Ottoni più comunemente utilizzati nella Popular Music, tipi di trombe e tromboni
Aspetto degli strumenti e produzione del suono
Estensione degli strumenti, notazione musicale e strumenti traspositori
Accessori e tecniche di amplificazione
Ruolo degli ottoni nelle band di Popular Music

Nessuna descrizione fornita
Didattica dell'ear-training e delle discipline musicali
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Tecniche di composizione

Che cos'è l'armonia? L'armonia definita e ridefinita nel corso della storia
Che cos'è l'armonia jazz? Differenze concettuali tra l'armonia classica del contrappunto e l'armonia jazz
Evoluzione del concetto di dissonanza dalla risoluzione al colore

Differenze tra jazz e sonorità jazz
Breve storia del Jazz, stili e correnti

L'intervallo in relazione al concetto di voicing
Intervalli e scale
Intervalli e accordi

Tipi di triadi e quadriadi
Cos'è una chart?
Leggere un Jazz Standard

A cosa serve analizzare l'armonia di un brano?
Analisi armonica in relazione alla melodia

Definizione di rivolto
Rivolti e funzione degli accordi
I rivolti e il colore dell'armonia

Definizione ed esempi di cadenza autentica, perfetta, d'inganno, plagale, frigia
4 e 6 di cadenza
 

Tecniche di armonizzazione
Esercitazione pratica

Definizione di modulazione
Tipologie di modulazione con esempi
Tonalità vicine e tonalità lontane, concetto per Arnold Schoenberg
Accordi di perno, o pivot
Differenza tra tonalità relativa e tonalità parallela
Modulazioni intermedie per collegarsi con tonalità lontane
Utilizzi della commistione modale, o interscambio modale
Modulazioni per nota comune, mediante cromatica e affinità di terza

Definizione e impiego della cadenza II-V-I maggiore
Definizione e impiego della cadenza II-V-I minore

Definizione di dominante secondaria
Utilizzo della dominante secondaria
Concetto di tonicizzazione
Esempi di dominante secondaria
Esempi di doppia dominante
Esempi di dominanti secondarie non funzionali (esempi su Debussy e John Coltrane)
Sopratonica secondaria e dominante secondaria nel II-V-I secondario

Analisi del giro blues e dell'Anatole come forme conosciute di turnaround

Consigli per lo studio di un Jazz Standard, a partire dall'ascolto
Analisi delle cadenze e funzione degli accordi
Funzione della melodia

Cosa sono i modi? I modi come scale derivate
Strutture intervallari dei 7 modi e caratteristiche timbriche
Differenza tra musica tonale e musica modale
Accordi primari e accordi secondari nella musica modale
Esercizi di riconoscimento dei modi nella lettura e nell'ascolto
Esempi di musica modale nel pop
 

Funzione degli accordi estesi (es. Blue in Green)
Accordi formati da 5 o 6 voci
Power chords
Accordi sospesi di modo e di specie
Accordi add9
Concetto di enarmonia
Triadi maggiori con quinta diminuita
Triadi minori con quinta aumentata (accordo modale eolio)
Quadriadi maggiori con 11#, quadriadi 7 con 11#

Quali modi possono essere suonati su ogni tipo di accordo?

Modi della minore armonica e minore melodica, strutture intervallari
Frigio dominante
Superlocrio diminuito
Lidio di dominante
Superlocrio
Costruzioni di accordi alterati 

Cosa significa "sostitutire"?
Sostituzioni diatoniche, aree tonali
Sostituzioni cromatiche: accordo diminuito in sostituzione di X7b9, sostituzione di tritono

Approfondimento dei concetti di sostituzione in relazione ai vari utilizzi degli accordi diminuiti e degli accordi di tritono
Numerose possibilità di risoluzione per gli accordi diminuiti, con esempi pratici
Risoluzione cromatica degli accordi diminuiti
Esistono solo tre accordi diminuiti
Numerose versioni dell'accordo di tritono
Il tritono può avere anche una qualità diversa
Alterazioni cromatiche degli accordi alterati, concetto di sonorità sopra la funzione
Analisi di due Jazz Standards di difficoltà medio-alta, con attenzione alle funzioni armoniche, all'analisi melodica e ai modi utilizzabili

Concetto di drop 2, 3, 4 e differenza con il rivolto
voicings non convenzionali, la costruzione intervallare per seconde, quarte, o quinte...
Armonie quartali ("Mystic Chord" di Scriabin e "So What")
Armonia quintale
Accordi di sesta eccedente: sesta francese, sesta italiana, sesta tedesca
Tonalità allargata, quando la funzione tonale lascia spazio al colore
Riarmonizzazione di un Jazz Standard, riarmonizzazione di una melodia alterando i voicings
Esercizio pratico di armonizzazione di una melodia con concetti di armonia avanzata

Tecniche di arrangiamento

Cosa vuol dire arrangiare un brano
Presentazione dei principali strumenti moderni, estensione, registri e funzione all'interno dell'arrangiamento
Strumenti a corda, strumenti a fiato, percussioni
Notazione di ogni strumento e strumenti traspositori
Arrangiamento pop, jazz e “classico”, relative differenze
Esempi di alcuni arrangiamenti
Laboratorio di arrangiamento

Analisi del testo e songwriting

La canzone: cos'è e quali sono le sue caratteristiche principali
Indaghiamo alcune definizioni enciclopediche di "canzone" per individuarne le caratteristiche essenziali

Le parti strutturali di una canzone (introduzione, strofa, inciso, ponte, special, ecc.)
Analisi della struttura di canzoni celebri

Analisi dei testi delle canzoni
Il contenuto del testo
Esercizi di ricalco e scrittura di testi, partendo da testi già esistenti

Cosa rende una melodia orecchiabile e facilmente memorizzabile?
Lavoro sulle cellule melodiche

Analisi delle progressioni armoniche tipiche del genere pop

Motivazioni che spingono una persona a scrivere una canzone
Atteggiamento e prassi di ascolto, correzione e incoraggiamento dell'allievo songwriter e dell'artista emergente
Esercitazioni sull'ascolto di brani inediti e sul feedback

Analisi del significato delle canzoni
Come trovare il tema di una canzone
Come sviluppare il tema di una canzone

Metodo e stimoli per mantenere e sviluppare l'istinto alla scrittura
Obiettivi per i songwriters emergenti

Sviluppo della scrittura a comando
Come trovare idee per sviluppare una canzone
Scrivere una canzone partendo dal titolo
La storia di un titolo

Il lavoro dell'autore/compositore per jingle e spot pubblicitari
Esercitazione su uno spot pubblicitario

Storia e analisi dei generi della CCM e didattica dello stile vocale

Competenze fondamentali del cantante moderno e del docente di canto moderno
Le varie declinazioni del concetto di consapevolezza stilistica e del concetto stile vocale
Premesse e osservazioni sulla codificazione e il riconoscimento degli approcci pedagogici nell'ambito della CCM
Obiettivi del corso
La pratica del cantante moderno e dell'insegnante di canto moderno tra training vocale, studio teorico, ascolto e sperimentazione

Definizione di genere musicale
Definizione di stile musicale

Funzione dell'analisi stilistica e aspetti analizzati
Limiti della classificazione dei vari generi musicali
Importanza dello studio approfondito di un genere e dei singoli artisti
Alcune precisazioni sulla storia della musica illustrata in questo corso

Il ritmo: cosa analizzare
Rappresentazione metrica
Indicazione di tempo
Scansione ritmica delle parti
Intepretazione ritmica straight o shuffle (su ottavi e sedicesimi)

Definizione di struttura
Connotazioni stilistiche della struttura
Struttura blues
Struttura pop
Struttura rock
Struttura prog
Struttura jazz standard

Scale utilizzate
Rapporto con la progressione armonica
Melodie legate o frammentate

Strumenti musicali tipici di: blues, jazz, country, folk, bossa nova, soul, funk, rock, pop, reggae, progressive rock, metal e hip hop.
Discografia proposta per i vari strumenti citati.

Definizione di stile vocale
Qualità vocali: speaking speech, singing speech, falsetto, cry, sob, twang moderno (orale o nasale), twang classico/legit, mix 1/2, belting
Atteggiamento vocal tract: neutro, a megafono diretto, a megafono invertito, con tensione di parete, con nasalizzazione
Fraseggio
Articolazione
Effetti vocali: costrizione delle corde false ed effetti sovraglottici (growl, scream, rattle), voce soffiata, yodel, vibrato (lento, veloce/shimmer, delay, ritmico, in dinamica), inizi e finali del suono (aspirato graduale o brusco, simultaneo, glottale, costretto, in yodel, con vocal fry).
Timing (avanti, indietro, dritto o mosso sul tempo)

Il blues come padre della Popular Music
Origine del termine "blues"
Nascita del blues come canto di lavoro
W. C. Handy e i primi blues standards
La conversione al cristianesimo e la nascita degli spirituals
I Minstrel Shows e i Medicine Shows, e la nascita dell'hokum blues
L'abolizione della schiavitù e la figura del bluesman nomade, la nascita del Mississippi Delta blues
Robert Johnson, il re del Delta blues
John e Alan Lomax e le registrazioni per la Library of Congress
Gli spirituals dopo la Guerra Civile: coro della Fisk University e coro dell'Hampton Institute
La fondazione della T.O.B.A., Tin Pan Alley, la race records e la nascita del Classic Blues
Il country blues tra Delta blues, Texas blues, Atlanta blues, Memphis blues e Pedmont blues
Il city blues: Chicago sound e New Orleans blues
Swamp blues
Ragtime e boogiewoogie
Jump blues e West Coast blues
Il revival folk e blues degli anni '50 e la British Blues Invasion
Il blues rock
Il soul blues
L'hill country blues e il trance blues

L'essenza che supera la forma
I temi delle liriche blues, differenze con il classic blues
Approfondimento sulle tematiche dell'hokum blues
L'evoluzione delle liriche spiritual
I due filoni della black music, tra sacro e profano
Evoluzione della forma lirica blues fino alla forma AAB

La nascita del blues tra voce e piccole percussioni
La necessità di un accompagnamento strumentale e i primi strumenti utilizzati nelle jugbands
Il complesso blues standard come lo conosciamo oggi
Approfondimento sulla chitarra nel blues
Approfondimento sull'armonica a bocca nel blues
Approfondimento sul contrabbasso nel blues

La progressiva definizione di una struttura semplice
Giro blues standard maggiore in 12 battute
Giro blues minore
15 esercizi per interiorizzare il giro blues
L'armonia del jazz blues
L'armonia del bird blues
Lo stop time
 

Ritmo e pulsazione di blues delle origini, ragtime, boogie woogie, rock blues, e blues jazzistico
Lo shuffle
La metrica in pentametri giambici
Il timing della voce nel blues delle origini, nel ragtime, nel boogie woogie, nel rock blues e nel blues jazzistico
Gli accenti

La voce del blues delle origini: timbro, qualità vocali, effetti vocali, abbellimenti melodici
La voce del classic blues
L'evoluzione della voce blues verso un suono più moderno
L'importanza del contenuto emotivo del cantanto

Thomas A. Dorsey e la nascita del gospel
Gli inni di Charles Albert Tindley
Evoluzione del black gospel e del southern gospel

Le tematiche religiose del black gospel e del southern gospel
Improvvisazione sul testo

Dalla musica a cappella degli spirituals alla musica strumentale

Accordi utilizzati di frequente

La blue note
L'evoluzione dell'improvvisazione gospel, dai portamenti al melismatic singing
riff blues
Call & Response tra lead singer e coro
Armonizzazioni corali nel black gospel e nel southern gospel

La sincope

L'evoluzione della vocalità gospel a partire dai primi spirituals
Il pentecostal shouting
Le qualità vocali utilizzate nel gospel
La delivery

Louis Jordan e i Timpany Five e la nascita del jump blues
Coniatura del termine rhythm and blues
Il doo-wop
Il British rhythm and blues
L'evoluzione del filone musicale R&B per tutto il XX secolo

Le tematiche del rhythm and blues e la rottura con il blues

Nessuna descrizione fornita

La struttura a 32 battute
L'armonia blues
L'armonia del doo-wop

Le melodie su riff pentatonici
Abbellimenti melodici tra scala blues e scala minore
Uso del glissando
Vocal displacement

Riferimenti per l'improvvisazione
Call & Response

Velocità dei brani rhythm and blues
Il backbeat
La dance e il four on the floor
La sincope
"Singing on the downbeat"

L'eredità lasciata dalla vocalità blues e alcuni punti di rottura
Sviluppo del timbro R&B nei decenni
Articolazione dei suoni
Effetti vocali
Cenni di interpretazione e presenza scenica
La voce in stile doo-wop
La voce disco

Ray Charles e la nascita del soul con "I Got A Woman" nel 1955
I contributi di Sam Cooke, Jackie Wilson e James Brown
Le due facce del soul, tra musica da ballo e musica impegnata
Gli anni '60 e la nascita di vari sound: Memphis Soul, southern soul, northern soul, e Motown
I successivi sottogeneri del soul
 

Il soul tra tematiche impegnate e disimpegnate
Il linguaggio colloquiale dei testi

La formazione tipica per un arrangiamento soul
La voce solista in primo piano

La struttura dei brani soul
Dagli accordi del giro blues a nuove armonie

Le melodie derivate dal gospel

L'uso dei tempi composti
Soul straight e shuffle
La sincope
Il timing della voce

Qualità vocali e colori della voce tipici del soul
Il gospel shout
Approfondimento su Aretha Franklin
Effetti vocali
Abbellimenti e virtuosismi
Interpretazione

La nascita del funk a Chicago e la rottura con il soul
Il padre del funk, James Brown
Significato del nome "funk"

Nessuna descrizione fornita

Gli strumenti musicali degli funk negli anni '70
Basso elettrico slap
Impiego di effetti/filtri per chitarra
Possibili sezioni di fiati funk
Sintetizzatori e tastiere comunemente usati

Dalle radici blues a una struttura semplice
Un'armonia più statica che lascia spazio a un ritmo più complesso
Accordi utilizzati nel funk

Scale utilizzate
Melodie staccate e accentate

Le origini del groove funk
Velocità del genere rispetto alla disco
Ritmo, pulsazione e portamento ritmico del funk
Frammentazione in sedicesimi e presenza di sincopi
Timing della voce

Qualità vocali del funk
Effetti vocali del funk

La nascita del jazz tra le brass bands e le marching bands di New Orleans
Il jazz come musica collettiva e democratica, ma anche liberatoria e terapeutica
La chiusura di Storyville negli anni '10 e la diffusione del genere
L'emergere di solisti leggendari, Louis Armstrong
Il contributo del blues con Jimmy Rushing, Oran "Hot Lips" Page, Mr. and Mrs. Swing, Dinah Washington e Mose John Allison
Le contraddizioni dei Roaring Twenties e l'inizio del periodo classico per il repertorio jazzistico
Anni '30 e '40: la big band era e lo swing
Anni '40: la nascita del bebop e del cool jazz

Nessuna descrizione fornita

Gli strumenti delle marching bands
Gli strumenti del trio e del quartetto jazz standard

Alcune strutture comuni dei brani standard jazz e le sezioni verse e chorus/bridge (AABA e altre)
Ending dei verse
Il coda
L'introductory verse
Gli obbligati
Convenzioni d'effetto per introduzioni e finali: progressioni armoniche comuni, VAMP, tag ending, arpeggi, ad lib, rallentati
Accordi ed estensioni comuni e lettura delle sigle
voicing
La progressione II-V-I
 

Il lancio del pick up
Differenza negli accenti e nella durata delle note tra swing e ballad
L'influenza del blues e l'utilizzo della scala blues e della scala pentatonica minore
Le scale modali
La scala cromatica
Chiusura del brano
Abbellimenti e definizioni

Definizione di improvvisazione
Improvvisazione tra solo a capella, vocalese, free vocal improvisation e scat singing
Primo obiettivo di una corretta improvvisazione e requisiti necessari
Improvvisazione sul tema (melodica e/o ritmica)
I fill e l'improvvisazione armonica
Il ruolo della pausa e la regola less is more
L'importanza dell'ascolto del jazz strumentale per l'acquisizione e lo sviluppo di pattern melodici
La line contour
Approccio consigliato allo studio dell'improvvisazione
Il lato comunicativo e narrativo dell'improvvisazione
 

Definizione di canto scat
Louis Armstrong e la leggenda della nascita del canto scat
L'evoluzione dello scat, da jazz come musica da ballo a jazz come forma d'arte
Le differenze tra scat swing e scat bop
Approfondimento sul linguaggio scat, che varia in base all'epoca, all'artista e alla finalità
Alcuni esempi ed esercizi sulle sillabe scat più ricorrenti
Come costruire un proprio vocabolario di sillabe scat
Il vocalese

Tempo
Ritmo e pulsazione dei brani jazz
Lo swing
Il timing della voce
Il count off

Saper sfruttare la propria tessitura
Qualità vocali più utilizzate
Gestione delle dinamiche
Gestione dei respiri
Effetti vocali comunemente utilizzati
L'originalità del timbro
Gestione della scaletta e delle prove con i musicisti

Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita

Significato del termine "pop"
La nascita dell'American Pop: i crooners e lo star-system
La restaurazione pop e i teen-idols
La bubblegum music

Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Music Business & Promozione [corso asincrono]

Presentazione del corso
Cos'è realmente il successo e quando è possibile riconoscerlo e valutarlo
Qual è il primo elemento su cui investire il proprio tempo per diventare un artista di successo?

Suonare nei locali
L'utilità, la struttura e la qualità di un demo
Il ruolo del video musicale
L'immagine come facciata
Solo questione di fortuna?
 

La discografia oggi
Le major e le etichette indipendenti
La figura del Direttore Artistico

La radio come importante mezzo di fruizione della musica
La radio locale in Italia
La linea editoriale: conoscere il prodotto radio per imporre il prodotto discografico
Il rischio del contesto editoriale sbagliato
La promozione televisiva
 

Videoclip come elemento indispensabile per il Singolo
Canali televisivi tematici e radio televisive
E' più importante l'idea o il budget?
L'ospitata televisiva e la scelta del programma adatto
I rischi della promozione in TV
Promozione stampa sul prodotto discografico, sugli eventi, o sul personaggio dell'artista?
La stampa e la televisione all'inizio o alla fine della promozione?
I vantaggi della promozione sul web

Alcuni esempi di idee per la promozione
La struttura di una casa discografica: i vari uffici e i loro ruoli

Interpretazione e tecnica, cosa prevale?
Gli ingredienti per creare una riconoscibilità
Il ruolo del manager
La principale causa della crisi che oggi colpisce l'industria discografica
Produttore esecutivo e produttore artistico
Lingua inglese o lingua italiana?

Permettere al pubblico di identificarsi nella canzone
La fantasia e il pensiero dietro al testo
La scelta del primo singolo
Esercizio per creare una strategia promozionale tramite la pubblicazione di singoli
Esercizio di ascolto per creare lo storyboard o l'idea d'impianto di un videoclip

 

Il declino del mondo discografico: la musica è finita?
Il futuro dei supporti musicali e le piattaforme di streaming
I live come prodotto non riproducibile

Il ruolo del Direttore Artistico Musicale di Radio Italia, tra ascolto e rispetto della linea editoriale.
Quanti nuovi brani riceve Radio Italia ogni giorno?
La trasmissione dei videoclip scelti in Radio Italia TV.
Interviste e Live degli artisti in diretta radio e televisiva.
Le iniziative speciali per la promozione della musica, e gli eventi esterni organizzati tramite partnership.
L'importanza della collaborazione e lo scambio di interessi promozionali tra radio e case discografiche.

L'ufficio marketing
L'ufficio programmazione
La Redazione
Gli speaker
L'ufficio tecnico e i punti radio
La qualità del servizio come primo presupporto per il successo di una radio
La coproduzione e l'autoproduzione come soluzioni attuali

La scelta del team in un'autoproduzione
Le spese che si affrontano in un'autoproduzione
Si può raggiungere il successo facendo tutto da soli?
La lungimiranza di investire nelle cose giuste
La promozione nelle radio locali e nella stampa locale durante i tour
I Talent Show
La coerenza nei confronti del nostro pubblico
Il feedback del pubblico
La fedeltà del nostro pubblico in cambio della nostra fedeltà
E' consigliabile cambiare target?

Legalità musicale [corso asincrono]

Introduzione al corso
L'importanza di conoscere la struttura e la tipologia di una casa discografica
Il reparto artistico di una casa discografica come primo punto di contatto tra artista ed etichetta
Individuare il proprio A&R di riferimento

Il ruolo del reparto marketing & promozione
La musica come prodotto che deve arrivare a un preciso target
Il comarketing
La differenza tra marketing e promozione
Il ruolo del reparto editoriale
Il catalogo editoriale

Il ruolo del reparto distribuzione in passato e nel presente
Gli ingredienti per pubblicare un brano di successo
Scegliere la giusta etichetta ed essere consapevoli del meccanismo

La vecchia e la nuova discografia e l'evoluzione della distribuzione
Identificare in termini numerici il successo di un prodotto
Vantaggi e svantaggi della nuova discografia tra resi, introiti, e fruizione

L'arte non basta: il mestiere come lato indispensabile dell'arte
La produzione di un'opera musicale in quanto scrittura
Chi sono gli autori, i melodisti e i compositori nella nascita di una canzone: la divisione dei diritti
L'apporto creativo dell'artista deve essere proporzionato alle percentuali legalmente attribuite sulla scrittura dell'opera
Accettare la coesistenza tra la magia dell'arte e gli aspetti pratici e legali del mestiere

Le strade per accedere allo studio di registrazione
Il costo e le tempistiche della fase di registrazione
La musica del passato e la musica del presente: due mondi e mestieri totalmente diversi
Il significato del master per la casa discografica e per gli artisti coinvolti

 

Evoluzione del master in termini di supporti e costi
L'Home Studio e il suo impatto sulle spese di produzione di un album
I diritti sul master, chi è il reale titolare del master? Casi ed esempi
Come fare chiarezza su chi possiede diritti di titolarità ed evitare inconvenienti
 

Che cos'è una cooproduzione
Problemi sulla titolarità dei master, come il blocco del master, e soluzioni
A chi rivolgersi per iniziare a lavorare su un progetto discografico con consapevolezza
Opzioni per la distribuzione
I contratti di distribuzione
Il ruolo cruciale della promozione, e chi se ne occupa

Tre modelli di etichetta discografica: pro e contro.

Chi e cosa sono, e di cosa si occupano
L'esclusiva
Quando sottoscrivere un contratto di booking

Cos'è il rapporto di management e come è regolato
Chi è il manager di un artista
Avere un manager è realmente importante per la carriera dell'artista?
Quali rapporti di management evitare

Chi è il promoter indipendente e qual è il suo compito
Quando possiamo legarci a un promoter indipendente?
Oggi chiunque può provare a fare musica: vantaggio o svantaggio?
Introduzione sulla figura dell'editore: dove lavora e di cosa si occupa?
La figura del social media manager
 

Falsi miti sul contratto discografico
Il contratto standard, cosa fare
Il potere contrattuale di parte e controparte, il potenziale negoziale
Il ruolo di legali specializzati
 

L'esclusiva
Durata del contratto e sinallagma contrattuale
Consigli sulla durata del contratto
"Option is never good for you", il diritto di opzione
Come guadagna un manager: tra percentuali e pagamenti mensili
Negoziare con consapevolezza

Quali sono le parti coinvolte e quali i termini
I rischi dei contratti proposti da produttori indipendenti
La penale dei contratti di produzione e il risarcimento dei danni
Il diritto di opzione

Le parti coinvolte e i termini del contratto
Gestire a più livelli l'organigramma contrattuale
Durata del contratto editoriale
Diritto di opzione
Clausole sulla cessione delle edizioni di terzi
Cosa significa realmente cedere le edizioni
Si può pubblicare un disco senza cedere le edizioni?

Introduzione sul contratto fonografico
I veri obiettivi del contratto fonografico
La passione che si coniuga con il lavoro
Il fenomeno della "coda lunga" e delle nicchie musicali

Le parti coinvolte nel contratto di casting
Il contratto di casting in caso di un contratto in essere tra artista e produttore esterno
Gli obblighi dell'etichetta
Vantaggi e svantaggi del contratto di casting per l'artista
Introduzione al contratto di licenza e al contratto di distribuzione

A cosa serve il contratto fonografico di distribuzione
Divisione delle spese e degli impegni
Vantaggi, svantaggi, possibilità e possibili sbocchi
 

Le figure coinvolte nel rapporto contrattuale
Vantaggi e svantaggi del contratto di licenza
Da chi vengono sostenute le spese
Un confronto con il contratto di casting
Il fenomeno della "coda lunga" e la possibilità di negoziare
Quando ha senso sottoscrivere un contratto di distribuzione con una multinazionale
Cosa fare se, come artista, non siamo circondati da una squadra di lavoro forte?
Il parere di professionisti estranei alla discografia per dialogare sulle forme di contratto proposte, come il manager, il produttore, o un avvocato specializzato.

Come si fa a monetizzare con la musica? Formule di monetizzazione attuali
La fama è un presupposto essenziale per poter monetizzare?

 

Cos'è il master e chi ne è titolare
Le vie percorribili per monetizzare sul master
 

Una volta... I talent scout delle case discografiche
Dove farsi trovare, oggi, dai talent scout
Monetizzazione di contenuti goliardici e virali
Possiamo monetizzare in modo diretto dalle piattaforme online? Gli intermediari della monetizzazione
Sfruttare il master vendendo i propri dischi

Cosa sono i diritti e quanti tipi di diritti ci sono?
Il diritto d'autore
Depositare un brano in SIAE ci rende titolari del brano?
A cosa serve depositare un'opera in SIAE o in delle società di collecting analoghe
Come e in quali casi avviene il collecting dei crediti
L'artista deve essere a conoscenza di come ottiene i propri proventi e di come monitorarli

Società di collecting che operano nell'ambito del diritto d'autore e dei diritti connessi
Siamo obbligati a cedere le nostre edizioni a terzi, come artisti?
Aprire una società editoriale per gestire i diritti editoriali sulle proprie opere
Cessione delle edizioni a titolo oneroso o entrare in coedizione
I casi di Biagio Antonacci e Vasco Rossi
Farsi pagare per l'esclusiva annuale delle proprie edizioni
Le canzoni valgono prima di diventare grandi hit, il potere economico e le potenzialità di una canzone

Come depositare una canzone presso la SIAE e cosa comporta per gli autori/compositori
DRM e DEM di un'opera
Caratteristiche del modello 112

La SIAE e le consorelle SIAE per operare all'estero
La recente nascita di altre società di collecting
Soundreef
Il business del futuro per l'industria musicale, tra live e diritti
I diritti connessi al diritto d'autore
Chi gode dei diritti connessi al diritto d'autore e in quali casi
Società di collecting che operano nell'ambito dei diritti connessi al diritto d'autore

Come e in quali casi si recuperano i diritti derivanti dalle attività live
Come organizzare un evento o una manifestazione in cui verranno suonate/diffuse canzoni tutelate da SIAE
Il borderò SIAE, come ottenerlo e come compilarlo
Cosa fare se suoniamo i nostri brani ai concerti
Azione di recupero crediti

Costi, liberatorie e retribuzioni per la realizzazione di una copertina e del booklet di un album

Cosa c'è dentro un CD
Accorgimenti fondamentali riguardanti i credits
Loghi, etichette e sigle

Originalità di una canzone intesa come composizione e come master
Il plagio e le cause di plagio
Accorgimenti per realizzare una cover o un disco di cover
 

Cos'è un mashup - Bandiere Preziose di La Differenza
Da chi ottenere le liberatorie e i dovuti permessi per la realizzazione di un mashup
Cos'è un remix e come si realizza
Limiti giuridici del remix

Il caso Napster
La rivoluzione tra YouTube, talent show e nuovi supporti, a cavallo tra vecchio e nuovo millennio
La fine della discografia tradizionale ha stravolto la faccia della Music Industry
Le case discografiche erano pronte allo stravolgimento? Hanno preso i giusti provvedimenti negli ultimi anni, per adattarsi al cambiamento? Cosa possiamo fare

Siamo agli albori della rivoluzione digitale, in un'epoca sfocata e confusa: una trasformazione sociale
Un confronto tra il valore della musica e la solidità di contratti e investimenti, tra passato e presente
Da una parte la calma, la concentrazione, il tempo; dall'altra la frammentazione, la disattenzione
Più di una possibilità ieri, one shot oggi
Il peso culturale di un artista musicale è lo stesso rispetto al secolo scorso?
L'aumento dell'offerta musicale e delle possibilità di fruizione: pro e contro
Se "spegnere" Internet e ricominciare da capo non è possibile, cosa possono fare musicisti e professionisti della musica per gestire il cambiamento?

Il luogo per scrivere o per registrare musica era un calderone di cultura, energia e creatività
Perché oggi si fanno così tanti featuring a distanza?
Pro e contro delle collaborazioni a distanza tra costi e arte
La transizione tra estremi, contraddizioni, regole infrante e cambi di ruolo

I ruoli ieri, i ruoli oggi nell'industria discografica
Differenza tra produttore artistico e produttore esecutivo
L'artista indipendente: una figura dalle mille sfaccettature
La voglia di comunicare, la rabbia, la rassegnazione, il silenzio
Modernismo o modernità?
Consigli per gli artisti emergenti indipendenti

I maggiori Talent Show in Italia
Amici di Maria De Filippi all'epoca della discografia tradizionale, e il cambio radicale dopo gli anni di svolta
Il talent dietro le quinte: perché oggi l'artista ha una data di scadenza, e perché i nuovi giurati scendono a compromessi

Il talent ha salvato la discografia
La nascita di una nuova contrattualistica
Vendere l'anima al diavolo, e senza negoziazione contrattuale
Il pericolo di una firma

Sotto la pelle della cultura italiana
La consacrazione di una carriera con le spalle già larghe, la meritata immortalità
La differenza tra Sanremo e gli altri talent
Sanremo è una vera occasione per gli artisti emergenti? Quali sono le occasioni oggi
Le vie possibili per presentarsi al Festival di Sanremo
Quando è il momento di cercare la fama, per gli artisti emergenti?
Talent e credibilità
La conoscenza rende liberi

Contratti in essere, dichiarazioni e cessione di alcuni diritti
Come l'artista può monetizzare attraverso i talent
Un confronto tra Sanremo e altri talent, da un punto di vista economico e artistico

C'è un posto nel mondo in cui succedono le cose
Interconnessioni tra il mondo della tecnologia e l'industria discografica

Trovarsi nel posto e nel momento in cui nasce la scintilla
San Francisco alla fine degli anni Novanta, la rivoluzione digitale
La nascita del file mp3
Napster e pirateria, un punto di svolta per la discografia
Com'è finita la guerra alla musica illegale?
Steve Jobs chiude il cerchio inventanto iTunes, l'inizio della musica digitale legale

La svolta dei primi anni 2000
L'unione di due nuove esigenze
I primi accordi con le multinazionali
Vantaggi e svantaggi, tra acquisti e resi
Qualcuno tra chi poteva permetterselo, all'inizio non accettò

La Apple ha salvato o ha distrutto la discografia?
Su iTunes, dall'oggi al domani: l'accordo
La musica liquida, il cloud, e l'annullamento della proprietà
Spotify e nuove società di streaming: la sconfitta definitiva della pirateria, il declino di iTunes
Artisti ribelli

Diritti e guadagni che sorgono da un click
Chi guadagna veramente dallo streaming?
Le grandi discussioni aperte dagli artisti
La situazione degli artisti indipendenti
Come monetizzare di più attraverso lo streaming?

Non esiste una verità
Ha senso sottoscrivere un contratto con una casa discografica per accedere ai digital store?
L'industria discografica è fatta di...
La bilancia del dare e avere
Come negoziare con una casa discografica

Un artista preparato, dalle mille sfaccettature
Investire il proprio tempo come artista
A chi appoggiarsi, come creare un ecosistema
Strade parallele tra crowdfunding, sincronizzazioni e sponsorizzazioni

I guadagni dell'industria musicale, le nuove tendenze
Che cos'è il crowdfunding e a cosa serve
Come ringraziare i fan che ci finanziano, fidelizzazione
Scrivere colonne sonore, jingle e musiche dietro le quinte
Come diventare grandi professionisti nel mondo dell'industria discografica
 

Pianoforte Jazz [corso asincrono]

Presentazione del corso
Impostazione sul piano
Diteggiatura
Le mani sui tasti del pianoforte
Le note sulla tastiera, tasti bianchi e neri
Ottave, diesis e bemolle
Intervalli armonici e melodici
Cos'è una scala, scala maggiore di Do
Costruzione tono-semitono e intervalli della scala maggiore
Trasposizione della scala maggiore
Perché è importante studiare le scale
Tecniche di diteggiatura per suonare una scala in modo fluido
 

Il pentagramma
La durata delle note
L'indicazione di tempo
Le pause
La legatura di valore
La legatura di espressione
Il punto di valore

La chiave musicale (chiave di violino e chiave di basso)
La siglatura delle note in inglese
I tagli addizionali
I simboli di ripetizione

Le alterazioni
L'armatura in chiave
Riconoscere la tonalità di un brano

Alcuni esercizi per un primo approccio al pianoforte, partendo dal riconoscimento delle note musicali sulla tastiera e sul pentagramma.

Un primo approccio alla diteggiatura della mano destra.

Un primo approccio alla diteggiatura della mano sinistra.

Definizione di intervallo
Intervalli melodici e armonici
Intervalli ascendenti e discendenti

Introduzione al concetto di tonalità
Scale maggiori e scale relative minori, come si trovano e cosa le accomuna?
Qualità degli intervalli, esempio sulle terze maggiori e minori
Intervalli maggiori, minori e giusti
Intervalli aumentati/eccedenti e diminuiti
Intervalli superiori all'ottava e relative qualità

Ordinamento degli intervalli della scala maggiore
Esercizi per praticare la scala maggiore
Il principio di enarmonia

Primo approccio alla diteggiatura
Regole per una corretta diteggiatura
Diteggiature per tutte le scale maggiori, sia per la mano destra che per la mano sinistra

Ordinamento degli intervalli della scala minore naturale
Come costruire una scala minore naturale, partendo dalla sua relativa maggiore
Esercizi per familirizzare con la scala minore naturale

Intervalli giusti
Intervalli maggiori
Intervalli minori
Intervalli diminuiti
Intervalli aumentati
Riconoscere l'intervallo tra due note

Ascoltiamo la scala minore naturale confrontandola alla scala maggiore
Scala minore armonica e scala minore melodica: perché esistono e in cosa sono diverse da quella naturale?
L'importanza della sensibile
Costruzione della scala minore melodica in senso ascendente e discendente
Diteggiatura delle scale minori
Suonare le scale con due mani, scale a moto contrario, scale su due ottave

Come queste due scale rispondono meglio alle esigenze compositive
Costruzione delle due scale

Esercizi per praticare a due mani le scale maggiori e le loro relative minori armoniche e melodiche, con la corretta diteggiatura per ogni mano

Cosa sono gli accordi
Intervalli dissonanti e consonanti
Armonizzazione pratica sulla scala maggiore di Do
Tipi di accordo in base alla sequenza e alla qualità degli intervalli sovrapposti
Consigli pratici per imparare a suonare e a riconoscere gli accordi
Suonare armonia e melodia insieme
Esercizio di trasposizione delle triadi maggiori e minori
Posizione fondamentale, primo e secondo rivolto
Come riconoscere un rivolto dagli intervalli
Esercizio pratico sui rivolti
Siglatura internazionale degli accordi

Definizione di accordo
Gli intervalli di terza che formano accordi maggiori e minori
Come riconoscere accordi maggiori e minori
Diteggiature consigliate per suonare gli accordi
Tutte le triadi maggiori e minori sulla tastiera
Esercizio per suonare tutte le triadi maggiori e minori

La nomenclatura in inglese
Siglatura di triadi maggiori, minori, aumentate e diminuite
Esercizi per fare pratica con i vari tipi di triade
Esercizi su canzoni celebri

Definizione di rivolto, primo rivolto e secondo rivolto
Diteggiatura dei rivolti
Esercizi sui rivolti e consigli pratici per lo studio

Perché dobbiamo usare i rivolti?
Una questione di melodie
La tecnica delle note comuni sul giro di Do

Una tecnica che ci permette di dare sequenzialità melodica all'accompagnamento, rendendolo più gradevole e più coerente

Esempi su alcuni giri armonici
Tecniche di variazione, ripetizione e moto contrario
Esercizi per la pratica e consigli pratici per lo studio

Gli intervalli che formano gli accordi aumentati e diminuti
Diteggiature consigliate
Esercizi su sequenze di accordi ed altri esercizi

Costruzione di un accordo diminuito e di un accordo aumentato
Pratica con i rivolti delle triadi diminuite e aumentate
Un tocco personale - Imagine

Le estensioni degli accordi nel Jazz, quante note si usano?
La magia dei cluster
Nominare le note degli accordi: fondamentale, terza, quinta...
Quando le settime si aggiungono alle triadi: le combinazioni che possiamo trovare e come nominarle
La quinta negli accordi di settima, in quali casi serve
Tecniche per suonare gli accordi di settima a due mani

Come estendere una triade
Le specie in cui si dividono le quadriadi e il loro aspetto sulla tastiera del pianoforte
La siglatura delle quadriadi
Esercizi per fare pratica con tutti gli accordi di settima

Concetto di tonalità
Gradi di una scala
Dominante, sensibile, tonica, sopratonica, sottodominante
Armonizzazione
Improvvisare sugli accordi
La progressione armonica di Autumn Leaves
La melodia di Autumn Leaves in relazione agli accordi
Arpeggiare un accordo
Armatura in chiave, come scrivere o riconoscere una tonalità
Fare una jam session con titoli e tonalità dei brani
 

La tonalità
I gradi della scala
Armonizzazione della scala maggiore
Esercizi per l'armonizzazione della scala maggiore

Cos'è l'improvvisazione
Consigli per improvvisare
Le ripetizioni e le variazioni melodiche, ed esempi
Esercizi di composizione

Armonizzazione della scala maggiore con accordi di settima
Come riconoscere una tonalità osservando la progressione armonica
Trasposizione di una progressione armonica attraverso i gradi
Tensione e distensione, movimenti discendenti di quinta
Esercizi sulla progressione II-V-I a quattro voci
Autumn Leaves tra Bb e Gm, intreccio tra tonalità relative e modulazioni
Basi Aebersold
Come chiarire la tonalità durante una Jam Session

La funzione del quinto grado

Cadenza classica e i movimenti per quinta discendente, da cui deriva II-V-I
L'omissione della quinta degli accordi
Esercizi sulla cadenza II-V-I

Come trasportare un brano
Esercizi, esercizi su Autumn Leaves

Armonizzazione della scala minore
Modifica sul quinto grado
Esercizi di armonizzazione

La risoluzione nella cadenza II-V-I minore
Esercizi sulla cadenza II-V-I minore

Cos'è lo standard jazz
Struttura dello standard jazz

Contestualizzazione storica dello standard Autumn Leaves
Struttura del brano e breve analisi armonica e melodica
Esercizi sul brano

Contestualizzazione storica del brano
Breve analisi strutturale e armonica
Esercizi sul brano

Contestualizzazione storia del brano
Breve analisi strutturale e armonica
Esercizi sul brano

Cos'è l'improvvisazione e come si fa?
Un po' di improvvisazione...
Che note scegliere, in base all'accordo del momento
Idee melodiche, abbellimenti, tensioni e pause nella scrittura di una storia
L'uso delle scale pentatoniche nell'improvvisazione
Darsi dei confini per esplorare meglio un territorio
Gestione dei registri durante l'improvvisazione e creazione di un climax
Studio delle scale pentatoniche in tutte le tonalità
 

Le regole e la sperimentazione come approcci complementari
I patterns
L'importanza dell'ascolto della discografia e della trascrizione a orecchio
Discografia indispensabile
Scale da utilizzare nell'improvvisazione
Esempi su come costruire una melodia
Esercizi sulla pentatonica e metodo di studio

Cos'è la scala Blues?
La blue note, tra pentatonica minore e scala blues
Origini della scala Blues, il microtono e i limiti dello strumento
Un po' di Blues...
Armonie minori e maggiori nel Blues
Padroneggiare la progressione II-V-I durante l'improvvisazione
Le tonalità con i bemolli in chiave: perché sono importanti nel jazz? Quali tonalità praticare.
Fare pratica con le modulazioni
Costruzione e utilizzo della scala bebop

Le origini del Blues e le conseguenti influenze
Elementi caratteristici del genere, come la scala blues, le blue notes, la struttura antifonale, la struttura ben definita, il ritmo shuffle, la particolare armonia
L'indefinitezza tonale del blues
Il Walking Bass
Esercizi

La nascita della scala bebop e il suo scopo
Definizione della scala bebop per intervalli
Come usare la scala bebop
Pattern, enclosure e arpeggi
Esercizi

Cosa sono gli accordi di nona
In quali gradi dell'armonizzazione maggiore e minore possiamo usare la nona?
La funzione della nona nell'accordo di dominante
Suonare fuori dalla tonalità d'impianto
Il ruolo del pianoforte nella band: utilizzo delle mani e pratica del II-V-I senza il basso

Come costruire gli accordi di nona
La nona in rapporto ai tipi di quadriade
Collegamenti terza-settima e quinta-nona nella progressione II-V-I come principio fondamentale del voicing jazzistico
Siglatura degli accordi di nona
Esercizi

Esempi di utilizzo della tredicesima
Suonare gli accordi con la mano sinistra
II-V-I e altre sequenze di accordi su cui fare pratica
Ricordiamoci quali sono le note importanti di ogni accordo: note strutturali e note di abbellimento
Tecniche per suonare le progressioni armoniche, tra melodia e ritmo
Sfruttare le alterazioni dell'accordo di dominante per creare nuove tensioni
Sviluppare un gusto estetico
Costruire scale, arpeggi e melodie sulle note dell'armonia

Gli accordi di undicesima, e gli accordi di undicesima con la quarta diesata
Gli accordi di tredicesima
Esercizi

Alterare le estensioni di un accordo di settima
Esercizi

Costruzione della scala minore melodica, della scala diminuita e della scala superlocria
Esempi di improvvisazione con la scala minore melodica, la scala diminuita e la scala superlocria

Composizione della scala per intervalli, e uso della scala
Esercizi

Costruzione della scala superlocria e suo uso
Esercizi sulla scala superlocria

Immaginiamo una jam session
Cos'è un jazz standard, da dove viene e come si utilizza
Struttura standard Blues
La struttura a servizio dell'interplay e delle dinamiche
Il solo dei vari strumenti della band, gli scambi durante il solo di batteria
Less is more nel lavoro di squadra
Esempi di ballad, brani melodici e brani bebop strumentali
Scelte stilistiche nella composizione della melodia
Trasformiamo Isn't She Lovely in un brano jazz
Utilizzare la struttura standard Blues in una jam session
Come creare intesa durante una jam session, l'importanza dell'ascolto

Definizione di Standard Jazz
Il Bebop
I Real Book
Strutture comuni tra gli Standard, strutture in base al bpm
Interplay
Turnaround
Esercizi di ascolto
Esercizi su Isn't She Lovely

Cosa sono e a cosa servono le modulazioni nelle canzoni
You Are The Sunshine Of My Life
Tecniche di modulazione

Il ruolo degli accordi nelle progressioni armoniche
La modulazione (definitiva o provvisoria)
Esempi di modulazione su brani conosciuti
La dominante secondaria con esempi
Analisi del brano You Are The Sunshine Of My Life
Percorsi armonici comuni a più tonalità
Esercizi sui brani

Principio che rende possibile la sostituzione di tritono
Come fare una sostituzione di tritono
Esercizi

La sostituzione del I grado con il III grado
Variazioni nel Blues Bebop con sostituzioni, aggiunte di accordi, dominantizzazioni, ecc.
Esercizi

VIDEO

Costruzione dell'accordo Sus, Sus2 e Sus4
Percezione dell'accordo Sus
Il ritardo della terza
Gli accordi di frazione o Slash Chords
Esercizi
Gli accordi Sus di Maiden Voyage
Improvvisazione su Maiden Voyage, elementi di fraseggio modale

Cos'è il pedale, pedale di tonica e pedale di dominante
Uso del pedale
Esercizi

VIDEO

Lo swing in relazione ai bpm del brano
La quantizzazione
Il timing preciso, in anticipo o in ritardo sul tempo
Accentare la croma in levare
Staccare il tempo, accentando 2 e 4
Esercizi per sentire i tempi deboli
Il ruolo delle varie componenti della batteria nella definizione del groove
Il ruolo del basso nel ritmo e nell'armonia
Il pianoforte nella sezione ritmica, quando si occupa di comping, e come assegnare i ruoli alle mani
Anticipare l'accordo

Le tecniche di piano jazz in relazione alla formazione della band (quintetto e trio)
Riferimenti di discografia
Tecniche di piano solo (walking bass, stride piano e tecnica mista)
Esercizio di riepilogo del corso sul brano Bye Bye Blackbird

VIDEO

Workshop e seminari online [MS 23/24]

Contemporary rhythmic improvisation
Syllable articulation
Patterns
Accents
Syncopated figures
Vocal percussion
Stylistic interpretation
Comprehensive learning and fun!

Melodic phrase articulation
A colorful lexicon of “Instru-Vocal” patterns laced with the nuances of musical instruments like trumpet and bass
Special tonguing techniques
Musical genre interpretation

Il suono (propagazione in spazio aperto e caratteristiche di base)
La fase (cos’è e come utilizzarla per migliorare il suono)
Il microfono (come funziona e varie tipologie)
Il bilanciamento del segnale
Il mixer (cos’è e come funziona)
Il P.A (Power Amplification)
Point Source e Line Array
Il monitoraggio (Wedge o IEM)
Come ascoltare la propria voce e correggerne i difetti di ascolto
Domande e Risposte

Breve presentazione del corso
Breve accenno sul suono
Il computer (che macchina comprare e come prepararla)
La scheda audio
Il microfono
Il programma (DAW Digital Audio Workstation)
Virtual Instruments vs Real Instruments
Livello di registrazione
Come trattare l’ambiente casalingo per effettuare una registrazione
Registrazione della voce
Registrazione di uno strumento (chitarra o piano)
Frequenze di mascheramento
Domande & risposte

Come apprende la musica l’essere umano (piramide e periodi di apprendimento)
Come usare la voce per sostenere l’apprendimento della musica nel bambino

Nessuna descrizione fornita

Una visione generale per capire come sia cambiata la relazione tra tecnica vocale e tecnologia, e soprattutto quali siano le nuove possibilità artistiche
Linguaggio specifico, cosa è importante sapere del percorso che compie il segnale audio
I microfoni: perché così tanti tipi?
Dinamico o a condensatore?
Qual è quello più adatto alla nostra voce?
Microfono da studio o da live?
La strumentazione e i suoi collegamenti: imparare ad essere indipendenti e saper gestire tutto ciò di cui il cantante ha bisogno per esibirsi
Il meraviglioso mondo dell’effettistica: Compressore, Auto-Tune, Reverbero, Delay, Harmonizer naturale e pedaliere “all in one” per il cantante moderno 
Loop station, vocal percussion e la creazione di un arrangiamento vocale su cui cantare

Nessuna descrizione fornita
Laboratori presenziali [MS 23-24]

Suoni e tecniche di body percussion
Ritmi funky e brasiliani
Giochi ritmici
Creatività e improvvisazione
Brani Sing & Play con spartito e partitura ritmica
Teoria del ritmo
Battere e levare
Internal clock
Tecniche del counting (contare)
Ritmi circolari
Propriocezione corporea con il Metodo Feldenkrais®
Scrittura non convenzionale

Il primo elemento che crea uniformità all’interno del gruppo è il respiro
Attraverso un semplice esercizio di coordinamento motorio impariamo ad ascoltare il nostro corpo
Analizziamo la differenza tra sentire e ascoltare
La gestualità di un direttore
Ad ogni movimento inseriamo un’espressione e un’intenzione
L’empatia
L’attacco del suono - appoggio e sostegno
Espedienti per portare un gruppo ad attaccare, sostenere, vibrare, ecc.
Esercizi: "faccia sorpresa", "raccogli le vocali", "imito gli strumenti ad arco", labbiali, “m” + “o” sui giri armonici.
La relazione tra ascolto e sentire
La relazione tra nota e armonia
La relazione tra armonia e modalità
L’intonazione attraverso la lettura Kyronica (metodo Kodaly)
Intonare intervalli difficili memorizzandoli con un gesto ed un’altezza prestabilita
Creare armonie attraverso il metodo Kodaly
Sono più importanti le melodie o le note? 
L’unisono per formare il suono di un coro
Riscaldamento armonizzato
Riscaldamento corale con accordi maggiori e minori
Riscaldamento "classico", armonie e ritmi diversi
Analisi di brani di repertorio

Prima Parte - Teoria
Storia, estetica e diffiusione della vocalità estrema
Anatomia, fisiologia generale e foniatrica dell'apparato fonatorio con particolare riferimento alle tecniche in questione
I principali rischi di interesse foniatrico legati alla pratica del canto estremo
Igiene vocale e prevenzione dei danni vocali

Seconda Parte - Pratica
Tecniche di riscaldamento vocale specifiche fonazione sovraglottica, falsocordale, aritenoidea, mista (sovraglottica/glottica).
Growl e Scream
Tecniche di graffiatura vocale
Attacco del suono, chiusura del suono e gestione della fonazione sovraglottica
Applicazione delle tecniche derivate dal canto estremo alle altre forme di canto moderno e alla riabilitazione vocale
Tecniche di defaticamento vocale

Lezioni individuali, assistentato e tirocinio presenziale [MS 23-24]
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita
Nessuna descrizione fornita

Modalità di Frequenza

Le lezioni iniziano a Gennaio 2024. La modalità di frequenza è mista ed è tripartita in lezioni in diretta streaming, lezioni e laboratori dal vivo, e corsi registrati on-demand, in modo da rendere sempre accessibile un più vasto programma di lezioni.

Il corso prevede:

  • 24 incontri in diretta streaming, generalmente il sabato (a volte la domenica) dalle 09:00 alle 13:00 e/o dalle 14:00 alle 18:00;
     
  • 4 incontri dal vivo della durata di 4 giorni ciascuno;
     
  • 5 corsi online, frequentabili in modalità asincrona e on-demand sul portale di formazione;

La frequenza è obbligatoria all’85% per ogni modalità di erogazione.

In caso di assenza è possibile rececuperare le lezioni perse visionandone le registrazioni e i relativi materiali integrativi, caricati sul portale di formazione. Tutte le lezioni tenute in dire...


Leggi di più

A chi è rivolto

Il corso è aperto a insegnanti di canto e cantanti.

Sono richiesti, a tutti gli studenti, una connessione internet stabile, un computer dotato di webcam e microfono, e una tastiera o pianoforte.

Durante il corso, potrebbe essere consigliato o richiesto l’acquisto di alcuni workbook e libri di testo.

Esami

Ogni corso di studio all’interno del programma è corredato da un esame finale che certifica l’acquisizione delle abilità e conoscenze studiate.

Gli esami vengono sostenuti in diverse modalità che variano in base al corso di studio:

  • In diretta streaming in modalità scritta, orale e/o pratica;
     
  • In occasione degli incontri dal vivo programmati, in modalità scritta, orale e/o pratica;
     
  • Sotto forma di project work da consegnare entro una data prestabilita, in formato scritto, visivo, audio o audio-video in base all’assignment;
     
  • Online in totale autonomia, tramite il portale di formazione.

In caso di mancato superamento di uno o più esami, è possibile concordare fino a due sessioni di recupero senza costi aggiuntivi.

Alcuni esami sostenuti dallo studente in percorsi precedenti posso essere c...


Leggi di più

Qualifiche

Al termine del Master e dopo il superamento di tutti gli esami previsti, lo studente consegue il titolo di Certified VES® Practitioner in Vocal Styles, titolo di carattere privato (non universitario) rilasciato da VES® International.

Al conseguimento del certificato è possibile proseguire la formazione nel Master in Psicologia della Voce, Comunicazione e Counseling dell’Artista e nel Master in Fisiologia e Igiene della Voce, Pedagogia e Didattica della Tecnica Vocale, ottenendo così il Diploma in Didattica della Voce VES® e la possibilità di accedere alla qualifica di Certified VES® Trainer.

È possibile, ma non obbligatorio, conseguire, durante il percorso di formazione, il Diploma in Popular Music Theory (Grade 5), titolo pubblico rilasciato da London College of Music - University of West London, Level 3 EQF, 9 crediti.
I titoli rilasciati dal London College of Music sono titoli pubblici ester...


Leggi di più

Pagamenti

La retta complessiva è di 2850,00€ (IVA inclusa), rateizzata in 19 rate mensili da 150,00€ l’una.
In caso di preiscrizione, lo studente avrà diritto a uno sconto del 10% sul costo complessivo, pagando così la retta nella sua totalità, di 2565,00€ (IVA inclusa), nei 30 giorni precedenti all'inizio del corso.

L'istituto mette a disposizione un totale di 17 borse di studio, con i criteri seguenti:

  • 2 borse di studio dell’30% a studenti di Conservatorio non ancora laureati 
  • 5 borse di studio, dal 30% al 100% a studenti con disabilità
  • 2 borse di studio del 30% a studenti del CdL in Logopedia e per Logopedisti già abilitati e iscritti all’albo da meno di 3 anni;
  • 2 borse di studio del 30% a studenti del CdL in Psicologia e per Psicologi già abilitati e iscritti all’albo da meno di 3 anni;
  • 2 borse di s...

Leggi di più

Docenti

Andrea Bianchino (BM, MM, MMed, MAud, MChiro, CMT, CHt, PGCert, PGDipl, FLCM) è Fellow presso il dipartimento di voce della West London University e direttore del Voice Evolution Institute, dove è docente del master in fisiologia vocale, pedagogia e didattica della tecnica vocale e del master in psicologia della voce, comunicazione e counseling dell’artista.

Da 15 anni si dedica alla didattica della voce cantata e parlata, attualmente è laureando in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Ferrara con internship presso l'Ospedale Sant'Anna, Unità Operativa di Otorinolaringoiatria e Fonochirurgia.

Ha conseguito l'Associate Diploma e il Licentiate in Popular Music Vocals Teaching presso la West London University, il biennio specialistico presso il Berklee College of Music di Boston e il Fellowship Diploma in voce presso il London College of Music. Ha ottenuto i Master universitari in Fisiopatologia e Riabilitazione della Voce presso l'Università Federico II, in Audiologia Clinica e Neurotologia presso l'Universidad Isabel I, in Neuropsicologia Clinica presso l'Universidad Catolica de Cuyo e in Chiropratica presso l'Ackermann Institutet (Svezia). Diplomato (PGDipl.) in PROEL e Terapia dei Problemi Vocali (UIMP), Medicina Narrativa e Bioetica (UniMORE), Vocologia Miofunzionale (UniPEG), Foniatria Artistica (UniCUS), Speech and Voice Disorders (UIdC) e Psicosessuologia. Formato in Microbiota Umano (UniPV) e Vocologia Clinica (Nuova Artec). È master teacher certificato in Estill Voice Training e metodo PROEL, inoltre Counselor e Analogista presso l'Istituto di Psicologia Analogica con sub-specializzazione in Ipnoterapia, CBT e TBS.

Contrabbassista, compositore e arrangiatore, Andrea Avena è autore di un metodo di teoria, armonia e lettura musicale in quattro volumi (“Teoria e Armonia” ediz. Sinfonica), di tre libri dedicati all’analisi delle melodie e alla loro armonizzazione (“Analisi e Arrangiamento”) e di un volume di approfondimento sulle possibilità ritmiche (“Polimetri, Poliritmi e multitemporal music”).
Insegna armonia, arrangiamento e contrabbasso in molte strutture tra cui il Saint Louis College of Music di Roma.

Ha collaborato con Lester Bowie, Kirk Lightsey, Manhu Roche, Don Moye, Massimo Urbani, Maurizio Giammarco, Javier Girotto, Paolo Ravaglia, Bill Smith, Antonello Salis, Massimo Manzi, Ettore Fioravanti, Gianluigi Trovesi, Gunther Schuller, Andrew Homzy.
Nell'abito delle musiche per il cinema e per il teatro, ha collaborato con: Nicola Piovani, Ennio Morricone, Germano Mazzocchetti, Carlo Di Blasi, Lucio Gregoretti, Giovanna Marini, Franco Piersanti, Renato Serio, Piero Pintucci, Stelvio Cipriani, e Andrea Guerra. 
Ha registrato circa 100 dischi come bassista e contrabbassista, e ha due dischi a suo nome (big band e piccole formazioni).

Suona negli spettacoli teatrali “Canti di scena”, “Il signor Novecento”, “Le cantate del fiore e del buffo”, “Concerto Fotogramma”, “La Pietà”, “Epta”, “Viaggi di Ulisse” (musiche di N. Piovani); “West side story”, “Irma la dolce”; facendo tourneè in tutta Italia, in Grecia, Israele, Spagna, Belgio, Turchia, Tunisia, Francia, Inghilterra, Romania, Cina.
Partecipa a numerose trasmissioni televisive e radiofoniche: RAIUNO (Roberto Benigni), RAIDUE (Sabina Guzzanti; Luca Zingaretti, “Piazza Grande”, “Mezzogiorno in Famiglia”), TMC (con il trio di Lelio Luttazzi), RAITRE (“Dove Osano Le Quaglie”, “Prima della Prima”, “Che Tempo che Fa”). Radiotre suite: giornata delle radio europee dedicata a Ellington (unico gruppo italiano), Radiotre: I concerti del Quirinale.

Vincitore del concorso New Talents indetto da RAI3 (1986) e del Premio Opera Imaie (2009), nonché finalista al concorso internazionale di composizione e arrangiamento per orchestra jazz di Barga (edizioni '88, '89, '90 e '96) e al concorso "Scrivere in Jazz" di Sassari (1998).

Discografico, direttore artistico e musicale di Radio Italia Solo Musica Italiana e Radio Italia TV.   Dal 2000 ha curato la Direzione Artistica di più di 400 eventi musicali live, dall’Auditorium interno e negli Eventi più importanti in Italia ed in tutto il mondo dal Festival di Sanremo, al RadioItalia live in Piazza del Duomo a Milano, alle Olimpiadi, ai Campionati europei e Mondiali di calcio. E’ parte della Commissione Artistica di Area Sanremo e Direttore Artistico del Festival di Musica Italiana.

Responsabile della promozione radiofonica e televisiva, local ed international per la Dischi Ricordi (U2, Depeche Mode, Gianna Nannini, Antonello Venditti, Fabrizio De André, Marco Masini, Gino Paoli, Pierangelo Bertoli, etc…) e per la BMG Ariola (Eros Ramazzotti, Gianni Morandi, Pino Daniele, Luca Carboni, Giorgia, Gigi D'Alessio, Samuele Bersani, Daniele Silvestri, etc…).

Opinionista musicale al Festival di Sanremo (Rai 1) nel 2005, ad Amici (Canale 5) e ad  X Factor (Rai 2) nel 2008, 2009 e nel 2010, anno in cui ha registrato 5 puntate di casting di X Factor (Rai 2) con Mara Maionchi.

Diplomato in Pianoforte e Direzione Corale presso il Conservatorio di Pescara e Torino e diplomato in Sound Engineering presso la scuola di Alto Perfezionamento Musicale (APM) di Saluzzo (CN).

Svolge come tecnico del suono numerose tournée al seguito di noti artisti italiani e stranieri come Claudio Baglioni, Vasco Rossi, Biagio Antonacci, Renato Zero, Ron, Riccardo Cocciante, Renzo Arbore (tour mondiale) e l’orchestra italiana di Raoul Casadei.

Apre il suo studio di registrazione nel 2009 a Rimini, dove svolge attività di Music Producer, arrangiatore e Sound Engineer.

Dal 2010 al 2013 collabora in qualità di docente con la scuola Music Academy Rimini, e poi apre una sua scuola presso il Merlin Digital Studio di Rimini, dove insegna Pianoforte (classico e moderno), Armonia Funzionale, e Home Recording. Moderatore di svariati gruppi riguardanti la materia di Ingegneria del suono, Logic, Protools, e MainStage.

Musicista jazz e polistrumentista statunitense di fama internazionale, con un Bachelor of Music in Education presso Berklee College of Music.

È uno dei maggiori esperti al mondo di improvvisazione vocale: canto scat, instru-vocal (vocal percussion, vocal brass, vocal bass), tecniche di improvvisazione a cappella e body percussion.

Ha elaborato nel tempo una sua metodologia per la didattica e la pratica di tali discipline, illustrata in numerose pubblicazioni tra cui Scat! Vocal Improvisation TechniquesBlues Scatitudes, e altri libri e workbook. 

È stato professore presso il Voice Department del Berklee College of Music, e negli anni è stato docente, guest conductor e consultant per numerosi jazz ensembles, cori, scuole ed enti di formazione. 

È apparso in jazz festival internazionali insieme a grandi musicisti come Bobby McFerrin.

Insegnante di canto e cantante dedita all’improvvisazione e alla musica di ricerca.

Nel 2018 Si laurea in Canto Jazz presso la Siena Jazz University con una tesi sul rapporto tra la musica barocca e la musica jazz.
Proprio durante gli anni a Siena si appassiona all’improvvisazione radicale grazie al Maestro Stefano Battaglia, frequentando i suoi laboratori permanenti di improvvisazione e numerosi workshop con artisti del calibro di Tim Berne, Jhon Taylor, Aaron Golberg, Steve Leheman e Ernst Reijseger.

Parallelamente alla ricerca artistica inizia ad appassionarsi alla didattica e a perfezionarsi con docenti di diversa estrazione stilistica e metodologia, e a frequentare corsi specifici per la didattica.
Nel 2020 si iscrive al corso di alta formazione in Vocologia Artistica presso l’università di Bologna, concludendo il percorso con il massimo dei voti grazie a un elaborato sulla didattica di emergenza. 

Nel 2023 conclude il suo percorso Didattica della Voce VES® presso Voice Evolution Insitute® diventando Certified VES® Trainer.

Al momento frequenta il Master in Psicologia e Counseling dell'artista sempre presso il Voice Evolution Institute® ed  è impegnata come compositrice, arrangiatrice e interprete insieme al pianista Angelo Petraglia in un progetto legato all'imporovvisazione e alla poesia che ha dato la luce al lavoro Visions - The poems of William Blake.

Come insegnante e vocal coach lavora online e nel suo studio a Poggibonsi in provincia di Siena, tiene mastercalss e workshop legati alla vocalità, all'improvvisazione e al circle singing  per cantanti e attori e collabora con numerosi studi di registrazione. 

Medico Chirurgo, specialista in Audiologia e Foniatria, cantante con esperienza ed attività decennale nel campo del Metal Estremo, voce degli Hideous Divinity, insegnante di canto estremo.
Dedica larga parte della sua attività di assistenza e ricerca alle problematiche dell’uso artistico della voce e della ricerca espressiva.

Autore di una delle prime ricerche scientifiche internazionali sul Canto Metal Estremo già presentata in diversi convegni in Europa e Nord America.

Ideatore e docente del seminario teorico pratico “Il Canto Metal Estremo” tenutosi in varie città d’Italia dal Maggio 2011 in poi.

Ha all’attivo diverse pubblicazioni discografiche nazionali ed internazionali in ambito Metal e Rock.

Docente di Canto Jazz al conservatorio Arturo Toscanini di Ribera, cantautore, compositore, pianista, Social influencer.

Ha sviluppato negli anni un proprio metodo intitolato “Strumento Voce”, in cui cerca di mettere in relazione lo strumento vocale e lo sconfinato mondo musicale, puntando un focus particolare all’ear training e quindi all’ascolto e all‘esecuzione musicalmente consapevole. Uno studio che affronta diverse tematiche, tra le quali l’armonia tonale e modale, gli intervalli musicali e la loro funzione all’interno del discorso armonico, i diversi approcci melodici in ambito improvvisativo e compositivo. 

L’Avv. Fabio Falcone è un avvocato/musicista specializzato in Copyright, Discografia, Proprietà intellettuale, Music Business, Musica Digitale e Diritto delle nuove tecnologie.

Al tempo stesso Fabio Falcone è il Leader e cantante della band italiana dal nome “La Differenza”, con all’attivo 5 album tutti pubblicati con Major Companies.

Laureatosi all’Università di Bologna nel 2001 con la tesi sperimentale “La Distribuzione delle opere musicali attraverso le reti elettroniche”, Fabio Falcone in quegli anni è uno dei primi in Italia ad aver trattato, in una tesi di Laurea, gli argomenti che di li a poco avrebbero stravolto per sempre il mondo della musica e della discografia, cambiandone per sempre i connotati.

Negli anni successivi si specializza in proprietà intellettuale, diritto musicale, discografia e diritto digitale, curando gli interessi di Artisti, case discografiche, editori ed in generale degli addetti al lavoro del mondo musica, anche se il suo Studio Legale opera allo stesso modo nel campo del cinema, delle immagini, della stampa e della letteratura.

La parallela attività artistica permette a Fabio Falcone di vivere e approfondire direttamente sul campo le materie di competenza del suo Studio Legale, finendo con il creare un rapporto moderno, diverso, allineato, di sintonia e complicità con il cliente che opera nel settore musica.

Pianista, arrangiatore, direttore di coro, cantante e vocal coach con una significativa e variegata carriera artistica che sottolinea un profilo musicale complesso.

Il Gospel occupa una parte importante, portandolo al festival gospel di Opole in Polonia, al Varese Gospel Festival, al Nova Gospel Festival e molti altri, nonché ad arrangiare diversi album Soul Jazz Gospel e R&B.

Si esibisce con diversi artisti Italiani ed Internazionali al BlueNote di Milano e collabora come pianista con Sherrita Duran, Kay Foster Jacson, Rev. Bazil Meade, T.J Cole, Robin Brown, Junior Robinson, Joyce Yuelle and Gospel Times.
Lo stesso BlueNote ospita in programmazione il Rejoice Gospel Choir in esclusiva italiana per due anni consecutivi.

Collabora con la Compagnia della Rancia nella realizzazione di "Grease", "Frankenstein Junior", e nell’inedito musical "Cercasi Cenerentola" interpretato da Paolo Ruffini con il quale intraprende una costante e attuale collaborazione.

È direttore di doppiaggio, cartoni animati, serie Tv e film presso la SDI media, e Merak Film.

Dal 2014 entra nel mondo della formazione aziendale con un format esclusivo “team choral experience” ideato con Massimiliano Palmetti.
Tra i clienti più importanti Intesa San Paolo, Adidas, Armani, Findomestic, Banca Generali, Allianz Man Power, Siemens.

Dal 2015 in duo piano e voce, in tour con il celebre attore Maurizio Micheli in una nuova produzione del Teatro Franco Parenti di Milano.
Dal 2020 in un tour teatrale come attore con “la coscienza di Zeno” interpretato da Corrado Tedeschi.

Nel 2020-2022 autore delle musiche di “Perdutamente” docufilm sull’alzheimer di Paolo Ruffini e “Ragazzaccio” con Fiorello, Massimo Ghini, Sabrina Impacciatore, scritto e diretto da Paolo Ruffini.

Giovanni Gargini è un musicista, batterista, insegnante del Metodo Feldenkrais® e della Body Music, specializzato in musica afro-americana (Jazz, Funk, Soul etc).

Ha frequentato seminari di Body Music internazionali come IBFM Italy Minifest 2015, Body Rhythm Hamburg 2016, 2017 e 2018, IBMF Paris 2016.

Collabora in ambito didattico con il performer brasiliano Charles Raszl.

Ha insegnato per la scuola internazionale WeArtplay nell’anno 2021 e 2022.

Vocal coach e vocal trainer, cantante, sperimentatore vocale, producer.

Le sue esperienze vocali spaziano tra diverse tecniche apprese lungo gli studi di vari metodi e le proprie ricerche di sperimentazione vocale, attraverso questo percorso è cresciuta la consapevolezza e l’utilizzo di strumenti come microfoni, compressori, delay, loop station, auto-tune, vocoder e tanto altro che ha permesso un uso anche non convenzionale della voce.

Grazie a tutto questo ha creato “Vocal Technology” un percorso rivolto principalmente a cantati ed insegnanti di canto, portato in giro per l’Italia tra convegni, seminari e master universitari, giusto per citarne alcuni: “La Voce Artistica” – Ravenna, “Lucca & Voce” – Lucca, “Tour Music Fest" – al Cet di Mogol, master universitario in “Alta Formazione in Vocologia Artistica” – Ravenna.

Sul suo blog ama fare divulgazione riguardo la tecnologia vocale.

Marco Giorgi è un autore e compositore riminese di esperienza pluridecennale.

Firma l'album di debutto dell'artista Mariadele (Mariadele, BMG - Ricordi, 1997) come autore e compositore, e negli anni successivi partecipa alla pre-produzione del secondo album della cantante, affiancando il Direttore Artistico Saverio Grandi, e firmando con i due musicisti i brani "Scivola via con me" e "Angelo ribelle".

Nel 2000 collabora con Mario Manzani, fondatore degli ORO e autore di "Vivo per lei".

Dal 2008 tiene corsi di Songwriting presso scuole, organizzazioni e istituti, attingendo dalla sua esperienza e da diverse tecniche di scrittura per lo sviluppo di un proprio metodo.

Dal 2011 al 2013 è il tastierista e corista del cantautore riminese Filippo Malatesta.

Nel 2018 fonda la sua etichetta discografica YOUR VOICE RECORDS, producendo artisti locali quali Filippo Malatesta, Veronica Villa, Stella Giorgi e Silvia Cecchini, creando e pubblicando numerosi brani inediti ogni anno.

Dal 2019 organizza il Festival di Rimini in collaborazione con Rimini Classica. Si occupa inoltre della gestione organizzativa degli eventi radiofonici e dei concerti live che Radio Deejay tiene abitualmente nel comune di Riccione nei mesi di Luglio e Agosto.

Ha studiato presso il Conservatorio G. B. Martini di Bologna.

Cantante, human beatboxer ed educatore specializzato nelle percussioni vocali.

Ha collaborato come performer sia live che in studio con varie formazioni (band metal, hard rock, pop, cori e gruppi vocali) esibendosi in Italia e in Europa.

Ideatore del workshop “La voce percussiva”, che dal 2010 ad oggi tiene presso varie associazioni e istituti musicali in Italia.

Dal 2009 collabora con Albert Hera in vari progetti, principalmente di circle-singing e sperimentazione vocale.

Da giugno 2022 collabora con Corrado Bungaro nel progetto “Fuori di Bach” che rivisita le musiche del celebre compositore attraverso il dialogo fra viola d’amore a chiavi, voce e human beatbox.

Autore del libro “La voce percussiva - Dialogo tra voce cantata e human beatbox” edito da Solos Media.

Holistic Vocal Coach, docente di musica, operatrice olistica in discipline evolutive e bioenergetiche, e Musicoterapeuta.
Creatrice del sistema didattico e terapeutico HolisticVoice® Training Vocale ad Approccio Olistico Integrato, per accompagnare ogni persona alla scoperta della propria vocalità affinché possa conoscere sé stessa e possa essere co-creatrice della realtà che la circonda. 

Ha conseguito la laurea alla Facoltà delle Arti e della Comunicazione, la laurea Specialistica in Musicoterapia, il Diploma in Didattica della Voce VES® presso Voice Evolution Institute e il Licentiate in Popular Music Vocals Teaching presso London College of Music - West London University, ed è Certified VES® Trainer.

Ha conseguito, con il massimo dei voti, il Master universitario di I livello in “Metodologie Didattiche, Psicologiche, Antropologiche, Teoria e Metodi di Progettazione" con una tesi sul “Ciclo Mestruale e gli Archetipi del Femminile”. Facilitatrice di cerchi e percorsi per il benessere femminile, Moon Mother®, operatrice Reiki e Terapeuta Mestruale.

Socio ordinario dell'Associazione per lo Sviluppo Armonico dell'Essere Umano La Teca.

Docente di master privati presso Voice Evolution Institute, quali Master in Fisiologia e Igiene della Voce, Pedagogia e Didattica della Tecnica Vocale, Master in Didattica dello Stile e delle Discipline Musicali della Popular Music, e Master in Psicologia della Voce, Comunicazione e Counseling dell'Artista.

Mi chiamo Marta, e sono Una Maestra di Musica. Gestisco due scuole di musica in presenza e una piattaforma online dedicata allo sviluppo dell’Intuito Musicale®.

Uso l’ukulele per risvegliare la musicalità innata che ognuno di noi possiede, e mi dedico all’apprendimento musicale di bambini e adulti da 0 anni in su.
Ho una solida formazione sulla Music Learning Theory di E. E. Gordon: Aigam (Italia), 2012; Audiation Institute (Italia) 2013; Igeme (Spagna) 2014, sia per la fascia 0-6 anni (guida informale) che per la fascia dai 6 anni in su strumento e voce (istruzione formale).

Da oltre dieci anni conduco ricerca sulla metodologia, che mi ha portata a fondare il metodo Intuito Musicale®.

Dal 2016 aiuto gli insegnanti di musica a migliorare l’approccio sulla gestione e l’organizzazione dei corsi, e ho creato il progetto Insegnare Musica Online, un corso specializzato per ampliare le proprie possibilità di didattica.

Compositore, orchestratore, arrangiatore, sound designer e bassista, ha conseguito il Diploma Accademico presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma in Musica per Videogiochi e la laurea in Filosofia presso l'Università degli Studi di Torino. 

Ha composto, insieme al M° Andrea Caranfil, l'opera "Shades", eseguita dal vivo alla 45esima edizione del Roma Jazz Festival, e successivamente in occasione del Veneto Jazz Festival e per Visioninmusica di Spoleto. 

Ha composto per numerosi videogiochi (tra cui "Garden In!", "Path of the midnight sun", "Underdogs", "Shards of Destiny", "A Beautiful Day" e "Naroba"), per il parco divertimenti Mirabilandia, per Radio Montecarlo, per podcast, per live Twitch, per spettacoli teatrali ("Meraviglia" della compagnia di acrobati Sonics, e "A Christmas Carol" prodotto dalla Compagnia Bit), e per cortometraggi (tra cui "Un uomo infeltrito" diretto da Jack Sapienza e Andrea Dipa, vincitore del secondo posto al CKF International Film Festival 2020, e vincitore della categoria "Best Italian Short" del Oniros Film Awards).

Ha realizzato patch ed è beta tester per la libreria "Preparato Double Bass" di Xperimenta Project.

Co-fondatore del progetto fusion/metal Asymmetric Universe, dei quali esce il primo EP nel 2019: "When Reality Disarticulates". Grazie a questo progetto si esibisce al festival "In Progress... One" di Sestu (Cagliari) insieme ad altri artisti del calibro di "James Senese Napoli Centrale".
Dal 2021, fa parte del trio ufficiale del chitarrista jazz Nico Di Battista, in qualità di bassista e arrangiatore.

Partecipa come assistente alle sessioni di registrazione dell'ultimo album di Daniele Gottardo presso lo studio New Frontiers Record di Rovigo.

Ha perfezionato la sua formazione musicale con i Maestri Andrea Portera, Nico Di Battista, Massimo Camarca, e Daniele Gottardo, e presso la Nam Bovisa di Milano.

Cantante, insegnante di canto, corista turnista, recording artist, Certified VES® Trainer e compositrice specializzata in Popular Music.
Ha conseguito il Licentiate of London College of Music in Popular Music Vocals Performance presso London College of Music - University of West London (Level 6 EQF, 180 credits, 2019), il Diploma in Didattica della Voce VES® presso Voice Evolution Institute (2022), il Pearson BTEC Level 5 Higher National Diploma in Music Composition (2022), e il Ba (Hons) in Popular Music Performance and Songwriting presso Coventry University (Level 6 EQF, 360 credits, 2023).
Co-fondatrice del collettivo musicale La Licorice, progetto dove compone e produce musica originale e si esibisce dal vivo come cantante e tastierista.
Dal 2021 è manager didattico, tutor e docente presso Voice Evolution Institute.

Da 15 anni è insegnante di canto moderno, chitarra pop e chitarra classica.  Certified VES® Trainer e insegnante di canto, tecnica vocale, ear-training, stile vocale e interpretazione presso Voice Evolution Institute e presso la CTM Academy di Gatteo (FC).

Consegue il Diploma in Didattica della Voce VES® presso Voice Evolution Institute, il Diploma in Popular Music Theory  e il Licentiate in Popular Music Vocals Teaching presso la West London University (Level 6). Diplomata in Chitarra al Centro Professione Musica di Milano (CPM) e in Canto Moderno (Certified Voice Evolution Professional Singer) presso Voice Evolution Institute. Inotre ha frequentato il master di livello 1 in "Vocal Stage, la formazione teatrale di Franco Mescolini ed è operatrice di primo livello di Reiki. 

Dal 1994 al 2012 è stata turnista professionista, in qualità di cantante e chitarrista, all'interno di tour di concerti in Italia.

Attualmente studia al Bienno Specialistico in Canto Jazz presso il Conservatorio Bruno Maderna di Cesena.

Simone Migani è docente di pianoforte, pianista concertista specializzato in musica Jazz.

Laureato in "Arrangiamento e direzione d'orchestra jazz" al Biennio di secondo livello al Conservatorio Rossini.

Svolge un’intensa attività da musicista e le sue esperienze musicali comprendono oltre al jazz, anche la musica brasiliana, black music, musica pop internazionale e italiana.

Nel corso della sua attività musicale ha l'opportunità di suonare accanto ad artisti di caratura internazionale come Jay Clayton, Fabrizio Bosso, Tanya Michelle, Randy Bersen, James Thompson, Kelly Joyce, e di registrare dischi con la partecipazione di Igor Butman, Marco Tamburini, Peter Erskine, Danis Chambers, John Abercrombie.
Con i suoi gruppi musicali ha aperto i concerti di Joe Cocker, Laurine Hill, Rita Marley, The Wailers, Incognito, Joe Sample e Randy Crowford, James Blunt.

Stefano Benini è un cantante, insegnante di canto e direttore di coro, attivo in Italia e all’estero, fin dai primi anni ’90.

Si è laureato in Canto Lirico nel 2005 presso il Conservatorio Statale di Perugia con il massimo dei voti (Diploma Accademico di I e di II Livello).

Nel 2020 ottiene il Diploma in Didattica della Voce VES® e la certificazione come Certified VES® Trainer, e nel 2021 consegue il Licentiate in Popular Music Vocals Teaching presso London College of Music - West London University (UK).

Negli anni ha preso parte a numerosi stage di perfezionamento sulla vocalità classica e moderna con insegnanti come Eva Mei, Alessandro Corbelli, Mietta Sighele, Alfonso Antoniozzi, Nora Orlandi, Elga Davis, Janette Thompson, e Andrea Bianchino.

Si è dedicato inoltre allo studio della direzione corale con M. Zagni e A. Orwath, e partecipando a numerosi stage tra cui si ricordano quelli con gli Swingle’s e il M° Grun.

Si è esibito in numerosi festival internazionali, spaziando dalla musica classica, antica e barocca, a quella moderna e contemporanea, come solista o con varie formazioni (Festival di Salisburgo, Festival di Erl, Musica Riva Festival, San Valentino Jazz, Disanima Piano, Sagra Musicale Umbra, Festival dei due mondi,  ecc.).

È stato interprete presso il Teatro Olimpico di Vicenza, Teatro Parioli di Roma, Teatro Pavarotti di Modena, Lyric Theatre di Assisi, Grand Theatre di Reims (FR), Teatro dell’Opera di Fribourg (CH), New National Theatre di Tokyo, Musica Riva Festival, Tiroler Fest Spiele.

Attualmente prosegue la sua attività di cantante, principalmente con il quintetto pop a cappella "Cherries on a swing set", di cui è anche arrangiatore.

Insegna canto moderno presso il suo studio privato a Porano (TR) e presso le scuole “Re Diesis” di Fabro (TR) e BbMusic di Orvieto (TR).

Dal 2002 è Maestro di Cappella presso il Duomo di Orvieto.

Contattaci per maggiori informazioni

Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003 – “Codice in materia di protezione dei dati personali” e al Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito definito “GDPR”) acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali e dichiari di aver letto la nostra privacy policy