Valutare e Classificare la Voce

Informazioni
Durata | 2 serate |
Ore | 4 |
Frequenza | Online asincrona |
Lingua | Italiano |
Accesso | Libero |
Prezzo | 130.00€ |
Valutare la voce è il processo più complesso e raffinato per improntare una didattica sicura, efficace e consapevole.
Come la valutazione percettiva e la valutazione biomeccanica ci aiutano a svolgere il training vocale?
Come è possible classificare una voce in base alle sue caratteristiche morfo-funzionali e c...
Piano di studio
Valutare e classificare la voce | |||||||||||
Anamnesi: il racconto *il programma può subire variazioni |
Modalità di Frequenza
Il corso è fruibile in modalità asincrona tramite la visione in differita delle lezioni registrate, in quanto le lezioni in diretta streaming si sono svolte su Zoom: Mercoledì 30 Novembre 2022 dalle 21:00 alle 23:00 e Giovedì 1 Dicembre 2022 dalle 21:00 alle 23:00.
A chi è rivolto
Il corso è indirizzato a logopedisti, cantanti, insegnanti di canto e professionisti della voce.
Esami
Al termine del corso è previsto un test a risposta multipla per la verifica delle competenze apprese e in rilascio del certificato.
Qualifiche
Si consegue il certificato di partecipazione al completamento del corso e al superamento del test di apprendimento.
Pagamenti
Il costo del corso può essere rateizzato tramite paypal in 3 pagamenti mensili.
Le modalità di pagamento sono tramite PayPal o tramite Bonifico Bancario.
Effettuando la transazione con PayPal, il portale confermerà immediatamente l'iscrizione al corso e potrai fruire da subito dei contenuti del corso. Qualora scegliessi il Bonifico Bancario, la tua iscrizione verrà confermata manualmente dalla Segreteria Amministrativa al momento della ricezione del pagamento, e pertanto non è possibile fruire nell'immediato dei contenuti del corso. Al momento della conferma, che può richiedere qualche giornata lavorativa, ti arriverà una notifica automatica dal portale e potrai accedere alle lezioni.
Docenti
Andrea Bianchino (BM, MM, MMed, MAud, MChiro, CMT, CHt, PGCert, PGDipl, FLCM) è Fellow presso il dipartimento di voce della West London University e direttore del Voice Evolution Institute, dove è docente del master in fisiologia vocale, pedagogia e didattica della tecnica vocale e del master in psicologia della voce, comunicazione e counseling dell’artista.
Da 15 anni si dedica alla didattica della voce cantata e parlata, attualmente è laureando in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Ferrara con internship presso l'Ospedale Sant'Anna, Unità Operativa di Otorinolaringoiatria e Fonochirurgia.
Ha conseguito l'Associate Diploma e il Licentiate in Popular Music Vocals Teaching presso la West London University, il biennio specialistico presso il Berklee College of Music di Boston e il Fellowship Diploma in voce presso il London College of Music. Ha ottenuto i Master universitari in Fisiopatologia e Riabilitazione della Voce presso l'Università Federico II, in Audiologia Clinica e Neurotologia presso l'Universidad Isabel I, in Neuropsicologia Clinica presso l'Universidad Catolica de Cuyo e in Chiropratica presso l'Ackermann Institutet (Svezia). Diplomato (PGDipl.) in PROEL e Terapia dei Problemi Vocali (UIMP), Medicina Narrativa e Bioetica (UniMORE), Vocologia Miofunzionale (UniPEG), Foniatria Artistica (UniCUS), Speech and Voice Disorders (UIdC) e Psicosessuologia. Formato in Microbiota Umano (UniPV) e Vocologia Clinica (Nuova Artec). È master teacher certificato in Estill Voice Training e metodo PROEL, inoltre Counselor e Analogista presso l'Istituto di Psicologia Analogica con sub-specializzazione in Ipnoterapia, CBT e TBS.
Contattaci per maggiori informazioni
Informazioni
Durata | 2 serate |
Ore | 4 |
Frequenza | Online asincrona |
Lingua | Italiano |
Accesso | Libero |
Prezzo | 130.00€ |
Condividi: