Master in Psicologia della Voce, Comunicazione e Counseling dell'Artista a.a. 2023/2024

Informazioni
Durata | 15 mesi |
Ore | 234 |
Frequenza | Mista (online e dal vivo) |
Lingua | Italiano e inglese |
Accesso | Tramite candidatura |
Prezzo | 2550.00€
In 17 rate da 150€ l'una, o in un'unica soluzione a 2295€ (IVA inclusa) |
Il Master in Psicologia della Voce, Comunicazione e Counseling dell’Artista è un percorso di perfezionamento per didatti e terapisti.
Oggi, gli ambiti della terapia e della pedagogia necessitano di un approccio bio-psico-narrativo, in quanto ogni persona è portatrice di una storia emotiva relazionata alla propria identità psichica e biologica.
Il percorso ha come fine il significato della relazione tra persone, affinché il momento di conta...
Piano di studio
Comunicazione e linguaggio non verbale | |||||||||||
Non si può non comunicare |
|||||||||||
Genesi della conflittualità |
|||||||||||
Relazioni in diade |
|||||||||||
Autopenalizzazioni |
|||||||||||
Counseling dell'artista | |||||||||||
Il colloquio di aiuto |
|||||||||||
Meccanismi di difesa |
|||||||||||
Ascoltare il nostro ambiente |
|||||||||||
Didattica dell'Interpretazione | |||||||||||
La via dell'artista: laboratorio humanities | |||||||||||
Il circolo e le regole |
|||||||||||
L'enneagramma: bussola per orientarsi nel mondo interiore dell'artista | |||||||||||
Musica iniziale |
|||||||||||
Saluti, breve riflessione ed esercizio |
|||||||||||
Saluti, breve riflessione |
|||||||||||
Neuroscienze, voce e emozioni | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Il canto come terapia | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sessualità e arti performatiche | |||||||||||
Concetto di sessualità, inserito all'interno dell'unità funzionale corpo-mente-emozioni-sentimenti, da un punto di vista medico, clinico e umanistico |
|||||||||||
Punti di forza, problemi e problematiche dell'artista performatico in riferimento alla gestione della propria e dell'altrui sessualità e genitalità |
|||||||||||
Strategie più ergonomiche ed economiche centrate sul singolo e/o sul gruppo per ottenere la liberazione del sé in scena e nella vita di ogni giorno, attraverso anche e soprattutto voce e silenzio |
|||||||||||
Poetica e pratica della relazione d'aiuto secondo la gestalt di orientamento fenomenologico-esistenziale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Stage fright to flow | |||||||||||
“Flow” isn’t a mystery or rocket science, it’s brain science! |
|||||||||||
Laboratorio di public speaking | |||||||||||
Regole generali valide per ogni tipo di presentazione |
|||||||||||
La voce nel palcoscenico | |||||||||||
La risata come strumento | |||||||||||
Risata intenzionale come pratica: la via dello Yoga della Risata |
|||||||||||
Laboratorio corpo-voce |
Modalità di Frequenza
La modalità di frequenza è mista ed è tripartita in lezioni online in diretta streaming e lezioni e laboratori dal vivo, in modo da rendere sempre accessibile un più vasto programma di lezioni.
Il corso prevede:
- 11 incontri domenicali in diretta streaming su Zoom, dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00;
- 53 incontri serali, circa ogni giovedì sera dalle 21:00 alle 23:00;
- 1 full-immersion dal vivo, della durata di 5 giorni.
- La frequenza è obbligatoria all’85% per ogni modalità di erogazione.
In caso di assenza è possibile recuperare le lezioni perse visionandone le registrazioni e i relativi materiali integrativi tramite il portale di formazione. Tutte le lezioni tenute in diretta streaming vengono infatti integralmente registrate, ad eccezione degli incontri del laboratorio "...
Leggi di più
A chi è rivolto
Il corso è aperto a didatti, terapisti e professionisti della voce.
Sono richiesti, a tutti gli studenti, una connessione internet stabile, un computer dotato di webcam e microfono.
Durante il corso, potrebbe essere consigliato o richiesto l’acquisto di alcune letture e libri di testo.
Esami
Ogni corso di studio all’interno del programma è corredato da un esame finale che certifica l’acquisizione delle abilità e conoscenze studiate.
Gli esami vengono sostenuti in diverse modalità che variano in base al corso di studio:
- In diretta streaming in modalità scritta, orale e/o pratica;
- In occasione degli incontri dal vivo programmati, in modalità scritta, orale e/o pratica;
- Sotto forma di project work da consegnare entro una data prestabilita, in formato scritto, visivo, audio o audio-video in base all’assignment;
- Online in totale autonomia, tramite il portale di formazione.
In caso di mancato superamento di uno o più esami, è possibile concordare fino a due sessioni di recupero senza costi aggiuntivi.
Alcuni esami sostenuti dallo studente in percorsi precedenti posso essere c...
Leggi di più
Qualifiche
Al termine del Master e dopo il superamento di tutti gli esami previsti, lo studente consegue il titolo di Certified VES® Practitioner in Counseling dell'Artista, titolo di carattere privato (non universitario) rilasciato da Voice Evolution Institute.
Al conseguimento del certificato è possibile proseguire la formazione nel Master in Fisiologia e Igiene della Voce, Pedagogia e Didattica della Tecnica Vocale e nel Master in Didattica dello Stile e delle Discipline Musicali della Popular Music, raggiungendo così il Diploma in Didattica della Voce VES® e la possibilità di ottenere la qualifica di Certified VES® Trainer.
Pagamenti
La retta complessiva è di 2550,00€ (IVA inclusa), rateizzata in 17 rate mensili da 150,00€.
In caso di preiscrizione, lo studente avrà diritto a uno sconto del 10% sul costo complessivo, pagando così la retta nella sua totalità, di 2295,00€ (IVA inclusa), nei 30 giorni precedenti all'inizio del corso.
Per i Certified VES® Practitioner in Counseling dell'Artista che desiderano rimanere affiliati all'istituto e avere una pagina personale sul sito, è necessario versare una quota annuale di 75,00€ (IVA inclusa).
Docenti
Medico Chirurgo specialista in Otorinolaringoiatria, con specializzazione in Bioetica e Sessuologia.
PhD DDD in Arti del teatro e dello spettacolo vivente.
Medico dell'Arte e dello Spettacolo e consulente per i singoli professionisti e per le istituzioni del mondo dello spettacolo.
Fondatore e direttore del CEIMArs, il Centro italiano interdisciplinare di Medicina dell'Arte, e del 4IPAM, cattedra e osservatorio permanente per la Medicina delle Arti Performatiche.
Autore di diversi lavori clinici e/o umanistici sulla Voce e sulle Arti della performance e peer reviewer per Journal of Hearing Science e Faculty of 1000.
Membro di APSArts, CoMeT, KOVPA e PVSF.
Andrea Bianchino (BM, MM, MMed, MAud, MChiro, CMT, CHt, PGCert, PGDipl, FLCM) è Fellow presso il dipartimento di voce della West London University e direttore del Voice Evolution Institute, dove è docente del master in fisiologia vocale, pedagogia e didattica della tecnica vocale e del master in psicologia della voce, comunicazione e counseling dell’artista.
Da 15 anni si dedica alla didattica della voce cantata e parlata, attualmente è laureando in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Ferrara con internship presso l'Ospedale Sant'Anna, Unità Operativa di Otorinolaringoiatria e Fonochirurgia.
Ha conseguito l'Associate Diploma e il Licentiate in Popular Music Vocals Teaching presso la West London University, il biennio specialistico presso il Berklee College of Music di Boston e il Fellowship Diploma in voce presso il London College of Music. Ha ottenuto i Master universitari in Fisiopatologia e Riabilitazione della Voce presso l'Università Federico II, in Audiologia Clinica e Neurotologia presso l'Universidad Isabel I, in Neuropsicologia Clinica presso l'Universidad Catolica de Cuyo e in Chiropratica presso l'Ackermann Institutet (Svezia), specializzando in Upper Cervical KC. Diplomato (PGDipl.) in PROEL e Terapia dei Problemi Vocali (UIMP), Medicina Narrativa e Bioetica (UniMORE), Vocologia Miofunzionale (UniPEG), Foniatria Artistica (UniCUS), Speech and Voice Disorders (UIdC) e Psicosessuologia (Elform). Formato in Microbiota Umano (UniPV) e Vocologia Clinica (Nuova Artec). È docente master teacher certificato in Estill Voice Training e metodo PROEL, inoltre Counselor e Analogista presso l'Istituto di Psicologia Analogica con sub-specializzazione in Ipnoterapia, CBT e TBS.
Ha conseguito la Laurea Specialistica in Servizio Sociale presso l'Ateneo della Formazione di Trieste e il Diploma di Counseling ad orientamento psicosintetico presso l’Istituto Internazionale di Psicosintesi di Trento-Verona.
Da oltre 20 anni conduce corsi avanzati, conferenze e seminari in tutta Italia con l'Associazione La Teca, che si occupa di crescita interiore.
Ha conseguito vari attestati formativi presso la scuola Academy di Vicenza ("Costellatrice Familiare nel colloquio individuale", "Disegno Onirico nella relazione d'aiuto" e "Trainer di Disegno Onirico e Costellatore Familiare") e la Hellinger Schule, che trasmette il metodo concepito da Bert Hellinger.
Co-autrice del testo-resoconto del lavoro di prevenzione giovanile Il Centro Futuri, una scelta: la prevenzione (Guspini, 1995) e autrice di svariati editoriali e articoli pubblicati sulla rivista mensile La Quarta Via e sulla rivista Le Vie dell'Anima.
Logopedista esperto in prevenzione, abilitazione e riabilitazione della voce professionale e artistica, European Fluency Specialist.
Docente presso CdL in Logopedia dell'Università degli Studi di Torino, accademie e scuole di formazione per professionisti del mondo dello spettacolo, FISM. Relatore di numerosi convegni e corsi a livello nazionale e internazionale e autore di pubblicazioni scientifiche. Lavora in team multidisciplinare a Voce InForma - Centro Vocologico Internazionale (Torino) e collabora con il Centro de Foniatrìa y Logopedia di Santander (Spagna). Si occupa di età evolutiva, età adulta ed età involutiva.
Si laurea con Lode nel CdL in Logopedia presso l'Università degli Studi di Torino con tesi dal titolo "Evidence Based Medicine e Balbuzie". Specializzato nel Metodo Propriocettivo Elastico (Proel) per il trattamento dei problemi della voce con la tesi “Idratazione e Lubrificazione vocale nel paziente asmatico”. Ad oggi, cura diversi progetti di supporto e di scambio internazionale per persone che balbettano (Svezia, Finlandia, Estonia, Spagna, Portogallo, Islanda, Olanda, Belgio) e contemporaneamente studia al Master di Ricerca dell'Università Queen Margaret di Edimburgo.
Il Professor Diego Cossu è Medico-Chirurgo specialista in Audiologia e Foniatria, esperto in Deglutologia, Vocologia e Fonochirurgia.
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Genova, consegue la Specializzazione in Audiologia e Foniatria presso l’Università di Torino, Ateneo presso cui ha conseguito anche il Master Universitario in Deglutologia.
Professore presso la Facoltà di Medicina alla Scuola di Specializzazione in Foniatria dell'Università di Torino, presso l'Università Federico II di Napoli e il Conservatorio "G. Verdi" di Torino. Direttore del Centro Vocologico Internazionale Voce InForma, Direttore Scientifico della DMTA e Responsabile del Voice Center presso la Kamol Clinic a Bangkok, in Thailandia.
Ha compiuto parallelamente gli studi musicali di Pianoforte e Canto presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova, perfezionandosi in Canto a Milano.
Svolge da anni intensa attività didattico-divulgativa nel campo della Fisiologia e Patologia del Canto ed in tal senso è da molti anni relatore nelle conferenze scientifiche nazionali ed internazionali ed autore di autorevoli pubblicazioni.
Laureata in Psicologia clinica e di Comunità all’Università di Padova nel 2002.
Psicoterapeuta Funzionale, socia dell’Associazione di Psicologia Funzionale di Padova dal 2007, dove è Responsabile della Qualità e Vicepresidente dal 2018.
Dal 2010 ha iniziato una formazione inerente la vocalità e la cantoterapia.
Attualmente svolge attività di psicoterapia e sostegno psicologico individuale e di gruppo; sedute individuali e di gruppo di public speaking, cantoterapia e canto in gravidanza.
Formatrice e docente in corsi sulla voce nelle relazioni di cura, psicologia della voce e del canto, cantoterapia, public speaking, voce nella perinatalità e formazione a gruppi di lettori.
Autrice del Volume "Psicologia della Voce e del Canto: dalle neuroscienze alle applicazioni scientifiche", Independently published (8 settembre 2019).
Insegnante di canto da oltre 30 anni, educatore teatrale, Certified VES® Trainer e direttore della CTM Academy di Gatteo (FC), presso cui è docente.
Ha conseguito il Diploma in Didattica della Voce VES® presso Voice Evolution Institute. Ha conseguito il Diploma in Popular Music Theory e Licentiate in Popular Music Vocals Teaching presso London College of Music - University of West London. Operatore di yoga della risata Certified Laughter Yoga Leader presso la Laughter Yoga International University.
Cantante professionista e performer musical dal 1980 al 1998. Leader e front man in Lds orchestra (1980-1993), "Rimini Rimini Band" (1994-1996) e "Divieto di affissione" (1997-1998) con 2 progetti musicali inediti distribuiti da Ricordi, negli anni 80 e 90 hanno fatto tournée nazionali toccando tutte le regioni d'Italia.
Direttore artistico di 39 edizioni del Festival di Gatteo. Docente di teatro e comunicazione emotiva presso enti pubblici e privati, tra cui scuole medie ed elementari.
Oggi dedica il suo lavoro all'uso della voce come mezzo di comunicazione ed espressione di sé.
Performance coach, psicologo, cantante, educatore, ricercatore, e autore statunitense, ha insegnato Psychology of Music Performance per più di trent'anni alla Brigham Young University School of Music.
Per decenni il Dr. Jon Skidmore, Psy.D., ha supportato cantanti da tutto il mondo nel trovare libertà sul palco e nella vita, riscoprendo il lato divertente della performance.
Crede che il cammino verso la miglior performance inizi, prima di tutto, nello spazio che si trova tra le nostre orecchie. Il suo obiettivo è aiutare gli artisti a concepire la loro mente come uno strumento per migliorare la performance, imparando a liberarsi dalla stage fright e a entrare nel flow.
Principale Master Trainer italiana di Yoga della Risata (35 al mondo) ed una delle più attive al mondo, è stata formata direttamente in India dal Dottor Madan Kataria, e da lui nominata Ambasciatrice della Risata. È la sua referente in Italia e dal 2016 organizza i Congressi nazionali di Yoga della Risata.
Ha portato migliaia di persone a vivere la risata con più libertà e ha sviluppato l'applicazione dello Yoga della Risata in azienda per efficaci team building, per gestire lo stress e per aumentare la performance e la creatività.
È la prima Trainer italiana dell'HeartMath Institute, che da anni studia la resilienza e il cuore, la sua fisiologia, le sue potenzialità.
Grazie al Training americano all'HeartMath Institute, sta portando con successo in Italia il workshop "Il vantaggio della Resilienza", che aiuta ad autoregolare le emozioni, gestire lo stress ed essere più resilienti e pronti al cambiamento.
Insegna semplici pratiche respiratorie e di richiamo di emozioni positive, utili per entrare nello stato di coerenza cardiaca, sincronizzare cuore e cervello, essere lucidi e presenti e andare nello stato di massima performance ed efficienza energetica.
Si occupa di Scienza della Felicità, per singoli e organizzazioni, ed è certificata CHO (Chief Happiness Officer).
Tra le collaborazioni aziendali ci sono Generali, Microsoft, Hilton, HP, S&P Global, Linkedin, Zurich, Biogen, Ideal Standard, Fater, Ausl di Modena, Federmanager, Università Cattolica, Confartigianato, Preidlhof Hotel, e molte piccole e medie imprese.
È autrice del bestseller Ridi Ama Vivi, uscito a maggio 2020 per Rizzoli.
È TEDx Speaker con un Talk dal titolo "Ridi Ama Vivi – Il potere trasformativo delle pratiche di benessere", e chiamata come relatrice in eventi per parlare di pratiche di benessere, portare l'energia della risata incondizionata e la pratica di coerenza cardiaca e ispirare energia e positività.
E’ LinkedIN Top Voice 2022 per il tema Equilibrio Vita-Lavoro.
Psicologa, Psicoterapeuta. Direttrice e Didatta della scuola di Teatroterapia dell'Istituto Talìatitù di Firenze.
È responsabile del Master biennale di I livello in Teatroterapia (60 CFU), con l'Accademia di Belle Arti Michelangelo di Agrigento.
È stata Didatta e Membro del Comitato Scientifico della scuola di Psicoterapia della Gestalt IGRO (Istituto Gestalt Romagna) e didatta presso la scuola di Psicoterapia dell'IGF (Istituto Gestalt Firenze).
Esperta in linguaggi espressivi, conduce dal 2000 gruppi di teatro di ricerca.
Responsabile per un decennio del tirocinio post lauream presso l’IGF (Istituto Gestalt Firenze), ha formato per anni gli psicologi di area clinica con esperienze teatrali e performative.
Ha pubblicato alcuni testi per la scuola primaria e numerosi articoli su riviste specialistiche.
Dirige la rivista "Psicologia e scuola" (di Giunti Scuola), occupandosi in particolare di “qualità delle relazioni”, in ambito educativo.
Holistic Vocal Coach, docente di musica, operatrice olistica in discipline evolutive e bioenergetiche, e Musicoterapeuta.
Creatrice del sistema didattico e terapeutico HolisticVoice® Training Vocale ad Approccio Olistico Integrato, per accompagnare ogni persona alla scoperta della propria vocalità affinché possa conoscere sé stessa e possa essere co-creatrice della realtà che la circonda.
Ha conseguito la laurea alla Facoltà delle Arti e della Comunicazione, la laurea Specialistica in Musicoterapia, il Diploma in Didattica della Voce VES® presso Voice Evolution Institute e il Licentiate in Popular Music Vocals Teaching presso London College of Music - West London University, ed è Certified VES® Trainer.
Ha conseguito, con il massimo dei voti, il Master universitario di I livello in “Metodologie Didattiche, Psicologiche, Antropologiche, Teoria e Metodi di Progettazione" con una tesi sul “Ciclo Mestruale e gli Archetipi del Femminile”. Facilitatrice di cerchi e percorsi per il benessere femminile, Moon Mother®, operatrice Reiki e Terapeuta Mestruale.
Socio ordinario dell'Associazione per lo Sviluppo Armonico dell'Essere Umano La Teca.
Docente di master privati presso Voice Evolution Institute, quali Master in Fisiologia e Igiene della Voce, Pedagogia e Didattica della Tecnica Vocale, Master in Didattica dello Stile e delle Discipline Musicali della Popular Music, e Master in Psicologia della Voce, Comunicazione e Counseling dell'Artista.
Operatore analogico e docente di comunicazione analogica non verbale.
La sua esperienza formativa è internazionale: dopo essersi dedicato in Italia allo studio delle teorie di Stefano Benemeglio ed esserne diventato collaboratore, si forma negli USA e a Londra sulle tecniche relazionali, sulle dinamiche sociali e sull’ipnosi.
Oggi si occupa di consulenza e di insegnamento in diversi settori in merito alle tecniche di vendita e di motivazione, alle tecniche di comunicazione e alle dinamiche relazionali in ogni settore dell’esistenza (coppia, famiglia, professione, aziende).
Vanessa Candela è Psicologa esperta in Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica, e specializzanda in Psicoterapia presso l’Istituto di Psicoterapia della Gestalt Espressiva.
Ha esperienza clinica nell’ambito delle Dipendenze Patologiche, dei Disturbi del Comportamento Alimentare, dei Disturbi Psichiatrici, e dei Disturbi dell’ambito Neurologico.
Docente presso i master universitari Vocologia Artistica e Vocologia Clinica (Università degli Studi di Bologna), un master sulla Didattica Musicale Inclusiva e uno sulla Pedagogia Speciale dei gifted (Università LUMSA).
Collabora come borsista di ricerca sotto la Cattedra di Pedagogia Sperimentale dell’Università di Perugia in progetti educativi a favore dei diritti dei bambini e degli adolescenti e in altri progetti multidisciplinari in collaborazione con altri professionisti.
Scrive per riviste divulgative e scientifiche.
Musicista, sta conseguendo il diploma in “Flauto Jazz”.
Contattaci per maggiori informazioni
Informazioni
Durata | 15 mesi |
Ore | 234 |
Frequenza | Mista (online e dal vivo) |
Lingua | Italiano e inglese |
Accesso | Tramite candidatura |
Prezzo | 2550.00€
In 17 rate da 150€ l'una, o in un'unica soluzione a 2295€ (IVA inclusa) |
Condividi: