Master in Fisiologia e Igiene della Voce, Pedagogia e Didattica della Tecnica Vocale a.a. 2023/2024

Informazioni
Durata | 2 anni |
Ore | 500 |
Frequenza | Mista (online e dal vivo) |
Lingua | Italiano |
Accesso | Tramite candidatura |
Prezzo | 4500.00€
In 30 rate da 150€ l'una, o in un'unica soluzione a 4050€ (IVA inclusa) |
Il Master in Fisiologia e Igiene della Voce, Pedagogia e Didattica della Tecnica Vocale è il nostro percorso di perfezionamento multidisciplinare sulla biomeccanica e la fisiopatologia dell’apparato pneumo-fono-articolatorio, con l’obiettivo di approfondire i corretti strumenti per l’abilitazione e per il training vocale, declinati con approccio pedagogico.
È l’occasione per arricchire il proprio lavoro, integrando nuove competenze e abilit&agra...
Piano di studio
Didattica della tecnica vocale: voce parlata e cantata | |||||||||||
Metodi didattici e approcci |
|||||||||||
La prima lezione di canto |
|||||||||||
Tipi di classificazione vocale e utilità |
|||||||||||
Postura: anatomia, fisiologia, neuro-modellamento, modelli, problemi, cause, soluzioni, rischi e pratica |
|||||||||||
Fisiologia, fasi e neuro-modellamento, modelli respiratori, problemi, cause, soluzioni, rischi e pratica |
|||||||||||
Valutazione |
|||||||||||
Sensazione, percezione, propriocezione, stimolazione, esperienza e apprendimento |
|||||||||||
Elaborazione bottom-up e top-down |
|||||||||||
Il riscaldamento vocale come igiene vocale |
|||||||||||
Registri e meccanismi |
|||||||||||
Protocolli didattici |
|||||||||||
Istologia, biomeccanica fonatoria e ciclo vibratorio |
|||||||||||
Apprendimento |
|||||||||||
Aumentare l’estensione vocale |
|||||||||||
Liberare e valutare la mandibola |
|||||||||||
4° protocollo didattico VES® (spazio, retrofaringe e palato molle): prerequisiti, obiettivi, caratteristiche acustiche e percettive, anatomia, fisiologia, a cosa serve, rischi, protocolli didattici, problemi, cause, soluzioni, applicazioni per tipologia di corda, legame musicale, funzione delle vocali e dei fonemi, modalità di apprendimento e di potenziamento, pratica, spiegazione e sperimentazione del protocollo con l’allievo, applicazione alla voce cantata e parlata |
|||||||||||
Teoria lineare e non lineare fonte-filtro |
|||||||||||
Gestione della lingua: spazio antero-posteriore, posizioni, implicazioni posturali, device utili |
|||||||||||
Accoppiamento sorgente-vocale tract |
|||||||||||
Vocal tract |
|||||||||||
Atletismo artistico VES®: superare il cambio di registro, cambiare gli equilibri muscolari, legge CT-TA, definizione delle vibrazioni cordali in base alla frequenza e al timbro, problemi cause e soluzioni |
|||||||||||
Udibilità, proiezione, penetranza, portanza e intensità |
|||||||||||
Equilibrio laringeo: CT-TA |
|||||||||||
10° protocollo didattico VES® (Compressione e Belting): prerequisiti, obiettivi, caratteristiche acustiche e percettive, anatomia, fisiologia, a cosa serve, rischi, protocolli didattici, problemi, cause, soluzioni, applicazioni per tipologia di corda, legame musicale, funzione delle vocali e dei fonemi, modalità di apprendimento e di potenziamento, pratica, spiegazione e sperimentazione del protocollo con l’allievo, applicazione alla voce cantata e parlata |
|||||||||||
Twang |
|||||||||||
12° protocollo didattico VES® (Vibrato): prerequisiti, obiettivi, caratteristiche acustiche e percettive, anatomia, fisiologia, a cosa serve, rischi, protocolli didattici, problemi, cause, soluzioni, applicazioni per tipologia di corda, legame musicale, funzione delle vocali e dei fonemi, modalità di apprendimento e di potenziamento, pratica, spiegazione e sperimentazione del protocollo con l’allievo, applicazione alla voce cantata e parlata |
|||||||||||
Red flags delle patologie organiche e disfunzionali |
|||||||||||
Eserciziario, razionale clinico e gestione della patologia nodulare e delle pseudocisti |
|||||||||||
Approcci immediati nei setting specifici |
|||||||||||
Dizione e fonetica |
|||||||||||
Pedagogia della voce professionale e case of study | |||||||||||
Morfologia, fisiologia applicata, protocolli didattici, problemi, cause, soluzioni, modalità di apprendimento, voce cantata e parlata |
|||||||||||
Cantante pop-rock e folk |
|||||||||||
Repertorio |
|||||||||||
Voce parlata del professionista non artistico |
|||||||||||
Il setting di lavoro |
|||||||||||
Spot pubblicitario: tipo di spot, struttura dello spot, identità del prodotto, tono del prodotto, storytelling e target |
|||||||||||
Strumenti del doppiatore |
|||||||||||
Storia, origini, maturità e decadenza del musical |
|||||||||||
Cantante lirico |
|||||||||||
Anatomia funzionale e fisiologia dell’apparato pneumo-fono-articolatorio | |||||||||||
Igiene dell’apparato fonatorio | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Biomeccanica della voce e vocometria | |||||||||||
Acustica Vocale, Psicoacustica e Analisi della Voce | |||||||||||
Definizione di acustica |
|||||||||||
Il suono come sensazione acustica e come perturbazione di natura meccanica |
|||||||||||
Definizione di onda sonora |
|||||||||||
Campo libero e campo riverberato |
|||||||||||
Moto armonico semplice |
|||||||||||
Definizione del concetto di frequenza |
|||||||||||
Pressione sonora |
|||||||||||
Il timbro |
|||||||||||
Definizione di rumore, rumore vs suono |
|||||||||||
La riflessione del suono, gli angoli di incidenza e di riflessione |
|||||||||||
Interferenza costruttiva e distruttiva |
|||||||||||
La risonanza acustica |
|||||||||||
Il senso dell'udito |
|||||||||||
Il padiglione auricolare: anatomia e funzioni |
|||||||||||
La cassa timpanica |
|||||||||||
Apparato uditivo e apparato vestibolare dell'orecchio interno |
|||||||||||
Audiologia |
|||||||||||
La psicoacustica e la psicoacustica musicale |
|||||||||||
Differenza tra sensazione sonora e intensità sonora |
|||||||||||
Relazione e differenze tra altezza tonale e frequenza |
|||||||||||
Il timbro come parametro multidimensionale |
|||||||||||
Le armoniche aurali |
|||||||||||
Mascheramento |
|||||||||||
Consonanza e dissonanza da un punto di vista musicale e percettivo |
|||||||||||
Concetto di periodicità e concetto di ritmo |
|||||||||||
Definizione di voce |
|||||||||||
Il modello della produzione vocale: energia, sorgente e filtro |
|||||||||||
Teoria lineare della sorgente-filtro di Fant e Flanagan |
|||||||||||
I registri vocali nella pedagogia vocale |
|||||||||||
Pendenza del segnale acustico glottico in una voce artistica sana, ariosa e pressata |
|||||||||||
Definizione e caratteristiche della formante |
|||||||||||
Applicazioni dell'analisi acustica nella clinica, nella ricerca e nell'educazione |
|||||||||||
L'oscillogramma |
|||||||||||
Le tre dimensioni dello spettrogramma |
|||||||||||
La codifica predittiva lineare |
|||||||||||
Analisi cepstrale e picco cepstrale |
|||||||||||
Indici fonetoacustici: jitter e shimmer |
|||||||||||
Il tracciato fonetografico |
|||||||||||
Istogramma |
|||||||||||
I contorni |
|||||||||||
Elettroglottografia Misure aerodinamiche della fonazione: pressione, flusso e resistenza Pletismografia induttiva, elettromiografia, stroboscopia laringea e chimogramma |
|||||||||||
Bibliografia in ordine alfabetico |
|||||||||||
Fisiopatologia della voce professionale | |||||||||||
Semi-occluded vocal tract exercises (SOVTE) | |||||||||||
Pre e post-chirurgia: viaggio tra prevenzione, abilitazione e riabilitazione | |||||||||||
Logopedista, Insegnante di canto, Medico: integrare le competenze per massimizzare i risultati |
|||||||||||
Il Metodo Propriocettivo Elastico (PROEL) per far volare la voce | |||||||||||
Idratazione e lubrificazione per fare scivolare la voce |
|||||||||||
Workshop sui meccanismi sovraglottici | |||||||||||
Prima Parte - Teoria Seconda Parte - Pratica |
|||||||||||
Laboratorio di coro e didattica corale | |||||||||||
Il primo elemento che crea uniformità all’interno del gruppo è il respiro |
|||||||||||
Didattica speciale, pedagogia speciale e musicoterapia applicata | |||||||||||
Creare un setting musicoterapico |
|||||||||||
Introduzione: che cos’è la pedagogia e di cosa si occupa |
|||||||||||
Body Music: il corpo ritmico | |||||||||||
Suoni e tecniche di body percussion |
Modalità di Frequenza
La modalità di frequenza è mista ed è tripartita in lezioni online in diretta streaming, lezioni e laboratori dal vivo, e corsi asincroni on-demand, in modo da rendere sempre accessibile un più vasto programma di lezioni.
Il corso prevede:
- 23 incontri domenicali in diretta streaming su Zoom, dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00;
- 4 incontri dal vivo della durata di 4 giorni ciascuno e generalmente svolti nel weekend (giovedì, venerdì, sabato e domenica);
- Corsi registrati sul portale di formazione, fruibili online on-demand.
La frequenza è obbligatoria all’85% per ogni modalità di erogazione.
In caso di assenza è possibile rececuperare le lezioni perse visionandone le registrazioni e i relativi materiali integrativi tramite il portale di formazione.
Di segu...
Leggi di più
A chi è rivolto
Il corso è aperto a tutti i professionisti della voce (cantanti, insegnanti di canto, vocal coach, logopedisti, attori, doppiatori, ORL, foniatri, e altri).
Sono richiesti, a tutti gli studenti, una connessione internet stabile, un computer dotato di webcam e microfono, e una tastiera o pianoforte.
Esami
Ogni corso di studio all’interno del programma è corredato da un esame finale che certifica l’acquisizione delle abilità e conoscenze studiate.
Gli esami vengono sostenuti in diverse modalità che variano in base al corso di studio:
- In diretta streaming in modalità scritta, orale e/o pratica;
- In occasione degli incontri dal vivo programmati, in modalità scritta, orale e/o pratica;
- Sotto forma di project work da consegnare entro una data prestabilita, in formato scritto, visivo, audio o audio-video in base all’assignment;
- Online in totale autonomia, tramite il portale di formazione.
- In caso di mancato superamento di uno o più esami, è possibile concordare fino a due sessioni di recupero senza costi aggiuntivi.
Alcuni esami sostenuti dallo studente in percorsi precedenti posso essere convalidati direttamente, permettendo allo st...
Leggi di più
Qualifiche
Al termine del Master e dopo il superamento di tutti gli esami previsti, lo studente consegue il titolo di Certified VES® Practitioner in Tecnica Vocale, titolo di carattere privato (non universitario) rilasciato da Voice Evolution Institute.
Al conseguimento del certificato è possibile proseguire la formazione nel Master in Psicologia della Voce, Comunicazione e Counseling dell’Artista e nel Master in Didattica dello Stile e delle Discipline Musicali della Popular Music, ottenendo così il Diploma in Didattica della Voce VES® e la possibilità di accedere alla qualifica di Certified VES® Trainer.
Pagamenti
La retta complessiva è di 4500,00€ (IVA inclusa), rateizzata anche in 30 rate mensili da 150,00€ l’una.
In caso di preiscrizione lo studente avrà diritto a uno sconto del 10% sul costo complessivo, pagando la retta nella sua totalità, di 4050,00€ (IVA inclusa), nei 30 giorni precedenti all'inizio del corso.
Per i Certified VES® Practitioner in Tecnica Vocale che desiderano rimanere affiliati all'Istituto e avere una pagina personale sul sito, è necessario versare una quota annuale di 75,00€ (IVA inclusa).
Docenti
Medico-Chirurgo specialista in Foniatria, laureato presso l'Università di Cantabria e specializzato presso l'Università di Padova.
Ricercatore, clinico e fonochirurgo da più di 30 anni, collabora con un team di foniatri, terapeuti e logopedisti.
Direttore del Centro di Foniatria e Logopedia di Santander (CFL) e fondatore del Metodo Propriocettivo Elastico PROEL, è direttore e professore del Corso di Alta Formazione nel Metodo Propriocettivo Elastico presso Università Internazionale Menendez Pelayo.
Andrea Bianchino (BM, MM, MMed, MAud, MChiro, CMT, CHt, PGCert, PGDipl, FLCM) è Fellow presso il dipartimento di voce della West London University e direttore del Voice Evolution Institute, dove è docente del master in fisiologia vocale, pedagogia e didattica della tecnica vocale e del master in psicologia della voce, comunicazione e counseling dell’artista.
Da 15 anni si dedica alla didattica della voce cantata e parlata, attualmente è laureando in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Ferrara con internship presso l'Ospedale Sant'Anna, Unità Operativa di Otorinolaringoiatria e Fonochirurgia.
Ha conseguito l'Associate Diploma e il Licentiate in Popular Music Vocals Teaching presso la West London University, il biennio specialistico presso il Berklee College of Music di Boston e il Fellowship Diploma in voce presso il London College of Music. Ha ottenuto i Master universitari in Fisiopatologia e Riabilitazione della Voce presso l'Università Federico II, in Audiologia Clinica e Neurotologia presso l'Universidad Isabel I, in Neuropsicologia Clinica presso l'Universidad Catolica de Cuyo e in Chiropratica presso l'Ackermann Institutet (Svezia), specializzando in Upper Cervical KC. Diplomato (PGDipl.) in PROEL e Terapia dei Problemi Vocali (UIMP), Medicina Narrativa e Bioetica (UniMORE), Vocologia Miofunzionale (UniPEG), Foniatria Artistica (UniCUS), Speech and Voice Disorders (UIdC) e Psicosessuologia (Elform). Formato in Microbiota Umano (UniPV) e Vocologia Clinica (Nuova Artec). È docente master teacher certificato in Estill Voice Training e metodo PROEL, inoltre Counselor e Analogista presso l'Istituto di Psicologia Analogica con sub-specializzazione in Ipnoterapia, CBT e TBS.
Cantautrice, interprete, insegnante di canto, Certified VES® Trainer ed esperta in Vocologia Artistica.
Laureata con Lode in Discipline Arti Musica e Spettacolo - Regia e organizzazione gruppi teatro, presso l'Università degli Studi Roma Tre, sta attualmente frequentando il corso di Laurea Magistrale in DAMS Teatro, musica, danza - Musica Didattiche e Nuove Tecnologie presso l'Università degli Studi Roma Tre.
Diplomata in recitazione presso l'International Acting School di Roma, ha frequentato un biennio in Musical presso LIM (Roma) e un master in Teatroterapia (Como).
Nel 2017 consegue il Diploma in Didattica della Voce VES® presso Voice Evolution Institute, e consegue il Diploma in Popular Music Theory - Grade 5 e il Licentiate in Popular Music Vocals Teaching presso London College of Music - University of West London.
Ha completato il corso di alta formazione in Vocologia Artistica presso l'Università degli Studi di Ravenna.
Ha approfondito varie metologie per la didattica del canto, frequentando i corsi Estill EVT Livello I e Livello II con Alejandro Saorin Martinez, il corso "Voce e canto fra postura e diaframma" (livello base, intermedio e avanzato) con Daniele Raggi ed Eleonora Bruni, il corso "Metodologia e pratica dell'Orff-Schulwerk" presso la scuola di musica popolare Donna Olimpia, e il corso VOICEtoTEACH® entrando a far parte dell'albo docenti.
Ha preso parte a uno studio sperimentale che vede coinvolti numerosi insegnanti di canto italiani, formati allo specifico utilizzo delle tecniche del riequilibrio posturale all'interno del metodo Raggi.
Dal 2007 insegna presso la scuola di musica A.R.P.A. (Accademia Romana Promozione Arte), come docente di didattica della voce cantata e parlata, del laboratorio di avviamento al musical, e del Corso per il Diploma in Canto Moderno VES®.
Nel 2010 debutta come regista teatrale con uno spettacolo del drammaturgo contemporaneo italiano Francesco Randazzo, "Biro insalata & sogni", interpretato dall'attrice Caterina Intelisano al Teatro Studio Keiros di Roma.
Carola Figliolini, direttrice e docente di canto della scuola di musica Pensiero Armonico di Roma, da 10 anni di dedica alla didattica della voce cantata.
Laureata in Canto Jazz al Conservarorio Santa Cecilia di Roma, Consegue il titolo di Certified VES® Trainer e il Diploma in Didattica della Voce presso Voice Evolution Institute, consegue il Diploma in Popular Music Theory, rilasciato dal London College of Music, la licenza triennale di teoria e solfeggio presso il Conservatorio di musica “Alfredo Casella” dell’Aquila.
Prende parte alle manifestazioni concertistiche tenutesi a Roma, tra le principali: si esibisce nel “Jazz Vocal Ensamble” del Conservatorio Santa Cecilia di Roma, al Festival Jazz di Valmontone; Palazzo Doria Pamphili, al Teatro Olimpico di Roma nell’ambito dell’evento “tra passato e futuro, l’innovazione oggi”; presso i Giardini di Castel S. Angelo a Roma, nell’ambito della manifestazione “Letture d’estate”.
Logopedista esperto in prevenzione, abilitazione e riabilitazione della voce professionale e artistica, European Fluency Specialist.
Docente presso CdL in Logopedia dell'Università degli Studi di Torino, accademie e scuole di formazione per professionisti del mondo dello spettacolo, FISM. Relatore di numerosi convegni e corsi a livello nazionale e internazionale e autore di pubblicazioni scientifiche. Lavora in team multidisciplinare a Voce InForma - Centro Vocologico Internazionale (Torino) e collabora con il Centro de Foniatrìa y Logopedia di Santander (Spagna). Si occupa di età evolutiva, età adulta ed età involutiva.
Si laurea con Lode nel CdL in Logopedia presso l'Università degli Studi di Torino con tesi dal titolo "Evidence Based Medicine e Balbuzie". Specializzato nel Metodo Propriocettivo Elastico (Proel) per il trattamento dei problemi della voce con la tesi “Idratazione e Lubrificazione vocale nel paziente asmatico”. Ad oggi, cura diversi progetti di supporto e di scambio internazionale per persone che balbettano (Svezia, Finlandia, Estonia, Spagna, Portogallo, Islanda, Olanda, Belgio) e contemporaneamente studia al Master di Ricerca dell'Università Queen Margaret di Edimburgo.
Il Professor Diego Cossu è Medico-Chirurgo specialista in Audiologia e Foniatria, esperto in Deglutologia, Vocologia e Fonochirurgia.
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Genova, consegue la Specializzazione in Audiologia e Foniatria presso l’Università di Torino, Ateneo presso cui ha conseguito anche il Master Universitario in Deglutologia.
Professore presso la Facoltà di Medicina alla Scuola di Specializzazione in Foniatria dell'Università di Torino, presso l'Università Federico II di Napoli e il Conservatorio "G. Verdi" di Torino. Direttore del Centro Vocologico Internazionale Voce InForma, Direttore Scientifico della DMTA e Responsabile del Voice Center presso la Kamol Clinic a Bangkok, in Thailandia.
Ha compiuto parallelamente gli studi musicali di Pianoforte e Canto presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova, perfezionandosi in Canto a Milano.
Svolge da anni intensa attività didattico-divulgativa nel campo della Fisiologia e Patologia del Canto ed in tal senso è da molti anni relatore nelle conferenze scientifiche nazionali ed internazionali ed autore di autorevoli pubblicazioni.
Medico Chirurgo, specialista in Audiologia e Foniatria, cantante con esperienza ed attività decennale nel campo del Metal Estremo, voce degli Hideous Divinity, insegnante di canto estremo.
Dedica larga parte della sua attività di assistenza e ricerca alle problematiche dell’uso artistico della voce e della ricerca espressiva.
Autore di una delle prime ricerche scientifiche internazionali sul Canto Metal Estremo già presentata in diversi convegni in Europa e Nord America.
Ideatore e docente del seminario teorico pratico “Il Canto Metal Estremo” tenutosi in varie città d’Italia dal Maggio 2011 in poi.
Ha all’attivo diverse pubblicazioni discografiche nazionali ed internazionali in ambito Metal e Rock.
Pianista, arrangiatore, direttore di coro, cantante e vocal coach con una significativa e variegata carriera artistica che sottolinea un profilo musicale complesso.
Il Gospel occupa una parte importante, portandolo al festival gospel di Opole in Polonia, al Varese Gospel Festival, al Nova Gospel Festival e molti altri, nonché ad arrangiare diversi album Soul Jazz Gospel e R&B.
Si esibisce con diversi artisti Italiani ed Internazionali al BlueNote di Milano e collabora come pianista con Sherrita Duran, Kay Foster Jacson, Rev. Bazil Meade, T.J Cole, Robin Brown, Junior Robinson, Joyce Yuelle and Gospel Times.
Lo stesso BlueNote ospita in programmazione il Rejoice Gospel Choir in esclusiva italiana per due anni consecutivi.
Collabora con la Compagnia della Rancia nella realizzazione di "Grease", "Frankenstein Junior", e nell’inedito musical "Cercasi Cenerentola" interpretato da Paolo Ruffini con il quale intraprende una costante e attuale collaborazione.
È direttore di doppiaggio, cartoni animati, serie Tv e film presso la SDI media, e Merak Film.
Dal 2014 entra nel mondo della formazione aziendale con un format esclusivo “team choral experience” ideato con Massimiliano Palmetti.
Tra i clienti più importanti Intesa San Paolo, Adidas, Armani, Findomestic, Banca Generali, Allianz Man Power, Siemens.
Dal 2015 in duo piano e voce, in tour con il celebre attore Maurizio Micheli in una nuova produzione del Teatro Franco Parenti di Milano.
Dal 2020 in un tour teatrale come attore con “la coscienza di Zeno” interpretato da Corrado Tedeschi.
Nel 2020-2022 autore delle musiche di “Perdutamente” docufilm sull’alzheimer di Paolo Ruffini e “Ragazzaccio” con Fiorello, Massimo Ghini, Sabrina Impacciatore, scritto e diretto da Paolo Ruffini.
Performer di musical, cantante e insegnante di canto.
Si diploma presso l’accademia professionale “MTS – Musical! The School” di Milano nel 2008. Si Diploma in Didattica della Voce VES® presso Voice Evolution Institute, conseguendo l’abilitazione come Certified VES® Trainer e consegue il Licentiate in Popular Music Vocals Teaching presso University of West London.
Nel 2011 fonda a Torino l'Associazione Culturale e Compagnia teatrale "Chi è di scena", scuola delle arti e dello spettacolo, e dallo stesso anno lavora con la Compagnia della Rancia come performer e responsabile vocale di compagnia nel musical Grease.
Inizia a esibirsi sin da giovane, vestendo i panni di Hansel nello spettacolo “Hansel e Gretel” (produzione La casa delle Storie) in scena al Teatro Ventaglio Smeraldo di Milano. Accanto a Laura Esquivel, è Santiago ne “Il Mondo Di Patty, il musical più bello” (produzione Poltronissima e MAS, tour italiano e spagnolo con chiusura all'Arena di Verona, trasmessa anche successivamente sui grandi schermi in tutta Italia). Interpreta Potsie nel musical “Happy Days”, produzione Compagnia della Rancia, e Doody nell'ultima edizione di “Grease”, sempre della stessa Compagnia, stagione 2013/2014, con regia di Saverio Marconi. Veste i panni di Martiglio nel musical “Excalibur”, con la direzione vocale di Giovanni Maria Lori. Tornerà in “Grease” (Compagnia Della Rancia), nella stagione 2015/2016.
Nell’inverno 2016 presso il Teatro Nazionale di Milano ricopre il ruolo di “Swing” nel musical “Footloose” (produzione Stage Entertainment). È nuovamente Doody e responsabile artistico e vocale nelle edizioni 2017, 2018 e 2019 di “Grease” nella nuova versione per il ventesimo anniversario (Compagnia Della Rancia). Nel 2022 veste i panni di "Jervis" nell'Off Broadway "Papà Gambalunga", prodotto da "Chi è di Scena" in collaborazione con Compagnia della Rancia, regia di Mariasole Fornarelli e la supervisione di Mauro Simone. Nello stesso anno entra nel cast di "Sister Act" nel ruolo di Joey, produzione Stage Entertainment in scena al Teatro Nazionale di Milano.
Debutta nel piccolo schermo come corista fisso della trasmissione televisiva “Crozza nel Paese delle Meraviglie” accanto a Maurizio Crozza, in prima serata su LA7, nella stagione 2014.
Nel 2015 Partecipa al Talent Show “Forte Forte Forte” su RAI 1 con Raffaella Carrà e nello stesso anno arriva la scrittura per Lucignolo in “Pinocchio – il grande Musical” (Compagnia Della Rancia con musiche dei Pooh). Interpreta il poeta Guido Gozzano per il docu-film per RAI 5 “Guido Gozzano, dalle Golose al Meleto” (produzione Masterblack). Nel 2019 entra nel cast della pubblicità “MD” con Antonella Clerici in onda su tutte le reti nazionali.
Firma la regia della prima versione italiana del musical per tutte le famiglie “I Tre Porcellini… un musical Curvy”, con i testi di Michele Renzullo e la collaborazione di “Compagnia della Rancia” in cui, oltre a curarne la regia, interpreta il ruolo di Kiù. Scrive e dirige lo spettacolo “La Bambola Maledetta”, in scena per due stagioni al Teatro Gioiello di Torino. Ha scritto i testi e crato, insieme a Gabriele de Mattheis, l’intera composizione di tutti i brani musicali di “Fantasmi Sotto Sfratto” in scena al Teatro Cardinal Massaia.
Giovanni Gargini è un musicista, batterista, insegnante del Metodo Feldenkrais® e della Body Music, specializzato in musica afro-americana (Jazz, Funk, Soul etc).
Ha frequentato seminari di Body Music internazionali come IBFM Italy Minifest 2015, Body Rhythm Hamburg 2016, 2017 e 2018, IBMF Paris 2016.
Collabora in ambito didattico con il performer brasiliano Charles Raszl.
Ha insegnato per la scuola internazionale WeArtplay nell’anno 2021 e 2022.
Insegnante di canto da oltre 30 anni, educatore teatrale, Certified VES® Trainer e direttore della CTM Academy di Gatteo (FC), presso cui è docente.
Ha conseguito il Diploma in Didattica della Voce VES® presso Voice Evolution Institute. Ha conseguito il Diploma in Popular Music Theory e Licentiate in Popular Music Vocals Teaching presso London College of Music - University of West London. Operatore di yoga della risata Certified Laughter Yoga Leader presso la Laughter Yoga International University.
Cantante professionista e performer musical dal 1980 al 1998. Leader e front man in Lds orchestra (1980-1993), "Rimini Rimini Band" (1994-1996) e "Divieto di affissione" (1997-1998) con 2 progetti musicali inediti distribuiti da Ricordi, negli anni 80 e 90 hanno fatto tournée nazionali toccando tutte le regioni d'Italia.
Direttore artistico di 39 edizioni del Festival di Gatteo. Docente di teatro e comunicazione emotiva presso enti pubblici e privati, tra cui scuole medie ed elementari.
Oggi dedica il suo lavoro all'uso della voce come mezzo di comunicazione ed espressione di sé.
Vocal coach, cantante, attrice, autrice specializzata nella voce artistica.
Ha conseguito il Licentiate in Popular Music Vocals Teaching ed il Diploma in Popular Music Theory presso London College of Music - West London University.
Ha conseguito il Diploma in Didattica della Voce VES® ed è Certified VES® Trainer presso Voice Evolution Institute.
Insegnante di canto iscritta all’albo VOICEtoTEACH®. Diplomata presso la scuola di musical SDM di Milano.
È specializzata in anatomia dell'apparato fonatorio, nello studio e nell'utilizzo delle strutture sovraglottiche per effetti vocali come growl, scream, whistle e rattle.
Attualmente è laureanda in Logopedia presso l’Università di Madrid.
Insegna nella scuola di canto da lei fondata, “Adesso sì canta”, con sedi a Roma ed a San Felice Circeo, nella quale si dedica alla formazione di giovani cantanti sia sotto il profilo della didattica vocale, sia sotto il profilo della preparazione dei loro spettacoli musicali e teatrali. Assiste cantanti professionisti nel loro perfezionamento e preparazione di live.
Grazie alle sue competenze è stata giudice tecnico per tutte le edizioni del programma “All Togheter Now”, su Canale5.
In qualità di artista, calca palchi importanti come quelli dei Teatri Sistina e Parioli.? Sulle piattaforme digitali si possono ascoltare i suoi brani inediti.
Con il suo progetto di musica popolare romana, “La RomAntica”, si è affermata come “la voce di Roma”, portando il suo spettacolo live sul palco del Circo Massimo, in occasione delle celebrazioni ufficiali del Natale di Roma. La RomAntica, nel corso del 2022, conta oltre 30 esibizioni live sui palchi delle sagre e feste dei paesi dell’interland romano, dove riscuote tanto affetto e simpatia da parte del pubblico, in quanto espressione del folclore locale e delle tradizioni romanesche.
È autrice di 4 spettacoli musicali in tour per l’Italia, nei teatri e nelle piazze.
Per l’80esimo anniversario dalla nascita di Gabriella Ferri ha portato in scena, in suo onore, lo spettacolo “Come un vecchio ritornello che nessuno canta più”, del quale è autrice, regista e voce, presso il Teatro 4 di Cinecittà World. E’ in preparazione il Tour 2023.
Nei teatri italiani ed in location esclusive, va in scena con il suo spettacolo “La storia non solo… Mia”, omaggio a Mia Martini, nel quale esegue i suoi brani inediti ed i più grandi successi di Mimì, in una fusion nella quale le vite di Mimì e di Lavinia si incontrano e si raccontano attraverso le canzoni.
Con lo spettacolo “ResiDance”, musica dance anni 70-80-90, porta i suoi allievi ed allieve di canto sui palchi dei suoi live.
Holistic Vocal Coach, docente di musica, operatrice olistica in discipline evolutive e bioenergetiche, e Musicoterapeuta.
Creatrice del sistema didattico e terapeutico HolisticVoice® Training Vocale ad Approccio Olistico Integrato, per accompagnare ogni persona alla scoperta della propria vocalità affinché possa conoscere sé stessa e possa essere co-creatrice della realtà che la circonda.
Ha conseguito la laurea alla Facoltà delle Arti e della Comunicazione, la laurea Specialistica in Musicoterapia, il Diploma in Didattica della Voce VES® presso Voice Evolution Institute e il Licentiate in Popular Music Vocals Teaching presso London College of Music - West London University, ed è Certified VES® Trainer.
Ha conseguito, con il massimo dei voti, il Master universitario di I livello in “Metodologie Didattiche, Psicologiche, Antropologiche, Teoria e Metodi di Progettazione" con una tesi sul “Ciclo Mestruale e gli Archetipi del Femminile”. Facilitatrice di cerchi e percorsi per il benessere femminile, Moon Mother®, operatrice Reiki e Terapeuta Mestruale.
Socio ordinario dell'Associazione per lo Sviluppo Armonico dell'Essere Umano La Teca.
Docente di master privati presso Voice Evolution Institute, quali Master in Fisiologia e Igiene della Voce, Pedagogia e Didattica della Tecnica Vocale, Master in Didattica dello Stile e delle Discipline Musicali della Popular Music, e Master in Psicologia della Voce, Comunicazione e Counseling dell'Artista.
Cantante, insegnante di canto, Certified VES® Trainer e compositrice, specializzata in Popular Music.
Ha conseguito il Licentiate in Popular Music Vocals Performance presso London College of Music - University of West London (2019) e il Diploma in Didattica della Voce VES® presso Voice Evolution Institute (2022).
Dal 2021, manager didattico, tutor e docente presso Voice Evolution Institute.
Da 15 anni è insegnante di canto moderno, chitarra pop e chitarra classica. Certified VES® Trainer e insegnante di canto, tecnica vocale, ear-training, stile vocale e interpretazione presso Voice Evolution Institute e presso la CTM Academy di Gatteo (FC).
Consegue il Diploma in Didattica della Voce VES® presso Voice Evolution Institute, il Diploma in Popular Music Theory e il Licentiate in Popular Music Vocals Teaching presso la West London University (Level 6). Diplomata in Chitarra al Centro Professione Musica di Milano (CPM) e in Canto Moderno (Certified Voice Evolution Professional Singer) presso Voice Evolution Institute. Inotre ha frequentato il master di livello 1 in "Vocal Stage, la formazione teatrale di Franco Mescolini ed è operatrice di primo livello di Reiki.
Dal 1994 al 2012 è stata turnista professionista, in qualità di cantante e chitarrista, all'interno di tour di concerti in Italia.
Attualmente studia al Bienno Specialistico in Canto Jazz presso il Conservatorio Bruno Maderna di Cesena.
Stefano Benini è un cantante, insegnante di canto e direttore di coro, attivo in Italia e all’estero, fin dai primi anni ’90.
Si è laureato in Canto Lirico nel 2005 presso il Conservatorio Statale di Perugia con il massimo dei voti (Diploma Accademico di I e di II Livello).
Nel 2020 ottiene il Diploma in Didattica della Voce VES® e la certificazione come Certified VES® Trainer, e nel 2021 consegue il Licentiate in Popular Music Vocals Teaching presso London College of Music - West London University (UK).
Negli anni ha preso parte a numerosi stage di perfezionamento sulla vocalità classica e moderna con insegnanti come Eva Mei, Alessandro Corbelli, Mietta Sighele, Alfonso Antoniozzi, Nora Orlandi, Elga Davis, Janette Thompson, e Andrea Bianchino.
Si è dedicato inoltre allo studio della direzione corale con M. Zagni e A. Orwath, e partecipando a numerosi stage tra cui si ricordano quelli con gli Swingle’s e il M° Grun.
Si è esibito in numerosi festival internazionali, spaziando dalla musica classica, antica e barocca, a quella moderna e contemporanea, come solista o con varie formazioni (Festival di Salisburgo, Festival di Erl, Musica Riva Festival, San Valentino Jazz, Disanima Piano, Sagra Musicale Umbra, Festival dei due mondi, ecc.).
È stato interprete presso il Teatro Olimpico di Vicenza, Teatro Parioli di Roma, Teatro Pavarotti di Modena, Lyric Theatre di Assisi, Grand Theatre di Reims (FR), Teatro dell’Opera di Fribourg (CH), New National Theatre di Tokyo, Musica Riva Festival, Tiroler Fest Spiele.
Attualmente prosegue la sua attività di cantante, principalmente con il quintetto pop a cappella "Cherries on a swing set", di cui è anche arrangiatore.
Insegna canto moderno presso il suo studio privato a Porano (TR) e presso le scuole “Re Diesis” di Fabro (TR) e BbMusic di Orvieto (TR).
Dal 2002 è Maestro di Cappella presso il Duomo di Orvieto.
Contattaci per maggiori informazioni
Informazioni
Durata | 2 anni |
Ore | 500 |
Frequenza | Mista (online e dal vivo) |
Lingua | Italiano |
Accesso | Tramite candidatura |
Prezzo | 4500.00€
In 30 rate da 150€ l'una, o in un'unica soluzione a 4050€ (IVA inclusa) |
Condividi: